Update urgenti

Falla MyFlaw in Opera: grave lacuna nei meccanismi di sandboxing del browser

La falla MyFlaw di Opera, riguardante sia il browser che la versione gaming Opera GX, potrebbe permettere agli hacker di eseguire qualsiasi file su Mac o Windows. Ecco tutti i dettagli e come proteggersi

Pubblicato il 16 Gen 2024

Mirella Castigli

Giornalista

Falla MyFlaw in Opera: grave lacuna nei meccanismi di sandboxing del browser

I ricercatori di cyber sicurezza di Guardio Labs hanno rivelato la falla, ora corretta, MyFlaw nel browser Opera per Microsoft Windows e Apple macOS. Attaccanti potrebbero sfruttare la vulnerabilità per eseguire qualsiasi file sul sistema operativo.

“La falla MyFlaw in Opera”, commenta Riccardo Michetti, Senior SOC Analyst di Swascan, “solleva gravi preoccupazioni sull’efficacia dei meccanismi di sandboxing utilizzati dal browser, mettendo in evidenza una significativa lacuna di sicurezza nell’architettura di Opera”.

“Le vulnerabilità zero-day che interessano i browser”, conferma Paolo Passeri, Cyber Intelligence Principal di Netskope, “sono particolarmente rischiose per gli utenti e le organizzazioni”.

Ecco perché e come proteggersi.

Falla MyFlaw in Opera

La vulnerabilità di esecuzione di codice remoto è stata denominata MyFlaw dal team di ricerca di Guardio Labs perché sfrutta una funzione chiamata My Flow che consente di sincronizzare messaggi e file tra dispositivi mobili e desktop.

“Questo avviene attraverso un’estensione controllata del browser, aggirando di fatto la sandbox del browser e l’intero processo di navigazione”, ha dichiarato la società a The Hacker News.

Il problema riguarda sia il browser Opera che Opera GX. “Questo non è il primo attacco a estensioni e browser largamente diffusi“, avverte Riccardo Paglia, Head of Sales, IT & COO di Swascan, “che rappresentano una superficie d’attacco sempre più mirata dai criminali in un’era in cui la raccolta dei dati utente è estremamente remunerativa”.

My Flow dispone di un’interfaccia simile a una chat per lo scambio di note e file, questi ultimi possono essere aperti tramite un’interfaccia web. Un file può essere eseguito al di fuori dei confini di sicurezza del browser.

È preinstallato nel browser e lo facilita un’estensione integrata (o interna) del browser chiamata “Opera Touch Background”, responsabile della comunicazione con la sua controparte mobile.

L’estensione è dunque dotata di un proprio file manifest che specifica tutti i permessi richiesti e il suo comportamento. A partire da una proprietà nota come externally_connectable che dichiara quali altre pagine web ed estensioni possono collegarsi ad essa.

Le vulnerabilità zero-day riguardanti i browser sono rischiose per gli utenti e le organizzazioni, “dal momento che le campagne di social engineering mirate alla distribuzione di malware tramite tecniche di avvelenamento dei risultati dei motori di ricerca (SEO Poisoning) o Google ad malevole”, spiega Paolo Passeri, “sono piuttosto frequenti nel panorama delle minacce attuale, ed il browser rappresenta il vettore di ingresso ideale per simili attacchi”

La catena di attacco

“La pagina in sé ha lo stesso aspetto di quella attualmente in produzione, ma i cambiamenti si trovano sotto il cofano. Non solo manca il meta tag [content security policy]. Ma contiene anche un tag script che richiama un file JavaScript senza alcun controllo di integrità”, ha dichiarato la società: “Questo è esattamente ciò di cui un aggressore ha bisogno. Una risorsa non sicura, dimenticata, vulnerabile all’iniezione di codice e, soprattutto, con accesso alle API native del browser con permessi (molto) elevati”.

La catena di attacco si impernia quindi sulla creazione di un’estensione appositamente realizzata che si maschera da dispositivo mobile per accoppiarsi con il computer della vittima e trasmettere un payload dannoso crittografato tramite il file JavaScript modificato all’host per la successiva esecuzione richiedendo all’utente di fare clic su un punto qualsiasi dello schermo.

“Da un lato la situazione geopolitica corrente offre agli attaccanti molteplici spunti per lanciare operazioni malevole a tema”, conclude Paolo Passeri, “dall’altro tutte le principali piattaforme di browser sono state prese di mira dagli attaccanti nel corso del 2023. Si consideri che il solo Google Chrome è stato interessato da ben otto vulnerabilità zero-day nel corso del 2023″.

Come proteggersi dalla falla MyFlaw Opera

Dopo la divulgazione responsabile del 17 novembre 2023, il problema è stato risolto con gli aggiornamenti distribuiti il 22 novembre 2023.

“Comportamento quantomeno discutibile, a parer mio, quello di Opera Software”, mette in guardia Davi Brunetti, Senior SOC Analyst di Swascan, che si pone una domanda: “bene il rilascio di un aggiornamento a pochi giorni dalla scoperta, ma perché non divulgare immediatamente la vulnerabilità?”.

“Lavorando in questo settore siamo ben consci di quanto i tempi di risposta debbano essere sempre più stretti, visto il progressivo aumento di velocità degli attacchi”, averte Brunetti: “Dare modo di conoscere una vulnerabilità così critica aiuta a dettare le priorità nelle azioni di difesa (in questo caso l’installazione di una patch)“.

Dunque è urgente scaricare le patch e aggiornare il browser all’ultima versione stabile rilasciata.

Tuttavia “questa vulnerabilità sottolinea la continua evoluzione delle minacce informatiche”, continua Michetti, “rimane quindi fondamentale l’importanza di implementare dei controlli di sicurezza rigorosi nella fase di sviluppo del software“.

Per ridurre gli impatti di questi attacchi, “è fondamentale adottare un approccio di sicurezza multilivello“, continua Paglia: “Questo inizia dalla formazione degli utenti, sensibilizzandoli su come gestire in modo sicuro gli strumenti digitali, e prosegue con il monitoraggio costante delle nuove vulnerabilità e dei dispositivi usati quotidianamente. Una strategia complessiva di questo tipo è cruciale per difendersi efficacemente contro le sofisticate minacce informatiche odierne“, conclude l’Head of Sales, IT & COO di Swascan.

La crescente complessità degli attacchi

I risultati evidenziano la crescente complessità degli attacchi basati su browser e i diversi vettori che possono essere sfruttati a proprio vantaggio dagli attori delle minacce.

“Nonostante operino in ambienti sandbox, le estensioni possono essere strumenti potenti per gli hacker, consentendo loro di rubare informazioni e violare i limiti di sicurezza del browser”, ha spiegato la società a The Hacker News.

“Questo sottolinea l’esigenza di apportare modifiche al design interno di Opera e miglioramenti all’infrastruttura di Chromium. Per esempio, si consiglia, ma non è ancora priva di implementazione da parte di Opera, la disabilitazione delle autorizzazioni per le estensioni di terze parti su domini di produzione dedicati, simili al web store di Chrome”.

Opera ha dichiarato di essersi mossa rapidamente per chiudere la falla di sicurezza e implementare una correzione sul lato server e che sta prendendo provvedimenti per evitare che tali problemi si ripetano.

“La nostra struttura attuale utilizza uno standard HTML ed è l’opzione più sicura che non interrompe le funzionalità principali”, ha affermato l’azienda. “Dopo che Guardio ci ha segnalato questa vulnerabilità, abbiamo rimosso la causa di questi problemi e ci stiamo assicurando che problemi simili non si presentino in futuro”.

“Desideriamo ringraziare Guardio Labs per il lavoro svolto nello scoprire e avvisare immediatamente di questa vulnerabilità. Questa collaborazione dimostra come lavoriamo insieme agli esperti di sicurezza e ai ricercatori di tutto il mondo per integrare i nostri sforzi nel mantenere e migliorare la sicurezza dei nostri prodotti e garantire ai nostri utenti un’esperienza online sicura”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2