TECNOLOGIA E SICUREZZA

ATM attack: analisi di un attacco ad uno sportello Bancomat

Prendendo spunto da un caso reale di Incident Case, proviamo a capire come funziona un ATM attack analizzando le fasi di attacco ad uno sportello Bancomat e le tecniche utilizzate dai criminal hacker

Pubblicato il 18 Set 2020

Vincenzo Digilio

Cyber Security Expert, Co-Founder CyberACK

ATM attack guida pratica

Esiste ancora un divario abissale tra l’attuale livello di tecnologia e la sicurezza dei rispettivi sistemi tecnologici: uno degli esempi nella nostra quotidianità che marca questo divario fra tecnologia e sicurezza, è rappresentato dagli ATM (Automated Teller Machine) o sportelli Bancomat, molto più esposti ad attacchi informatici di quanto si possa pensare.

Sarà capitato a tutti di prelevare contanti da queste apparecchiature in diverse situazioni e sentirsi sicuri. Ebbene, molti di questi “sportelli automatici” non sono così protetti come potremmo credere ed utilizzano ancora sistemi operativi obsoleti come Windows XP.

Ma andiamo sul pratico e tentiamo di capire come un cyber criminale potrebbe portare a termine un attacco verso questi dispositivi. Come sempre, la parte più importante per la riuscita di un attacco è la sua preparazione e la raccolta di informazioni sul bersaglio.

ATM attack: la fase inziale di OSINT

Il primo passo consiste nell’individuare il bersaglio. Selezionare più bersagli permette di avere una tolleranza maggiore in caso di imprevisti. Utilizzando le Mappe di Google, è possibile localizzare le banche in una data zona e collezionare alcune informazioni, tra cui fasce orarie e numeri di telefono.

L’ATM utilizzato in questo esempio è il modello Wincor2000xe (ampiamente in uso non solo in Italia, ma anche in molti altri Stati).

Tenendo conto di quanto appreso da Google, una successiva ricognizione permetterà di identificare i luoghi in cui sono installati fisicamente i modelli Wincor2000xe, vulnerabili all’attacco.

Inoltre, con un semplice Google-Dork è possibile reperire il manuale tecnico completo, scrivendo nella barra del noto motore di ricerca la stringa: wincor 2000xe filetype:pdf.

ATM attack: la fase di test in laboratorio

La fase successiva di testing in laboratorio permette di preparare sia il software, che gli strumenti necessari.

L’inoculazione all’interno del sistema operativo dell’ATM (nel nostro esempio) prevede l’utilizzo del malware WinPot (maggiori dettagli nelle immagini seguenti).

Il funzionamento del programma è abbastanza intuitivo:

  • i riquadri da 1 a 4 rappresentano le varie “cassette” del bancomat;
  • le cifre sotto i riquadri rappresentano i contanti per ogni “cassetto”;
  • il pulsante SCAN determina quante banconote sono presenti nel dato alloggiamento;
  • il pulsante SPIN serve a svuotare la data “cassetta” dei contanti;
  • il pulsante STOP permette di stoppare l’espulsione, dopo aver svuotato un alloggiamento, e avviare un nuovo “SPIN”.

Il malware dovrà essere inoculato nell’ATM utilizzando una USB stick. Più piccola è, meglio sarà. La grandezza di riferimento è da 1 a 4 GB.

Nell’evenienza remota in cui fosse installato un sistema antivirus, l’attaccante preparerà uno script per riavviare l’ATM (Windows XP) in “safe mode”, che copierà sempre nell’USB drive (vedremo in seguito come disabilitare l’antivirus):

Echo Off

REM Check Windows Version

ver | findstr /i “5.0.” > nul

IF %ERRORLEVEL% EQU 0 goto ver_nt5x

ver | findstr /i “5.1.” > nul

IF %ERRORLEVEL% EQU 0 goto ver_nt5x

ver | findstr /i “5.2.” > nul

IF %ERRORLEVEL% EQU 0 goto ver_nt5x

ver | findstr /i “6.0.” > nul

IF %ERRORLEVEL% EQU 0 goto ver_nt6x

ver | findstr /i “6.1.” > nul

IF %ERRORLEVEL% EQU 0 goto ver_nt6x

goto warn_and_exit

:Run Windows 2000/XP comandi

bootcfg /raw /a /safeboot:network /id 1

REG ADD HKLMSOFTWAREMicrosoftWindowsCurrentVersionRunOnce /v “*UndoSB” /t REG_SZ /d “bootcfg /raw /fastdetect /id 1”

SHUTDOWN -r -f -t 07

goto end

:Run Windows Vista/7 comandi

bcdedit /set {current} safeboot network

REG ADD HKLMSOFTWAREMicrosoftWindowsCurrentVersionRunOnce /v “*UndoSB” /t REG_SZ /d “bcdedit /deletevalue {current} safeboot”

SHUTDOWN -r -f -t 07

goto end

Echo On

echo Versione OS non trovata.

:end

Una possibile variazione, per manomettere la sicurezza del sistema operativo dell’ATM, prevede di eseguire il boot del sistema direttamente dalla nostra USB.

L’attaccante avrà bisogno di un’immagine .iso del sistema operativo e gli basterà utilizzare un programma simile a “Rufus” per la creazione della sua USB.

Sarà inoltre necessario cambiare la sequenza di boot nel BIOS. Qualora risulti protetto da password, nel 30% dei casi sarà facilmente compromissibile con un semplice “guessing-attack”.

Qualora la password del BIOS fosse più complessa, data l’obsolescenza di tali macchine, sarà possibile generare un codice di errore inserendo più volte password sbagliate. A questo punto, con un cellulare, basterà inserire in un motore di ricerca le cifre decimali dell’errore per ottenere una lista di “BIOS Recovery Password”.

Una volta eseguito il boot dall’USB drive, sarà possibile avere completo accesso all’hard disk dell’ATM. Il passo successivo sarà aggiungere il programma nella “White-List” dei software attendibili, disabilitare i software di sicurezza (come abbiamo visto) e manomettere le chiavi di registro relative all’UAC (User Account Control) utilizzando un qualsiasi software di “registry editor” per modificare il valore DWORD a 0 del seguente registro:

HKEY_LOCAL_MACHINESOFTWAREMicrosoftWindowsCurrentVersionPoliciesSystem

Come avviene l’hacking dell’ATM

Ipotizziamo che, in accordo con la documentazione reperita durante la fase di OSINT, l’USB entry si trovi sulla parte superiore dell’ATM. In questo caso l’attaccante dovrà staccare il “piatto” di plastica per scoprire le porte USB ed il pulsante di reset (seguono due esempi).

Nel modello 1500xe, ad esempio, (sempre in accordo con la documentazione) l’ingresso per l’USB si trova in alto a destra del display (figura seguente) e per raggiungerlo gli attaccanti utilizzano solitamente un “cordone” lungo tra i 20 e i 25 centimetri che presenta due elettrodi, la cui estremità termina con un USB. La parte finale del “cordone” non sarà rigida in modo da far perno sullo slot USB per inserirlo.

Prima di connettere il device USB contenente il malware, bisognerà collegare un USB splitter all’ATM ed utilizzarlo per “mirrorare” le porte in modo da poter connettere una semplice tastiera USB.

Il primo passo dell’attaccante sarà quello di resettare l’ATM (schiacciando l’apposito pulsante, vedere figura precedente) ed attendere. Windows rileverà automaticamente i nuovi driver della tastiera e installerà in maniera automatica la nostra periferica di input.

Adesso è il turno dell’USB con il malware.

Lo scopo è eseguirlo, premendo la combinazione di tasti Ctrl+Esc (oppure Win+R) e digitando poi explorer.exe nella barra di testo che appare. Si aprirà la finestra di navigazione del file system, quindi l’attaccante potrà selezionare l’USB device e lanciare il malware con un semplice doppio clic.

Se l’operazione non avrà successo, il nostro attaccante chiuderà tutti i programmi utilizzando la combinazione di tasti Ctrl+Alt+Del che gli permetterà di accedere al Task Manager. Successivamente, tenterà ancora una volta l’avvio del malware.

Nell’ipotesi in cui fosse presente un antivirus, verrà utilizzato lo script visto prima (durante la fase due, di preparazione), per riavviare il sistema operativo in modalità “safe”. Ancora, con la combinazione di tasti Win+r verrà avviato il “Run” e, digitando il comando msconfig, l’attaccante avrà modo di vedere tutti i servizi in running sulla macchina.

A questo punto, i servizi relativi all’antivirus verranno disabilitati (rimuovendo la spunta). Un ulteriore step prevede di entrare nella folder di installazione dell’antivirus e rinominare l’eseguibile. Fatto ciò, sarà sufficiente riavviare il sistema operativo dell’ATM e lanciare il malware con le modalità viste prima.

Esistono anche tecniche di Social Engineering basate su “Skimmer”, cioè dei card reader fasulli che vengono sovrapposti a quelli originali degli ATM, in modo da registrare tutti i dati della carta di credito mediante lettura della banda magnetica.

Conclusioni

Come è possibile quindi, colmare questo gap fra tecnologia e sicurezza?

Bisognerebbe iniziare introducendo il tema nelle scuole, per sensibilizzare le nuove generazioni alla tematica della cyber security.

Le aziende, inoltre, dovrebbero investire particolarmente sulla formazione dei dipendenti e stanziare un piano economico per aggiornare tutti software e i dispositivi ormai obsoleti (vedi ATM con sistemi operativi vecchi di 20 anni) e via dicendo.

Inoltre, la sicurezza è un processo che comincia già nel momento in cui si sviluppa un qualsiasi software. È per questo che anche i programmatori devono essere adeguatamente formati su queste tematiche.

Pertanto, sino a quando la cyber security verrà vista come un prodotto, e non come un processo da interiorizzare ad ogni grado della società, sarà sempre una battaglia “anacronistica” dove due civiltà si affronteranno ad armi impari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati