INFRASTRUTTURE CRITICHE

Blackout sovraregionali, il rischio di attacchi cyber mirati: il ritorno della gang Voltzite



Indirizzo copiato

Un blackout a livello europeo è ipotizzabile, anche se molto improbabile perché le reti sono solitamente isolate l’una dall’altra. Ma il rischio di un blackout causato da un attacco cyber mirato è notevolmente aumentato negli ultimi anni. Ecco cosa impariamo dalle attività criminali del gruppo Voltzite

Pubblicato il 15 mar 2024

Benito Mirra

Information & Cyber Security Advisor



cyber security infrastrutture critiche la guida

Un’interruzione dell’alimentazione, delle infrastrutture e delle forniture a livello europeo può avere varie cause, come disastri naturali, errori umani o fluttuazioni della rete.

Nel 2006, diversi Paesi europei sono stati colpiti da un blackout dopo che due linee ad alta tensione sono state disattivate come previsto. L’interruzione è durata circa due ore, durante le quali milioni di famiglie sono rimaste senza elettricità.

Un evento del genere è una rarità in Europa.

Tuttavia, gli esperti concordano sul fatto che il rischio di un blackout causato da un attacco informatico mirato è aumentato notevolmente negli ultimi anni.

Un blackout a livello europeo è teoricamente ipotizzabile, anche se molto improbabile, perché le reti sono solitamente isolate l’una dall’altra con dispositivi di sicurezza adeguati in caso di malfunzionamento o di attacco informatico, al fine di limitare le rispettive interruzioni.

Nel raro caso, eccezionale, in cui l’infrastruttura venga attaccata in una vasta area a causa di un attacco informatico simultaneo a tutte le reti elettriche, sarebbe ipotizzabile un blackout a livello europeo.

Il ritorno del gruppo criminale Voltzite

Voltzite è un cyber threat group individuato mentre effettuava la ricognizione e l’enumerazione di diverse aziende elettriche statunitensi all’inizio del 2023, e da allora ha preso di mira i servizi di gestione delle emergenze, le telecomunicazioni, i servizi satellitari e le basi industriali della difesa.

Recentemente ha preso di mira anche le organizzazioni di trasmissione e distribuzione elettrica nei paesi africani.

Le aree e gli obiettivi della cyber gang Voltzite sono:

  1. Settore elettrico, satellite, telecomunicazioni, gestione delle emergenze e basi industriali della difesa.
  2. Obiettivo le reti negli Stati Uniti e in Africa.
  3. Conduce una ricognizione lenta e costante contro un obiettivo.
  4. Utilizza prevalentemente tecniche di Living off the Land (LOTL) e mostra un alto livello di pratiche di sicurezza operativa.
  5. Utilizza varie web shell e FRP, uno strumento di reverse proxy veloce, per le comunicazioni di comando e controllo (C2).
  6. Il traffico C2 rimanda spesso ad apparecchiature di rete SOHO (Small Office and Home Office) compromesse o a infrastrutture VPS (Virtual Private Server) affittate dall’avversario.
  7. Utilizza strumenti open-source e shell web.
  8. Sfrutta il furto di credenziali per facilitare il movimento laterale.
  9. Si sovrappone a più gruppi di minacce: Volt Typhoon (Microsoft), BRONZE SILHOUETTE (Secureworks), Vanguard Panda (Crowdstrike) e UNC3236 (Mandiant).
  10. Questi gruppi hanno tracciato cluster di attività che risalgono al 2021.

Compromissione di un’azienda idrica ed elettrica statunitense

All’inizio del 2023, il cyber threat group Voltzite ha compromesso un’azienda idrica ed elettrica statunitense e ha esfiltrato informazioni sensibili. Questi dati comprendevano dettagli sui processi operativi, configurazioni di risorse tecnologiche operative (OT), dati del sistema informativo geografico (GIS), configurazioni del sistema SCADA ed elenchi di clienti critici.

Alla fine del 2023, l’azienda ha adottato misure di sicurezza per rafforzare la propria sicurezza informatica. Ha implementato una piattaforma per monitorare e proteggere il traffico di rete IT-OT ai livelli 3-4 e le comunicazioni OT-OT al livello 2. Inoltre, l’azienda ha implementato un sistema OT in un progetto di sicurezza informatica e il dip. utility ha ingaggiato un team di threat hunters industriali per identificare e neutralizzare le persistent threats.

Da attente analisi si è avuto conferma che le azioni di Voltzite si trovavano nelle immediate vicinanze dell’impianto di distribuzione.

La piattaforma ha identificato inoltre manovre di attraversamento del server message block (SMB) e movimenti laterali del protocollo desktop remoto (RDP), che illustrano la strategia di Voltzite di navigare e muoversi all’interno della rete per accedere ai dati OT. L’indagine ha rilevato che Voltzite si è concentrato sull’accesso e l’esfiltrazione di documenti e dati sensibili, fondamentali per le operazioni critiche dell’azienda elettrica.

La compromissione iniziale, la rapida esfiltrazione dei dati e la vicinanza alla rete OT, seguite dal ritorno di Voltzite alla rete mesi dopo, evidenziano l’intenzione di mantenere una persistenza a lungo termine nelle reti di interesse per azioni successive in futuro.

L’impiego di tecniche di “Living Off The Land” (LOTL) e di riutilizzo delle credenziali da parte di Voltzite, insieme a una ricognizione lenta e costante, consente al gruppo di evitare di essere scoperto.

È improbabile che l’attività di Voltzite venga rilevata dai metodi di rilevamento tradizionali.

Questa strategia consente al gruppo di allungare il tempo di permanenza all’interno della rete. È fortemente raccomandato il monitoraggio delle comunicazioni cross-zone tra reti IT e OT e l’utilizzo di rilevamenti comportamentali studiati per identificare le più recenti tattiche, tecniche e procedure (TTP) e gli indicatori di compromissione (IOC) di Voltzite.

Tattiche, tecniche e procedure di movimento laterale

Voltzite ha mostrato diverse tecniche di accesso alle credenziali e di movimento laterale una volta all’interno di una rete. La prima tecnica osservata è l’uso di csvde.exe, un binario nativo di Windows utilizzato per importare ed esportare dati da Active Directory Domain Services utilizzando il formato di file csv (comma-separated values). Vengono altresì impiegate tecniche di offuscamento.

La seconda tecnica osservata per rubare le credenziali per il movimento laterale è l’utilizzo delle Copie Volume Shadow e l’estrazione del database NTDS.dit di Active Directory da un controller di dominio. Le Volume Shadow Copies sono immagini clonate del sistema operativo che possono essere utilizzate come backup o punti di ripristino per consentire all’amministratore di eseguire il rollback di un computer Windows in caso di problemi successivi con il sistema operativo.

Il database NTDS.dit, memorizzato sui controller di dominio, è di fatto il database alla base di tutte le informazioni di Active Directory relative agli account utente, ai gruppi, ai computer e, soprattutto, agli hash delle password degli utenti.

In circostanze normali, il file NTDS.dit non può essere aperto o copiato perché è utilizzato da Active Directory sul computer. Per aggirare questa protezione, gli avversari utilizzano comunemente il Volume Shadow Copy Service per creare un’immagine clonata del sistema operativo e salvarla su un disco.

Quindi, il gruppo può esfiltrare la copia di NTDS.dit che risiede nella copia shadow senza problemi, poiché quella versione del file non è utilizzata da alcun processo.

Una volta che il database NTDS.dit è tornato sul computer del malintenzionato, questi può eseguire il cracking dell’hash o tornare sul computer della vittima e utilizzare tecniche di “passaggio dell’hash” per autenticarsi come utente.

L’infrastruttura criminale di Voltzite

Voltzite utilizza strumenti minimi e preferisce condurre le proprie operazioni con un’impronta il più possibile ridotta, da qui la sua predilezione per le tecniche LOTL. Tuttavia, è stato osservato l’utilizzo dello strumento FRP reverse proxy e diverse web shell.

FRP è un proxy che consente di esporre una macchina dietro un firewall o una rete che mappa più indirizzi IP privati in un indirizzo pubblico tramite Network Address Translation (NAT). L’FRP può essere utilizzato per convogliare i dati direttamente a un server di comando e controllo, senza seguire i consueti punti di uscita da una rete.

Voltzite ha compilato binari FRP e li ha utilizzati come meccanismo di comando e controllo in alcuni dei suoi attacchi. Ha utilizzato principalmente web shell basate sulla web shell Awen. le sue web shell portano principalmente a tecniche LOTL da utilizzare come azioni successive.

Una volta infiltratosi in una rete tramite un punto di accesso iniziale e quindi distribuendo una web shell, l’azione successiva più comune è che l’avversario familiarizzi con l’ambiente in cui si trova eseguendo strumenti nativi di Windows come “whoami” o “tasklist”.

Voltzite ha anche fatto un uso massiccio di tecniche LOTL. Di seguito alcuni degli strumenti Windows utilizzati dalla cyber gang:

Impatto sui sistemi di controllo industriale (ICS)

Finora sono state osservate solo operazioni che hanno raggiunto la fase 1 della ICS “Cyber Kill Chain”. Non hanno ancora mostrato azioni o capacità progettate per interrompere, degradare o distruggere asset o operazioni ICS/OT.

Tuttavia, il loro obiettivo persistente di entità infrastrutturali critiche e le capacità osservate potrebbero contribuire allo sviluppo di uno strumento di interruzione in grado di gestire le ICS.

Voltzite al momento ha mostrato un interesse costante per i settori dell’elettricità e delle telecomunicazioni negli Stati Uniti. Ciò è dimostrato da una lenta e costante ricognizione a lungo termine e dall’enumerazione di più entità elettriche.

Se Voltzite riesce a stabilire un punto d’appoggio iniziale sul perimetro della rete di un obiettivo, può essere in grado di penetrare ulteriormente nella rete informatica della vittima. Una volta stabilito l’accesso, conduce attività di spionaggio con tecniche LOTL per tentare di eludere il rilevamento.

Se non è implementata una corretta segmentazione di rete tra le reti IT e quelle di tecnologia operativa (OT) di una vittima, Voltzite può spostarsi lateralmente nelle reti OT per eseguire l’enumerazione e l’esfiltrazione dei dati operativi OT critici, come i dati SCADA, le configurazioni dei dispositivi OT, i dati storici, i dati dei sistemi informativi geografici (GIS) e altri ancora.

Raccomandazioni per proteggersi da simili minacce

Considerando il rischio e le minacce correlate, si raccomanda alle organizzazioni di implementare i cinque controlli critici per una cybersecurity OT di classe mondiale identificati dal SANS Institute, che presenta un quadro per l’implementazione di un programma di cybersecurity per difendersi dalle attività avversarie dirette contro le reti OT, che si tratti di furto di proprietà intellettuale, ransomware o effetti cyber-fisici mirati.

Un primo passo per l’implementazione di questi controlli è il raggiungimento di un allineamento a livello esecutivo sul ruolo e l’importanza della cybersecurity OT e sui rischi specifici da cui un programma di cybersecurity OT è destinato a difendersi, se non ben compreso.

Un modo potenziale per ottenere l’allineamento organizzativo è quello di collegare lo sforzo a scenari reali.

Le informazioni di cui sopra delineano chiaramente le capacità sviluppate per l’avversario e i loro impatti previsti.

Questo dettaglio può essere determinante per capire come le capacità potrebbero avere un impatto su una determinata rete, le potenziali implicazioni operative e commerciali e i passi necessari per difendersi e rimediare ai potenziali effetti.

Tradurre i rischi informatici nell’impatto sulle operazioni e sulle funzioni di un’organizzazione può aiutare gli stakeholder esecutivi a impegnarsi sul tema della cybersecurity OT.

Una volta che un’organizzazione riesce a ottenere un allineamento a livello esecutivo e di Consiglio di amministrazione sull’importanza di investire nella sicurezza informatica OT, si pongono le basi per l’implementazione dei cinque controlli critici per la sicurezza informatica OT, illustrati di seguito:

  1. Risposta agli incidenti ICS. Piano di risposta agli incidenti (IR) basato sulle operazioni e incentrato sull’integrità del sistema e sulle capacità di recupero durante un attacco, esercitazioni progettate per rafforzare gli scenari di rischio e i casi d’uso adattati all’ambiente ICS.
  2. Architettura difendibile. Architetture che supportano la visibilità, la raccolta dei log, l’identificazione degli asset, la segmentazione, le DMZ (Demilitarized Zones) industriali e l’applicazione dei processi di comunicazione.
  3. Monitoraggio della visibilità della rete IC. Monitoraggio continuo della sicurezza di rete dell’ambiente ICS con set di strumenti consapevoli dei protocolli e capacità di analisi dell’interazione tra sistemi, utilizzati per informare le operazioni sui potenziali rischi per il controllo.
  4. Accesso remoto sicuro. Identificazione e inventario di tutti i punti di accesso remoto e degli ambienti di destinazione consentiti, accesso su richiesta e autenticazione a più fattori (MFA), ove possibile, salto degli ambienti host per fornire punti di controllo e monitoraggio all’interno del segmento sicuro.
  5. Gestione delle vulnerabilità basata sul rischio. Comprensione dei controlli cibernetici digitali in atto e delle condizioni operative dei dispositivi che aiutano a prendere decisioni di gestione delle vulnerabilità basate sul rischio per applicare patch alla vulnerabilità, attenuarne l’impatto o monitorarne il possibile sfruttamento.

Conclusioni

La digitalizzazione coinvolge l’intera industria elettrica e tutti gli altri settori economici. Il collegamento in rete digitale consente di adottare misure di sicurezza molto più rapide e veloci e, soprattutto, di integrare in futuro tutti gli stakeholder del sistema elettrico attraverso piattaforme digitali.

È quindi necessario implementare costantemente un gran numero di misure di sicurezza nell’ambito dei cyberattacchi a vari livelli dell’azienda. Soprattutto, questo include il controllo permanente delle piattaforme digitali per individuare potenziali vulnerabilità.

Questo cyber threat group rappresenta una minaccia reale per gli operatori di infrastrutture critiche non solo negli Stati Uniti. Si concentra fortemente sull’elusione del rilevamento e sull’accesso persistente a lungo termine, con l’intento dichiarato di spionaggio a lungo termine e di esfiltrazione dei dati.

Si raccomanda alle organizzazioni industriali di mettere in atto tutti i potenziali meccanismi di rilevamento delle tecniche LOTL, con particolare attenzione alle strategie di rilevamento delle minacce basate su anomalie e comportamenti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2