IL RAPPORTO

Cyber Index PMI, c’è ancora scarsa consapevolezza dei rischi cyber nelle aziende italiane: ecco cosa serve

Dall’indice emerge il divario delle aziende Italiane nella sicurezza informatica, sotto vari profili, dall’adozione dell’approccio strategico all’individuazione, fino all’attuazione. Un’analisi dei dettagli del primo Cyber Index PMI di Generali e Confindustria, con il supporto dell’ACN, per fare il punto su come mitigare i rischi

Pubblicato il 20 Ott 2023

Mirella Castigli

Giornalista

Cyber Index PMI fotografa la scarsa consapevolezza dei rischi cyber delle Pmi italiane: ecco cosa serve

Il primo Rapporto Cyber Index PMI fotografa lo stato di consapevolezza dei rischi legati alle cyber minacce da parte delle piccole e medie aziende tricolori.

“Secondo la nostra esperienza”, commenta Cristina Spagnoli, Head of GRC & Strategic Consulting di Swascan, “che ci porta a confrontarci con i tipi più diversi di PMI italiane, la mancanza di una metodologia strutturata di gestione del rischio cyber rappresenta un gap molto comune”.

“Promuovere l’innovazione e favorire la trasformazione digitale delle PMI italiane”, aggiunge Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, “significa anche metterle in condizione di saper gestire il rischio derivante dagli incidenti informatici. A ciò si aggiunge anche la sfida posta dall’affermarsi di tecnologie dirompenti come l’Intelligenza Artificiale e il quantum computing, con tutte le opportunità e rischi che ne conseguono”.

Ecco cosa emerge dall’indice che monitora nel tempo il livello di comprensione dei rischi di sicurezza informatica all’interno delle PMI.

Il rapporto Cyber Index PMI

Realizzato da Generali e Confindustria, il rapporto vanta il supporto scientifico dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano, con la partecipazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

Dal rapporto emerge l’esigenza, e anche l’urgenza, di favorire la cultura cyber tra le PMI. L’obiettivo è quella di favorire la diffusione della consapevolezza e la gestione dei cyber rischi.

“Proprio in occasione della ricorrenza del mese europeo sulla cyber security”, conferma Davide Maniscalco, Chief Legal & Data Privacy Officer di Swascan (Tinexta Group), “il Cyber Index PMI 2023 rivela uno chiaro e puntuale spaccato dello stato di awareness degli scenari di rischio, nonché del significativo gap che il sistema di PMI italiano presenta ancora in termini di misure di sicurezza tecnico-organizzative nell’ambito di efficaci strategie di governance ‘top-down’, oltre che di concreti programmi di sicurezza informatica, condivisi, sostenuti e finanziati con budget adeguati”.

L’indice analizza 708 piccole e medie imprese, il cui Cyber Index risulta insufficiente. Hanno infatti raggiunto un valore di medio pari a 51 su 100, sotto la sufficienza che scatta dal 60 in su.

“Il rapporto”, sottolinea Giuseppe Dongu. Head of Cybersecurity Team di Swascan, “pone finalmente nero su bianco una realtà nota a chi lavora sul campo: troppo spesso manca un approccio strategico e culturale alla gestione del rischio cyber, con azioni frequentemente tattiche, figlie di situazioni contingenti, spesso derivanti da risposte ad incidenti“. 

I 4 livelli di maturità

Le aziende sono state suddivise in 4 livelli di maturità:

  1. il 14% è maturo: ha adottato un approccio strategico, consapevole dei rischi cyber e sa attuare iniziative che coinvolgono persone, processi e tecnologie;
  2. il 31% è consapevole: comprende le implicazioni dei rischi cyber, ma la capacità operativa spesso presenta limiti per mettere in campo le corrette leve di attuazione;
  3. il 35% è informato: non del tutto consapevole sia dei rischi che degli strumenti, inoltre ha approccio «artigianale»;
  4. il 20% è un principiante: scarsamente consapevole dei rischi cyber e senza misure di protezione.

Il rapporto non fotografa significative differenze geografiche. Invece, il livello di maturità delle imprese ha a che fare con la dimensione aziendale: il valore medio è di 43 punti per le micro-imprese, sale a un valore di 53 per le piccole e solo le medie raggiungono la sufficienza (fino a 61 punti).

“La relazione tra dimensioni delle aziende e maturità“, mette in risalto Dongu, “credo debba far riflettere anche gli operatori del settore, driver importanti in questo ambito: probabilmente azioni proposte e messaggi veicolati andrebbero adattati meglio alla varie realtà, in modo che anche le micro e le piccole aziende possano far crescere il cyber index, che attualmente è rispettivamente a 43 e 53 su 100. Considerato quanto queste tipologie di aziende facciano a loro volta parte della supply chain di aziende più grandi, si capisce come questa situazione non debba essere sottovalutata”.

Il tasto dolente degli investimenti

Il 58% delle PMI ha stabilito un budget per la sicurezza informatica della propria azienda. Tuttavia, ancora nella maggior parte dei casi, ricade nelle spese IT, soltanto il 17% ne stanzia uno mirato alla cyber.

“Le difficoltà a stanziare fondi e a internalizzare figure professionali dedicate“, conferma Alessandro Piva, Direttore dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano, “rendono complesso identificare minacce e priorità di azione e spesso l’approccio al rischio cyber è solo di tipo artigianale. Solo il 14% delle organizzazioni si può considerare maturo, con un approccio strategico alla materia e in grado di mettere in campo le corrette leve di attuazione con iniziative che riguardano persone, processi e tecnologie”.

Il 57% monitora le anomalie, mentre il 41% mette in campo contromisure per ridurre l’esposizione degli utenti aziendali a rischi cyber, agendo sul fattore umano. Quindi attua policy comportamentali o iniziative di formazione degli utenti.

Infine il 17% degli intervistati ha sottoscritto una polizza assicurativa ad hoc, mentre il 29% non conosce le opportunità di copertura del rischio cyber.

Cosa serve alle imprese per colmare il gap

Il Cyber Index PMI è frutto di una valutazione su tre differenti livelli: l’approccio strategico, la capacità di capire il fenomeno e le minacce (identificazione), l’istituzione di leve per mitigare il rischio (attuazione).

“Spesso la fase cruciale di identificazione dei rischi di sicurezza informatica è data come qualcosa di implicito nell’attività di tutti i giorni e lasciata alla professionalità, esperienza e anche memoria storica dei singoli addetti ai lavori”, sottolinea Cristina Spagnoli: invece “è fondamentale implementare un vero e proprio processo di gestione del rischio cyber, formalizzato, ripetibile, dotato di propri spazi, tempi e responsabilità ben definite”.

Il rapporto osserva inoltre che cresce l’attenzione sui rischi cyber. Tuttavia denuncia la mancanza di un autentico approccio strategico che pianifichi di definire investimenti e di formalizzare responsabilità aziendali, con un punteggio medio di 54 su 100.

Infatti “è essenziale che i rischi cyber, una volta identificati non restino ad uso e consumo esclusivo di chi si occupa di sicurezza, ma possano invece essere inseriti, al fianco degli altri rischi strategici per il business, in una più ampia attività di risk management aziendale“, evidenzia Cristina Spagnoli.

Capitolo Cyber Index PMI: attuazione

Le leve di attuazione sono più sviluppate, infatti hanno ottenuto un punteggio di 56 su 100. Ma le PMI incontrano difficoltà nel determinare priorità. A loro è stato infatti assegnato un valore medio di identificazione di 43 su 100, a causa dell’assenza delle azioni di identificazione corrette in materia di approccio alla materia in modo più lungimirante e consapevole.

“Il tessuto economico e produttivo italiano, largamente basato sulle PMI”, che ne costituiscono l’ossatura, “non può più permettersi tali vulnerabilità, soprattutto nella catena di fornitura, in uno scenario di rischio che continua a complicarsi per esposizione e pervasività”, mette in guardia il Chief Legal & Data Privacy Officer di Swascan.

Dunque “è molto importante supportare le PMI anche con misure fiscali che agevolino gli investimenti in sicurezza informatica”, conclude Davide Maniscalco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5