La sentenza

Tutela dell’identità digitale, ecco perché la cancellazione del profilo Facebook può essere risarcita

La decisione del Tribunale di Bologna che ha condannato Facebook a risarcire 14.000 euro a un privato per aver cancellato il profilo e tutti i dati associati permette di approfondire il tema della tutela dell’identità digitale e i risvolti privacy connessi, alla luce del GDPR

Pubblicato il 22 Mar 2021

Marco Martorana

Avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

Roberta Savella

Avvocato praticante presso Studio Legale Martorana

facebook

Facebook si trova di nuovo coinvolto nella cronaca giudiziaria, anche se questa volta si tratta di un caso italiano e piuttosto peculiare: facciamo riferimento all’ordinanza del Tribunale di Bologna del 10 marzo 2021, che ha imposto al social di pagare complessivamente 14.000 euro di risarcimento a un soggetto privato per aver cancellato il suo profilo e tutti i dati ad esso relativi.

Ironia della sorte, se pensiamo che negli ultimi anni il social è stato sotto i riflettori per violazioni della disciplina a tutela dei dati personali dei soggetti a causa della raccolta massiccia di informazioni sui suoi utenti.

Perché cancellare i dati non è sempre un’azione positiva

È interessante partire proprio da un aspetto che attiene alla tutela dei dati personali: ai sensi del Regolamento europeo 2016/679 (il c.d. GDPR) e, in particolare, in base all’articolo 5, i titolari del trattamento (come Facebook, in questo caso) devono rispettare il principio di limitazione della conservazione, che comporta un obbligo di cancellare i dati personali dei soggetti non appena le finalità del trattamento siano state raggiunte e la detenzione di queste informazioni non sia più necessaria.

Governance dell’identità digitale: la nuova frontiera della sicurezza

Nel caso dei social network, i dati degli utenti vengono trattati principalmente per adempiere all’accordo stretto con questi nel momento in cui hanno aperto un account sulla piattaforma; chiuso il profilo, quindi, questo tipo di trattamento cessa e bisogna valutare se la conservazione dei dati sia effettivamente imposta da altre attività legittime e rispettose della normativa privacy.

Cosa dice il GDPR

L’eliminazione dell’account, attenzione, non comporterebbe di per sé un obbligo di cancellazione dei dati in capo al titolare: potrebbero esserci motivi diversi che giustifichino il trattamento di quelle informazioni, come la necessità di garantire l’esercizio di alcuni diritti.

Pensiamo, ad esempio, al diritto alla portabilità sancito dall’articolo 20 del GDPR, che consente all’interessato di ottenere dal titolare tutti i propri dati che aveva fornito a quest’ultimo, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo elettronico.

L’introduzione di questo elemento nel Regolamento è stata frutto proprio di un’attenta analisi, da parte del legislatore europeo, dei rapporti sempre più importanti che i soggetti instaurano con i fornitori di servizi online, nel contesto dei quali si vengono spesso a formare degli archivi di informazioni che hanno un valore per l’interessato; se questi dati non fossero accessibili da parte del soggetto cui si riferiscono e, eventualmente, trasferibili a un altro titolare, si verrebbe a creare una situazione di “lock-in”, un intrappolamento dell’utente nel rapporto col provider, che non verrà cessato, anche se ve ne fossero ragioni, per evitare di perdere tutte le informazioni accumulate nel tempo su quella piattaforma.

Un altro diritto sancito dal GDPR è quello alla limitazione del trattamento, che deve essere consentita all’interessato in alcune ipotesi elencate nell’articolo 18 del Regolamento; tra queste, troviamo i casi in cui “il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo” e quelli in cui “benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria” (lettere b e c del primo paragrafo dell’articolo).

Entrambe le ipotesi potrebbero verificarsi nel contesto della chiusura di un account su un social network; dunque, se il titolare cancellasse immediatamente i dati relativi al profilo dell’utente, impedirebbe in tal modo l’esercizio di uno dei diritti di cui questo gode ai sensi della normativa europea.

Il caso bolognese

Nel caso deciso dal Tribunale di Bologna, un avvocato appassionato di collezionismo e militaria ha perso, da un giorno all’altro, una decina d’anni di contenuti, informazioni e relazioni intessute tramite il proprio profilo Facebook e alcune pagine ad esso collegate, quando il social network ha cancellato arbitrariamente il suo account e tutti i dati a esso inerenti.

Oltretutto, l’eliminazione delle informazioni ha impedito di ricostruire i motivi scatenanti di tale decisione del gestore della piattaforma. In questo modo, l’interessato ha subito un danno quantificato dal Tribunale in 10.000 euro per il profilo personale e 2.000 euro per ciascuna pagina cancellata.

L’importanza dell’identità digitale

L’ordinanza del Tribunale di Bologna mette in luce l’importanza crescente dell’identità digitale degli individui. Attraverso internet e, in particolare, i social network, è oggi possibile intessere una rete di relazioni e creare una sorta di vita parallela nel mondo online, al di là di limiti fisici e spazio-temporali.

Questo ha creato negli ultimi anni tutta una serie di dibattiti sui problemi legati alla corrispondenza o difformità tra realtà e immagine sul web. Fino a che punto la tutela del profilo creato da un soggetto su internet può essere ricondotta a quella tradizionalmente garantita all’identità personale? Il giudice bolognese ha identificato, in questo caso, un danno anche sotto questo punto di vista, in quanto l’identità personale “come noto viene oggi costruita e rinforzata anche sulle reti sociali” (dall’ordinanza).

Si tratta, però, non tanto di proteggere l’identità digitale del soggetto, ma le ricadute che questa ha sulla sua vita di relazione.

Il problema causato dalla cancellazione del profilo è stata la perdita di tutti i contatti intessuti nel corso degli anni tramite la piattaforma, oltre che dei vari contenuti scambiati, dei dibattiti aperti, dei dialoghi intrattenuti.

Identità digitale e libertà di espressione

Un altro elemento che è stato parecchio discusso negli ultimi mesi è la tutela della libertà di manifestare il proprio pensiero attraverso i social network.

La questione è emersa nel caso della chiusura di vari profili dell’ex Presidente USA Donald Trump, ma è in un certo senso richiamata anche dall’ordinanza bolognese.

Oggi è innegabile che impedire a un soggetto di frequentare alcuni social network configuri una limitazione importante alla sua possibilità di coltivare relazioni interpersonali, a maggior ragione poi nel contesto pandemico che ci impone un tendenziale isolamento fisico.

In certi casi non è più nemmeno possibile una vera e propria scelta: se si è esclusi dal social frequentato dal 99% della popolazione, non si può dire che poter aprire un profilo su un altro sia una valida alternativa.

Questi spazi virtuali sono al momento controllati da pochi attori privati, che ne disciplinano termini e condizioni in modo da evitare che tramite il loro utilizzo vengano violati principi fondamentali universalmente condivisi e regole di buon costume.

Conclusione

C’è da chiedersi, tuttavia, se questi meccanismi siano ancora sufficienti e adatti alla realtà del mondo contemporaneo, dove le relazioni instaurate online, come insegna anche l’ordinanza del Tribunale di Bologna, hanno assunto un ruolo essenziale nella quotidianità della maggior parte degli individui e non sono, ormai, facilmente sostituibili.

Impedire l’accesso a uno spazio sociale in rete può quindi oggi cagionare danni piuttosto ingenti a un individuo, tanto da legittimarne la richiesta di risarcimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati