IL VADEMECUM

Trattamento dei dati personali nella fase 2 dell’emergenza Covid-19: raccomandazioni normative

Al fine di meglio armonizzare le misure che dovranno/potranno essere adottate dalle aziende al fine di garantire salubrità e sicurezza degli ambienti di lavoro, ecco alcune raccomandazioni per la gestione in conformità alla normativa sul trattamento dei dati personali della fase 2 dell’emergenza Covid-19

Pubblicato il 21 Apr 2020

AA. VV.

Privacy Experts 4 Italy

Trattamento dati fase 2 Covid-19 raccomandazioni

Per consentire al mondo produttivo e lavorativo di affrontare al meglio la pandemia di coronavirus, è utile suggerire alle aziende alcune raccomandazioni per la gestione in conformità alla normativa sul trattamento dei dati personali nella fase 2 dell’emergenza Covid-19.

In particolare, le raccomandazioni che seguono rappresentano un contributo elaborato su base volontaria da un gruppo di avvocati, legali d’azienda e professionisti con specifica competenza in materia di protezione dei dati personali, al fine di meglio armonizzare le misure che dovranno/potranno essere adottate dalle aziende al fine di garantire la salubrità e la sicurezza degli ambienti di lavoro – individuate partendo dalle indicazioni già contenute nel “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” del 14 marzo 2020 – con i principi sanciti dal GDPR e dalla normativa nazionale in materia di protezione dei dati personali.

Ci rendiamo conto che i progressi scientifici potrebbero rendere necessari degli adattamenti delle seguenti raccomandazioni nel corso del tempo, tuttavia suggeriamo che i principi ad esse sottesi siano rispettati e declinati di conseguenza anche in caso di eventuali mutamenti di scenario.

Comunicazione preventiva sui limiti di accesso

È innanzitutto necessario procedere con l’invio di una comunicazione preventiva sui limiti di accesso, ma senza necessità di autocertificazioni.

Tutti i dipendenti, collaboratori e i fornitori dovranno ricevere una comunicazione secondo cui, se rientrano nelle situazioni di rischio identificate tramite disposizioni di legge (e.g. hanno una temperatura corporea superiore a 37,5°, sono stati contagiati da Covid-19 o sono stati negli ultimi 28 giorni in contatto con persone contagiate), non possono accedere agli edifici, strutture o negozi dell’azienda e che qualora vi accedessero e successivamente scoprissero di rientrare in uno degli scenari sopra indicati dovranno comunicarlo immediatamente via email o telefonicamente ai contatti a tal fine identificati dall’azienda che dovranno essere indicati nella comunicazione (di seguito i “Contatti Covid-19”).

La stessa comunicazione dovrà essere resa disponibile all’ingresso degli edifici, strutture e negozi, affissa nella bacheca delle comunicazioni per i dipendenti che non hanno l’e-mail e indirizzata a chiunque possa avervi accesso.

Al contrario, non dovrà essere previsto il rilascio di alcuna autocertificazione perché comporta un trattamento eccessivo e indiscriminato di dati personali. I contenuti della comunicazione e gli obblighi che ne derivano, potranno essere illustrati anche con FAQ e/o altro materiale esplicativo per garantirne la massima comprensione.

Smart Working davvero a Prova di Cyber Attack. Clicca qui per scoprire come!

Controlli della temperatura all’ingresso

in conformità alla normativa sul trattamento dei dati personali, nella fase 2 dell’emergenza Covid-19 potranno essere eseguiti controlli della temperatura all’ingresso, ma senza nessuna registrazione della temperatura rilevata.

Dovrà essere previsto il controllo della temperatura o di altri fattori identificati tramite disposizione di legge di tutte le persone che hanno accesso ad edifici, strutture e negozi per verificare se hanno una temperatura o altri fattori da cui possono emergere situazioni di rischio di contagio da Covid-19.

I controlli dovranno avvenire secondo modalità tali da preservare la riservatezza e la dignità del soggetto che si sottopone a questa misura e dovranno essere effettuati da personale dipendente o da soggetti terzi incaricati dall’azienda che avranno ricevuto specifiche istruzioni sulle modalità di trattamento dei dati personali e in caso di soggetti terzi siano stati nominati responsabili del trattamento.

La temperatura rilevata non dovrà essere in nessun caso registrata.

Qualora il valore di soglia fosse superato, la persona non potrà accedere alla struttura e l’incaricato di rilevare la temperatura in caso di dipendenti, collaboratori o fornitori invierà – sulla base di una procedura interna che l’azienda dovrà adottare – una comunicazione via email o telefonicamente ai Contatti Covid-19, menzionando solo il superamento della soglia, mentre nel caso di visitatore o cliente, lo stesso non sarà identificato e non si terrà traccia dell’informazione relativa al superamento della soglia.

Informativa trasparente sul trattamento dei dati personali

Nella delicata fase 2 dell’emergenza Covid-19 dovrà essere messa a disposizione un’informativa sul trattamento dei dati personali trasparente.

In particolare, insieme con la comunicazione preventiva sui limiti di accesso e prima dei controlli della temperatura all’ingresso, dovrà essere messa a disposizione a chiunque intenda accedere agli edifici un’informativa sul trattamento dei dati personali che dovrà indicare:

  1. come finalità del trattamento, l’esigenza di prevenire il contagio da Covid-19 e tutelare l’incolumità delle persone che hanno accesso allo stabile;
  2. come base giuridica del trattamento, la tutela della sicurezza del luogo di lavoro sulla base di una disposizione di legge che in modo dettagliato preveda tali controlli ed identifichi l’interesse pubblico da tutelare ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera b) del GDPR per i dipendenti e lettera i) per i fornitori e visitatori con riferimento ai dati sulla salute e ai sensi dell’articolo 6, lettera e), del GDPR con riferimenti ai dati diversi dalle categorie di cui all’articolo 9 del GDPR;
  3. termine di conservazione di 28 giorni dalla comunicazione del contagio o del contatto con il contagiato di cui al punto 1 e/o dalla rilevazione di cui al punto 2, fermo restando l’ulteriore conservazione dell’informazione al fine di riscontrare richieste da parte delle autorità sanitarie e/o per difendere gli interessi dell’azienda rispetto a possibili contestazioni ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera f) del GDPR.

Un estratto dell’informativa con l’indicazione del titolare, della finalità del trattamento e del termine di conservazione dovrà essere chiaramente visibile tramite un cartello all’ingresso degli edifici, mentre la versione completa dell’informativa sarà inviata con la comunicazione preventiva sui limiti di accesso e disponibile nei luoghi in cui avviene la rilevazione della temperatura stessa.

Smart working a prova di cyber attack

Gestione centralizzata delle informazioni e delle azioni da compiere

Per evitare una comunicazione ingiustificata e lesiva dei diritti degli individui di informazioni relative allo stato di salute, la comunicazione preventiva sui limiti di accesso e la procedura per la gestione delle informazioni relative ai dipendenti a cui è rilevata una temperatura superiore a 37,5° (come indicato nella raccomandazione sui Controlli della temperatura all’ingresso) o che dovessero maturare sintomi da contagio durante l’orario lavorativo, prevederà il riferimento ad uno o più Contatti Covid-19 che potranno variare a seconda della tipologia di interessato (i.e. dipendente, fornitore o visitatore) e delle dimensioni dell’azienda e che dovranno essere gli unici soggetti a cui dovranno essere inviate le comunicazioni relative ai rischi di contagio da Covid-19 sopra indicate.

I Contatti Covid-19 dovranno – a seconda delle dimensioni dell’azienda – collaborare o essere parte di un Comitato Covid-19 creato dall’azienda con il compito di assumere le decisioni in merito alla gestione dell’emergenza nell’azienda, i cui componenti identificati dalla stessa ma dovranno comprendere il DPO (se nominato) e/o in ogni caso la persona responsabile di verificare all’interno dell’azienda la conformità della stessa alla normativa sul trattamento dei dati personali applicabile, e la cui operatività dovrà essere in coordinamento con l’RSL.

Il Comitato Covid-19 dovrà anche identificare una persona che sarà il contatto principale per tutte le comunicazioni con le autorità sanitarie.

Limitazione della comunicazione e trattamento delle informazioni

Per tutelare la dignità delle persone e limitare anche eventuali discriminazioni ed effetti negativi al successivo rientro sul posto di lavoro, qualora un dipendente, un collaboratore o un altro individuo che si sia recato presso l’azienda nei precedenti 28 giorni risulti positivo al Covid-19 o a contatto con contagiati prima dell’accesso all’azienda, si invierà una comunicazione diretta ai dipendenti o terzi che potrebbero essere stati in contatto con questa persona, informando dell’accaduto, fermo restando che la comunicazione non menzionerà mai l’identità della persona contagiata (o a contatto con contagiati), ma solo il dipartimento o l’area di competenza o l’area dell’edificio presso la quale lavora e il datore di lavoro non dovrà – ai fini della comunicazione – ricostruire gli spostamenti della persona, ma mandare una comunicazione ai soggetti che potrebbero essere state in contatto con la stessa.

Coordinamento con le autorità sanitarie nel tracciamento dei contagiati

Per evitare invasive indagini interne circa le persone che hanno avuto contatti con i contagiati, le attività di tracciamento dei contatti dei contagiati dovranno avvenire sulla base delle indicazioni delle autorità sanitarie, fermo restando l’obbligo del datore di lavoro di mandare la comunicazione di cui al precedente punto 5.

Garanzia della sicurezza delle informazioni raccolte

Sebbene non sia possibile evitare che i dipendenti comunichino tra di loro informazioni circa eventuali contagi, l’azienda dovrà minimizzare il rischio di accesso non autorizzato alle informazioni, anche adottando soluzioni di pseudonimizzazione che consentano di risalire all’identità dell’interessato solo da parte dei soggetti autorizzati a tal fine.

Firmatari del documento: Augusto Bernardi, Christian Bernieri, Davide Borelli, Alberto Canadè, Alessandra Capomagi, Giulio Coraggio, Ilaria De Rossi, Tiffany D’Ottavio, Jacopo Liguori, Aldo Manzi, Gianluigi Marino, Filippo Montanari, Francesca Nava, Massimiliano Pappalardo, Matteo Susta, Saverio Puddu.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati