Smishing

Il phishing via SMS raddoppia sotto le feste: smartphone sotto attacco

Proofpoint denuncia un forte incremento degli attacchi di phishing via smartphone. I messaggi di testo degli SMS sfruttano il periodo festivo e il lavoro da remoto. Come difendersi dal rischio smishing sullo smartphone

Pubblicato il 01 Dic 2021

Mirella Castigli

Giornalista

SMS e phishing via smartphone

Sugli smartphone raddoppiano gli attacchi di phishing in mobilità attraverso messaggi SMS, il cosiddetto smishing. La messaggistica mobile sembra arrivare da aziende conosciute come noti rivenditori, celebri marchi di e-commerce e corrieri per la consegna pacchi, ma in realtà si tratta di esche di cyber criminali che bombardano i dispositivi mobili di utenti inconsapevoli per rubare informazioni personali. L’obiettivo del cyber crime è come sempre il ritorno economico.

“Il phishing e lo spear phishing hanno avuto un ultimo anno con un incremento molto significativo. Secondo le statistiche di Google, ad esempio, si registrano oltre 46.000 siti di phishing a settimana, con particolare recrudescenza in Europa”, commenta Gerardo Costabile, CEO di DeepCyber (Gruppo Maggioli).

L’impennata degli attacchi phishing sotto le festività

“In alcuni periodi dell’anno, più opportunistici come nel caso delle festività o per minore attenzione o stanchezza – come invece avviene nei periodi precedenti alle vacanze”, ci mette in guardia Gerardo Costabile, “gli attaccanti sfruttano le tecniche di ingegneria sociale per compiere frodi o sviluppare un primo accesso abusivo”.

In effetti i ricercatori di Proofpoint hanno rilevato un forte incremento degli attacchi phishing che sfruttano il periodo festivo, quando gli utenti abbassano le difese e i messaggi – fra auguri e consegne – si moltiplicano.

L’azienda di sicurezza ha registrato quasi il doppio dei messaggi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: più di due terzi di tutti gli SMS spediti a livello globale, in qualche modo, si ispirano alla consegna di ordini o a nomi di brand dell’eCommerce e del retail in ambito consumer.

Passati Black Friday e Cyber Monday, ora apre la stagione dello shopping natalizio e i cyber criminali inondano gli utenti mobili di messaggi SMS che promettono offerte speciali, consegne di pacchetti/regali, avvisi di consegna in ritardo.

Cos’è lo smishing

Gli utenti di smartphone, quando ricevono un SMS, non hanno la stessa prudenza che ormai mostrano con i messaggi di posta elettronica, dove sanno che rappresentano comportamenti rischiosi: aprire allegati ricevuti da sconosciuti, cliccare su link discutibili e visitare pagine web con reindirizzamenti multipli.

Secondo Proofpoint, il 69% delle persone a livello globale non conosce o non sa nei dettagli cosa sia lo smishing. Invece, i messaggi di phshing via SMS hanno un tasso di apertura dei messaggi del 98% e un click-through otto volte superiore rispetto alle email: cifre che dimostrano che il malware mobile potrebbe fare un danno enorme.

Le campagne smishing attaccano il 61% delle aziende globali (ma la percentuale sale all’81% fra le aziende statunitensi), sfruttando gli stessi canali di comunicazione, la messaggistica mobile, che le imprese usano per il loro legittimo marketing.

Come avviene l’attacco di phishing

Molti di questi messaggi di phshing via SMS denunciano problemi connessi all’acquisto o alla consegna di un articolo inesistente, da risolvere fornendo informazioni relative alla carta di credito. In altri casi, gli attaccanti cercano di trafugare dati personali attraverso un URL o una landing page accattivante.

Per esempio, nell’attacco smishing “Early Bird Black Friday”, la pagina di destinazione mostrava una notifica autentica del pacco. Ma l’esca della consegna fasulla sfruttava più pagine con cui il sito fake richiedeva informazioni personali alla potenziale vittima, compresi nome, indirizzo postale e di posta elettronica.

Il terreno fertile degli attaccanti

Le aziende abilitano il lavoro da remoto con una vasta gamma di dispositivi, ma le persone comunicano sempre più spesso con lo smartphone personale, uno strumento comodo e rapido, ma spesso fuori del perimetro classico aziendale.

“Il lavoro da remoto e in mobilità è aumentato vertiginosamente negli ultimi due anni”, continua Gerardo Costabile: “Questa nuova modalità ha portato i dipendenti molto più spesso al di fuori del perimetro classico aziendale.

Questo nuovo approccio ha portato ad un abbassamento delle difese comportamentali classiche, spesso perché si è in luoghi più familiari e informali. Sono proprio queste situazioni il terreno fertile degli attaccanti”.

I consigli per difendersi dallo smishing

I consigli per proteggersi sono: stare sempre all’erta, avere maggiore consapevolezza dei rischi, ma soprattutto aggiornarsi continuamente, per evitare di cadere nei tranelli del cyber crime. “Il fattore umano resta un terreno scivoloso per molte organizzazioni, specialmente quando gli investimenti sono orientati quasi esclusivamente alle tecnologie di sicurezza”, conclude Costabile: “Le persone e i loro comportamenti sono fondamentali per la cyber security e la formazione, specialmente con le migliori tecniche più moderne di gamification o cyber range, è un processo continuativo che non può limitarsi ad appuntamenti occasionali”.

I consumatori ripongono eccessiva fiducia nei dispositivi mobile. Invece gli attacchi SMS stanno registrando una crescita esponenziale a livello mondiale. A trainare l’aumento del phishing via SMS è la mancanza di consapevolezza.

Le minacce invece arrivano anche via SMS, in quanto ai cyber criminali interessa solo sfruttare canali di comunicazione maturi e sempre nuovi, per cogliere impreparati gli utenti inconsapevoli e sferrare l’attacco.

Gli utenti mobile devono prestare attenzione ai messaggi di testono che ricevono sul telefonino e diventare più scettici nei confronti di premi, prezzi e offerte inattesi o non richiesti per le vacanze.

Proofpoint consiglia di seguire le seguenti buone pratiche:

  • diffidare dei messaggi di testo sospetti, dal momento che la messaggistica mobile e gli SMS sono un vettore di attacco in aumento;
  • non fornire il proprio numero di cellulare a ogni azienda o altra entità commerciale, se non è necessario;
  • quando si riceve un messaggio (come avvisi o notifiche di consegna di un pacco oppure codici di offerte) non aprire il link, ma verificare l’attendibilità del messaggio, usando il browser del dispositivo per accedere direttamente al sito del mittente reale, o aprire l’app del brand, se già installata;
  • segnalare gli SMS sospetti come phishing (smishing) e spam;
  • quando si effettua il download e l’installazione di nuovi software sul dispositivo mobile, leggere con attenzione le istruzioni: in particolare le informazioni su diritti e privilegi richiesti dall’app;
  • mai rispondere a messaggi aziendale o commerciali non richiesti, ricevuti da fornitori o aziende che non si conoscono, per non confermare di essere persone reali;
  • mai installare software sui dispositivi mobile provenienti da fonti differenti dal marketplace ufficiale dal fornitore o dall’operatore di rete mobile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4