Attacchi Business email compromise, allarme data breach per le aziende: che c’è da sapere

Negli ultimi tempi sono notevolmente aumentate le segnalazioni di data breach: i cyber criminali hanno messo a punto nuove tipologie di attacco come il Business email compromise, meno plateali ma capaci di generare perdite economiche e danni a terzi. Una lezione per tutte le aziende

Pubblicato il 02 Ott 2018

Cristiano Campion

Cyber Resilience Consultant

Business email compromise guida

A quattro mesi di distanza dall’entrata in vigore effettiva del nuovo regolamento sulla protezione dei dati europeo (GDPR), si constata una crescita a doppia cifra delle segnalazioni di data breach: in particolare sono in forte crescita gli attacchi specifici come il Business email compromise che hanno come target i pagamenti digitali, nelle sue varie forme.

Il fenomeno cyber attack e cyber crime pertanto si sta manifestando con tipologie d’attacco meno plateali come potrebbe essere un malware o un ransomware ma egualmente capaci di generare perdite dirette, sanzioni o danni a terzi.

Rischio data breach: gli attacchi informatici si evolvono

La denuncia di maggiori data breach era prevedibile: a parità di attacchi, infatti, l’entrata in vigore del GDPR avrebbe dovuto forzare le aziende a denunciare le intrusioni ed avvisare gli utenti per evitare di incorrere in sanzioni, ma il fatto stesso che ci siano denunce e che siano in aumento, ci permette di analizzare che cosa è stato fatto in materia di protezione dei dati e cosa c’è ancora da fare.

Se il GDPR richiede alle aziende di tenere un log degli eventi per poter risalire alle cause di un attacco, questo non significa che il logging sia un sistema di difesa in sé ed il monitoraggio, non presidiato, poco può fare dal difenderci dagli attacchi.

I due tipi di attacco che stanno avvenendo con maggior frequenza nel campo dei pagamenti digitali sono riconducibili alla sottrazione delle transazioni finanziare e dei dati delle carte di credito (data breach di British Airways ed altri) e la “sostituzione di persona” nello scambio di email tra aziende o tra aziende ed enti pubblici: una volta che il criminale informatico si sostituisce a chi deve ricevere i pagamenti è presto fatto indirizzare un pagamento su un IBAN che nulla ha a che fare col legittimo destinatario del pagamento (in questo secondo scenario i tipi di attacco e le conseguenze per le aziende ed i metodi di difesa sono molteplici).

È necessario investire in formazione dei dipendenti

In entrambi i casi vi è la sottrazione di data finanziari o fondi, ma i punti in comune terminano qui: se nel primo caso l’utente non si può accorgere di nulla perché l’attacco avviene all’interno del sistema di pagamento del sito di eCommerce, nel secondo caso gli hacker possono anche utilizzare sofisticate tecniche di social engineering. Pertanto, per combattere questi tipi di attacchi serve una strategia diversa che ha meno a che fare con soluzioni tecnologiche e più sul comportamento delle persone nell’uso della tecnologia.

Fermo restando che la prima cosa che ogni azienda dovrebbe fare è una scansione e monitoraggio costante delle vulnerabilità che giorno per giorno vengono segnalate dai vendor dei prodotti tecnologici installati (sistemi operativi per PC, server, smartphone, tablet, router, proxy, patch per database, sistemi di condivisione, CPU…) e la pianificazione dell’applicazione delle patch, il GDPR richiede alla aziende di monitorare e registrare su log il traffico e i cambiamenti che avvengono all’interno dei sistemi per garantire l’integrità degli stessi e la protezione dei dati.

È questo sufficiente per evitare gli attacchi o contenerli?

In realtà no, bisogna adottare un approccio di lotta integrata dove un sistema di monitoraggio può diventare un sistema di alert ed in alcuni casi di autodifesa, oppure integrare i sistemi di log con agenti di monitoraggio specifici sui client, server o altri sistemi presenti.

Prevenzione degli attacchi in chiave GDPR e Industry 4.0

I sistemi di monitoraggio di rete esistono da diverse decine di anni: nati soprattutto come avanzato sistema di diagnostica e previsione o analisi del traffico, per ottimizzare il funzionamento delle reti o eseguire manutenzione proattiva, oggi il loro ruolo, rivisto in chiave GDPR ed Industry 4.0 acquista un valore più esteso ed è pertanto necessario adeguarli e scalarli andando a integrare funzioni più sofisticate come audit di rete e response.

Il caso di British Airways è emblematico di cosa non abbia funzionato: fermo restando lo sfruttamento di una o più vulnerabilità note e non corrette, si è trattato di un attacco SQL Injection. Ovvero, del codice malevolo è stato insinuato all’interno di un meccanismo legittimo di query o modifica di un database ed è stato in grado di eseguire operazioni aggiuntive o diverse da quelle originariamente pensate causando per esempio il furto di dati o la cancellazione di record.

Ebbene, un sistema di monitoraggio ed audit specifico per un database (ma esistono anche per Active directory o sistemi storage ed altro) avrebbe permesso a British Airways di individuare questo attacco in pochi minuti, non in settimane, andando ad evitare tutte le conseguenze che abbiamo già analizzato qualche settimana fa.

Imparare dagli attacchi passati per difendersi al meglio

Quello che dobbiamo trarre quindi da questo attacco specifico è la necessita di eseguire una corretta mappatura dei processi e dei sistemi di monitoraggio e difesa che devono essere adeguati all’infrastruttura hardware e software in uso e che cosa è presente sul mercato per potersi proteggere e difendere da questi attacchi. Una buona copertura assicurativa con una polizza cyber adeguata sarà poi il complemento utile a coprire il rischio residuo, difficilmente eliminabile.

Analogamente, andando ad analizzare gli attacchi Business email compromise, anche noti come “man in the middle“, dove cioè vi è una sostituzione di identità o contenuti delle email, potremo capire quali sono gli anelli deboli che attualmente i criminali informatici stanno utilizzando per perpetrare questi attacchi.

Nel caso in cui vi sia una compromissione a livello di sistema di posta e gli hacker siano in grado di impossessarsi di credenziali di utenti e quindi sostituirsi completamente al legittimo proprietario (ma questo potrebbe avvenire anche con un account di rete dove l’utente può andare a sottrarre dati sensibili), il sistema più efficace per individuare questo tipo di attacchi è sicuramente l’adozione di un sistema di audit per i sistemi operativi, Active Directory, sistemi di posta, share di rete: non tutti i sistemi di monitoraggio, infatti, sono in gradi di effettuare questo tipo di analisi a livello di compromissione di dati, per cui potrebbe essere necessario utilizzare un sistema specifico e più sofisticato.

L’importanza della cyber insurance per mitigare i danni

Se analizziamo dal punto di vista assicurativo il caso di British Airways o un sofisticato attacco man in the middle dove un utente con credenziali o ruolo importante nell’azienda causa effettivamente un danno a terzi (fondi trasferiti fraudolentemente su conti non legittimi), qualora la polizza cyber preveda un risarcimento per danni a terzi, l’azienda potrebbe essere indennizzata del danno purché si dimostri che non vi sia negligenza nella gestione dei sistemi e che l’attacco fosse effettivamente sofisticato e non facilmente prevenibile.

Esistono però altre tipologie di attacchi man in the middle che non sono altro che sofisticati meccanismi di phishing mirato, con spoofing di un indirizzo email: in questo caso la tecnologia potrebbe venire in aiuto segnalando l’email come sospetta, specialmente se l’indirizzo da cui proviene la falsa email appartiene ad un dominio già sospetto. Ma se il criminale informatico, andando a scorrere le informazioni presenti in rete, riesce a bypassare l’utilizzo della mail aziendale, magari introducendosi con una telefonata di una persona nota all’interno dell’azienda ma di cui non conosciamo il timbro della voce e ridirezionando la vittima a comunicare con un indirizzo email privato, chiedendo poi di indirizzare un trasferimento di denaro su un conto illegittimo, qui dobbiamo chiederci se abbiamo impostato i processi aziendali per essere conformi al GDPR e se abbiamo fornito agli utenti, a tutti i livelli, il training sufficiente per riconoscere una email legittima da una fake.

La prevenzione è importante per la compliance delle aziende al GDPR

Ferma restando la buona fede dei dipendenti, una mancanza di questo genere potrebbe essere sanzionata ai fini del GDPR, per la mancanza di controllo sui dati sensibili e potrebbe anche non essere completamente indennizzabile da una polizza cyber qualora sia dimostrata una certa negligenza.

In conclusione, questa nuova ondata di attacchi ci permette di riflettere sul fatto che va effettuata una opportuna mappatura di tutti i processi e sistemi aziendali, in ottica di GDPR e cyber security. E qualora si individuino punti deboli o nuove aree attaccabili vanno opportunamente protette, anche attraverso la formazione che deve essere continua, capillare, aggiornata e specifica al ruolo ricoperto dagli utenti, di tutte le funzioni aziendali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati