SICUREZZA INFORMATICA

Finance: il rischio di vanificare gli investimenti a causa di phishing e spear-phishing

Il phishing evolve e diventa sempre più personalizzato ed efficace, di conseguenza gli investimenti finalizzati a rafforzare la security posture devono essere costanti e prioritari. Oltre a eccellenti misure tecniche di protezione, è necessario trasformare il fattore umano da anello debole a prima (invalicabile) linea di difesa

Pubblicato il 23 Apr 2021

Emanuele Villa

Giornalista

phishing

Da sempre, gli operatori finanziari sono tra i bersagli prediletti del cyber crime. I motivi sono diversi, ma tutti riconducibili all’enorme valore dei dati che custodiscono: transazioni e dati sensibili dei clienti, ma senza dimenticare tutte quelle informazioni che possono abilitare operazioni finanziarie fraudolente o rientrare in piani malevoli più ampi e sofisticati.

Di fatto, gli operatori finanziari si muovono costantemente tra diversi fuochi: per prima cosa, devono proteggere i loro dati da attacchi esterni e minacce interne, una sfida resa ancor più complessa dalla nascita di ecosistemi connessi di servizi e di player, secondo i paradigmi dell’Open Banking e dell’Open Finance.

Inoltre, gli operatori finanziari devono – in senso lato – proteggere i loro clienti, che sono bersagliati da malware e attacchi di phishing ogni giorno più pericolosi ed efficaci. Non dimentichiamo, infatti, che una delle applicazioni più promettenti di AI nel cyber crime è proprio quella del potenziamento e della personalizzazione delle campagne di phishing, che diventno sempre più mirate (spear phishing) e aumentano la loro efficacia nella “cattura” delle credenziali e dei dati delle carte di credito.

Tutto ciò rende estremamente ampia la superficie da proteggere e moltiplica le sfide cui gli operatori finanziari sono soggetti, dovendo inoltre gestire anche tutte quelle dello smart working, cui le banche, le assicurazioni e gli altri player non sono certamente esenti.

Finance, un settore fortemente soggetto alle minacce cyber

Per i motivi di cui sopra, e altri ancora, qualsiasi ricerca sulla sicurezza informatica e sul cyber crime identifica sempre il finance come uno dei settori più bersagliati in assoluto.

Nell’ultimo anno, poi, la sua posizione si è ulteriormente rafforzata a causa del fortissimo incremento degli attacchi di phishing (+73%, secondo la HM Revenue and Customs britannica) e di una vera e propria concentrazione di questi attacchi, che nella maggior parte dei casi sono stati indirizzati alle istituzioni finanziarie: secondo il più recente Phishing Activity Trends Report di APWG, quella finanziaria è stata in assoluto la industry più bersagliata dalle campagne di phishing dell’ultimo trimestre 2020, con un 22,5% di tutti i casi rilevati.

Le campagne di phishing (o della sua versione più evoluta e intelligente, spear phishing) sono solitamente rivolte all’acquisizione di credenziali per l’accesso ai sistemi bancari: il target più comune sono quindi i clienti, ma possono esserlo anche ai dipendenti dell’istituto finanziario, soprattutto quando al phishing viene associato l’inganno tipico del social engineering.

In questo ambito, trova ampio spazio di applicazione la Business e-mail Compromise (BEC), ovvero la cosiddetta truffa del CEO, che a tutti gli effetti è una forma di phishing che ha causato (secondo FBI) 12 miliardi di dollari di danni in 5 anni. Infine, per quando concerne gli impatti viene in soccorso l’edizione 2020 del Cost of a Data Breach report di IBM, che quantifica in 5,85 milioni di dollari il costo medio di un data breach subito dai player di questo ecosistema, contro i 3,86 milioni della media globale.

Di fronte a tutte queste minacce, l’approccio vincente non può che essere olistico: bisogna sensibilizzare i clienti con campagne ad hoc, formare adeguatamente i dipendenti facendo in modo che siano la prima linea di difesa, implementare sistemi di monitoraggio e antifrode sempre più sofisticati e in grado di interpretare i comportamenti e le attività poste in essere assegnando loro un certo livello di rischio, nonché adottare tutte le misure necessarie per la compliance con la normativa in essere, come per esempio l’autenticazione a più fattori di PSD2.

Il ruolo centrale della cultura della sicurezza

In quanto pilastro dell’intero sistema economico, l’ecosistema finanziario è soggetto a una regolamentazione stringente.

Le esigenze di protezione del patrimonio informativo, dei dati, delle transazioni e della sicurezza in senso lato sono prioritarie da sempre, e questo rende gli operatori finanziari, pur bersagliati da minacce in continua evoluzione e alle prese con sfide inedite, mediamente solidi sotto il profilo degli strumenti di monitoraggio, protezione e risposta.

Non si deve però abbassare la guardia, perché la sicurezza informatica è diventata negli ultimi anni una sfida always on tra chi attacca e chi si difende, da cui una spinta innovativa molto più forte e rapida rispetto a tanti altri segmenti dell’IT.

Cyber Security - Sblocca na protezione dinamica e proattiva grazie al cloud - Scarica il White Paper

Come anticipato, oggi anche l’AI ha un ruolo centrale in questo mondo, essendo in grado di trasformare campagne di phishing “generaliste” in attività ad alto tasso di personalizzazione, e quindi di successo.

Per far fronte alle sfide poste dalle nuove dinamiche dei mercati, il 92% delle istituzioni finanziarie ha incrementato i propri investimenti in security. Una parte di questi va indirizzata verso quella che dovrebbe essere la prima linea di difesa ma che spesso diventa l’anello debole dell’intera architettura: quello umano.

Quando il discorso cade sul phishing o lo spear phishing, l’inganno è in grado di bypassare le misure tecniche di difesa o di richiedere all’azienda un effort particolarmente gravoso per proteggersi dagli errori, dalla mancanza di consapevolezza e di conoscenza delle misure e degli strumenti di sicurezza. Non dimentichiamo, a tal proposito, che secondo Forrester il 36% dei lost data è la conseguenza di un’esposizione accidentale (via: infosec).

A tal proposito, lo scopo dell’azienda non deve essere un semplice investimento in formazione, bensì in cultura della sicurezza.

L’obiettivo, infatti, non è fornire nozioni tecniche a una platea più o meno interessata all’argomento, ma far sì che ogni giorno i vari layer di sicurezza (compreso quello umano) lavorino sinergicamente per proteggere il patrimonio aziendale.

È quindi sconsigliabile approcciare il tema con una visione tradizionale, limitata alla formazione e all’Assessment periodico, in quanto poco efficace; meglio affidarsi a strumenti che prediligano un approccio pratico, facciano largo uso di simulazioni e, magari, delle tecniche di Gamification per massimizzare la partecipazione e l’engagement.

Infatti, al di là di percorsi di formazione personalizzati – che non possono mancare -, poter vivere esperienze di phishing e di BEC estremamente realistiche durante le proprie routine quotidiane è fondamentale per acquisire consapevolezza dei rischi cui si è soggetti, per sviluppare un po’ di “sana diffidenza” (che di per sé potrebbe sventare buona parte delle campagne di phishing) e per ottenere padronanza degli strumenti tecnici di protezione.

Soprattutto, in questo modo è possibile generare un vero cambiamento e instaurare quella cultura della sicurezza che migliora la security posture aziendale e le permette di vincere le sfide di oggi e di domani.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Wiit

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati