TECNOLOGIA E SICUREZZA

I rischi dell’AI generativa: le regole del NIST per un corretto trattamento



Indirizzo copiato

Il NIST ha pubblicato un nuovo documento tecnico che rappresenta un importante contributo nell’identificazione e nella gestione dei rischi derivanti dall’uso dell’AI generativa, delineando i rischi unici o aggravati da questo tipo di intelligenza artificiale. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 16 mag 2024

Gaia D'Ariano

Osint Junior Analyst, Hermes Bay



I rischi dell’AI generativa

L’agenzia governativa statunitense (NIST), conosciuta per il suo ruolo di spicco nella sviluppo e nella promozione di standard tecnici, misure e linee guida per migliorare la sicurezza nei settori scientifici e tecnologici, ha prodotto il documento “Artificial Intelligence Risk Management Framework: Generative Artificial Intelligence” (NIST AI 600-1) – complementare all’AI Risk Management Framework (RMF) – nel quale si definiscono i rischi dall’uso dell’AI generativa.

Il testo, ancora provvisorio, introduce anche una prima definizione dell’AI generativa – rinominandola “GAI” – come “la classe di modelli di AI che emulano la struttura e le caratteristiche dei dati in ingresso per generare contenuti sintetici derivati. Questi possono includere immagini, video, audio, testi e altri contenuti digitali”.

I rischi di sicurezza informatica dell’AI generativa

La NIST svolge ruoli chiave in diversi settori, tra cui la standardizzazione, la ricerca, lo sviluppo e la sicurezza informatica, soffermandosi proprio su quest’ultima – in particolare facendo riferimento ai rischi – nel documento in fase di scrittura.

Quest’ultimo dapprima chiarisce che da una parte, alcuni dei rischi legati all’IA generative non sono ancora noti e quindi difficili da valutare, considerata la loro incertezza sulla portata, le loro strutture e potenzialità.

Dall’altra, alcuni di essi sono ampiamente conosciuti ma difficili da stimare, tenuto conto della gamma di soggetti interessati, di usi, input e output delle GAI.

Successivamente, il documento si spinge ad analizzare i dodici rischi individuati, tra cui informazioni chimiche, biologiche, radiologiche o nucleari (CBRN), confabulazione, raccomandazioni pericolose o violente, privacy dei dati, configurazione ambientale e umana-AI.

L’IA Generale Artificiale (GAI) potrebbe facilitare sempre più l’accesso alle informazioni relative ai pericoli CBRN. Attualmente, le informazioni CBRN sono già accessibili pubblicamente ma l’uso di chatbot potrebbe facilitarne l’analisi o la sintesi per non esperti.

Anche se gli attuali LLM non hanno la capacità di pianificare un attacco con armi biologiche, nel documento si legge che alcuni degli strumenti AI specializzati potrebbero essere in grado, invece, di generare nuove strutture biochimiche, destando preoccupazioni per la sicurezza.

I rischi della “configurazione umano-AI”

Il testo provvisorio, poi, si sofferma anche sulla cd. “configurazione umano-AI”, secondo cui gli esseri umani apportano le loro competenze specifiche negli scenari, ma non necessariamente hanno una conoscenza dettagliata dei sistemi di AI e del loro funzionamento.

Dunque, l’integrazione dei sistemi GAI può comportare rischi variabili di configurazioni errate e di interazioni scadenti, poiché gli esseri umani potrebbero essere prevenuti nelle loro percezioni sulla qualità del contenuto generato, ad esempio.

Al contrario, a causa della complessità e della crescente affidabilità della tecnologia GAI, altri invece potrebbero condizionarsi e fare affidamento sui sistemi GAI. Tale fenomeno è noto come “bias dell’automazione”, che si riferisce a un eccessivo deferimento ai sistemi AI.

Il caso del chatbot Replika

Come parte del trattamento del rischio della configurazione umano-IA, il NIST AI 600-1 raccomanda di avere processi e procedure che affrontino “l’implicazione emotiva dell’utente con le funzioni GAI”, riferendosi alla tendenza degli esseri umani a sviluppare un attaccamento emotivo a un’applicazione di intelligenza artificiale.

Ciò si manifesta con “Replika”, un chatbot soprannominato dal suo sviluppatore come un “Amico AI” che è “sempre qui per ascoltare e parlare”, in grado di generare un’incidenza psicologica sull’essere umano.

Con l’avanzare delle applicazioni GenAI sempre più potenti computazionalmente, il rischio di un coinvolgimento emotivo tende ad aumentare, legandosi al fenomeno del “power of augmentation”, descritto da Eran Kahana, membro del comitato consultivo della Stanford Artificial Intelligence Law Society.

Kahana, basandosi sulla tesi del Professore Fogg di Stanford, il quale con il termine “Captologia” intendeva descrivere un ecosistema in cui i sistemi informatici interattivi sono progettati per cambiare le attitudini e i comportamenti delle persone.

La Captologia di Fogg è rappresentata da un “triade funzionale” in cui i computer fungono da strumento, da media e da attori sociali. Nel loro ruolo di “strumento”, i computer aiutano ad aumentare la capacità di raggiungere e di persuadere l’uomo in modo efficiente; come “media” offrono un’esperienza agli individui, e come “attori sociali” guidano la persuasione creando relazioni attraverso ricompense e feedback positivi.

L’AI generativa e i rischi per la privacy

Parallelamente ai rischi di condizione psicologica, i sistemi di AI generativa presentano rischi anche per la privacy, poiché possono involontariamente rivelare, generare o dedurre informazioni sensibili sulle persone, come dati biometrici, sanitari, di localizzazione o altre informazioni personali identificative (PII).

Ad esempio, durante attacchi avversari, i Modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) hanno rivelato informazioni private o sensibili che erano presenti nei loro dati di addestramento, un fenomeno noto come “memorizzazione dei dati”.

Inoltre, molti sviluppatori di modelli non divulgheranno le fonti di dati specifiche utilizzate per addestrare i modelli, rendendo difficile per i consumatori verificare se siano stati utilizzati dati sensibili per l’addestramento, comportando rischi di non conformità alle normative sulla privacy.

Questi modelli possono dedurre accuratamente informazioni personali non presenti nei dati di addestramento o non divulgate dagli utenti, mettendo insieme dati provenienti da diverse fonti.

Le azioni per governare, mappare e gestire i rischi

Dopo aver introdotto e descritto tali rischi, la bozza identifica una serie di azioni per governare, mappare, e gestire gli stessi.

Tra le misure auspicate c’è anche la ricerca di un feedback pubblico strutturato per valutare se i sistemi di AI generativa funzionano come previsto, includendo metodi di coinvolgimento partecipativo per sollecitare risposte dai gruppi della società civile, delle comunità interessate e degli utenti.

Il rapporto fornisce anche una panoramica degli approcci tecnici alla “trasparenza del contenuto digitale”, ovvero il processo di documentazione e accesso alle informazioni sull’origine e sulla storia del contenuto digitale e adotta un approccio a quattro punti per gestire e ridurre i rischi del contenuto sintetico, tra cui:

  1. attestare che un particolare sistema ha prodotto un contenuto;
  2. asserire la proprietà dei contenuti;
  3. fornire strumenti per etichettare e identificare i contenuti generati dall’IA;
  4. contenere la produzione e la diffusione di materiale generato dall’intelligenza artificiale materiale di abuso sessuale su minori (CSAM) e di immagini intime non consensuali (NCII) di persone reali.

Alcuni degli standard, strumenti, metodi e pratiche esaminati includono l’autenticazione del contenuto e il tracciamento della provenienza, come il watermarking digitale e la registrazione dei metadati, così come misure tecniche di mitigazione per il CSAM e il NCII sintetici, come il filtraggio dei dati di addestramento e l’hashing crittografico.

Helen Toner, direttore della strategia e dei finanziamenti per la ricerca fondamentale presso il Centro per la Sicurezza e la Tecnologia Emergenti (CSET) dell’Università di Georgetown, ritiene che la specificità tecnica di questo rapporto sia utile per chiarire e riunire una serie caotica e dispersa di discussioni sul contenuto sintetico. NIST si concentra nell’individuare opportunità per ulteriori ricerche e sviluppi – un punto di forza del rapporto data l’incertezza attorno a queste tecnologie IA, secondo Toner.

In conclusione

Il documento prodotto dall’agenzia governativa statunitense NIST rappresenta un importante contributo nell’identificazione e nella gestione dei rischi derivanti dall’uso dell’IA generativa, delineando i rischi unici o aggravati da questo tipo di intelligenza artificiale.

La specificità tecnica del rapporto fornisce una base per ulteriori ricerche e sviluppi in un contesto in cui le tecnologie dell’IA sono ancora in evoluzione e le sfide sono molteplici.

Infine, l’invito alla partecipazione pubblica strutturata per valutare l’efficacia dei sistemi di Gen-AI rivela un impegno verso una governance inclusiva e trasparente, volta ad affrontare le complessità e le incertezze di questo campo emergente.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5