SICUREZZA INFORMATICA

Exploit zero-day, combatterli con l’intelligenza artificiale: gli strumenti

Gli exploit zero-day sono sempre più frequenti e insidiosi e per contrastarli è fondamentale che le aziende adottino sistemi di sicurezza informatica basati su nuovi paradigmi come quelli dell’intelligenza artificiale. Ecco di cosa si tratta e come usarli al meglio

Pubblicato il 12 Feb 2019

Marco Govoni

IT Security, network and UCC consultant

Chrome: aggiornamento urgente per evitare due falle zero day

Quando una vulnerabilità informatica non è pubblicamente nota, viene chiamata zero-day: in pratica significa che non c’è ancora nessuna patch (correzione) da applicare al software che possa mettere in sicurezza il sistema. Scoprire una vulnerabilità di questo tipo non è semplice: sono richieste competenze informatiche e di programmazione avanzate e – spesso – anche una dose di fortuna.

I browser e le applicazioni web sono i software più soggetti a queste falle, anche per via della loro diffusione: questo è uno dei motivi per cui siamo abituati a continui aggiornamenti.

Cos’è un attacco (o exploit) zero day

I software “malevoli” (exploit) che, sfruttando una vulnerabilità zero-day, attaccano il sistema target, sono una delle nuove minacce che devono essere affrontate dai sistemi di difesa informatica. Esiste infatti una cosiddetta “finestra di vulnerabilità” che rappresenta il tempo che intercorre dalla scoperta della falla fino alla sua risoluzione grazie ad una patch. Ovviamente, se non viene installato l’aggiornamento che contiene la risoluzione del problema, la vulnerabilità rimane e la finestra si amplia.

I virus zero-day sono appunto quei malware che sfruttano questa tipologia specifica di attacco: basti pensare che nel 2018 sono state ben 16.555 le vulnerabilità pubblicate dal CVE (Common Vulnerabilities Exposures). Questo numero pone l’attenzione sull’importanza di avere sia un sistema di analisi delle vulnerabilità che in via continuativa verifichi lo stato della rete aziendale, sia un efficace antivirus che possa riconoscere, intercettare e bloccare i malware di questo tipo.

Considerato quindi l’impatto (devastante) che può avere un exploit zero-day, è facile intuire perché nel Dark Web si possono trovare organizzazioni criminali che pagano a peso d’oro questo tipo di informazioni. Dall’altra parte della medaglia troviamo invece aziende che organizzano “challenge”, reclutando i migliori hacker, per mettere alla prova i propri sistemi.

Windows: scoperte 3 vulnerabilità zero-day in 3 mesi

A titolo di esempio, vediamo cosa è successo negli ultimi mesi del 2018: sono state trovate ben 3 vulnerabilità zero-day nel sistema operativo di Microsoft. A dicembre, in particolare, era possibile effettuare un attacco informatico verso un sistema Windows tramite un exploit che riusciva ad ottenere il controllo della macchina da remoto, grazie all’acquisizione di privilegi di sistema.

La risposta di Microsoft non è stata immediata: tutt’ora, chi non ha aggiornato i sistemi con la patch resa disponibile, è ancora esposto ad un attacco di questo tipo.

Come funziona un attacco zero-day, come difendersi e prevenirlo

Sul fronte della scurezza informatica, quindi, stanno nascendo nuovi sistemi di difesa, nuovi antivirus oppure add-on per quelli già in uso, che hanno l’obiettivo di riuscire a bloccare anche le minacce sconosciute, comprese le zero-day.

È noto, infatti, che gli antivirus agiscono cercando all’interno dei file sospetti una porzione di codice nota: questa viene confrontata con un database sempre aggiornato che raccoglie le “firme” dei virus conosciuti. In caso di “positività”, scatta l’allarme.

Ma come riuscire in questo difficile compito se non si conoscono le caratteristiche e soprattutto la “firma” del nuovo malware?

Per risolvere questo problema stanno arrivando sul mercato software antivirus che utilizzano nuovi sistemi, basati principalmente sull’analisi del comportamento nel tempo degli endpoint: grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale (AI), è possibile capire se una macchina è stata infettata da qualche elemento esterno, analizzandone appunto il modo di operare.

Cosa significa in pratica? I malware, dopo aver attaccato il loro obiettivo, avviano delle attività in background, senza che l’utente che sta utilizzando il PC se ne accorga: scaricano altro software (i così detti payload), analizzano la rete, acquisiscono privilegi all’interno della macchina, copiano tabelle, database e via dicendo. Non è detto che la prima azione sia quella di criptare e bloccare tutto, anzi: spesso rimangono settimane nascosti all’interno della rete aziendale, svolgendo le attività di cui sopra, al fine di raccogliere il maggior numero di informazioni.

I nuovi antivirus cercano quindi di capire, dal comportamento della macchina attaccata, se c’è qualcosa di “strano”, ovvero se il PC sta svolgendo delle operazioni insolite: questo fa scattare un primo allarme al quale poi seguono una serie di operazioni, variabili da antivirus ad antivirus.

È cambiato, quindi, il paradigma: anche i software di difesa hanno trovato una nuova modalità operativa volta ad affrontare minacce nuove e quindi sconosciute.

Exploit zero-day: lo stato dell’arte delle contromisure

Siamo solo all’inizio: al momento non sono molte le piattaforme antivirus che hanno adottato sistemi di intelligenza artificiale, anche perché c’è un altro aspetto importante da tenere in considerazione.

Tutte le macchine (PC, server, tablet ecc., in termine tecnico gli endpoint) che devono essere protette in azienda, dovranno in qualche modo aver installato anche il cosiddetto “agent”, ovvero il software antivirus che svolge le attività di protezione e comunica costantemente con il centro di controllo: è fondamentale, però, che questo agent non sia troppo “pesante” ovvero non abbia bisogno di troppe risorse della macchina che lo ospita.

Inoltre, anche il centro di controllo dove risiede “l’intelligenza” dell’antivirus deve essere veloce e reattivo, perché altrimenti il rischio è di installare all’interno dell’azienda una protezione antivirus ma di avere contestualmente un calo generale delle performance: anche questo punto è diventato un parametro di valutazione molto importante da parte dei clienti. Più è “leggero” e veloce l’agent, meno l’utilizzatore ne sentirà la “presenza”.

Ed è proprio qui che le differenti tecnologie di intelligenza artificiale utilizzate entrano in gioco: ogni produttore cerca di sviluppare la migliore e la più veloce, così da fornire al cliente finale un prodotto concorrenziale ad alte prestazioni.

In particolare, gli algoritmi di intelligenza artificiale sono utilizzati per realizzare quello che viene chiamato deep learning, ovvero l’apprendimento basato sul comportamento della macchina: l’antivirus, in pratica, dopo essere stato installato inizia ad “imparare” come viene utilizzato il PC (o, in alternativa, riceve le istruzioni dagli amministratori).

Ogni comportamento rilevato che viene ritenuto “sospetto” perché non abituale, oppure appartenente ad una determinata black list, viene analizzato in maniera più approfondita.

Stanno in sostanza nascendo nuovi prodotti antivirus che sono una via di mezzo (o una fusione) di quelli che oggi vengono chiamati EPP (Endpoint Protection Platform, ovvero l’antivirus tradizionale) ed EDR (Endpoint Detection & Response, i sistemi di analisi in tempo reale e recupero dopo l’incidente informatico).

È la nuova frontiera delle difese informatiche: riuscire a prevenire ed intercettare minacce sconosciute.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati