TECNOLOGIA E SICUREZZA

Automobili connesse esposte a nuovi vettori d’attacco: ecco i rischi

Il 2023 sarà un anno che ridefinirà la sicurezza informatica in ambito automotive: ricercatori e sviluppatori sono già al lavoro per identificare e correggere vulnerabilità e proteggere i veicoli connessi da attacchi informatici. Ecco quali sono i nuovi vettori d’attacco e le misure di mitigazione

Pubblicato il 06 Mar 2023

Benito Mirra

Information & Cyber Security Advisor

Sicurezza informatica e sicurezza delle informazioni in automotive

Non ci sono informazioni specifiche riguardanti nuovi vettori di attacco che ridefiniscono la sicurezza informatica automobilistica nel 2023. Tuttavia, la sicurezza informatica automobilistica è un’area in continua evoluzione e i ricercatori e gli sviluppatori lavorano costantemente per identificare e correggere vulnerabilità e proteggere i veicoli connessi da attacchi informatici.

L’industria automobilistica sta rapidamente evolvendo verso un ecosistema di mobilità intelligente, introducendo sempre più tecnologie avanzate come la connettività, l’automazione e l’elettrificazione. Con questa evoluzione, cresce anche la necessità di garantire la sicurezza informatica dei veicoli connessi e dei sistemi di supporto alla guida.

Veicoli autonomi tra robotaxi e bus: i trend del 2023

Automobili connesse: le vulnerabilità

I veicoli connessi possono essere vulnerabili a diversi tipi di attacchi informatici, come l’hacking di sistemi di navigazione, l’interferenza con i sistemi di controllo del veicolo e l’accesso non autorizzato ai dati dei veicoli e dei conducenti.

Di conseguenza, gli sviluppatori e i produttori di veicoli devono lavorare per identificare e correggere le vulnerabilità del sistema e per garantire che i veicoli siano protetti da attacchi informatici.

Inoltre, l’adozione di sistemi di guida autonoma e l’uso di tecnologie IoT in auto rende necessaria una maggiore attenzione alla sicurezza informatica. In futuro, è probabile che si vedranno nuovi vettori di attacco, più sofisticati e innovativi, che richiederanno nuove tecnologie e metodi per proteggere i veicoli connessi.

Attacchi informatici alle automobili connesse

L’industria automobilistica è stata esposta a un aumento degli attacchi informatici negli ultimi anni, come confermato dalle varie notizie di violazioni della sicurezza e incidenti informatici legati al settore. L’adozione di tecnologie avanzate come la connettività, l’automazione e l’elettrificazione dei veicoli ha portato a nuove vulnerabilità e opportunità per gli attaccanti.

In Europa, la situazione geopolitica ha contribuito a un aumento degli incidenti informatici legati al settore automobilistico, tra cui attacchi ransomware alle stazioni di ricarica per veicoli elettrici. L’aumento degli attacchi basati su API sta anche consentendo agli avversari di espandere l’impatto su una scala più ampia di veicoli, inclusa intere flotte.

In generale, è importante che l’industria automobilistica continui a investire nella sicurezza informatica per proteggere i veicoli connessi e i sistemi di supporto alla guida da attacchi informatici sempre più sofisticati e innovativi. Ciò include la progettazione di sistemi sicuri fin dall’inizio, l’implementazione di controlli di sicurezza adeguati e la continuazione della formazione dei dipendenti e dei clienti su come riconoscere e rispondere agli attacchi informatici.

Il quadro normativo

UNECE WP.29 R155 è il regolamento internazionale per la sicurezza informatica dei veicoli connessi adottato dall’UNECE (United Nations Economic Commission for Europe). Il regolamento è entrato in vigore all’inizio del 2021 e introduce requisiti per la sicurezza informatica dei veicoli connessi, inclusi la progettazione sicura, la gestione dei rischi e la gestione della sicurezza dei dati. La prima pietra miliare del regolamento è stata raggiunta nel luglio 2022 e ora è obbligatorio per tutti i nuovi tipi di veicoli per l’omologazione.

Inoltre, l’industria automobilistica sta anche lavorando per implementare tecnologie avanzate per garantire la sicurezza dei veicoli connessi e la fiducia dei conducenti, come la crittografia e la verifica dell’identità.

Per questo motivo, l’implementazione del regolamento UNECE WP.29 R155 ha rappresentato un importante passo avanti nella protezione dei veicoli connessi e dei conducenti contro gli attacchi informatici.

Tuttavia, gli attacchi informatici sono in continua evoluzione e i team di sicurezza devono essere sempre all’avanguardia per mitigare le minacce. L’aumento della diffusione dei veicoli connessi e dei servizi di mobilità, così come l’evoluzione degli strumenti e delle conoscenze di hacking informatico, rappresentano una sfida costante per la sicurezza dei veicoli.

Le strategie di difesa in ambito automotive

Per proteggere i veicoli connessi e i sistemi di supporto alla guida, è importante che i team di sicurezza adottino una prospettiva globale e prendano in considerazione tutti gli aspetti della sicurezza, inclusi la progettazione sicura, la gestione dei rischi, la formazione del personale e la gestione dei dati.

Inoltre, è importante che i team di sicurezza lavorino a stretto contatto con gli sviluppatori, i produttori e i fornitori per garantire che le soluzioni di sicurezza siano integrate in tutte le fasi del ciclo di vita del veicolo.

L’evoluzione dei veicoli connessi richiede agli OEM di prestare maggiore attenzione alla fiducia. La connettività apre la porta a nuovi rischi per la sicurezza, come gli attacchi informatici, e gli OEM devono adottare misure proattive per garantire che i loro veicoli siano sicuri e protetti.

Ciò può includere l’implementazione di protocolli di sicurezza rigorosi, la formazione del personale sui rischi della connettività e la collaborazione con le autorità di regolamentazione per sviluppare linee guida e standard di sicurezza.

Inoltre, è importante che gli OEM comunichino efficacemente alla clientela le misure di sicurezza adottate per rafforzare la loro fiducia nei veicoli connessi.

Trasporti intelligenti e interoperabilità dei dati: tracciata la strategia UE per una mobilità smart

I rischi connessi alla mobilità intelligente

L’espansione dei rischi per la sicurezza informatica rappresenta una minaccia per i nuovi flussi di entrate derivanti dall’economia degli abbonamenti alla mobilità intelligente.

Con l’aumento dei veicoli connessi e dei servizi basati sulla mobilità, una varietà di stakeholder, tra cui servizi in abbonamento, applicazioni mobili di terze parti, flotte commerciali e governative, mobility as-a-service e infrastruttura EV, sono esposti a nuovi rischi per la sicurezza informatica.

Per proteggere l’economia degli abbonamenti, i dati sensibili e la sicurezza, è fondamentale che questi stakeholder agiscano in modo proattivo per garantire la sicurezza dei loro sistemi e dei dati che gestiscono, ancora una volta mediante l’implementazione di protocolli di sicurezza rigorosi, la formazione del personale sui rischi della connettività, la collaborazione con le autorità di regolamentazione e la comunicazione efficace dei propri sforzi di sicurezza alla clientela.

API di mobilità intelligente: nuovo vettore d’attacco

Le API di mobilità intelligente rappresentano un nuovo e significativo vettore di attacco per le flotte di veicoli connessi, e questo apre la porta a nuovi rischi per la sicurezza informatica.

Nel solo 2022, si è registrato un aumento significativo del numero di attacchi API automobilistici, con un aumento del 400% rispetto all’anno precedente, rappresentando circa il 15% degli incidenti totali. Ciò nonostante, gli OEM non utilizzano una protezione avanzata della sicurezza informatica IT.

Questo sottolinea la necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza delle API, sia da parte degli OEM che degli sviluppatori terzi, per garantire che le flotte di veicoli connessi siano protette contro gli attacchi informatici.

Ciò può includere la implementazione di protocolli di sicurezza rigorosi per le API, la formazione del personale sui rischi della connettività e la collaborazione con le autorità di regolamentazione per sviluppare linee guida e standard di sicurezza per le API di mobilità intelligente.

Questi attacchi possono avere un impatto significativo su molte risorse di mobilità e richiedono una nuova prospettiva sulla tecnologia e sui metodi di mitigazione. La collaborazione tra veicolo, IT e SOC aziendale è fondamentale per rilevare e mitigare efficacemente i vettori di attacco.

Anche il settore automotive è esposto ad attacchi ransomware

Gli attacchi ransomware stanno diventando sempre più comuni nell’industria automobilistica, poiché gli attori malintenzionati stanno mirando sempre più ai fornitori di componenti automobilistici e all’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici.

Questi attacchi possono causare gravi violazioni dei dati, negazione del servizio e arresti della produzione, che hanno un impatto sull’intera supply chain automobilistica.

Ciò rende importante che i fornitori e le aziende automobilistiche prendano misure per proteggersi da questi attacchi, tra cui l’adozione di pratiche di sicurezza informatica solide e la formazione del personale.

Furti ed effrazioni dei veicoli senza chiavi

Nel 2022, i furti e le effrazioni di veicoli senza chiave remota continuano ad essere un problema diffuso, rappresentando circa il 20% degli incidenti totali.

Questi tipi di crimini sono diventati più semplici da eseguire, rendendo difficile per la polizia e gli assicuratori indagare e risolvere questi casi.

Inoltre, le parti interessate e i sottoscrittori assicurativi stanno affrontando la sfida di valutare i nuovi rischi per la sicurezza informatica e le implicazioni dei veicoli connessi, nonché nuovi tipi di perdite come i danni causati da attacchi ransomware e i rischi per la sicurezza legati al software e alla connettività.

Ciò rende importante che le compagnie assicurative e le aziende automobilistiche si adattino a questi cambiamenti e si preparino per questi nuovi rischi.

A rischio i dati scambiati dai veicoli connessi

La vendita dei dati su deep e dark web è aumentata drasticamente, rappresentando una minaccia importante per la sicurezza dei veicoli connessi.

Le ricerche nel settore automobilistico hanno rivelato un aumento dei metodi di attacco e dei punti di accesso disponibili ai veicoli connessi, tra cui l’accesso non autorizzato tramite strumenti diagnostici OEM, applicazioni di terze parti non autorizzate e vari nuovi exploit collegati direttamente a infotainment, telematica e altri componenti di connettività nei veicoli.

Conclusioni

Le normative UNECE WP.29 R155 e R156 e lo standard ISO/SAE 21434 stanno cambiando le operazioni in tutto il mondo, poiché stabiliscono requisiti per la sicurezza informatica dei veicoli connessi.

Altre organizzazioni di regolamentazione, come la NHTSA degli Stati Uniti e il MIIT cinese, stanno anche accelerando le normative sulla sicurezza informatica. Gli OEM stanno lavorando con i fornitori e le società di sicurezza informatica per supportare gli sforzi di conformità e certificazione a livello di settore e stabilire solide strutture di governance della sicurezza informatica e processi di test.

Oltre alla sicurezza plug-and-charge stabilita nella ISO 15118, i legislatori e gli organismi di regolamentazione stanno diventando sempre più consapevoli dei rischi di sicurezza informatica per i veicoli elettrici, l’infrastruttura EV e la privacy dei consumatori.

Stanno quindi iniziando a lavorare su nuove normative per affrontare questi rischi, incluso per i veicoli autonomi, che presentano sfide uniche in termini di sicurezza informatica.

Ciò include la protezione contro gli attacchi informatici, la gestione dei dati e la protezione della privacy dei consumatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2