MINACCE INFORMATICHE

Attacco pastejacking: scopriamo come funziona per imparare a difenderci

Un attacco pastejacking consente ad un aggressore di compromettere la clipboard (gli appunti) della vittima e di eseguire codice malevolo per danneggiarne il PC mediante l’installazione di malware o per prenderne il controllo. Ecco i dettagli e i consigli per difendersi

Pubblicato il 06 Mag 2019

Giovanni Caria

Ethical Hacker - Cybersecurity specialist

attacco pastejacking la guida

Un attacco di tipo pastejacking, come il nome stesso lascia intuire, consente ai criminal hacker di colpire le vittime sfruttando la classica funzionalità del “copia&incolla”, in particolar modo mentre navigano tra siti Web e social network.

Si tratta dunque di attacchi tra i più insidiosi poiché vanno a colpire dispositivi che non hanno protezioni adeguate, sfruttano le tecniche di social engineering e le errate security policy aziendali.

Attacco pastejacking: origini e metodologie

Diversi anni fa alcuni esperti informatici dimostrarono che era possibile sfruttare alcune istruzioni dei linguaggi HTML/CSS per aggiungere contenuti alla clipboard (gli appunti di sistema) senza che l’utente si accorgesse di nulla.

Molti sono i vettori per questo tipo di attacco che si sta evolvendo in fretta raffinando, al contempo, i metodi di hide che consentono di nasconderne le tracce. L’ultima variante individuata durante il 2018, ad esempio, si basava su script malevoli scritti in JavaScript.

Analizziamo dunque il funzionamento di un attacco pastejacking utilizzando un tool ampiamente usato: PasteJacking di Dylan Ayrey.

Analisi di un attacco pastejacking

I browser moderni permettono agli sviluppatori Web di aggiungere automaticamente dei contenuti nella clipboard degli utenti quando si verificano particolari condizioni. Questo metodo usa un JavaScript e può esser copiato dopo un evento.

Un PoC (Proof of Concept) di un codice d’esempio di questa particolare funzionalità è presente sul sito di Dylan Ayrey. Analizziamolo per comprendere come funziona.

In particolare, sulla pagina di esempio è possibile leggere questo testo:

“Copy the text below and run it in your terminal for totally not evil things to happen

echo “evil””

Se andiamo ad analizzare il sorgente della pagina scopriamo questo codice:

<html>

<body>

Copy the text below and run it in your terminal for totally not evil things to happen.

</br>

<p>echo “not evil”</p>

<script>

document.addEventListener(‘copy’, function(e){

console.log(e);

e.clipboardData.setData(‘text/plain’, ‘echo “evil”\r\n’);

e.preventDefault(); // We want our data, not data from any selection, to be written to the clipboard

});

</script>

</body>

</html>

In pratica, all’utente viene chiesto di copiare il testo echo “no evil” e successivamente incollarlo (Ctrl+V) in una finestra del terminale (in ambiente Windows è il Prompt dei comandi o la PwerShell).

In realtà, l’operazione di selezione e copia del testo (mediante la combinazione di tasti Ctrl+C) sulla pagina HTML non fa altro che avviare l’esecuzione del codice il cui risultato è quello di copiare negli appunti dell’utente, a sua insaputa ed in maniera assolutamente invisibile, il testo echo “evil”\n.

Il parametro \n (newline) fa sì che il comando venga eseguito automaticamente una volta “incollato” nel terminale senza che l’utente prema invio, ergo l’utente non vede cosa ha copiato prima di eseguirlo.

Le implicazioni sono molteplici come molteplici sono le tecniche di social engineering e di phishing utilizzate dai criminal hacker per ingannare l’utente e convincerlo a copiare un testo da una pagina Web o da un post sui social network.

Uno scenario possibile di attacco potrebbe essere il seguente.

La vittima apre una pagina HTML gestita dal criminal hacker (nel nostro esempio, è la pagina precedente gestita mediante il tool di hacking PasteJacking) nella quale c’è scritto:

“La password di admin è 123456”

oppure

“questa la stringa per installare la patch”

La vittima copia la password ma il contenuto degli appunti, cioè della clipboard, viene rimpiazzato con quello malevolo nascosto dal criminal hacker nella pagina Web compromessa.

Successivamente, la vittima è convinta di incollare il testo nel terminale (o comunque in una finestra di esecuzione), ma in realtà dagli appunti viene estratto il codice malevolo che viene immediatamente eseguito senza richiedere alcuna interazione da parte della vittima stessa, che così non ha modo di vedere cosa è stato realmente copiato.

L’unico risultato di questa operazione è che l’utente vede una schermata vuota del terminale ed è indotto a pensare che qualcosa sia andato storto. Nel frattempo, invece, è stato eseguito il codice malevolo che, ad esempio, può avviare una sessione della shell Meterpreter.

I metodi utilizzati per ingannare l’utente

Il tool PasteJacking utilizzato in questo esempio (ma ovviamente il concetto può essere esteso a qualsiasi tool malevolo utilizzabile dai criminal hacker in uno scenario reale di attacco) usa 3 metodi per ingannare l’utente a copiare il payload:

  • un codice JavaScript per fare l’hook all’evento copia e rimpiazzarlo con dati differenti;
  • un attributo span style per nascondere le linee malicious dall’esser sovrascritti;
  • uno span style ma questa volta fa in modo che il testo sia trasparente e non-markable.

Ognuno di questi metodi ha i suoi pro e contro: alcuni non funzionano con alcuni browser, altri necessitano di copiare tutto il testo presente nella pagina e altro ancora.

L’attacco deve esser studiato nei minimi particolari per avere un discreto successo.

C’è da dire, infine, che questo tipo di attacco non sembra funzionare con Safari Browser e OSX terminal.

Come prevenire un attacco pastejacking

Da quanto visto finora è evidente che per non rimanere vittime di un attacco pastejacking è sufficiente mettere in sicurezza il proprio browser.

Nel caso di Firefox l’utilizzo di un addon come NoScript con cui bloccare l’esecuzione automatica di qualunque script, non è sufficiente a prevenire questo tipo di attacco.

Una delle cose da fare è sicuramente aggiornare la Bash (o il terminale, a seconda del sistema operativo utilizzato) almeno alla versione 4.4+ e abilitare l’opzione:

enable-bracketed-paste

In questa maniera, ogni volta che viene copiato da Internet qualcosa, nella shell non viene eseguita automaticamente.

Per abilitarlo, è sufficiente aggiungere la riga seguente:

set enable-bracketed-paste on in ~/.inputrc

Inoltre, per difenderci da un attacco pastejackig è utile uno script come pp che consente di vedere ciò che viene copiato. Ad esempio, sempre usando la pagina di Dylan possiamo vedere:

aaron@aaron-pc:~$ pp

echo “evil”^M$

Execute? (y/n): n

aaron@aaron-pc:~$

Una buona policy di sicurezza, inoltre, consiste nell’utilizzare sempre Notepad (per gli utenti Windows) per tutto ciò che viene copiato da siti non trusted.

Non bisogna mai permettere agli utenti in azienda di andare su siti ad alto rischio (anche la posta personale lo è!).

In ambiente Windows, un metodo di prevenzione efficiente è sicuramente disabilitare l’esecuzione del comando cmd che serve ad avviare la shell ad utenti non admin.

È consigliabile attivare il PUA (Potentially Unwanted Applications, il controllo utente di Windows) creando una whitelist di applicazioni.

Per chi usa Chrome è invece possibile scaricare e installare l’estensione Hardened Paste.

Per finire, è utile assicurarsi che tutto quello che esce dalla rete locale sia autorizzato e che le policy siano disegnate per limitare e prevenire comunicazioni non autorizzate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati