FlawedAmmy, il trojan RAT che ci spia dalla webcam: Italia nel mirino

Si chiama FlawedAmmy il trojan RAT entrato nella top 10 dei malware che prendono di mira gli utenti italiani. Si impossessa del PC delle vittime e prende il controllo di webcam e microfono per rubare credenziali di accesso, file sensibili e spiare gli ignari utenti. I dettagli di questa e delle altre temibili minacce che affronteremo nel 2019

Pubblicato il 16 Nov 2018

flawedammy analisi

Lo scorso mese di ottobre i ricercatori di Check Point hanno individuato le prime tracce di una massiccia campagna malevola che ha contribuito alla diffusione del trojan ad accesso remoto (RAT, Remote Administration Tool) chiamato FlawedAmmy. Il malware permette ai criminal hacker di impossessarsi dei computer e dei dati delle vittime.

I trojan RAT, infatti, contengono una backdoor che consente ad un utente non autorizzato il controllo amministrativo da remoto del computer su cui è installato e spesso vengono utilizzati per realizzare delle botnet. I RAT vengono generalmente scaricati da Internet e installati all’insaputa dell’utente, ad esempio mascherati come un’applicazione apparentemente innocua, come un gioco o una utility, o inviati come allegati ad e-mail malevole.

Analisi tecnica di FlawedAmmy

Una volta che il sistema è compromesso, il RAT fornisce una porta attraverso la quale un’attaccante può inviare comandi al malware. Poiché un RAT viene eseguito con i privilegi di amministratore, chi lo controlla può compiere qualsiasi tipo di azione malevola.

In particolare, FlawedAmmy consente agli aggressori di accedere completamente alla videocamera e al microfono dell’apparecchio, raccogliere screenshot, rubare credenziali, file sensibili e monitorare in modo indiscreto le sue vittime.

“Questo mese abbiamo visto un RAT entrare per la prima volta nella top 10 del Global Threat Index”, ha detto Maya Horowitz, Threat Intelligence Group Manager di Check Point. “Negli ultimi mesi abbiamo rilevato diverse campagne del RAT FlawedAmmy, ma l’ultima è stata la più grande e diffusa in termini di impatto. Anche se i cryptominer rimangono la minaccia dominante, questo può indicare che dati come le credenziali di accesso, i file sensibili, le informazioni bancarie e di pagamento, non hanno perso il loro appeal a scopo di lucro per i criminali informatici”.

Rimuovere il trojan RAT dal computer infetto non è semplice, a causa delle tecniche di offuscamento usate dai criminal hacker per nasconderne le tracce ai vari software di controllo. È quindi necessario installare e tenere costantemente aggiornato un buon antivirus e un buon antimalware sul computer: solo così è possibile prevenire e bloccare un’eventuale infezione. Così come molto utile può essere un buon firewall che tenga costantemente sotto controllo le attività di rete delle applicazioni installate nel computer e dei servizi attivi del sistema operativo.

I tre malware più diffusi a ottobre 2018

Nel frattempo, dunque, i malware cryptomining continuano a guidare la classifica di Check Point: con Coinhive, il malware più diffuso con un impatto globale del 18% e con Cryptoloot, che è salito al secondo posto, con un impatto globale dell’8%. Mentre in Italia domina la scena il solito Coinhive, ma dietro di lui si posiziona Conficker, un worm informatico che sfrutta le vulnerabilità del sistema operativo Windows e utilizza dei dictionary attack sulle password degli admin per consentirne la diffusione durante la formazione di una botnet.

A destare molta preoccupazione anche i malware che sempre più spesso prendono di mira le piattaforme mobile. I tre più diffusi ad ottobre 2018 sono stati:

  1. Triada: malware modulare per Android che sferra l’attacco tramite una backdoor che concede privilegi amministrativi a malware scaricati. Triada può anche fare lo spoofing di URL caricati nel browser;
  2. Lokibot: trojan bancario che colpisce i sistemi Android e che ruba informazioni, può anche trasformarsi in un ransomware che blocca il telefono rimuovendo i privilegi dell’amministratore;
  3. Hiddad: malware Android che riconfeziona app legali e poi le consegna a uno store di terze parti. La sua funzione principale è visualizzare annunci, ma è anche in grado di accedere ai dati chiave di sicurezza, integrati nel sistema operativo, consentendo all’aggressore di ottenere dati sensibili dell’utente.

Le tendenze 2019 per la cyber security

Dalle analisi dei trend di sicurezza si evince, inoltre, che sono in aumento gli attacchi informatici personalizzati che consentono agli hacker di acquisire sempre più informazioni sulle potenziali vittime riuscendo ad incassare milioni di dollari in riscatti.

“In un panorama in cui le minacce informatiche sono in costante evoluzione, gli hacker meno abili sono stati costretti a cambiare lavoro, mentre gli altri hanno migliorato ulteriormente i loro attacchi. Alla fine ci ritroveremo con meno avversari, ma più intelligenti e abili. Questi nuovi criminali informatici sono di fatto un misto tra l’hacker che organizza attacchi mirati e quello che usufruisce dei classici malware. Sfruttano tecniche di attacco manuali, non per azioni di spionaggio o sabotaggio, ma per mantenere alti i loro profitti” afferma Joe Levy, CTO Sophos, che ha curato il SophosLabs 2019 Threat Report.

Il report ha evidenziato, inoltre, alcuni preoccupanti fenomeni. Risultano infatti in crescita gli attacchi ransomware sempre più personalizzati, stile Copycat, che nel 2018 hanno consentito ai criminal hacker di guadagnare milioni di dollari. Questi attacchi interattivi e premeditati sono diversi dagli attacchi di tipo “spray and pray”, ossia automaticamente distribuiti attraverso e-mail di massa e, di conseguenza, più dannosi. Gli hacker identificano e selezionano specifiche vittime, pensano lateralmente, aggirano manualmente i blocchi e cancellano i back-up in modo che il valore del riscatto richiesto sia più alto. Questo tipo di “attacco interattivo”, in cui gli hacker agiscono manualmente sul network, guadagnando sempre più accessi, sta diventando sempre più popolare.

È ormai confermata una preoccupante tendenza che vede i criminal hacker sempre più abili a sfruttare gli strumenti di gestione dei nostri dispositivi contro noi stessi. Gli aggressori hanno imparato a raffinare le loro tecniche utilizzando strumenti IT a cui è facile accedere, acquisendo privilegi di sistema e portando a termine la loro missione, sia che si tratti di rubare informazioni sensibili dal server o diffondere un ransomware.

Il SophosLabs 2019 Threat Report, infatti, dimostra come sempre più spesso gli hacker utilizzano direttamente gli strumenti di amministrazione di Windows, essenziali o integrati, compresi i file Powershell e gli eseguibili Windows Scripting, per implementare attacchi malware sugli utenti. Inoltre, gli exploit di Office, che da sempre sono stati uno strumento d’attacco, sono stati recentemente sostituiti dai cybercriminali con altri molto più potenti e distruttivi.

Il report conferma, inoltre, che EternalBlue è ormai diventato uno strumento fondamentale per gli attacchi di cryptojacking. Sono state rilasciate diverse patch per questa minaccia di Windows, ma l’exploit è ancora uno dei preferiti dai criminali informatici; l’accoppiamento di EternalBlue con il software di cryptomining ha trasformato l’attività da un hobby ad una vera carriera criminale potenzialmente redditizia. La distribuzione laterale sulle reti aziendali ha permesso al cryptojacker di infettare rapidamente più macchine, aumentando i payout per l’hacker e pesanti costi per l’utente.

Malware su mobile e IoT in costante aumento

Un’altra preoccupante tendenza che viene fuori dal SophosLabs 2019 Threat Report è l’aumento delle applicazioni Android illegali. Nel 2018 si è assistito a una diffusione di malware trasmesso a smartphone, tablet e altri dispositivi IoT. Proprio quest’ultima tipologia di device connessi a Internet è sempre più diffusa e per questo motivo i criminal hacker hanno perfezionato le loro tecniche di attacco ideando nuovi modi per prenderne il controllo da remoto e usarli per creare enormi botnet. Nel 2018, VPNFilter ha dimostrato il potere distruttivo del malware che colpisce i sistemi embedded e i dispositivi di rete che non hanno una semplice interfaccia utente. Mirai Aidra, Wifatch e Gafgyt hanno messo in atto una serie di attacchi automatizzati che hanno usato i dispositivi di rete in botnet per effettuare attacchi di denial-of-service distribuiti (DDoS), minare cryptomonete e infiltrarsi nella rete.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati