L'approfondimento

La protezione dei dati “in vacanza”: i consigli dell’autorità privacy polacca UODO

Sono numerose durante le vacanze le occasioni per i malintenzionati di rubare i dati personali altrui: si pensi a tutte le attività che richiedono un documento di riconoscimento, per esempio. Dall’autorità polacca per la privacy, un utile vademecum per evitare problemi

Pubblicato il 28 Giu 2019

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

tropical-1651423_1920

L’autorità privacy polacca UODO[1] ha pubblicato[2] una serie di consigli utili in merito alla protezione dei dati personali durante le vacanze estive[3]. Infatti è comune, durante le vacanze estive, cedere temporaneamente la carta d’identità per procedere con il noleggio di attrezzature ricreative; così come può accadere di smarrire il portafoglio con tutti documenti ivi contenuti.

Sono entrambe situazioni che mettono a rischio i dati personali delle persone interessate, con la possibilità per gli stessi dati di cadere in “mani sbagliate”, ovvero essere utilizzati per ottenere un qualsiasi tornaconto illecito.

Per l’autorità privacy polacca è necessario prendersi cura della sicurezza dei propri dati personali, in modo che le vacanze non si trasformino in un incubo.

Le occasioni di furto

Altro esempio della UODO: il noleggio dell’acquascooter, della canoa o della barca, anche solo per un’ora. Un momento di piacere e di relax, con la carta d’identità al sicuro in un cassetto presso la ditta di noleggio. D’altro canto sarebbe impossibile usufruire di una qualsiasi attrazione senza lasciare il documento “in pegno”.

Eppure, sessanta minuti sono più che sufficienti per qualcuno (non necessariamente un dipendente della ditta di noleggio) per prendere il documento dal cassetto, farne una copia e… utilizzare i dati personali ivi contenuti a suo piacimento.

Chi ottiene i dati personali in tal modo potrebbe – afferma l’autorità di Varsavia – richiedere un prestito oppure fare acquisti online.

Gli stessi dati personali potrebbero essere utilizzati per stipulare contratti con un operatore di telefonia, oppure noleggiare attrezzature costose, ovvero – addirittura – rubarle.

Il tutto facendo ricadere la responsabilità sull’(incauto) interessato.

Il documento di riconoscimento lasciato “in pegno”

L’autorità privacy polacca ricorda che nessuno può obbligare legalmente una persona a lasciare un documento di riconoscimento “in pegno” (ad esempio carta d’identità, passaporto, patente di guida) per il noleggio di attrezzature ricreative.

Tali documenti sono rilasciati dagli enti preposti per le sole finalità previste dalla legge; inoltre contengono diversi e disparati dati personali, ben più ampi di quanto possa essere ritenuto necessario per il raggiungimento di una specifica finalità (come il noleggio in questione).

Sempre la UODO specifica che è necessario tenere a mente che i documenti di riconoscimento possono essere utilizzati solo dalle persone alle quali sono stati rilasciati, e che quindi ne hanno diritto.

Inoltre, salvo nei casi previsti dalla legge, è vietata la conservazione dei documenti di riconoscimento, nonché il trattamento dei dati in essi contenuti.

Per quanto attiene il passaporto, lo stesso non è nemmeno di proprietà della persona interessata, bensì dello Stato che lo rilascia. Esso viene concesso per i soli scopi doganali e per il soggiorno all’estero, nonché allo scopo di certificare la cittadinanza e l’identità dell’individuo. Pertanto il passaporto non può essere liberamente utilizzato per scopi diversi da quelli elencati.

La conservazione dei documenti di riconoscimento nei casi non previsti dalla legge – specifica la UODO, comporta non solo la violazione delle norme nazionali applicabili, ma anche dei principi contenuti nel Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (2016/679)[4]: si tratta dei principi di liceità, limitazione della finalità e minimizzazione dei dati (Art. 5.1 del GDPR).[5]

Copia del documento di riconoscimento conservata “sine die”

Alcuni fornitori di servizi di noleggio di attrezzature da diporto, come barche e canoe, possono chiedere – in alternativa alla temporanea conservazione – la copia di un documento di riconoscimento, la quale non (sempre) viene distrutta ovvero restituita all’interessato contestualmente al termine del servizio di noleggio.

Nemmeno ciò è ammissibile, afferma la UODO. Questa pratica espone la persona interessata agli stessi pericoli del documento lasciato “in pegno”. Pertanto il consiglio dell’autorità privacy polacca è di non accettare una simile richiesta, anche se il fornitore dei servizi si giustificasse spiegando che è tenuto a farlo per eventuali richieste di risarcimento, ad esempio in caso di attrezzature danneggiate o non restituite al termine del periodo di noleggio.

Sempre l’autorità privacy di Varsavia consiglia ai fornitori di “estrarre” dal documento solo le informazioni utili al recupero di eventuali crediti, come nome e cognome. Un’altra soluzione potrebbe essere quella di pagare una cauzione per il materiale noleggiato, da restituire all’interessato al termine del periodo concordato.

In ogni caso, prosegue l’autorità privacy polacca, se il fornitore di servizi decidesse di annotarsi ugualmente i dati del documento di riconoscimento, la persona interessata dovrà “vigilare” per fare in modo che lo stesso fornitore provveda alla loro successiva cancellazione – ovvero alla cessione del modulo dove è stata presa nota dei dati – contestualmente alla restituzione dell’attrezzatura noleggiata.

Inoltre, la UODO ricorda che le richieste di copia o di conservazione di un documento di riconoscimento possono essere[6] esperite anche presso le reception degli hotel. Anche qui – afferma l’autorità privacy polacca – si tratta di procedure non necessarie. Infatti l’addetto alla reception potrà richiedere la sola esposizione di un documento di riconoscimento, non procedendo alla sua conservazione né alla sua copia.[7] [8]

I consensi non informati

L’opportunità di ottenere dalla persona interessata in vacanza non solo il suo denaro – ma anche i suoi dati personali – è un problema.

Un esempio possono essere i concerti o i festival, dove gli organizzatori possono offrire un ticket d’ingresso ad un prezzo interessante – ovvero gratuitamente – a patto che la persona interessata compili un modulo aggiuntivo ed acconsenta al trattamento dei dati per ulteriori finalità.

Purtroppo, così facendo – soprattutto se le informazioni sono poco chiare, inesistenti e/o non vi si presta attenzione – è possibile perdere il controllo sui propri dati. E il problema diventa ancora più grave quando ciascun titolare del trattamento[9] – nel caso in oggetto l’organizzatore del festival – mette i dati degli interessati a disposizione dei propri partner (altri titolari ovvero responsabili del trattamento[10]) per scopi di marketing – cosa che la persona interessata ha accettato di fare, seppur inconsapevolmente.

Così, spesso al rientro dalle vacanze, la persona interessata potrebbe chiedersi perché delle aziende – che magari non ha mai sentito nominare – lo contattano. Infatti l’interessato potrebbe non ricordare che, ad esempio, le continue chiamate che riceve sono state rese possibili grazie alla prestazione di uno o più consensi, conferiti senza farci caso (peraltro non informandosi).

Accade anche che alcune aziende trasferiscano illecitamente i dati personali ad altre società senza il consenso della persona interessata. E dopo pochi mesi vi sono una moltitudine di aziende che utilizzano tali dati, complicando la possibilità di far valere i propri diritti (Artt. 15-22 del GDPR[11]) – e di richiedere, ad esempio, la cancellazione dei dati (Art. 17 del GDPR[12]).

Gli annunci di lavoro

L’ultima situazione esaminata dall’autorità privacy di Varsavia riguarda la potenziale perdita di dati (ovvero l’illecito trattamento degli stessi) in caso di ricerca di lavoro temporaneo o stagionale (es. assistente bagnanti, animatore, operatore di sala ecc.) da parte della persona interessata.

L’autorità privacy polacca avverte che tra i vari annunci ve ne sono diversi che mirano ad ottenere tutte le informazioni possibili sull’interessato (a volte, l’unico motivo). Pertanto, secondo la UODO, è necessario analizzare il contenuto di ogni annuncio con molta attenzione nonché prestare particolare attenzione quando un potenziale datore di lavoro – oltre al conferimento dei dati strettamente necessari nonché all’indicazione dei dati di contatto – richieda al candidato, ad esempio, una copia del documento di riconoscimento (non necessario a fini reclutativi).

A maggior ragione, specifica l’autorità privacy polacca, la “vigilanza” del candidato dovrebbe essere ancor maggiore in caso di offerte di lavoro online.

Occorre infatti prestare attenzione quando un potenziale datore di lavoro – che non è noto o non è ritenuto affidabile dalla persona interessata – invia tramite mail un link o un allegato sospetto che potrebbe infettare i dispositivi del candidato con un malware.

Infine, la UODO ricorda che a fini assuntivi il datore di lavoro ha il diritto di ottenere solo i seguenti dati: nome e cognome, data di nascita, dati di contatto, formazione, qualifiche professionali, e dettagli sul precedente impiego.

Note

  1. Urząd Ochrony Danych Osobowych (traducibile come: “Ufficio per la protezione dei dati personali”)
  2. Traduzione (con modifiche dell’autore del presente articolo) del comunicato “Ochrona danych osobowych nie ma wakacji” (traducibile come: “La protezione dei dati personali non va in vacanza”)
  3. Anche il Garante Privacy pubblica annualmente una guida con i consigli utili in materia (link alla versione del 2018)
  4. Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (2016/679)
  5. Art. 5.1 del GDPR.I dati personali sono:a) trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato («liceità, correttezza e trasparenza»);b) raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalità; un ulteriore trattamento dei dati personali a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici non è, conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, considerato incompatibile con le finalità iniziali («limitazione della finalità»);c) adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati («minimizzazione dei dati»);d) esatti e, se necessario, aggiornati; devono essere adottate tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati («esattezza»);e) conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati; i dati personali possono essere conservati per periodi più lunghi a condizione che siano trattati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, fatta salva l’attuazione di misure tecniche e organizzative adeguate richieste dal presente regolamento a tutela dei diritti e delle libertà dell’interessato («limitazione della conservazione»);f ) trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali («integrità e riservatezza»).
  6. NdA. Si legga: vengono.
  7. Per il caso italiano si segnala il comunicato stampa del Garante Privacy “Alberghi: maggiori garanzie per i clienti – 22 giugno 2005”
  8. Si segnala anche un utile documento della Polizia di Stato indirizzato ai gestori di strutture ricettive
  9. In base all’art. 4 n. 7) del GDPR il Titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; […].
  10. In base all’art. 4 n. 8) del GDPR il Responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.
  11. Diritti degli interessati
  12. Art. 17.1 del GDPR: 1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
    a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
    b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
    c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
    d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
    e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
    f ) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati