GUIDA NORMATIVA

Sistemi MES e privacy: ecco quando è lecita la raccolta dei dati in produzione

L’uso dei sistemi MES per la raccolta dei dati di produzione nasconde non poche insidie relative alla privacy in quanto, se questi stessi dati non vengono aggregati possono essere riconducibili ai singoli operatori e utilizzati per controllare il lavoratore. Ecco alcune regole di corretta gestione

Pubblicato il 15 Feb 2022

Marco Gentilini

Consulente Privacy & DPO, marketing & software IT

Sistemi MES e privacy

I sistemi MES (Monitoring Execution System) utilizzati per la raccolta dei dati di produzione, hanno conosciuto una vera e propria esplosione negli ultimi anni con l’avvento dell’Industria 4.0. Conoscere in tempo reale lo stato di avanzamento della produzione e far fronte ad eventi come fermi macchina, ritardi di approvvigionamento o inserimento di ordini urgenti è ormai diventato un must per le aziende che devono stare al passo con i ritmi accelerati che impongono i nuovi mercati globali.

Questi sistemi, che sono spesso interfacciati oltre che con le macchine anche con i sistemi di gestione HR per il controllo degli accessi e le paghe, rilevano e producono un’enorme quantità di informazioni tra cui:

  1. tempi relativi alle fasi ed ai cicli di lavoro;
  2. quantità di pezzi prodotti, scarti;
  3. qualità dei semilavorati e dei prodotti finiti;
  4. fermi macchina e uomo;
  5. materiali impiegati;
  6. dati statistici sulle rese operative di macchine, centri di lavoro, risorse umane e reparti

Molti di questi dati provengono direttamente dalle macchine collegate tramite CNC, ma altri vengono direttamente inputati dagli operatori che lavorano a bordo macchina o nei reparti logistici, di assemblaggio e collaudo.

Ne consegue che la grande mole di dati che viene generata andrà ad alimentare in parte il sistema ERP per aggiornare i dati di produzione e la reportistica di consuntivazione.

Monitoraggio continuo in cyber security: un approccio metodologico

Sistemi MES e privacy: ecco le insidie

È proprio su questa reportistica che si possono nascondere le insidie relative alla privacy, in quanto, se i dati non vengono aggregati per reparto, commessa ecc., possono essere riconducibili ai singoli operatori, potendo quindi essere utilizzati per controllare il lavoratore mediante la rilevazione di dati come:

  • rese lavorative;
  • fermi improduttivi non giustificati;
  • durata delle pause.

Se questo, da un lato, potrebbe sembrare un diritto legittimo da parte del datore di lavoro, dall’altro si scontra con norme che non sono proprio dell’ultima ora come, ad esempio, l’art.4 della Legge 300 del 1970 meglio conosciuta come Statuto del lavoratore che disciplina la materia dei controlli a distanza sui lavoratori.

Tale normativa è stata, per così dire, “mitigata” dal più recente D.lgs. 151 del 2015 (o Jobs Act) che ha allentato un po’ le maglie riguardo a quei trattamenti che, anche solo potenzialmente possono essere usati per i controlli quali, ad esempio, videosorveglianza e geolocalizzazione, rendendoli ammissibili solo se ricorrono le seguenti tre condizioni:

  1. ragioni organizzative e produttive;
  2. sicurezza dei luoghi di lavoro;
  3. tutela del patrimonio aziendale.

Va anche precisato che non sono sufficienti le tre condizioni di cui sopra per porre in atto il trattamento dati che deve essere avvallato da un accordo sindacale o da una autorizzazione della ITL.

I sistemi MES sono mai stati oggetto di “attenzioni” da parte delle Autorità Competenti?

Diciamo che, proprio per la loro destinazione d’uso, più focalizzata sui controlli dei dati produttivi che non sui lavoratori, non sono mai stati particolarmente nel mirino forse perché i dati personali erano ritenuti marginali e poco impattanti sul lavoratore stesso.

Un recente provvedimento del Garante della Protezione Dati nei confronti di un’azienda molisana, ha aperto un caso che può fare da apripista a molti altri.

Sistemi MES e privacy: il provvedimento del Garante

In data 15 aprile 2021, il Garante Privacy ha emesso il Provvedimento nr. 9586936 nei confronti di un’azienda manifatturiera italiana che aveva installato un sistema MES utilizzato per il controllo della produzione.

Il provvedimento, a cui è seguita una sanzione importante di 40.000 euro, riguardava in particolare il fatto che la società, nonostante fosse in regola con l’autorizzazione dell’Ispettorato Territoriale del lavoro, non aveva adeguatamente informato i lavoratori sulle caratteristiche del sistema, il quale è stato utilizzato oltre i limiti stabiliti dall’autorizzazione stessa e in contrasto con le normative vigenti in materia di diritto del lavoratore (Art.4 Legge 300/1970).

Infatti, il sistema informatico installato in diverse sedi Italiane della società, operava mediante l’inserimento di una password individuale nei terminali industriali installati vicino ad ogni postazione lavorativa.

I dati raccolti venivano resi anche sottoforma di informazioni disaggregate, rendendo potenzialmente possibili controlli individuali che sono poi effettivamente stati utilizzati per avviare un procedimento disciplinare, derivato dalla verifica effettuata dal direttore delle risorse umane sui “fermi” della macchina alla quale il lavoratore era assegnato.

È proprio da questo procedimento disciplinare, posto all’attenzione del Garante dal lavoratore stesso tramite il sindacato, che è scattato il controllo da parte dell’Autorità Garante.

L’accertamento ha rilevato anche che il sistema di controllo era in uso anche prima in modalità manuale (cartacea) e che i dati, che contenevano in chiaro il nominativo dei dipendenti, venivano poi conservati, sia in cartaceo che in digitale, senza un criterio di data retention, ovvero di cancellazione una volta raggiunte le finalità per cui era previsto il trattamento dati.

Ma, l’illecito maggiore, su cui è basato il provvedimento, riguarda l’uso del dato ai fini disciplinari, azione peraltro espressamente vietata dal documento di autorizzazione emesso dalla ITL.

Il Garante ha quindi ritenuto illecito il trattamento e, oltre a comminare la sanzione di ha anche ordinato alla società di modificare le informative rese ai lavoratori, indicando nel dettaglio tutte le caratteristiche del sistema.

Conclusioni

Ultimamente, quando si parla di privacy, si tende a prendere come riferimento il solo GDPR, come se tutte le altre normative, già presenti ancor prima della sua applicazione nel 2018, fossero state di colpo cancellate.

In realtà non è così perché, per esempio, il D.lgs. 196/2003 o Legge Privacy non è mai stato abrogato del tutto ma, solo modificato in quelle parti che erano in netto contrasto col Regolamento UE 2016/679 tramite il suo novellato D.lgs. 101/2018.

Rimangono poi in gioco tutta una serie di normative, linee guida e FAQ che possiamo definire “di contorno” ma non per questo possano essere ignorate, come nel caso dell’Art. 4 Legge 300 del 1970 e che, soprattutto quando si interviene nella sfera giuslavoristica, sono ancora assolutamente da tenere presenti.

Inoltre, essendo il Regolamento UE 2016/679 o GDPR ancora giovane e non propriamente preciso nel definire come applicare le norme e i principi ivi contenuti, non c’è niente ci meglio che affidarsi a dei casi pratici di applicazione come sentenze e provvedimenti delle Autorità Giudiziarie e Competenti (Garante) e che, meglio di qualsiasi manuale teorico, possono fungere da guida interpretativa di una normativa così “sfuggente” come il GDPR.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4