SICUREZZA INFORMATICA

Inquadramento strategico del cyber crime: tattiche e strategie dei gruppi criminali

Il rischio cyber è intrinseco a ogni attività in cui vi è l’elaborazione di dati informatici, specie se esposti in rete. Non può essere gestito semplicemente non accettandolo, ma occorre mitigarlo nel migliore dei modi e analizzarlo per comprenderlo adottando un approccio di “inquadramento strategico”

Pubblicato il 16 Ott 2023

Stefano Benato

Cyber security expert

Gianluca Dalla Riva

Avvocato cassazionista

Cyber crime

Il cyber crime è diventato per qualunque organizzazione uno dei più gravi rischi[1] per le nefaste conseguenze sia economiche sia reputazionali che ne possono derivare all’improvviso: uno scenario capace di compromettere la sussistenza stessa dell’organizzazione, specie se non preparata a gestire questo tipo di eventi.

Criminal hacker: tentativo di inquadramento strategico

Se il rischio cyber rappresenta per le organizzazioni uno dei problemi maggiori, questo rischio non può essere gestito semplicemente non accettandolo, perché questo comporterebbe la cessazione dell’attività stessa dell’organizzazione, che per il suo funzionamento ha bisogno di condividere ed elaborare informazioni tramite sistemi informatici.

Si tratta, quindi, di un rischio intrinseco ad ogni attività in cui vi è l’elaborazione di dati informatici, specie se esposti in rete, situazione che ricorre quasi sempre: l’unica strada è cercare di mitigarlo per quanto possibile, nel migliore dei modi.

Per mitigare in modo efficace un qualunque rischio in modo da renderlo accettabile, è necessario fare un’analisi per comprenderlo: nell’ambito del cyber crime appare fondamentale un approccio di “inquadramento strategico”, volto a distinguere questo fenomeno in relazione ai fini criminali, alle strategie e alle tattiche utilizzate.

Cyber gang: chi sono e come agiscono i gruppi criminali più pericolosi

Distinzione del cyber crime in relazione al fine criminale

Il primo criterio di classificazione del cyber crime è proprio il fine che determina a sua volta le strategie e le tattiche utilizzate.

Infatti, i criminal hacker non sono un gruppo unitario, ma si manifestano secondo modalità differenti in relazione al fine criminale perseguito, elemento che consente una distinzione tra di essi.

Provando a sintetizzare una classificazione tra i criminal hacker proprio in relazione al fine criminale, connotati da pericolosità per le organizzazioni, si può distinguere:

  1. Script kiddie: è un giovane, spesso inesperto (chiamato allora “green hat” cappello verde) che viola sistemi informatici anche in modo casuale, per la ricerca dell’avventura o di sfida, senza preoccuparsi delle conseguenze anche gravi che cagiona, utilizzando programmi di facile utilizzo che trova gratuitamente in rete. Spesso prendono ispirazione da criminali hacker più esperti, cercando di emulare le loro azioni senza una comprensione approfondita dei dettagli tecnici coinvolti. Il fine criminale è la ricerca di emozioni forti, tramite la trasgressione alle regole, che porta ad imprevedibilità della condotta criminale e degli obiettivi prescelti, ma non per questo meno pericoloso per la vittima che riceve l’attacco. Nella storia dell’hacking, la maggior parte degli hacker agli inizi rientrava in questa categoria, prima di sviluppare competenze più avanzate o di spostarsi verso obiettivi criminali più mirati.
  2. Hacktivisti o “red hat”: si tratta di criminal hacker che violano i sistemi informatici per promuovere cause politiche o sociali, che è il loro fine criminale ultimo. In questo caso la vittima viene selezionata all’interno di target precisi, specie per quello che rappresenta a livello politico o sociale o per determinate prese di posizione in tali ambiti. Un elemento tipico è la rivendicazione che appare visibile o direttamente nel sito o canale social della vittima oppure diffuso su più canali, quasi sempre tramite internet e in modalità anonima, informando in particolare i mass-media che possono fare da cassa di risonanza e promuovere così la causa oggetto della rivendicazione.
  3. Insider: si tratta di persone che lavorano all’interno di un’organizzazione e che abusano delle loro autorizzazioni per rubare dati riservati o danneggiare sistemi. Il fine criminale può essere diverso, ad esempio la vendetta per essere stati licenziati o demansionati o per fini economici, come rivendere i dati a terzi oppure utilizzarli per iniziare una nuova attività professionale[2]. La caratteristica principale è l’occasionalità del crimine collegato a situazioni contingenti e dove emerge spesso imperizia delle operazioni compiute che lasciano tracce informatiche;
  4. Cyber war hacker: si riferisce a una persona o un gruppo di criminal hacker che hanno il fine criminale di attaccare obiettivi di natura militare o istituzionale, con l’obiettivo di danneggiare l’infrastruttura critica del paese o di ottenere informazioni sensibili e collaborano con governi che ne sono ispiratori o promotori. Il target della vittima è strettamente connesso con il fine criminale e riguarda istituzioni o anche organizzazioni che svolgono servizi critici per un paese, cui vanno ricompresi anche i relativi fornitori, in quanto possono avere informazioni riservate o comunque con i loro servizi, permettono alle prime di svolgere l’attività critica.
  5. Competitive hacker: hanno il fine criminale di danneggiare o sabotare la reputazione o le attività di un concorrente per ottenere un vantaggio competitivo. Agiscono soprattutto distruggendo sistemi informatici o carpendo di nascosto informazioni commerciali o segreti industriali. Questa tipologia criminale può comportare l’ingaggio di hacker o insider e può consistere anche nello spionaggio industriale.
  6. Economy criminal hacker, individuando, con tale espressione, criminali informatici che svolgono la loro attività con l’unica finalità di ottenere vantaggi economici illeciti dalle vittime, soprattutto pagamenti tramite criptovaluta, specie bitcoin, frutto di estorsioni o in valuta tradizionale tramite truffe informatiche[3].

Economy criminal hacker: un fenomeno in crescita

Il panorama è piuttosto ampio e di molti gruppi di cyber criminali si conoscono già approfonditamente le modalità di azione.

In questa sede e nei prossimi articoli che seguiranno con cadenza settimanale, è utile concentrarsi soprattutto sull’ultima categoria, gli “economy criminal hacker” andando a esaminare le strategie e le tattiche impiegate per realizzare il loro fine criminale che, come detto, è rivolto a perseguire una finalità economica in particolare: ottenere dalle vittime pagamenti in valuta fiat o in criptovalute (principalmente bitcoin)[4].

Questa scelta perché gli economy criminal hacker sono un fenomeno criminale in costante crescita e tra i più pericolosi per le organizzazioni, specie private. Questo fenomeno ha guadagnato notorietà e dimensioni preoccupanti grazie all’uso diffuso delle criptovalute, che complicano notevolmente l’identificazione dei beneficiari delle transazioni.

È evidente che questa metodologia di inquadramento strategico potrà essere utilizzata, per quanto applicabile, anche per gli altri fenomeni criminali sopra descritti.

 

NOTE

  1. Per il secondo anno consecutivo, i rischi del cyber crime, come gli attacchi ransomware, le truffe BEC, le violazioni dei dati e gli incidenti informatici, sono in testa ai più importanti rischi a cui le organizzazioni sono sottoposte, sia in Italia sia a livello globale; fonte Allianz Risk Barometer 2023, qui.

  2. Un interessante precedente (Cass. pen., Sez. V, 02/10/2020, n. 34296) esamina il caso di un socio di uno studio commercialista e nel contempo di una società di servizi contabili, che aveva effettuato il backup di tutti i dati dello studio e della società con lo scopo poi di aprire un’attività in proprio. Nel precedente si afferma che l’accesso ai predetti sistemi informatici “deve essere eseguito per il perseguimento degli scopi propri dell’associazione e della società personale, per cui l’aver acceduto a quei sistemi per estrapolarne i dati in esso contenuti e servirsene per finalità esclusive concreta un accesso abusivo, sanzionabile ai sensi della norma suddetta” Quindi il socio è stato condannato per il reato di accesso abusivo a sistema informatico ex art. 615-ter codice penale. Per un approfondimento vedi “Quando l’hacker è il tuo (ex)dipendente o il tuo socio“.

  3. Queste categorie determinano una distinzione in relazione al fine criminale che è utile poi per capire meglio le strategie e tattiche utilizzate per raggiungerlo, ma questo non esclude che uno stesso gruppo possa avere più fini criminali. Un caso eclatante è emerso in relazione al conflitto Russia-Ucraina dove molti criminal hacker non si sono più limitati a commettere crimini informatici per scopi economici, ma si sono trasformati in attori chiave nelle operazioni di guerra cibernetica tra nazioni ibridandosi in cyber war hacker.

  4. La gang Lockbit, ad esempio, ha pubblicato nel dark web il proprio programma di affiliazione in 20 lingue, specificando in modo cristallino il fine criminale:

    Siamo situati nei Paesi Bassi, completamente apolitici e interessati solo al denaro.

    Abbiamo sempre una quantità illimitata di affiliati, spazio sufficiente per tutti i professionisti. Non importa in quale paese viviate, che tipo di lingua parliate, che età abbiate, in quale religione crediate: chiunque sul pianeta può lavorare con noi in qualsiasi momento dell’anno…

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4