phishing

Google rafforza l’antispam: ecco come Gmail si tutela dalle mail di spoofing



Indirizzo copiato

Da aprile la società richiede l’autenticazione dei messaggi su Gmail, limiti allo spam sotto una certa soglia e il rispetto di altri requisiti di conformità, per incrementare la sicurezza della posta elettronica. Google illustra la svolta antispam, ecco il parere degli esperti

Pubblicato il 2 apr 2024



Google rafforza l'antispam: ecco come proteggersi dalle mail contraffatte

Google ha iniziato a potenziare l’antispam su Gmail, bloccando in automatico le mail contraffatte ovvero inviate da mittenti massivi. I bulk sender sono coloro non rispettano soglie di spam più severe e non autenticano i loro messaggi, come invece richiedono le nuove linee guida.

“Le azioni intraprese da Google”, commenta Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus, “sottolineano gli sforzi dell’azienda nell’incrementare la sicurezza della posta elettronica di Gmail attraverso l’implementazione di politiche anti-spam più rigorose per quei mittenti che inviano mail in massa”.

“L’annuncio di Google è senz’altro positivo, perché interviene su uno dei maggiori vettori d’attacco informatico: l’email”, aggiunge Giorgio Sbaraglia, consulente aziendale cyber security, membro del Comitato Direttivo Clusit: “Due numeri per spiegare ciò. Ogni giorno nel mondo vengono inviate oltre 350 miliardi di email. E l’email – ancora oggi – , secondo Cert-Agid, rappresenta il 76% dei vettori d’attacco utilizzati per le campagne di phishing nel 2023″.

Ecco come la società, guidata dal Ceo Sundar Pichai, rafforza le difese contro lo spam, il malvertising e gli attacchi di phishing.

Google dà più peso all’antispam

Come annunciato lo scorso ottobre, ora il motore di ricerca richiede, a chi vuole inviare più di 5.000 messaggi al giorno ad account Gmail, di impostare l’autenticazione SPF/DKIM e DMARC per i propri domini.

Le nuove linee guida richiedono inoltre ai mittenti di mail di massa di evitare l’invio di messaggi non richiesti o indesiderati. Offrono inoltre un’opzione di cancellazione con un solo clic, oltre a rispondere alle richieste di cancellazione entro due giorni.

“L’autenticazione dei messaggi mediante SPF/DKIM e DMARC”, spiega Paganini, “il contenimento del numero di messaggi sotto determinate soglie e l’inclusione di opzioni di disiscrizione mirano a fornire maggiore sicurezza e migliore esperienza agli utenti”.

“Ritengo che questa misura risulterà particolarmente utile per gli utenti privati, che utilizzano la versione di Gmail gratuita e non hanno la possibilità di installare sistemi antispam evoluti in grado di gestire i protocolli di controllo SPF, DKIM e DMARC”, conferma Sbaraglia, “sistemi implementati negli antispam aziendali, che richiedono architetture client/server, ma ovviamente l’utente privato non può averli e deve utilizzare esclusivamente i controlli offerti gratuitamente dal provider di posta”.

Anche i tassi di spam devono mantenersi al di sotto dello 0,3% e le intestazioni “Da” non devono impersonare Gmail. “Le intestazioni “Da” (quello che sull’header dell’email è il “Received: from”) non devono impersonare Gmail (cioè fare spoofing)”, aggiunge Sbaraglia.

La mancata osservanza può causare problemi di consegna delle mail. Comprese le mail rifiutate o inviate automaticamente alle cartelle spam dei destinatari.

La vulnerabilità della posta elettronica

“La posta elettronica è un ‘reperto archeologico’ di Internet, uno dei primi strumenti creati, addirittura nel 1971, quando Ray Tomlinson scrisse la prima email della storia e quando la rete si chiamava ancora Arpanet”, spiega Sbaraglia.

“Il protocollo SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) che è il protocollo standard per la trasmissione via internet delle email fu poi perfezionato da Jonathan B. Postel. È stato pensato per la massima semplicità ed interoperabilità: la RFC 821 che l’ha standardizzato riporta infatti ‘SMTP è indipendente dal particolare sottosistema di trasmissione e richiede solo un canale di flusso dati ordinato e affidabile’”, continua Sbaraglia.

“Tutto ciò ha reso il protocollo SMTP estremamente vulnerabile e poco sicuro. Tra le maggiori criticità di SMTP c’è quella d rendere possibile lo spoofing, cioè la falsificazione del mittente di una email. Questa tecnica è evidentemente utilizzata per il phishing“, evidenzia il consulente aziendale cyber security, membro del Comitato Direttivo Clusit.

Le nuove regole di conformità

“I mittenti massivi che non soddisfano i nostri requisiti di mittente inizieranno a ricevere errori temporanei. I codici di errore appariranno su una piccola parte dei messaggi che non soddisfano i requisiti”, afferma Google.

“Questi errori temporanei aiutano i mittenti a identificare le mail che non soddisfano le nostre linee guida. Così possono risolvere i problemi che impediscono la conformità“.

“A partire da aprile 2024, inizieremo a rifiutare il traffico non conforme. Il rifiuto sarà graduale e riguarderà solo il traffico non conforme. Raccomandiamo vivamente ai mittenti di utilizzare il periodo temporaneo di mancata applicazione per apportare le modifiche necessarie per diventare conformi“.

Il motore di ricerca, di cui Alphabet è capofila, prevede inoltre di applicare questi requisiti a partire da giugno. Google ha accelerato il calendario per i domini utilizzati per l’invio di mail di massa dal primo gennaio 2024.

Come ha dichiarato Google, annunciando le nuove linee guida, le sue difese basate sull’AI sono in grado di bloccare con successo quasi 15 miliardi di mail indesiderate al giorno. Infatti impedisce ad oltre il 99,9% di spam, tentativi di phishing e malware di infiltrarsi nelle caselle di posta degli utenti. “Un importante passo avanti per chi non può dotarsi di antispam avanzati”, aggiunge Sbaraglia. “Un caso che riguarda tutte le caselle email ad uso personale, che sono sicuramente le più vulnerabili”.

Infatti, “Google sottolinea come l’intelligenza artificiale implementata sia già in grado di bloccare già la maggior parte dello spam e degli attacchi di phishing”, mette in risalto Paganini. “Ma sappiamo quanto siano abili gli attaccanti nel trovare nuove tecniche per cercare di eludere i filtri“, mette in guardia il nostro esperto di cyber security.

“Non dovreste preoccuparvi delle complessità degli standard di sicurezza delle mail, ma dovreste essere in grado di fare affidamento sulla fonte di una mail“. Lo ha dichiarato a ottobre Neil Kumaran, Group Product Manager di Gmail Security & Trust.

“In ultima analisi, ciò consentirà di colmare le lacune sfruttate dagli aggressori che minacciano tutti coloro che utilizzano le mail”, ha sottolineato Kumaran.

“Si tratta di un passo in avanti nella lotta allo spam e al malvertising, a cui sicuramente seguiranno nuove iniziative da parte del colosso”, conclude Paganini.

“Tutto questo contribuirà sicuramente a ridurre lo spoofing ed il phishing massivo”, conferma Sbaraglia. “Ma non è del tutto chiaro se agirà anche sul singolo messaggio, cioè sul phishing mirato (lo spear phishing)“.

Tuttavia “sembrerebbe che, se per i domini utilizzati per l’invio di mail di massa il provvedimento è già attivo dal 1° gennaio, a partire da giugno dovrebbe estendersi a tutti i casi”, conclude Sbaraglia.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3