NUOVE MINACCE

Il malware QakBot usato per diffondere il ransomware Black Basta: cosa sappiamo

Preoccupano le nuove tecniche di diffusione del ransomware Black Basta: per complicare il ripristino, l’autore della cyber minaccia usa il malware QakBot come punto di accesso ai sistemi e blocca le vittima fuori dalla rete disabilitando i servizi DNS. Ecco come proteggersi

Pubblicato il 25 Nov 2022

Mirella Castigli

Giornalista

Ransomware soluzioni operative

A far scattare il campanello d’allarme non è un nuovo ransomware, bensì sono le nuove tecniche di diffusione. Secondo il nuovo report di Cybereason, a destare preoccupazione è la tattica alla base del nuovo attacco ransomware portato avanti dal gruppo criminale Black Basta, al momento indirizzata prevalentemente verso aziende statunitensi.

“L’obiettivo principale di QakBot è quello di reperire il maggior numero di informazioni presenti sulle macchine delle vittime”, commenta Gaetano Scavo, CyberSecurity Specialist di Exprivia.

Ecco come proteggersi.

Ransomware: attenzione alle nuove tecniche di diffusione

La gang Black Basta è nota per l’utilizzo di tattiche di doppia estorsione. Ruba informazioni sensibili e file dalle vittime e poi li utilizza per estorcere denaro, minacciando di pubblicare i dati se la vittima non paga il riscatto. Ovviamente chi cede all’estorsione non ha mai la certezza che i cyber criminali rispettino i patti, dunque non conviene mai pagare riscatti.

Nell’ultima campagna, la gang Black Basta sfrutta il malware QakBot, noto anche come QBot, per formare un primo punto di ingresso e muoversi lateralmente all’interno della rete aziendale.

Il trojan bancario serve a rubare non solo i dati finanziari delle vittime, ma anche le informazioni del browser, i tasti digitati e le credenziali.

L’infezione di un ambiente fa sì che il malware installi una backdoor. Essa permette ai cyber criminali di rilasciare malware aggiuntivo ovvero un ransomware.

Infatti “in questa campagna, il trojan bancario QakBot”, continua Gaetano Scavo, permette di “creare un primo punto di ingresso nella rete di un’organizzazione. In seguito installa una backdoor consentendo agli autori della minaccia di rilasciare programmi dannosi o anche ransomware all’interno del sistema colpito. Gli attori della minaccia durante la compromissione del sistema riescono ad ottenere accesso da remoto, successivamente distribuiscono software malevolo disabilitando anche i sistemi di sicurezza, quali ad esempio EDR ed antivirus“.

Cybereason ha scoperto che l’infezione con QakBot ha permesso a più macchine chiave di attivare Cobalt Strike, che alla fine ha condotto a distribuire a livello globale il ransomware Black Basta.

Per complicare il ripristino, l’autore della cyber minaccia ha anche bloccato la vittima fuori dalla rete disabilitando i servizi DNS. La tattica ha colpito più di una vittima.

I dettagli tecnici

Inizialmente si è scoperto che “per compiere l’infezione da Qakbot, l’attaccante utilizzava un file ISO, alcune volte zippato, diffuso tramite mail”, mette in guardia Gaetano Scavo. “Questo era consentito prima della patch Microsoft relativa a MOTW, i file all’interno delle ISO non erano contrassegnati con Mark of The Web, un sistema che consente a Windows di avvisare gli utenti prima di aprire il file scaricato. Qakbot, ha ultimamente modificato il modo in cui carica il suo payload dannoso: utilizza un file .VBS”.

“Il file VBS malevolo è fornito tramite una ISO montata sull’unità D:. Questo file esegue a sua volta il modulo Qbot più comunemente visto negli attacchi recenti: fwpolicyiomgr.dll”, prosegue Gaetano Scavo.

“In un secondo tempo, il modulo fwpolicyiomgr.dll viene iniettato nel processo iexplore.exe che si connette ad un gran numero di server Qbot C2 scaricando file malevoli con l’obiettivo di reperire il maggior numero di informazioni. Questo è possibile grazie al processo getmac.exe”, spiega il CyberSecurity Specialist di Exprivia. “Quest’ultimo scarica una serie di moduli open source sulla macchina della vittima che permetteranno di raggiungere gli scopi prefissati come rubare le credenziali del browser, attingere a tutte le password o raccogliere tutti i dati sensibili presenti sulla macchina”, sottolinea Scavo.

I moduli più usati

Scavo elenca “i moduli più utilizzati:

  • sharpweb
  • sharpchromium
  • passvault
  • rubeus
  • processes
  • goc
  • dnsclient
  • commandline
  • newtonsoft.json
  • icsharpcode.sharpziplib
  • system.buffers”.

Illustra Gaetano Scavo: “Ecco alcuni IoC (Indici di compromissione) utili per riconoscere immagine ISO utilizzata:
SHA256 hash:

  • f90681a3c5525abdc8c0c0ec190f001ac79786c72fc23d5cf2b6ba8e6579a538
  • 4c8e89fcad82ff8b2b6bba0626caf43e8e7e776718f053fc50c256ae9fa35f70
  • aaba1b6cef10304f93b1ade13dc59aba4c9fb385907d9b9cb2cb934a2c9b5b2f

MD5 hash:

  • dbbb3db66e43848f58728492e0dea5ca
  • c2a3d4005132a496e0ca785b546e1037
  • 9484312e8cb775cda836dbee177c4060
    File name:
  • M301.iso
  • QXL26.iso
  • Agreement_NFK58.iso

File type: ISO
Affinché si possa riconosce il file zip, che potrebbe essere presente in allegato alla mail, il quale contiene
l’ISO malevola è utile far riferimento ai seguenti IoC:
SHA256 hash:

  • 9934e0e927206814f4dc75d6efae271c787b0cf0199505c96d7824a160405bae
  • f64e61c7e08bb909b67afe3e90b194ee53b286a5bd0cf8d7843e2c34e46fc3a8
  • edbd4574899023564138ae5654b6bf8339707daf3394d7b70e147afa0586c911

MD5 hash:

  • 9c9d904ebd7758677da7eb7df89c8789
  • 5d91fa6dbf0a301a0f2f132005722cd7
  • 9ec77b8f2f4e66aa8c656b6e16b58ec8

File name:

  • attachment.zip
  • M301.zip
  • QXL26.zip

File type: ZIP
Per quanto riguarda il file .dll utilizzato dal malware, è possibile identificarlo attraverso i seguenti IoC:
SHA256 hash:

  • 085f0f3f25b1328d153a7c56125e1d8a4d43bc882fe3f250d742ea5247850c02
  • 7fbdcc7c0be32510a62b231fa8b1f12298b5380e0f72b756e37827fb63803bcc
  • 3c0c4314624497645c426ed6e9fbfd37042f7aceb51e60a894135ea4a42851c0

MD5 hash:

  • 09a815f48d8a5319d88f2b8b2e4b02ab
  • 869298ad11789b37cdd6842a2943055d
  • a736ea84089591e4b6ed3b4051f393d0

File name:

  • hindmost.temp
  • derelicts.tmp
  • lemur.temp

File type: .dll
Ecco alcuni IoC utili per riconoscere il file .VBS utilizzato:
SHA256 hash:

  • 1e512d377fa211e869befcaa510b826ab6063cad792422453e0e5fb989562841
  • 38cc60d96d146e02f46fe3102ecc61111b2e06258c0a1d8a44989d19e71be06b
  • 3b00174d5b42adf5da7fe896ce8baae14d67c52f79c49eed82bdf87e3a28d625

MD5 hash:

  • c551ccab796c579389ddd97335b42012
  • 9eff66dd9b4af8d717b391f2480f0685
  • 6058a64332831c510b20951ccd49e839

File name:

  • document.vbs
  • XS.vbs
  • JG.vbs

File type: .VBS”, conclude Gaetano Scavo.

Ransomware, come proteggersi dalle tecniche di diffusione

Poiché le infezioni di QakBot sono avviate con un’email di spam/phishing contenente collegamenti URL malevoli, il consiglio per proteggersi rimane quello di tenere alta l’attenzione.

La consapevolezza dei rischi è infatti la migliore arma di cyber difesa. Bisogna imparare a riconoscere le mail truffaldine, le pagine web dall’aspetto gradevole con l’ortografia errata oppure link a siti malevoli. L’attenzione deve essere massima ogni volta che si ricevono “offerte che sembrano troppo belle per essere vere” oppure richieste via email di dati personali (carte di identità e carte di credito) e credenziali.

Bastano buone regole di comportamento per metterci al riparo dal phishing e da attacchi ransomware così veicolati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5