CYBER MINACCE

Il bug del gestore contatti (VCF) di Windows, con una vCard ci “bucano” il PC: ecco come difendersi

Una pericolosa vulnerabilità nel gestore contatti VCF di Windows consente di hackerare un PC usando una semplice vCard per la gestione dei contatti e delle business card digitali. Ecco come mettere al sicuro il proprio sistema e le rubriche aziendali in attesa che Microsoft rilasci la patch di sicurezza

Pubblicato il 05 Feb 2019

Malware ZenRAT: i siti fasulli di Bitwarden lo spingono per rubare password

Gli analisti di sicurezza Yoroi e il Cert Nazionale hanno lanciato l’allarme in merito all’esistenza di una vulnerabilità di tipo zero-day nel gestore contatti in formato vCard di Microsoft Windows (VCF). Questa vulnerabilità potrebbe consentire ad un attaccante di eseguire, da remoto, codice arbitrario sui sistemi affetti.

Il bug è originato da alcune lacune nel sistema di validazione nei campi di contatto all’interno dei file vCard con estensione “.contact” o “.vcf”. Se un utente dovesse aprire in lettura questi file, immediatamente consentirebbe la compromissione della macchina bersaglio tramite l’esecuzione di codice arbitrario.

In pratica, vista la particolare tipologia di attacco, la vulnerabilità potrebbe essere sfruttata per portare a segno massicce campagna malevoli di spear phishing, particolarmente dannosi soprattutto in ambito aziendale, nei quali gli attaccanti invitano le potenziali vittime a visionare contatti all’interno di vCard appositamente modificate.

Una vCard, lo ricordiamo, contiene informazioni relative al nome del contatto, al titolo, ai numeri di telefono, agli indirizzi e-mail e ad eventuali URL di siti personali, e può essere inviata come allegato di posta elettronica o mediante un messaggio di WhatsApp. Le vCard, inoltre, possono essere utilizzate per aggiungere un nuovo contatto alla rubrica o per importare ed esportare una lista di contatti in un solo file.

Vulnerabilità delle vCard: analisi tecnica

La scoperta della vulnerabilità delle vCard risale allo scorso mese di gennaio ed è attribuibile al ricercatore di sicurezza John Page (conosciuto con lo pseudonimo di hyp3rlinx) che ha immediatamente pubblicato i dettagli e un proof-of-concept (PoC, cioè la realizzazione pratica, tipicamente mediante simulazioni in ambiente controllato, di un attacco informatico o di un exploit, allo scopo di dimostrarne la fattibilità e verificarne le reali potenzialità e conseguenze in situazioni reali), segnalando anche il problema a Microsoft tramite l’iniziativa Zero Day Initiative (ZDI) gestita da Trend Micro.

Adesso sono comparsi i primi tutorial pubblicamente accessibili su Exploit-DB che spiegano passo passo come sfruttare la vulnerabilità a partire dai dettagli rilasciati da John Page.

Dall’analisi di questi howto si scopre che un criminal hacker potrebbe essere in grado di includere un file VBScript malevolo nella sezione email del file VCF sfruttando proprio la vulnerabilità “Mailto: HTML Link Injection RCE”. Per farlo, è sufficiente utilizzare il framework Metasploit e, tramite il modulo msfvenom, generare un payload di tipo VBS da consegnare alla vittima insieme al file VCF contenente l’HTML injection. Ecco un esempio di stringa malevola utilizzabile per sfruttare la vulnerabilità:

<a href=”raj\shell.vbs”>raj@gmail.com</a>

in cui si può osservare come il collegamento mailto punti al file VBS specificato su href.

Ecco come appare il nuovo contatto aggiunto alla rubrica mediante una vCard malevola.

Il sistema di gestione dei file vCard avviserà l’utente che l’indirizzo email non è valido ma consentirà comunque di forzare l’inserimento del nuovo contatto in rubrica. A questo punto il payload malevolo contenuto nel file VBS aprirà una nuova sessione meterpreter che consentirà all’attaccante di avere accesso da remoto alla macchina della vittima, con le evidenti conseguenze.

Il codice VBS del paylod malevolo che sfrutta la vulnerabilità delle vCard per eseguire codice arbitrario sulle macchine infette.

I consigli per proteggersi dalla vulnerabilità delle vCard

Dai dettagli tecnici della vulnerabilità si evince che risultano affette le versioni di Windows 10, 8, 7 e Vista. Al momento Microsoft non ha rilasciato alcuna patch, anche se inizialmente ne aveva annunciato la presenza nel Patch Tuesday di gennaio. All’ultimo istante, la Casa di Redmond ha cambiato idea rimandando la correzione alla successiva release del sistema operativo nota al momento come 19H1, che dovrebbe essere rilasciata ad aprile 2019.

Occorre, dunque, prestare la massima attenzione anche perché, secondo Marco Ramilli, Founder & CEO di Yoroi, “la complessità dei sistemi digitali impone una elevata difficoltà nell’individuare vettori creativi, come quello descritto. La creatività degli attaccanti è frutto di una fervida immaginazione umana che nessun sistema automatico è in grado di bloccare, per questo oltre alla tanto acclamata consapevolezza digitale è necessario affidarsi a gruppi di esperti che possano comprendere la creatività dell’attaccante e rispondere con altrettanta creatività impedendo la diffusione della minaccia”.

Dello stesso parere anche Luca Bechelli, Information & Cyber Security Advisor presso P4I – Partners4Innovation, secondo cui “spesso le aziende concentrano i loro sforzi di analisi e di messa in sicurezza delle applicazioni ritenute più critiche. Questa vulnerabilità dimostra come un componente software apparentemente secondario (il gestore della rubrica), se compromesso, può determinare impatti significativi sul sistema”.

L’analisi di Bechelli continua sottolineando come “siamo all’ennesima dimostrazione di un fatto di cui spesso tutti noi (imprese, cittadini ecc.) siamo poco consapevoli: è sufficiente un errore nel software per consentire ad un attaccante di creare una breccia “importante” sui nostri sistemi, siano essi il personal computer, come il telefono cellulare, o un servizio remoto a cui affidiamo informazioni importanti, aziendali o personali”.

“Questo tema”, continua ancora Bechelli, “è fortemente connesso con un altro, molto più caldo e attuale, su cui tutte le aziende in un modo o in un altro si stanno (o si dovrebbero) misurare: quello della sicurezza by design come elemento imprescindibile per assicurare il principio più ampio (e certamente non solo tecnico) di privacy by design. Realizzare software sicuro è una sfida complessa, in quanto è impossibile garantire che un software rispetti le proprie specifiche in tutte le condizioni. Quello che possiamo fare è “alzare l’asticella”, creare le condizioni entro le quali almeno gli errori più comuni o più facili da individuare siano rilevati e corretti, o addirittura evitati all’origine”.

“Un sistema operativo”, conclude Bechelli, “con le applicazioni a supporto come la gestione dei contatti, consta di decine di milioni di righe di codice. Ciascuna di esse può contenere un errore. Molte di esse sono state scritte anni fa, quando le pratiche di sviluppo sicuro erano meno consolidate, e questo è il motivo per il quale la stessa vulnerabilità può colpire ben 4 versioni diverse dello stesso sistema operativo. Non si tratta di puntare il dito su uno specifico fornitore: questo caso è un monito, per tutti coloro che realizzano software, lo acquistano, o se lo fanno realizzare. Se, nonostante la continua ricerca da parte delle comunità underground, una tale problematica è sopravvissuta per ben 12 anni, cosa potrebbe accadere sul vostro software, molto meno testato e certamente frutto di investimenti, controlli, revisioni di minore entità?”.

Al momento, sebbene non siano ancora state rilevate applicazioni pratiche, la vulnerabilità potrebbe essere sfruttata per campagne di distribuzione massiva di malware. Il consiglio è quindi quello di non aprire file vCard in formato “.contact” o “.vcf” ricevuti da mittenti sconosciuti e di mantenere alto il livello di consapevolezza degli utenti attuando azioni di mitigazione e informative, suggerendo loro di avvisandoli periodicamente delle minacce in corso. Utile, infine, utilizzare un team di esperti in grado di salvaguardare la sicurezza del perimetro “cyber” dell’azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati