Killnet

L’Agenzia europea per il controllo del traffico aereo sotto cyber attacco russo

Un attacco di Killnet sta causando interruzioni al sito e alla disponibilità del web a Eurocontrol (agenzia europea traffico aereo). Si riaccende il timore che la Russia possa interferire con le infrastrutture critiche mentre la guerra in Ucraina arriva a un momento decisivo e i rapporti con l’Occidente sono ai minimi storici

Pubblicato il 21 Apr 2023

russia banche attacchi

L’agenzia europea per il controllo del traffico aereo ha dichiarato giovedì di essere sotto attacco da parte di hacker filorussi, Killnet.

La notizia è rilevante per il timore che Mosca possa interferire con le infrastrutture critiche mentre la guerra in Ucraina arriva a un momento decisivo e i rapporti con l’Occidente sono ai minimi storici.

Ciò considerato non ci sono al momento danni concreti da quest’attacco.

Attacchi cyber all'Italia: il gruppo hacker Killnet (Alessandro Curioni - TG3)

Attacchi cyber all'Italia: il gruppo hacker Killnet (Alessandro Curioni - TG3)

Guarda questo video su YouTube

L’attacco cyber all’agenzia europea del traffico aereo

Il cyberattacco al sito web dell’agenzia è iniziato il 19 aprile, ha dichiarato una portavoce dell’Organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea, nota anche come Eurocontrol, aggiungendo che non sta influenzando le attività di controllo del traffico aereo dell’agenzia.

“Dal 19 aprile il sito web di Eurocontrol è stato attaccato da hacker filorussi. L’attacco sta causando interruzioni al sito e alla disponibilità del web”, ha dichiarato la portavoce. “Non c’è stato alcun impatto sull’aviazione europea”.

Gli impatti

Un alto funzionario di Eurocontrol che ha familiarità con la situazione ha dichiarato che l’agenzia ha messo in sicurezza i suoi sistemi operativi e che la sicurezza del traffico aereo non è a rischio. I sistemi utilizzati per la sicurezza aerea sono soggetti a rigorosi protocolli di protezione informatica e non sono collegati a reti esterne che potrebbero consentire agli hacker di accedervi direttamente, ha dichiarato il funzionario.

Tuttavia, giovedì Eurocontrol ha consigliato alle compagnie aeree di non utilizzare il suo sistema online per la presentazione dei piani di volo a causa di problemi temporanei di connettività e di utilizzare “altri canali” se possibile, secondo quanto riportato sul suo sito web operativo. Una portavoce di Eurocontrol non è stata disponibile per un commento sul consiglio.

Il funzionario ha aggiunto che la comunicazione interna ed esterna è stata compromessa, costringendo alcuni dei circa 2.000 dipendenti a utilizzare strumenti commerciali per comunicare.

“È stata una battaglia informatica pesante e, sebbene le operazioni siano del tutto sicure, è stato difficile fare altre cose”, ha detto il funzionario.

Giovedì sera il sito web dell’agenzia è stato a intermittenza irraggiungibile o lento a caricarsi.

Killnet, un gruppo di hacker russi che in passato ha invocato attacchi nucleari contro gli Stati Uniti, ha condiviso mercoledì sera un post sul proprio canale social media Telegram annunciando un attacco a Eurocontrol. Il post invitava gli hacker a partecipare a quella che descriveva come una maratona di attacchi a Eurocontrol.

“Da oggi si terrà una maratona di Eurocontrol della durata di 100 ore”, si leggeva nel post.

Il post suggeriva che l’hack potrebbe essere stato un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service). Quindi poco sofisticato e usato di frequente da parte dei criminali informatici di sopraffare i server bersagliandoli con una marea di richieste, a volte utilizzando personal computer o dispositivi connessi violati.

Killnet ha anche condiviso un post di un altro canale Telegram apparentemente gestito da blogger militari russi che coprono l’aggressione del loro Paese in Ucraina. Nel post gli hacker di Killnet affermavano di aver preso di mira Eurocontrol perché era legato all’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico e sosteneva l’Ucraina.

“Questo è il motivo per cui ora causeremo un grande disagio a tutte le compagnie aeree in Europa”, si leggeva nel post.

Eurocontrol è una parte fondamentale della sicurezza del traffico aereo in Europa, in quanto gestisce il traffico transfrontaliero attraverso gli spazi aerei coperti dalle autorità nazionali del traffico aereo. Inoltre, il suo ufficio di Maastricht, nei Paesi Bassi, fornisce il controllo diretto del traffico aereo nello spazio aereo superiore di quel Paese, oltre che del Belgio, del Lussemburgo e della Germania nordoccidentale per i voli civili e militari.

Finora le operazioni delle compagnie aeree non sono state apparentemente influenzate dall’attacco. Giovedì alcuni dirigenti di compagnie aeree hanno dichiarato di non essere a conoscenza dell’assedio alla rete di Eurocontrol o di qualsiasi impatto sulle operazioni nei cieli europei.

L’evoluzione della cyber-war in Ucraina: la Russia prepara l’escalation

“L’attacco contro l’EUROCONTROL è solo una delle numerose azioni dimostrative condotte dai collettivi Pro-Russia”, conferma l’esperto cyber Pierluigi Paganini.

“Si tratta al momento di azioni che hanno una portata limitata e che spesso non impattano le operazioni delle strutture colpite. Nella fattispecie non vi è stato alcuno impatto sul traffico aereo europeo sebbene a titolo precauzionale l’Eurocontrol ha consigliato alle compagnie aeree di evitare di archiviare i piani di volo attraverso il suo sistema online”.

“Lo stesso gruppo in passato ha colpito con attacchi DDoS i portali di aeroporti negli USA e in Europa in segno di protesta contro il supporto all’Ucraina”.

Lo scenario della (cyber) guerra Russia-Occidente

Le autorità europee sono sempre più preoccupate che la Russia possa attaccare parti delle infrastrutture europee di trasporto, comunicazione ed energia da quando, nel febbraio dello scorso anno, ha invaso l’Ucraina, scatenando il più grande confronto con l’Occidente dai tempi della Guerra Fredda.

Le autorità per la sicurezza informatica di Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda, note congiuntamente come Five Eyes, hanno lanciato l’anno scorso un avvertimento a tutti gli operatori di infrastrutture critiche di questi Paesi, affermando che il governo russo stava esplorando opzioni per potenziali attacchi informatici come ritorsione alle sanzioni occidentali dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca.

  1. Negli Stati Uniti, l’amministrazione Biden ha ripetutamente avvertito le imprese statunitensi, comprese quelle energetiche, che potrebbero essere prese di mira dagli hacker russi come forma di ritorsione da parte del Cremlino.
  2. I Paesi europei hanno subito una serie di sabotaggi e cyberattacchi dall’inizio della guerra, anche se nessuno di essi è stato attribuito inequivocabilmente alla Russia.
  3. Lo scorso ottobre, il traffico ferroviario nel nord della Germania è stato bloccato per ore dopo che ignoti attaccanti hanno reciso simultaneamente due cavi di dati distanti centinaia di chilometri, mettendo fuori uso il sistema di comunicazione interno dell’operatore ferroviario e il suo canale di backup.
  4. Più tardi, nello stesso mese, le autorità danesi hanno dichiarato che l’energia elettrica sull’isola danese di Bornholm era saltata a causa dell’interruzione di un cavo elettrico sottomarino che collegava l’isola alla Danimarca.

Il mese precedente, alcune esplosioni hanno distrutto tre dei quattro cavi che compongono i gasdotti Nord Stream 1 e 2 che collegano la Germania direttamente alla Russia attraverso il Mar Baltico. Pur avendo inizialmente sospettato la Russia, i funzionari tedeschi hanno poi dichiarato di non ritenere più il Paese responsabile.

Dallo scoppio della guerra, la maggior parte dell’attività informatica della Russia si è concentrata all’interno dei confini dell’Ucraina, ma gli alleati occidentali sono stati in guardia contro il potenziale di attacchi informatici russi alle infrastrutture critiche.

Finora, tali attacchi non si sono concretizzati. Invece, gruppi di hacktivisti filorussi, tra cui Killnet, hanno cercato di irritare gli alleati dell’Ucraina con attacchi di basso livello destinati in parte a catturare l’attenzione, secondo le aziende di sicurezza occidentali.

I ricercatori di Google e di altri paesi sono sempre più convinti che gli hacker e gli attivisti online filo-russi stiano lavorando con l’agenzia di intelligence militare del Paese.

Killnet ha attaccato una serie di entità, tra cui obiettivi negli Stati Uniti, Giappone, Italia, Norvegia, Estonia e Lituania con attacchi DDoS, secondo i ricercatori di sicurezza. Il gruppo sembra agire, a volte, di concerto con un altro collettivo di hacktivisti filo-russi chiamato XakNet.

Killnet ha rilasciato interviste ai media russi nell’ultimo anno e i ricercatori sostengono che l’attenzione dei media – che rafforza l’idea che la guerra della Russia abbia guadagnato il sostegno popolare – potrebbe essere un obiettivo più importante di qualsiasi disturbo informatico. Gli attacchi DDoS sono considerati relativamente sofisticati e generalmente considerati più una seccatura che una seria minaccia informatica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2