LA GUIDA PRATICA

Industrial security: le aree di pericolo e come proteggere le reti aziendali

La digital transformation, l’avvento dell’IoT e la realizzazione del paradigma Industria 4.0 offrono agli hacker nuove possibilità di infiltrarsi nelle tecnologie industriali più recenti e intelligenti. Ecco le principali aree di pericolo esposte al rischio cyber e le soluzioni per metterle in sicurezza

Pubblicato il 09 Lug 2020

Francesco Pastoressa

Marketing Manager Nordics & SEur, WatchGuard Technologies

industrial security rischi e soluzioni

L’avvento dell’IoT e la realizzazione del paradigma Industria 4.0 hanno di fatto condotto verso una convergenza sempre più estesa tra i sistemi che governano le tecnologie industriali e le infrastrutture critiche e quelli dell’IT tradizionale, mettendo così in evidenza l’importanza della cosiddetta industrial security.

Secondo una recente ricerca di IBM[1], gli attacchi informatici distruttivi in grado di rendere inutilizzabili i sistemi delle vittime sono raddoppiati negli ultimi sei mesi e il 50% delle organizzazioni colpite opera nel settore manifatturiero.

Tecnologie obsolete come stampanti e fax sono noti per essere dei possibili punti deboli nella difesa di un’organizzazione, ma gli hacker sono costantemente alla ricerca di nuovi modi per infiltrarsi anche nelle tecnologie industriali più recenti e intelligenti.

Fornire sicurezza affidabile su intere reti aziendali iperconnesse e sempre più complesse è diventato un compito sfidante per i team IT. Di seguito sono elencate quattro aree che gli hacker stanno prendendo di mira nello spazio industriale e cosa possono fare i professionisti IT nel contesto della industrial security per proteggere le loro reti.

Industrial security: strumenti più intelligenti, insidie simili

L’IIoT (Industrial Internet of Things) è diventato un asset dinamico per molte realtà produttive. La robotica connessa e altre tecnologie intelligenti stanno facilitando i controlli legati alla qualità, migliorando l’accuratezza e l’efficienza nel monitoraggio dell’inventario e aumentando le prestazioni operative complessive.

Nonostante tutti questi vantaggi, i dispositivi IIoT devono però affrontare le stesse insidie che minacciano i prodotti non industriali di Internet of Things (IoT) poiché nella loro progettazione spesso manca un’adeguata considerazione della sicurezza. Per i criminali informatici, questo significa avere a disposizione nuovi e interessanti punti di accesso alle reti delle vittime.

Ci sono alcuni passi che le aziende manifatturiere possono compiere per affrontare queste minacce. Il primo è quello di suddividere la rete in diversi segmenti (IIoT, Wi-Fi guest, Enterprise e così via). Questo non solo isolerà i dispositivi IIoT da altre tecnologie connesse alla rete, ma può aiutare a limitare la propagazione di potenziali attacchi informatici. Questo tipo di segmentazione della rete può essere eseguita utilizzando la gestione unificata delle minacce (UTM), un firewall che offre servizi di sicurezza a più livelli.

Un’altra utile strategia è quella di installare punti di accesso Wi-Fi sicuri e gestiti dal cloud, che incorporano la tecnologia WIPS (Wireless Intrusion Prevention System) in grado di rilevare automaticamente dispositivi non autorizzati o non autorizzati connessi alla rete.

Industrial security: le minacce in agguato nell’ombra

Shadow IT è un termine che descrive quei casi in cui i dipendenti implementano risorse hardware o software all’interno di un’azienda senza che il reparto IT della propria organizzazione ne sia a conoscenza o abbia dato autorizzazione. È un problema che la maggior parte delle organizzazioni deve affrontare e che dovrebbe essere una delle principali preoccupazioni per le aziende manifatturiere. Le implementazioni di Shadow IT mettono le reti di fronte a un rischio significativamente maggiore di attacchi informatici.

Un recente studio ha rivelato che le aziende eseguono da 17 a 20 volte più applicazioni cloud rispetto a quanto stimato dai loro dipartimenti IT. Se non si ha completa visibilità delle proprie reti non si possono proteggere adeguatamente. I team IT senza una conoscenza completa del software e/o dei dispositivi attivi su una determinata rete non saranno in grado di verificarne la sicurezza.

Esistono servizi di mappatura della rete che possono venire in aiuto abilitando il reparto IT a visualizzare la rete dietro il firewall – incluse tutte le apparecchiature note – utilizzando i dati dei risultati della scansione Nmap e delle impronte digitali DHCP e analizzando i dettagli delle applicazioni HTTP. Ciò consente ai team IT di eseguire azioni correttive immediate non appena vengono visualizzate apparecchiature nuove o sconosciute.

Man mano che si progredisce con la strategia di sicurezza, occorre però cercare di semplificare il processo il più possibile.

La proprietà intellettuale è a rischio

Il furto di proprietà intellettuale continua a rappresentare una grave minaccia per le imprese del settore manifatturiero. La documentazione relativa ai processi di produzione è un valore estremamente elevato per le aziende industriali. La perdita di proprietà intellettuale, preziosa per concorrenti o hacker, può provocare gravi danni finanziari e di reputazione. Al fine di proteggere i profitti ed evitare di perdere clienti, le organizzazioni manifatturiere devono rendere la sicurezza della proprietà intellettuale una priorità.

Per i team IT delle organizzazioni industriali, l’implementazione di una soluzione di autenticazione a più fattori (MFA) è un passaggio essenziale per garantire l’accesso ai dati di rete critici.

Le soluzioni di prevenzione della perdita di dati (Data Loss Prevention) sono un’altra protezione di sicurezza che può limitare la perdita di dati nel settore industriale, tenendo a bada le violazioni analizzando i file di testo per eventuali perdite di informazioni sensibili dalla rete. Una volta rilevata, la connessione viene bloccata o messa in quarantena e l’amministratore viene avvisato.

Recuperare il gap di risorse di cyber security

Il gap di risorse competenti nella cyber security rappresenta un grave problema nell’IT e gli esperti di WatchGuard prevedono che nel 2020 il divario delle competenze in materia di sicurezza informatica aumenterà del 15%.

Ciò è particolarmente preoccupante per il settore manifatturiero, che si basa fortemente su tecnologie più complesse e specializzate rispetto alla maggior parte di altri settori. Le risorse qualificate in grado di gestire e proteggere adeguatamente la tecnologia operativa critica (OT) e i sistemi di controllo industriale (ICS) scarseggiano.

Considerando la crescente carenza di competenze in materia di cyber security e il fatto che possono essere necessari fino a cinque mesi per ricoprire una posizione vacante, l’intero settore industriale dovrebbe dare la priorità alle soluzioni di sicurezza semplici da implementare e in grado di ridurre la pressione in atto per identificare, assumere e trattenere personale di cyber security altamente specializzato e formato.

Quando si tratta di rafforzare la propria posizione di sicurezza complessiva, non è più sufficiente proteggere semplicemente i tradizionali dispositivi di rete. Occorre essere consapevoli del fatto che i moderni criminali informatici spesso adottano un approccio articolato.

Ciò che è importante è riuscire a semplificare il processo mentre si progredisce con la propria strategia di sicurezza: occorre assicurarsi di dare priorità alla visibilità dei dispositivi collegati in rete, eseguire spesso le scansioni di rete e mantenere tutti i dispositivi aggiornati regolarmente.

NOTE

  1. Report di IBM X-Force IRIS “Combating Destructive Malware: Lessons from the Front Line”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati