L'ANALISI TECNICA

Backdoor nascosta nelle copie pirata di Office e Photoshop CC: tutti i dettagli

È stata individuata una pericolosa backdoor nelle copie pirata di Microsoft Office e Adobe Photoshop CC: una volta attiva, consente ai cyber criminali di compromettere computer, dirottare portafogli di criptovaluta ed esfiltrare informazioni riservate. Tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 15 Apr 2021

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

GTPdoor, forse Italia nel mirino: come proteggere le reti mobili dalla backdoor Linux

Attenzione all’uso di software pirata, perché possono nascondere pericolose backdoor di accesso per i cyber criminali: Bitdefender ne ha scoperto la pericolosa dinamica nei due software Microsoft Office e Adobe Photoshop CC disponibili in versioni “crackate” (non autorizzate), disponibili fin dal 2018.

La serie di attacchi sfrutta i due software per compromettere computer, dirottare portafogli di criptovaluta ed esfiltrare informazioni tramite la rete TOR. Il furto di dati personali e di denaro è l’obiettivo di questo genere di attacchi che dal 2018 fino ad oggi ha colpito anche utenti e aziende italiane oltre ad essere diffuso a livello mondiale.

L’uso di software pirata è notoriamente vietato e illegale e non dovrebbe costituire un mezzo per privati e aziende per eludere i controlli di sicurezza di cui sono dotati i software in forma legale. Perché oltre al rischio di sanzioni e denunce, casi come questo evidenziano rischi aggiuntivi.

Backdoor in Office e Photoshop CC: la minaccia

Il comportamento malevolo è stato analizzato ed evidenziato dai ricercatori Eduard Budaca e Bogdan Botezatu di Bitdefender, che hanno scoperto una serie di attacchi che sfruttano versioni pirata di strumenti per ufficio e di software di editing di immagini, ovvero Microsoft Office e Adobe Photoshop CC.

Gli attacchi sono iniziati nella seconda metà del 2018 e sono tuttora attivi secondo le analisi della threat intelligence del vendor di sicurezza.

I software pirati di Microsoft Office e Adobe Photoshop CC, che potrebbero essere utilizzati da utenti privati e aziende, rappresentano una potente e pericolosa backdoor per infettare gli altri dispositivi della stessa rete aziendale permettendo così ai criminali informatici di accedervi, prenderne totalmente il controllo e rubare dati sensibili, informazioni e denaro.

In particolare, per circa tre anni, i criminali digitali hanno rubato criptovaluta dai portafogli Monero delle vittime.

Una volta eseguito, il codice del software pirata rilascia un’istanza di ncat.exe (uno strumento legittimo per inviare dati grezzi sulla rete) e un proxy TOR. I file proxy Netcat e TOR vengono rilasciati su disco come %syswow64%/nap.exe o %syswow64%/ndc.exe per il primo e come % syswow64/tarsrv.exe per il secondo.

Inoltre, un file batch viene rilasciato in %syswow64%/chknap.bat” (per nap.exe) e %syswow64%/nddcf.cmd (per ndc.exe). il file batch contiene la riga di comando per il componente Ncat, coinvolgendo le porte da 8000 a 9000 su un dominio “.onion”.

Gli strumenti collaborano fra loro per creare una backdoor che comunica tramite TOR con il suo centro di comando e controllo: il binario “ncat” utilizza la porta di ascolto del proxy TOR (`–proxy 127.0.0.1: 9075`) e utilizza il parametro standard “–exec”, che consente l’invio di tutti gli input dal client all’applicazione e l’invio delle risposte al client tramite il socket (comportamento della shell inversa).

Il comportamento malevolo del software pirata crea meccanismi di persistenza per il file proxy TOR e il binario ncat sulla macchina con un servizio e un’attività pianificata che vengono eseguiti rispettivamente ogni 45 minuti. I ricercatori hanno suggerito come sia probabile che la backdoor venga utilizzata in modo interattivo da un operatore umano anziché inviare richieste automatizzate alle vittime.

Tutti gli indici di compromissione come path e tipi di file, codici hash e domini sono elencati e pubblicati sul blog dei Bitdefender Labs.

Backdoor in Office e Photoshop CC: possibili conseguenze

Alcune delle azioni osservate come conseguenza malevola dell’utilizzo delle copie pirata di Office e Photoshop CC sono le seguenti:

  • presenza di backdoor tramite la quale il criminale informatico assume il pieno controllo del dispositivo e può ordinargli di fare qualsiasi cosa: rubare password, file locali, codici PIN o qualsiasi altra credenziale sensibile;
  • esfiltrazione di file: Ncat può ricevere file locali da inviare tramite TOR ai centri di comando e controllo;
  • esecuzione del client BitTorrent: i ricercatori evidenziano attività di utilizzo dei client BitTorrent per esfiltrare i dati;
  • disattivazione del firewall per la preparazione dell’esfiltrazione dei dati;
  • furto dei wallet Monero tramite il client CLI legittimo “monero-wallet-cli.exe”. In sostanza, se l’attaccante individua un wallet Monero memorizzato sul dispositivo, sarà in grado di assumerne il controllo e di impadronirsi quindi delle criptovalute in esso contenute;
  • furto dei profili utente del browser Firefox. ll furto del profilo dell’utente include le password di accesso memorizzate, la cronologia di navigazione, i segnalibri e i cookie di sessione registrati. Prima dell’esfiltrazione, gli aggressori archiviano la cartella del profilo con 7zip per generare un file che contiene tutto;
  • hijacking dei cookie delle sessioni di navigazione. I cookie di sessione sono importanti perché chi se ne impadronisce può semplicemente importarli all’interno del proprio browser e venire così direttamente connesso ai servizi internet dell’utente a cui li ha rubati, senza domande relative a password di accesso o autentificazione a due fattori.

La lista dei pericoli può non essere esaustiva perché, una volta preso il controllo completo del dispositivo violato, i criminali possono adattare le campagne in base ai loro interessi contestuali sfruttando le possibilità e i software presenti sul device stesso.

Diffusione e rischi dei software pirata

L’uso dei software pirata, ovvero dei software cosiddetti “crack” è iniziato dall’avvento dei software di tipo commerciale. Eseguire il crack di un software significa modificarlo per rimuovere o disabilitare le caratteristiche non desiderate, soprattutto, per esempio, quelle relative alla protezione dalla copia.

L’uso di questi software si è diffuso nel tentativo di ridurre i costi delle licenze eludendo quindi i controlli di licensing.

Facili da usare e ampiamente disponibili su siti Web di condivisione specializzati, i software “crackati” consentono alle persone di aggirare le protezioni commerciali nei software più diffusi e di utilizzare le applicazioni senza doverle pagare.

Tuttavia, oltre alle implicazioni legali dell’uso non autorizzato del software (la produzione, vendita e diffusione di software pirata è un’attività illegale, perseguita dalla legge), i rischi per la sicurezza informatica sono gravi.

L’installazione di un antivirus può essere di qualche supporto, ma naturalmente questa modalità di attacco rappresenta una ragione in più per evitare di usare software in versione “crackata”. Anche se può essere allettante utilizzare software “piratati”, per risparmiare a livello economico, si rischia di compromettere totalmente i propri device e soprattutto i propri dati. A livello personale la prassi dei software pirata andrebbe evitata, ma a livello aziendale è un comportamento irresponsabile e doppiamente dannoso.

L’importanza dei sistemi di certificazione del software

Aaron Visaggio, professore associato presso l’Università del Sannio e responsabile dell’ISWAT LAB, sottolinea come la notizia non dovrebbe sorprendere. “Un crack è per definizione un software di cui nessuno si prende la responsabilità, per cui se ci sono app di gaming che hanno comportamenti malevoli o comunque non fair, perché non aspettarselo da un crack?”.

La scoperta della backdoor nelle versioni pirata di Office e Photoshop CC solleva, secondo l’analista, due questioni: “la prima è che ancora non vi è alcun timore nell’acquisire software di dubbia provenienza, come per l’appunto un software “crackato”. E questo vuol dire che la cultura della sicurezza informatica necessita ancora di molta strada per diventare matura. La seconda considerazione è che ora è importante avere sistemi di certificazione del software, ovvero sistemi che provano che il software non abbia comportamenti pericolosi. Questo sarebbe di grande aiuto per limitare non solo i software malevoli, ma anche i software dichiaratamente non-malevoli, ma che possono comunque avere comportamenti che espongono ad un rischio o non propriamente corretti”.

Backdoor in Office e Photoshop CC: distribuzione degli attacchi

La mappa fornita dai ricercatori evidenzia numeri molto alti di attacchi nelle aree degli Stati Uniti, e in India; tuttavia, anche molti altri paesi europei come Italia, Spagna, Germania e Regno Unito sono fra i paesi più colpiti.

Il tasso e incidenza di infezione è legato molto probabilmente alle preferenze di utilizzo di software pirata a livello geografico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati