Il caso

Vietato accedere alle mail dell’ex lavoratore durante un contenzioso: il chiarimento del Garante Privacy

Il Garante privacy ha sanzionato per cinquemila euro un’azienda che aveva lasciato attivo per alcuni mesi l’account di un’ex collaboratrice, con la giustificazione di avere in corso un contenzioso giudiziario con la coop di cui la lavoratrice era esponente e di non voler interrompere i contatti con potenziali clienti: una situazione che non rende lecito il trattamento dei dati adottato

Pubblicato il 16 Mar 2023

Anna Cataleta

Senior Partner P4I – Partners4Innovation

Mariaconcetta Oddo

Legal Consultant P4I - Partners4Innovation

Nicoletta Pisanu

Redattrice Cybersecurity360

Compliance GDPR procedure e istruzioni operative

La casella di posta lasciata attiva dopo la fine della collaborazione con la proprietaria dell’account, la presa visione del contenuto dei messaggi e l’inoltro delle email a un altro dipendente: il comportamento messo in atto da un’azienda ha portato il Garante privacy a elevare una sanzione da cinquemila euro per l’irregolare trattamento dei dati. Il contesto è quello della chiusura del rapporto di lavoro con la titolare della casella, in seguito all’avvio di un contenzioso giudiziario. Una situazione che, come ha spiegato l’autorità in una nota, non giustifica l’illegittimo trattamento. 

Il provvedimento porta a riflettere sul più ampio tema del corretto trattamento dei dati personali nel corso del rapporto di lavoro in relazione all’utilizzo della posta elettronica, relativamente al quale il Garante negli ultimi più volte ha condotto verifiche pronunciandosi al riguardo. Infatti, si inserisce in uno scenario generale di inconsapevolezza da parte delle aziende che, dopo molti anni dall’entrata in vigore del GDPR, effettuano dei trattamenti non rispettando le disposizioni in materia di protezione dei dati personali. Le esigenze aziendali di continuità delle attività lavorativa non possono sovrastare la tutela dei diritti degli interessati perché ciò comporterebbe una violazione non solo della protezione dei dati personali ma anche dei principi costituzionalmente garantiti, valori intangibili della nostra società democratica.

Trasferimenti dati Usa-UE, i chiarimenti e i timori di EDPB

Accesso alle mail dell’ex collaboratrice, il caso

Il rapporto tra l’azienda poi sanzionata e la collaboratrice è iniziato nel 2018, quando l’impresa, in trattative per l’acquisizione della coop per cui lavorava la reclamante, aveva attivato un account di posta per consentire alla lavoratrice di relazionarsi con i potenziali acquirenti incontrati a un evento al quale partecipava per conto dell’azienda, al fine di promuovere un fornitore in comune con la coop. Tuttavia pochi mesi dopo la trattativa tra azienda e coop era stata interrotta: la lavoratrice aveva poi chiesto la disattivazione dell’account, tuttavia l’azienda aveva risposto che la casella sarebbe rimasta attiva “il tempo necessario a riscontrare chi, tra i potenziali clienti conosciuti – all’evento, si legge nelle carte del Garante – avesse tentato di contattare la stessa” impresa. La casella era stata chiusa a febbraio 2019.

L’azienda aveva giustificato il non aver subito disattivato l’account adducendo come primo motivo quello di “non interrompere ex abrupto i contatti con i clienti che la [reclamante] aveva contattato agendo per conto – dell’azienda stessa – spendendone il nome, ma altresì per tutelare l’interesse altrettanto legittimo del titolare dell’esercizio dei propri diritti in sede giudiziaria”, riporta l’ordinanza del Garante. Infatti, prosegue il documento, pendeva una causa tra azienda e cooperativa “avente per oggetto il risarcimento del danno per responsabilità precontrattuale” per “il comportamento assunto dalla [reclamante] nei rapporti con i potenziali clienti incontrati alla fiera” e intrattenuti “per il tramite dell’indirizzo di posta elettronica [in esame]”. La lavoratrice aveva preso contatti per conto dell’azienda, ma, secondo le accuse, avrebbe poi detto a tali contatti che gli articoli sarebbero stati fatturati dalla cooperativa. 

Cosa dice il Garante privacy

Alla fine dell’istruttoria, il Garante ha spiegato nella propria ordinanza che “il trattamento dei dati personali effettuato dalla Società e segnatamente l’accesso all’account di posta elettronica con inoltro ad altro account delle comunicazioni in entrata sull’account individualizzato assegnato alla reclamante durante la collaborazione con la Società e l’inidoneo riscontro all’istanza di cancellazione presentata dalla reclamante, risulta infatti illecito, nei termini su esposti, in relazione agli artt. 5, par. 1, lett. a) e c), 6, 12 anche con riferimento all’art. 17, 13 del Regolamento”, disponendo il pagamento della sanzione da cinquemila euro. 

Una sanzione che permette di svolgere alcune riflessioni. Per l’avvocato Massimo Borgobello, “La gestione delle email dei dipendenti è un tema delicatissimo. Per poter accedere agli account aziendali non è sufficiente avere le credenziali di accesso, ma è necessario contrattualizzare – meglio se  in sede protetta – la facoltà del datore di lavoro di effettuare dei check sulla corrispondenza aziendale del lavoratore, fornire idonea informativa e gestire il tutto nel registro dei trattamenti e nella privacy by design, impostando regolamenti sull’impiego di mail aziendali e e policy per le ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro”. 

L’ammontare della sanzione tiene conto della cooperazione della società con l’autorità di controllo nel corso del procedimento, del fatto che il trattamento abbia riguardato un solo interessato nonché della condizioni economiche del contravventore, determinate in base ai ricavi conseguiti dalla Società con riferimento al bilancio abbreviato d’esercizio per l’anno 2021.

Le violazioni riscontrate

Tra le violazioni il Garante evidenzia:

  1. l’assenza di informativa da rendere agli interessati in merito al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 GDPR. Il Garante ha rilevato, oltre al fatto che il titolare non ha reso note, all’interno del Regolamento aziendale, le specifiche attività di trattamento che la società esercita nei confronti dei soggetti a cui assegna un account di posta elettronica con estensione riferibile all’azienda, che la stessa non ha mai consegnato il predetto regolamento all’interessata. Il Garante sul punto specifica che “la produzione di copie del regolamento predetto consegnato e sottoscritto da altri soggetti non possa ritenersi elemento idoneo a provare l’esatto adempimento di quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento, conformemente al principio di trasparenza (art. 5, par. 1, lett. a) del Regolamento), nei confronti della reclamante”.
  2. L’assenza di una corretta base giuridica: il Titolare non ha individuato un idoneo criterio di legittimazione per l’effettuazione del trattamento sia relativamente all’accesso alle e-mail scambiate durante la collaborazione, prodotte in parte anche in giudizio, sia per quanto riguarda la predisposizione di un sistema di inoltro delle comunicazioni ad altro account. Il Garante ricorda, con riferimento all’esigenza di non interrompere i rapporti con i clienti, il consolidato orientamento dell’Autorità (tra i più recenti v. Provv. n. 440 del 16 dicembre 2021, doc. web n.9739653) secondo cui è necessario effettuare “un adeguato bilanciamento degli interessi in gioco (necessità di prosecuzione dell’attività economica del titolare e diritto alla riservatezza dell’interessato) l’attivazione di un sistema di risposta automatico con il quale vengono forniti indirizzi alternativi ai quali contattare il titolare”. Secondo il Garante, tale finalità, seppur legittima, poteva essere perseguita:
  3. senza che il titolare del trattamento prendesse visione delle comunicazioni in entrata sull’account individualizzato assegnato all’interessato nel rispetto del principio di minimizzazione dei dati (art. 5, par. 1, lett. c) del GDPR);
  4. trattando solo i dati “adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati”;
  5. mediante “mezzi meno invasivi e, quindi, conformi alla disciplina di protezione dei dati, rispetto a quello posto in essere nel caso di specie”.

Perché volersi difendere in sede giudiziaria non è una giustificazione

Con riferimento invece all’interesse del titolare di difendere i propri diritti in sede giudiziaria, il Garante precisa che ciò non “comporta un aprioristico annullamento del diritto alla protezione dei dati personali riconosciuto agli interessati considerato, tra l’altro, che il contenuto dei messaggi di posta elettronica – come pure i dati esteriori delle comunicazioni e i file allegati – riguardano forme di corrispondenza assistite da garanzie di segretezza tutelate anche costituzionalmente, la cui ratio risiede nel proteggere il nucleo essenziale della dignità umana e il pieno sviluppo della personalità nelle formazioni sociali; un’ulteriore protezione deriva dalle norme penali a tutela dell’inviolabilità dei segreti (artt. 2 e 15 Cost.; Corte cost. 17 luglio 1998, n. 281 e 11 marzo 1993, n. 81; art. 616, quarto comma, c.p.; art. 49 Codice dell’amministrazione digitale; v. Provv. 1° marzo 2007, n. 13 “Linee guida per posta elettronica e internet”, in G. U. n. 58 del 10.3.2007)”. La condotta posta in essere dalla Società non risulta per tali ragioni conforme ai principi dall’art. 5, par. 1, lett. a) e c) del GDPR e a quanto disposto dall’art. 6 del GDPR.

  1. Mancata attivazione di un messaggio automatico: il Garante ha rilevato la necessità di attivare un sistema di risposta automatico con il quale fornire indirizzi alternativi per contattare il titolare. Tale concetto è ripreso anche all’interno delle Linee Guida del 2007 su menzionate, quale accorgimento necessario per un corretto trattamento dei dati personali.
  2. Mancato riscontro all’esercizio dei diritti: la società non ha dato seguito alla richiesta di cancellazione esercitata dall’interessata ai sensi dell’art. 17 GDPR nonché agli ulteriori solleciti presentati dalla stessa. La società ha inoltre omesso di indicare all’interessata gli specifici motivi per i quali non avrebbe potuto dare seguito all’istanza di cancellazione dell’account di posta elettronica nonché del diritto di presentare un ricorso all’autorità giudiziaria o un reclamo al Garante, ciò nel rispetto delle Guidelines 01/2022 secondo cui il “il GDPR non impone agli interessati alcun requisito riguardo al formato della richiesta di accesso ai dati personali. Pertanto, in linea di principio, non vi sono requisiti che l’interessato sia tenuto a rispettare al momento di scegliere un canale di comunicazione attraverso il quale entrare in contatto con il titolare del trattamento dei dati”. La condotta della società è risultata non conforme ai in relazione agli artt. 5, par. 1, lett. a) e c), 6, 12 anche con riferimento all’art. 17, 13 del GDPR.

I riferimenti normativi

Anche in altre pronunce l’autorità ha ribadito il divieto di controllo massivo delle email, l’impossibilità di conservarle riportando quale periodo di retention “per tutta la durata del rapporto di lavoro e anche successivamente all´interruzione dello stesso” ossia, termini generici che, secondo l’Autorità, non tengono conto del principio di limitazione della conservazione (art. 5, par. 1, lett. e) del GDPR) nonché del mancato rispetto del principio di minimizzazione (art. 5, par. 1, lett. c) del GDPR). Il Garante ha altresì ricordato ai titolari del trattamento che la conservazioni per finalità relative a “futuri possibili“ contenziosi non può considerarsi lecito: il trattamento non può basarsi su le ipotetiche ipotesi di illeciti (o sospetto di commissione di illeciti) compiuti dal lavoratore ossia, eventi astratti e indeterminati.

Inoltre, molti titolari del trattamento non tengono nemmeno conto degli obblighi espressi dal GDPR quali, ad esempio, la valutazione del trattamento in ottica di privacy by design e by default, gli obblighi di trasparenza nei confronti degli interessati, la valutazione di una corretta condizione di liceità prima di effettuare il trattamento nonché la definizione di un periodo di retention definito e limitato al perseguimento della stessa, oltre alla mancata effettuazione di una valutazione di impatto (DPIA) ai sensi dell’art. 35 GDPR, come da ultimo rilevato nella sanzione nei confronti della Regione Lazio.

La norma costituzionale

Il trattamento dei dati personali contenuti nelle mail non è solo un argomento connesso alla protezione dei dati personali ma riguarda, come più volte precisato nelle Linee guida del Garante per posta elettronica e internet del 2007, forme di corrispondenza assistite da garanzie di segretezza tutelate anche costituzionalmente, la cui ratio, indica il Garante,  risiede nel proteggere il nucleo essenziale della dignità umana e il pieno sviluppo della personalità nelle formazioni sociali. Ciò comporta, anche nel contesto lavorativo, la sussistenza di una legittima aspettativa di riservatezza in relazione ai messaggi oggetto di corrispondenza. Tali considerazioni non valgono solo per i dipendenti per cui trovano applicazione, tra l’altro, le disposizioni in materia di diritto del lavoro ma anche per i collaboratori esterni che possiedono i medesimi diritti dei lavoratori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5