NUOVE MINACCE

Rocke, il malware che “buca” i sistemi di sicurezza cloud: come riconoscerlo e come difendersi

Si chiama Rocke il nuovo malware coin miner in grado di compromettere i server Linux su cui sono in esecuzione soluzioni di sicurezza cloud-based e bypassare, così, ogni tipo di controllo. Ecco come funziona e come avviene l’infezione per provare a difendersi

Pubblicato il 24 Gen 2019

Rocke coin miner news

È allarme per una nuova e pericolosa variante del malware di coin mining Rocke che si sta rapidamente diffondendo e che, secondo i ricercatori della Unit 42 di Palo Alto Networks che lo hanno identificato e analizzato, utilizza un codice malevolo in grado di disabilitare cinque diversi prodotti di protezione e monitoraggio della sicurezza in-the-cloud da server Linux compromessi.

Si tratta, quindi, della prima famiglia di malware ad aver sviluppato la funzionalità unica di identificare e rimuovere prodotti di cloud security, rappresentando una nuova sfida per i prodotti nel mercato delle cosiddette Cloud Workload Protection Platforms.

L’analisi dei nuovi campioni di codice malevolo hanno rilevato notevoli somiglianze con quelli già utilizzati dai cyber criminali dell’Iron Group (alias Rocke) famosi per aver sferrato, lo scorso mese di settembre, una serie di pesanti attacchi informatici ai server Windows e Linux mediante il malware Xbash.

Il threat actor Rocke è stato svelato inizialmente ad agosto del 2018 mettendo in luce molti comportamenti particolari, ma da ottobre 2018 i server di Command and Control (C&C) utilizzati dal malware per ricevere istruzioni dai suoi creatori sono stati chiusi. I nuovi sample malevoli di Rocke utilizzano un nuovo codice malevolo in grado, appunto, di eludere e disattivare alcuni prodotti e servizi di cloud security: in particolare, si tratta di prodotti sviluppati da Tencent Cloud e Alibaba Cloud (Aliyun), i due principali cloud provider cinesi che stanno espandendo il loro business su scala globale; ma secondo i ricercatori, i criminal hacker potrebbero prendere di mira anche altre soluzioni di sicurezza come quelle offerte da Microsoft, Symantec e Trend Micro.

L’analisi dei ricercatori della Unit 42 ha evidenziato, inoltre, che gli attacchi identificati finora non hanno compromesso direttamente questi prodotti di sicurezza: piuttosto, i cyber criminali sono riusciti a ottenere il pieno controllo sugli host protetti da queste soluzioni cloud e hanno poi sfruttato questo controllo completo per disinstallarli, operando esattamente come avrebbe fatto un amministratore di sistema.

Rocke: analisi tecnica del malware di coin mining

Per consegnare la nuova variante del malware alle macchine della vittima, i cyber criminali sfruttano alcune vulnerabilità di Apache Struts 2, Oracle WebLogic e Adobe ColdFusion. Ad esempio, sfruttando la vulnerabilità di Oracle WebLogic CVE-2017-10271, i cyber criminali riescono a scaricare su una macchina Linux compromessa la backdoor identificata come 0720.bin e ad aprire una shell dei comandi.

Il malware, a quel punto, stabilisce una connessione col server C&C e scarica sulla macchina vittima una copia di uno script shell denominato “a7” che utilizza per compiere alcune azioni malevoli ben precise:

  • ottiene la persistenza nel sistema infetto mediante il modulo cronjobs;
  • killa altri processi di crypto mining;
  • aggiunge nuove regole al file iptables per bloccare altri malware di crypto mining;
  • disinstalla i prodotti di sicurezza in-the-cloud;
  • scarica ed esegue il pacchetto UPX di coin miner dall’indirizzo blog[.]sydwzl[.]cn;
  • nasconde i suoi processi malevoli ad un eventuale controllo con il comando ps di Linux utilizzando il tool open source “libprocesshider”;
  • regola il date/time del file dannoso.

Il malware si evolve per eludere le soluzioni di cloud security

Oltre alla particolarità dei comandi utilizzati nella sua catena infettiva, Rocke si distingue da tutte le altre minacce analizzate finora per essere riuscito a sviluppare gradualmente la capacità di eludere il rilevamento da parte delle soluzioni di sicurezza cloud-based prima di rivelare i suoi comportamenti dannosi.

Capacità non da poco se si considera che, ad esempio, i prodotti Tencent Cloud utilizzano funzioni di sicurezza chiave come il rilevamento e la rimozione dei trojan basati su evolute tecniche di machine learnig, l’avviso di password cracking, l’audit delle attività di logging, la gestione delle vulnerabilità e la gestione delle risorse; mentre la soluzione offerta da Alibaba effettua un’analisi delle minacce basandosi sui big data.

Nella sua prima versione, il malware Rocke tentava solo di killare i processi di monitoring delle soluzioni cloud-based. Ma questo ovviamente non gli bastava per passare inosservato ai controlli di sicurezza. I criminal hacker creatori del malware hanno quindi continuato a sviluppare metodi più efficaci per eluderne il rilevamento terminando il maggior numero di servizi possibile. E per farlo, hanno sfruttato non solo i documenti tecnici forniti agli amministratori di sistema direttamente dai produttori delle soluzioni di sicurezza, ma anche i consigli e le soluzioni condivise dagli utenti su alcuni blog specializzati.

Un’evoluzione delle minacce cyber davvero preoccupante, come raccontano al nostro sito gli esperti interpellati in merito, che suggeriscono anche alcune soluzioni per mettere al sicuro il perimetro di sicurezza aziendale.

“Avevamo già segnalato e indicato che i nuovi malware saranno sempre più di tipo adattivo ed evasivo (vedi KingMiner)” ci dice Pierguido Iezzi, Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder. “Stiamo parlando di un nuovo periodo storico che non sarà focalizzato a identificare nuove vulnerabilità o nuovi strumenti di hacking, ma l’attenzione sarà quella di adattare ed integrare, nei “vecchi” e noti strumenti, soluzioni o script che possano garantire l’invisibilità alle misure di security detection in essere. Lo stesso Rocke è di fatto una evoluzione del noto malware XBash che era stato identificato più di un anno fa”.

“La particolarità di questo malware”, continua Iezzi, “è la capacità di prendere il possesso dei sistemi di sicurezza e di gestirli come se fosse un amministratore legittimo. Nel caso in questione di fatto disabilita i sistemi di controllo. Se KingMiner era la premessa dei nuovi malware di Intelligenza Artificiale, Rocke Malware è invece a tutti gli effetti parte integrante delle nuove tecniche di AI Cyber Attack. Una tecnica di attacco molto più semplice ed efficace di quelle tradizionali. Viene disabilitato il sistema di allarme per poi entrare indisturbati. Semplice, veloce e indolore. L’intelligenza artificiale è sicuramente una grande opportunità ma non possiamo dimenticare che è anche una seria minaccia. Due elementi che spesso vanno ad annullarsi a vicenda nel tempo. L’analisi del rischio e la sicurezza preventiva rimangono il caposaldo per una corretta gestione del security framework aziendale”.

Secondo Andrea Argentin, Sales Engineer Manager, Italy & Iberia di CyberArk, “risulta strano che un software di endpoint security permetta la disinstallazione in autonomia da parte dell’utente, fosse anche un amministratore, in quanto solitamente è necessario autorizzare dalla console di gestione. Come al solito vale lo stesso discorso: protezione a layer, considerando anche il patching come il punto 0 da cui partire.  Purtroppo accade sempre più spesso che, una volta entrato, per l’attaccante spostarsi sulle altre macchine risulta fin troppo facile: local admin uguali ovunque e utenze admin che si loggano a caso sui sistemi lasciando hash. L’approccio migliore per la security consiste nel considerare la minaccia già all’interno dell’ambiente. Il malware è semplicemente il mezzo che consente all’attaccante di entrare e, una volta dentro, essere uguale a tutti gli altri amministratori”.

Diego Gagliardo, COO Endian, ci fa invece notare come “il modus operandi di questo malware conferma l’importanza della sicurezza perimetrale offerta da sistemi separati e dedicati alla cyber security in aggiunta ad antivirus (o come in questo caso ad agenti) installati sui sistemi operativi dei nostri server/workstation. Limitare e filtrare le connessioni può prevenire gli effetti di un malware: in questo caso il codice malevolo sfrutta una vulnerabilità del server per installarsi e la presenza di un IPS/firewall perimetrale avrebbe impedito il download dello shell script e di conseguenza l’esecuzione dell’intera attività dannosa”.

Ecco come riconoscere l’infezione del malware Rocke

Al momento, non sono state ancora rese disponibili soluzioni efficaci per la protezione da questa nuova variante del malware Rocke. I ricercatori della Unit 42 di Palo Alto Networks stanno comunque collaborando con i fornitori di soluzioni di sicurezza cloud-based per identificare e bloccare gli attuali domini utilizzati dal malware per comunicare con i server di Command and Control:

  • dwn[.]rundll32[.]ml
  • www[.]aybc[.]so
  • a[.]ssvs[.]space
  • sydwzl[.]cn

Per identificare il malware, inoltre, è possibile utilizzare i seguenti indici di compromissione (IoC):

Chiavi SHA256:

  • 2e3e8f980fde5757248e1c72ab8857eb2aea9ef4a37517261a1b013e3dc9e3c4
  • 2f603054dda69c2ac1e49c916ea4a4b1ae6961ec3c01d65f16929d445a564355
  • 28ea5d2e44538cd7fec11a28cce7c86fe208b2e8f53d57bf8a18957adb90c5ab
  • 232c771f38da79d5b8f7c6c57ddb4f7a8d6d44f8bca41be4407ed4923096c700
  • 893bdc6b7d2d7134b1ceb5445dbb97ad9c731a427490d59f6858a835525d8417
  • 9300f1aa56a73887d05672bfb9862bd786230142c949732c208e5e019d14f83a
  • 27611b92d31289d023d962d3eb7c6abd194dbdbbe4e6977c42d94883553841e8
  • d341e3a9133e534ca35d5ccc54b8a79f93ff0c917790e7d5f73fedaa480a6b93
  • ed038e9ea922af9f0bf5e8be42b394650fa808982d5d555e6c50c715ff2cca0c
  • 4b74c4d66387c70658238ac5ab392e2fe5557f98fe09eadda9259ada0d87c0f1
  • e391963f496ba056e9a9f750cbd28ca7a08ac4cfc434bee4fc57a292b11941e6
  • 017dee32e287f37a82cf6e249f8a85b5c9d4f090e5452118ccacaf147e88dc66

Indirizzi IP per la comunicazione con i server C&C

  • 118.24.150[.]172 (Tencent Cloud)
  • 120.55.54[.]65 (Alibaba Cloud)

URL per il download del codice malevolo aggiornato

  • hxxps://pastebin[.]com/raw/CnPtQ2tM
  • hxxps://pastebin[.]com/raw/rjPGgXQE
  • hxxps://pastebin[.]com/raw/1NtRkBc3
  • hxxps://pastebin[.]com/raw/tRxfvbYN
  • hxxps://pastebin[.]com/raw/SSCy7mY7
  • hxxps://pastebin[.]com/raw/VVt27LeH
  • hxxps://pastebin[.]com/raw/Fj2YdETv
  • hxxps://pastebin[.]com/raw/JNPewK6r
  • hxxps://pastebin[.]com/raw/TzBeq3AM
  • hxxps://pastebin[.]com/raw/eRkrSQfE
  • hxxps://pastebin[.]com/raw/5bjpjvLP
  • hxxps://pastebin[.]com/raw/Gw7mywhC

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati