attacco ransomware

ASL 1 Abruzzo, le vite di mille pazienti violate su internet

Online già un grande numero di referti medici e rapporti psichiatrici anche di minori per l’attacco ransomware subito da Asl 1 Abruzzo. La notizia dell’attacco ransomware alla sanità italiana sta evidenziando la crescente minaccia dei crimini cibernetici su un settore cruciale come quello della salute

Pubblicato il 13 Mag 2023

Dario Fadda

Research Infosec, fondatore Insicurezzadigitale.com

asl1abruzzo

C’è chi ha subito un trapianto di rene da donatore di vivo. Chi ha la sindrome di Down. Bambini con l’autismo o con gravi malattie psichiatriche, anche a sfondo sessuale. Le vite di mille pazienti sono violate, disponibili online al download e può essere solo l’inizio. Questo risulta da una nostra analisi dei trenta gigabyte di dati dell’Asl 1 Abruzzo pubblicati online dai cybercriminali Monti, che sono entrati nei sistemi con un ransomware. 

Nelle mani dei criminali ci sono molti più dati; questo è solo un sample, un campione, pubblicato per mettere pressione sull’Asl e ottenere il riscatto.

ASL 1 Abruzzo e la miniera d’oro dei dati in mano criminale

Dal 3 maggio la ASL 1 Avezzano, Sulmona e L’Aquila sta lavorando per ripristinare le attività da un importante incidente informatico che sta gravando, giorno dopo giorno sulla vita privata dei cittadini. Ci sono ritardi in diagnosi e terapie. Ma forse i danni più gravi vengono dalla pubblicazione di dati, con un livello di riservatezza molto alto. 

Il gruppo ransomware Monti ha rivendicato la propria responsabilità dietro all’attacco contro l’Azienda Sanitaria Locale 1 dell’Abruzzo ormai da dieci giorni. La gravità si sta acutizzando man mano che il gruppo criminale inietta nel Web grandi quantità di dati riservati alla volta, afferenti all’ente sanitario colpito.

Tutti dati che sono stati rubati durante l’attacco, nelle fasi precedenti alla crittografia, durante le quali i criminali avevano appunto avuto accesso non autorizzato ai sistemi informatici della ASL.

Come spesso accade i criminali stanno agendo con richieste graduali nei confronti della vittima, facendo pressioni economiche in contropartita di esosi rilasci di archivi colmi di documenti interni. Difficile immaginarla così ma si tratta, da adesso in poi (senza possibilità di fine) di una miniera d’oro per qualsiasi criminale voglia illecitamente sfruttare questi dati.

La nostra indagine sui dati

CyberSecurity360 ha avuto modo di verificare il danno subito insieme all’aiuto dei ricercatori parte del progetto DRM Dashboard Ransomware Monitor Claudio Sono e Matteo (aka StellarClown). La minaccia esposta fin dai primi giorni dopo l’attacco sarebbe di 500 GB totali dei quali attualmente ne sono stati esposti online una parte di 31,3 GB. Appena poco più del 6% di ciò che dovremmo aspettarci nei prossimi giorni.

Fanno parte di documenti attualmente in mano illecita per esempio intere tesi di laurea, documenti d’identità ed esami di un certo numero di studenti tirocinanti presso l’ospedale; ma anche password relative a strumenti interni tra cui l’accesso ai sistemi gestiti su Intranet dell’ente. Credenziali con password per la mail aziendale dei dipendenti e anche quelle per eventuali rapporti che si è provato invano a proteggere.

Niente protezioni invece per eventuali manuali d’uso di svariati strumenti interni all’Azienda sanitaria. Non meno gravi i modelli utilizzati dall’amministrazione per redarre referti e rapporti clinici, con il corredo della firma, che ne fanno dei “pronti all’uso” per ogni utente malintenzionato. Online tutti i dettagli in relazioni relative a trapianti di rene effettuati, anche con donatori viventi e asportazioni di carcinomi.

Decisamente più inquietante è invece la messa a disposizione del grande numero di referti medici reali di cittadini pazienti dell’ente. Tra questi anche minori. Rapporti di analisi di Neuro Psichiatria Infantile con tutti i sensibili dettagli che possiamo immaginare contengano e che non escludono ciò che i minori hanno riportato al medico in fase di analisi, il tutto con l’intestazione anagrafica dell’utente finale. Sindrome di Down, difficoltà dell’attenzione, disturbi dell’umore, Autismo.  Non ultima una lista con la quale la cyber gang allerta la cittadinanza, nel controllarne all’interno la propria presenza, un database di esempio (non totale) di poco meno mille righe con nome e cognome del paziente al quale i dati sono riferiti.

Perché è un attacco molto grave

Ed è proprio l’utente finale ad essere la vera vittima di questo problematico leak. E’ il cittadino cui i dati si riferiscono a soffrire di più. Il ripristino delle operazioni presso la ASL 1 si sta prolungando nei giorni e la dirigenza riferisce mezzo stampa che occuperà mesi, per tornare a regime. Invece il cittadino non potrà ripristinare niente di quanto è stato perso. I propri dati personali e ancor meno quelli sanitari, non sono modificabili come fossero un numero di conto corrente.

Il riscatto economico fa sicuramente impressione in cifre perché lo classifichiamo come furto, ma la fuga di questi dati ha altrettanto valore. E’ una perdita inestimabile che non cesserà più di occupare market, forum e altri canali underground nei traffici illeciti, con i quali molti gruppi tenteranno nel tempo di produrre reddito o ulteriori attacchi mirati.

La gravità di questo attacco risiede principalmente nella natura sensibile dei dati che sono stati violati. Gli attori della minaccia hanno avuto accesso a documenti medici e personali dei pazienti, mettendo in pericolo la loro privacy e sicurezza. Questo tipo di informazioni può essere utilizzato per il furto di identità, per il ricatto e per altri scopi nefasti.

Sanità italiana sotto attacco

La sanità è sempre più sotto scacco dei crimini cyber, poiché i dati sensibili sono una fonte di grande valore per i criminali informatici.

L’ha ricordato la vicedirettrice dell’Agenzia cyber Nunzia Ciardi questa settimana al Cybersecurity360Summit, organizzato da questa rivista. “Sempre più attacchi riguardano la Sanità, perché i criminali la vedono come un bersaglio facile”, ha detto. Recente anche il caso Multimedica in Lombardia e non è il solo degli ultimi mesi.

La crescente digitalizzazione della sanità ha aperto nuove porte agli attaccanti per colpire le strutture sanitarie e mettere a rischio la privacy dei pazienti. La scarsa applicazione delle buone pratiche minime all’interno delle organizzazioni, aumenta l’apertura di queste porte. Come ha detto Ciardi, in Sanità, come in molte PA locali, si è investito poco in cyber e in informatica in generale, “si trova ancora Windows XP, persino”. Ci vuole tempo perché migliori la sicurezza della PA locale e della Sanità.

  • Per prevenire futuri attacchi di questo tipo, è necessario che le strutture sanitarie adottino misure di sicurezza più rigorose e che a livello governativo/amministrativo locale si investa di più nella protezione dei sistemi informatici della sanità. Il piano per la migrazione del cloud della PA (al 2026) avrà un impatto positivo, ma non basta.
  • Serve anche educare il personale sanitario sulla sicurezza informatica e sulla prevenzione degli attacchi cibernetici, con una formazione che sia focalizzata lato pratico nel riconoscere alcuni tentativi ormai largamente adoperati per conquistare l’accesso iniziale al sistema, primo fra tutti il phishing.

L’agenzia per la cybersecurity nazionale (ACN) sta lavorando su tutti questi fronti, anche promuovendo la collaborazione pubblico-privata. Ma è partita da poco, ancora con forze ridotte. La volontà e le competenze dell’Agenzia sono indiscusse, ma – di nuovo – serve tempo. E nel frattempo i criminali hanno gioco facile. Per i pazienti, cittadini italiani si attendono mesi difficili, prima che vada meglio.

PA nel mirino degli hacker: il caso dell’Ospedale di Alessandria

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5