LA RIFLESSIONE

Attacco hacker all’Italia? Il caso VMware ESXi insegna che servono consapevolezza e “maturità cyber”

Rientrato l’allarme per gli attacchi ai server VMware ESXi condotti mediante il ransomware ESXiArgs, è utile trarre un’utile lezione da quanto successo. Una volta che le menti si raffreddano, dobbiamo purtroppo constatare che le riflessioni portano sempre alla medesima conclusione

Pubblicato il 15 Feb 2023

Andrea Lorenzoni

Area dei servizi ICT – Università degli Studi di Trieste

Attacco hacker all'Italia e consapevolezza

Ciò che nei giorni scorsi si è letto e sentito in merito all’attacco hacker all’Italia portano a fare delle riflessioni che, alla fin fine, convergono sempre e solo su un’unica parola. E credetemi che sono lungi dal voler polemizzare.

Però bisogna riflettere e, soprattutto, guardare le cose con senso critico e rimanere con i piedi ben ancorati a terra.

Ripristinare i sistemi VMware ESXi compromessi dal ransomware ESXiArgs: ecco come

Attacco hacker all’Italia: ma sul serio?

Intanto, diciamo che di attacco hacker non si è trattato, se proprio vogliamo essere puntigliosi e tecnici fino alla fine. Ritengo che un attacco hacker sia qualcosa di molto diverso, molto più complesso di un ransom. Quindi che cosa è successo? Esattamente quello che CSIRT ha segnalato sul bollettino, vale a dire lo sfruttamento massimo di una vulnerabilità.

In soldoni, nel 2021 e precisamente il giorno 23 di febbraio, sul sito di VMWARE compare l’advisory dove viene confermata la vulnerabilità che può essere “fixata” eseguendo le azioni consigliate dal bollettino stesso.

Quindi non solo tutto già noto: aggiungo che sembra un normale scenario di chi vive l’IT ogni giorno. Perché ci tengo a fare questo discorso?

Serve soprattutto più maturità cyber

Per più motivi. Uno dei quali è proprio il messaggio che viene trasmesso in merito a questo tipo di eventi. Credo, infatti, che un livello di “maturità cyber” si delinea quando ci siano delle informazioni che vengono create e fornite in modo tale da consentire alle persone di comprendere realmente molto bene quello che ancora oggi è un mondo complesso, sconosciuto e per molti legato a “fenomeni” quasi magici e misteriosi.

A volte, vengono forniti scenari talmente assurdi da sortire l’effetto “negazione”.

Il fatto è che quelle persone che si trovano a non comprendere bene questo mondo “cibernetico” sono anche dirigenti, manager e persone che fanno fatica a comprendere il motivo che consiglierebbe di investire in prevenzione.

Questo è uno dei motivi per il quale ancora oggi l’IT viene vista come un “costo” e non un asset organizzativo sul quale investire. E di questo, nel 2023, siamo tutti colpevoli.

Torniamo al fatto accaduto. Ecco, per far capire alle persone che magari si sono lasciate impressionare dai roboanti annunci dei media, faccio un paragone.

Ipotizziamo che il modello di una determinata porta blindata sia difettoso e, di conseguenza, un malintenzionato riesca ad aprirla con facilità. Qui il costruttore si accorge del difetto e avvisa tutti i possessori che è disponibile il kit per rimediare a quel difetto. Devono solo prenderlo ed installarlo. Gratuitamente.

Dovete concedermi il beneficio di semplificazione, perché la notizia impressionante dovrebbe essere “nonostante i sistemi fossero regolarmente aggiornati, i malintenzionati sono riusciti ugualmente a bucare i sistemi”, se ciò fosse accaduto.

Purtroppo, così non è.

Facciamo chiarezza su quanto accaduto

Lo scenario è ben diverso: dal 2021 ad oggi molte piattaforme non sono state aggiornate. Per prendere l’esempio di prima, un po’ come non montare il kit della porta blindata salvo poi “cadere dalle nuvole” quando succede l’irreparabile.

Le domande, secondo me, sarebbero altre. E vedo considerazioni e commenti sui social che fanno rabbrividire.

Per prima cosa vorrei puntualizzare a tutti che qui non si deve fare la “caccia alle streghe”: sembra che quando accadono queste cose tutti si sentano in dovere di far sapere quanto sono maestri, per poi magari scivolare, nel proprio piccolo, nelle superficialità più banali. Il mio consiglio, oltre all’umiltà e rispetto umano, è quello che partire da un pensiero finalmente e definitamente costruttivo. Chi sbaglia non è da condannare ma da istruire!

Se stavolta i danni non ci sono stati, ciò non ci deve far presupporre che va bene così.

Ma andiamo un po’ più sullo specifico. Ripeto, senza fare la caccia al colpevole.

La CVE-2021-21974, che è quella che viene citata come riferimento dal CSIRT nazionale, ha una stima di impatto importante. Cito “ALTO/ARANCIONE” il cui valore è spiegato sull’alert stesso. Allora come mai, di fronte a questa valutazione, non sono state aggiornate le piattaforme?

Quindi va bene che le cose siano portate alla luce, va bene che i media divulghino il problema. Vanno bene anche le riunioni, i vertici ecc. ecc.

Tempi maturi per una maggiore consapevolezza cyber

Credo che possiamo fare meglio e di più. Credo che oggi i tempi siano ampiamente maturi per dare consapevolezza che il problema esiste e delineare gli scenari che sono aderenti alla realtà.

Per come la vedo io sono stati commessi due errori che sono percepibili nell’immediato. Il primo è non risolvere il problema, cioè non applicare gli aggiornamenti per mitigare la vulnerabilità. Il secondo è aprire la piattaforma di gestione sulla rete consentendo che tale risorsa sia raggiungibile senza le dovute accortezze di sicurezza.

Perché se all’interno di quella piattaforma girano macchine che assolvono servizi per “infrastrutture critiche” non si parla solo di danno. Ma si possono delineare potenziali conseguenze, nel mondo reale, che possono inficiare sulla vita ed il benessere delle persone.

Credo che solamente questo tipo di rischio, che è più che reale, basti per comprendere quanto importante è la cyber sicurezza nelle organizzazioni.

Da ciò, le interrogazioni da farsi dovrebbero andare a monte del problema. Per cominciare: queste organizzazioni hanno adottato un modello di gestione IT? Dove sono chiare le posizioni e mansioni? Dove esiste un documento che spiega non solo l’asset attuale, ma identifica eventuali criticità e vulnerabilità con le relative considerazioni? Progetti di mitigazione? Obiettivi da raggiungere? Investimenti? Sono svolti gli assessment per valutare, realmente, la resilienza? Ancora di più, solo ambito tecnologico o anche umano ed ambientale?

Ma ancora di più. Se sono identificati eventuali rischi cyber, sono identificati i soggetti coinvolti? Ed a questi soggetti vengono imposti dei corsi di formazione per far comprendere realmente i rischi, come fronteggiarli? Come individuare i tentativi di phishing, per esempio. Ma non solo quelli facilmente identificabili perché scritti in un italiano improbabile, ma quelli fatti bene. Cioè, quando un’organizzazione è il target! Quanto siamo in grado di prevenire le aggressioni in ambito di hacking di ingegneria sociale?

Attacco hacker all’Italia: un monito per tutti

Il senso costruttivo, non fraintendetemi, è proprio questo. Non posso lamentarmi o puntare al dito verso chi non ha provveduto a fare girare la patch quando, magari, quella persona è sovracaricata di lavoro. E magari quando nessuno, intorno a quella persona, comprendendo l’importanza della patch ricorda assiduamente “hai aggiornato la piattaforma”?

Questo accadimento, a mio parere, ha invece il sapore del monito. Il problema va affrontato dalla base, dall’adozione di un sistema di gestione che venga contestualizzato alla propria organizzazione. Sulla quale poi si sviluppano tutte le azioni conseguenti. Formazione, consapevolezza, simulazioni, aggiornamenti, investimenti (che poi molte volte non sono poi così ingenti come si può pensare).

Perché guardate che, nel caso specifico, ci troviamo di fronte a delle realtà criminali che sono molto bene organizzate. E l’idea è che queste pratiche vanno a buon fine perché forse riescono ad essere organizzate meglio delle loro vittime.

Si tratta, se molti non lo sanno, di un vero e proprio business che è organizzato alla massima efficienza con le relative suddivisioni dei compiti.

Ma questo è un altro discorso da approfondire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2