SOLUZIONE ANTI-TRUFFA

Ho. Mobile, rigenerati i seriali delle SIM: non serve più andare in negozio per sostituirle

Buone notizie per i clienti ho. Mobile interessati dal furto dati: per scongiurare il rischio di attacchi SIM swap, l’operatore telefonico ha avviato una procedura da remoto per rigenerare automaticamente il codice seriale ICCID delle SIM e dunque non è più necessario recarsi in negozio per sostituirle. Che c’è da sapere

Pubblicato il 11 Gen 2021

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

ho mobile seriali SIM

Ho. Mobile ha avviato una procedura automatica da remoto per rigenerare il numero seriale ICCID (Integrated Circuit Card-Identity) della SIM a tutti i clienti interessati dal furto dati confermato dallo stesso operatore telefonico, che hanno ricevuto o stanno ricevendo un nuovo SMS in cui vengono avvisati che non devono più recarsi in negozio per richiedere la sostituzione della scheda, così come comunicato inizialmente.

Furto dati ho. Mobile: perché rigenerare il seriale delle SIM

L’operatore telefonico è dunque riuscito ad attivare un nuovo livello di sicurezza sulle SIM per mettere tutti i suoi clienti al riparo dalla minaccia di attacchi di tipo SIM swap con clonazione della scheda telefonica che avrebbero potuto esporli ad un elevato rischio di frodi telefoniche e bancarie.

“La rigenerazione del codice SIM delle utenze coinvolte nel data leak di ho. Mobile è un intervento resosi necessario per scongiurare più velocemente possibile l’evenienza tutt’altro che improbabile di attacchi SIM swapping”, sottolinea Salvatore Lombardo, consulente esperto di cyber security.

“È noto che un attacco di questo genere è pericoloso perché può dare la possibilità di violare gli account online della vittima, in quanto il numero di cellulare è spesso utilizzato come “mezzo che si possiede” per l’autenticazione a due fattori 2FA. Se tale numero è associato ad esempio come fattore di sicurezza ad un profilo home banking, e-mail privata/aziendale o SPID è evidente la gravità della minaccia. Se a questo, poi, si aggiunge che non sono richieste competenze particolari per perpetrare tale attività fraudolenta la serietà del problema è ancora più inquietante”.

Inoltre, continua ancora Lombardo, “poiché ad essere stati violati non sono stati solo dati tecnici ma anche quelli anagrafici, rimane comunque ancora alta la possibilità che i criminal hacker li utilizzino per personalizzare campagne di spear phishing”.

Come conoscere il nuovo codice seriale della SIM ho. Mobile

Così come comunicato dalla stessa ho. Mobile, i clienti interessati dal furto dati potranno ottenere il nuovo codice seriale delle SIM in qualsiasi momento inviando un SMS con scritto “seriale” al numero di telefono indicato in un apposito messaggio inviato dall’operatore.

È inoltre possibile ottenere ulteriori informazioni sulla procedura di rigenerazione dell’ICCID collegandosi dal proprio smartphone all’indirizzo ho-mobile.it/nuovoseriale.

Il nuovo codice seriale potrà essere utilizzato regolarmente per qualsiasi attività di migrazione e sostituzione della scheda stessa: di conseguenza, quello stampigliato sul supporto della SIM non è più valido in quanto non risulta essere più associato ad alcuna utenza.

Ovviamente, i clienti che avessero già attivato la portabilità del numero per passare ad un altro operatore prima di ricevere il nuovo SMS da ho. Mobile non saranno interessati dalla rigenerazione del codice seriale della SIM e non dovrebbero dunque incontrare alcuna difficoltà nella pratica di migrazione.

Ulteriori informazioni sono comunque presenti sul sito dedicato di ho. Mobile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
Leggi l'articolo Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
Leggi l'articolo PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
Leggi l'articolo Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
Leggi l'articolo Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
Leggi l'articolo Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
Leggi l'articolo Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
Leggi l'articolo Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
Leggi l'articolo PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
Leggi l'articolo Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Leggi l'articolo Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Leggi l'articolo PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Leggi l'articolo Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Leggi l'articolo PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Leggi l'articolo Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Leggi l'articolo PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Leggi l'articolo Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
Leggi l'articolo Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Leggi l'articolo Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Leggi l'articolo Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Leggi l'articolo PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Leggi l'articolo PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Leggi l'articolo PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Leggi l'articolo Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
Leggi l'articolo Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
Leggi l'articolo Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Leggi l'articolo Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Leggi l'articolo Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
Leggi l'articolo Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Leggi l'articolo Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
Leggi l'articolo Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
Leggi l'articolo PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Leggi l'articolo PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Leggi l'articolo Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Leggi l'articolo PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Leggi l'articolo La trasformazione digitale degli ospedali
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Leggi l'articolo PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Leggi l'articolo Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Leggi l'articolo Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Leggi l'articolo Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Leggi l'articolo PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Leggi l'articolo PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Leggi l'articolo Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Leggi l'articolo PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
Leggi l'articolo Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Leggi l'articolo PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Leggi l'articolo Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Leggi l'articolo Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Leggi l'articolo PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Leggi l'articolo Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Leggi l'articolo Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Leggi l'articolo PNRR 2, è il turno della space economy
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
Leggi l'articolo FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Leggi l'articolo PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Leggi l'articolo Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
Leggi l'articolo PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Leggi l'articolo PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Leggi l'articolo Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Leggi l'articolo Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Leggi l'articolo Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Leggi l'articolo PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Leggi l'articolo Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Leggi l'articolo Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Leggi l'articolo Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Leggi l'articolo Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Leggi l'articolo PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Leggi l'articolo PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Leggi l'articolo Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Leggi l'articolo Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
Leggi l'articolo PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
Leggi l'articolo PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Leggi l'articolo Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Leggi l'articolo Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Leggi l'articolo Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Leggi l'articolo Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Leggi l'articolo Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Leggi l'articolo PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
Leggi l'articolo Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Leggi l'articolo Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
Leggi l'articolo PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
Leggi l'articolo Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
Leggi l'articolo Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
Leggi l'articolo Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
Leggi l'articolo Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
Leggi l'articolo Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
Leggi l'articolo PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
Leggi l'articolo Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Leggi l'articolo Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Leggi l'articolo PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Leggi l'articolo Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Leggi l'articolo PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Leggi l'articolo Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Leggi l'articolo PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Leggi l'articolo Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
Leggi l'articolo Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Leggi l'articolo Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Leggi l'articolo Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Leggi l'articolo PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Leggi l'articolo PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Leggi l'articolo PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Leggi l'articolo Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
Leggi l'articolo Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
Leggi l'articolo Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Leggi l'articolo Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Leggi l'articolo Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
Leggi l'articolo Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Leggi l'articolo Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
Leggi l'articolo Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
Leggi l'articolo PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Leggi l'articolo PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Leggi l'articolo Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Leggi l'articolo PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Leggi l'articolo La trasformazione digitale degli ospedali
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Leggi l'articolo PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Leggi l'articolo Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Leggi l'articolo Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Leggi l'articolo Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Leggi l'articolo PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Leggi l'articolo PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Leggi l'articolo Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Leggi l'articolo PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
Leggi l'articolo Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Leggi l'articolo PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Leggi l'articolo Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Leggi l'articolo Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Leggi l'articolo PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Leggi l'articolo Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Leggi l'articolo Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Leggi l'articolo PNRR 2, è il turno della space economy
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
Leggi l'articolo FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Leggi l'articolo PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Leggi l'articolo Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
Leggi l'articolo PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Leggi l'articolo PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Leggi l'articolo Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Leggi l'articolo Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Leggi l'articolo Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Leggi l'articolo PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Leggi l'articolo Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Leggi l'articolo Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Leggi l'articolo Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Leggi l'articolo Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Leggi l'articolo PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Leggi l'articolo PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Leggi l'articolo Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Leggi l'articolo Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
Leggi l'articolo PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
Leggi l'articolo PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Leggi l'articolo Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Leggi l'articolo Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Leggi l'articolo Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Leggi l'articolo Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Leggi l'articolo Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Leggi l'articolo PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
Leggi l'articolo Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati