IL PARERE

Ricerca medica: ecco le indicazioni del Garante Privacy per un corretto trattamento dei dati personali

L’arrivo del GDPR è stato salutato come una ventata di apertura verso la ricerca scientifica. Il legislatore ha però lasciata aperta la porta agli Stati UE per mantenere o introdurre ulteriori condizioni con riguardo al trattamento di dati genetici, biometrici o relativi alla salute. Ora un parere illuminante del Garante Privacy fa chiarezza su questo aspetto. Ecco i punti cardine

Pubblicato il 05 Ago 2022

Silvia Stefanelli

Avvocato, Studio Legale Stefanelli & Stefanelli

health_175646576

Uno dei temi di più complessa applicazione dopo la piena efficacia del GDPR è senza dubbio quello della ricerca scientifica in ambito sanitario. I motivi sono molteplici.

Il primo, senza dubbio, è una mutata realtà di fatto.

La crescente digitalizzazione della nostra società e in particolar modo della sanità porta a una iper produzione di dati, aprendo la strada a progetti, iniziative, possibilità di analisi sino ad alcuni anni fa inimmaginabili.

Privacy e dati sanitari: ecco la normativa italiana e UE e i principi che ne regolano il trattamento

Il GDPR e l’uso dei dati raccolti per la ricerca medica

Così le domande e i dubbi che sorgono da parte di tutti gli stakeholder – che siano strutture sanitarie, società scientifiche, industria, università, singoli professionisti sanitari – sono le più svariate: come posso usare i dati raccolti per diagnosi e cura per la ricerca? Posso fornire a terzi i dati per allenare un software di AI? Di chi è il risultato? Come posso costruire un DB di dati sanitari? posso profilare i dati? come posso trattare i c.d. Reald Word Data? Quando posso considerare un dato come anonimo? E queste sono solo alcune.

Tale “nuova” – ormai non più tanto – situazione di fatto, si cala poi in un quadro giuridico di complessa interpretazione e applicazione.

L’arrivo del GDPR è stato salutato come una ventata di apertura verso la ricerca scientifica: l’ art. 5 lett. b) ha introdotto il possibile trattamento dei dati per finalità ulteriore (es. ricerca scientifica) quando la stessa può considerarsi “non incompatibile” rispetto alla finalità primaria (es. diagnosi e cura), l’art. 6 comma 4 ci ha indicato i criteri per effettuare questo test di compatibilità (in ossequio all’Opinion n. 3/2013 del Working Party), l’art. 9 lett. j) ha introdotto una base giuridica ad hoc per la ricerca scientifica, l’art. 14 comma 5 lett b) ha sollevato il titolare dall’obbligo di informativa ove tale adempimento appaia troppo complesso, l’art. 89 ha indicato le specifiche misure di garanzia da applicarsi nella ricerca scientifica.

Il quadro, però, presentava qualche ombra per l’area sanitaria: il legislatore del GDPR infatti non ha avuto il coraggio (più probabilmente la forza politica) per andare fino in fondo e, all’art. 9 comma 4, ha lasciata aperta la porta agli Stati membri per “mantenere o introdurre ulteriori condizioni, comprese limitazioni, con riguardo al trattamento di dati genetici, dati biometrici o dati relativi alla salute”.

In sostanza “gettato il sasso e nascosto la mano”.

Tale porta si è poi trasformata in un varco che ha portato gli Stati membri (chi più chi meno) a introdurre regole molto diverse tra loro, spesso anche molto stringenti.

Una egregia analisi comparata si può trovare nell’importante lavoro comunitario Assessment of the EU Member States’ rules on health data in the light of GDPR del 2021 dove sono evidenziate le diverse discipline nei diversi Stati membri e le difficoltà quindi di svolgere ricerche a livello europeo per le differenze nel trattamento dei dati; a complesso problema si sta cercando poi oggi di dare una risposta comunitaria attraverso Proposal for a Regulation on the European Health Data Space (presentata il 3 maggio 202) sulla quale hanno già avuto modo di esprimersi l’EDPS e EDPS in una specifica Joint Opinion pubblicata il 12 luglio 2022.

Per quanto riguarda poi l’Italia, non si può dire che non abbia (ab)usato dello spazio lasciato dal GDPR per l’introduzione di regole specifiche per la ricerca scientifica in ambito sanitario (il sopracitato art. 9 comma 4).

Pur non volendo infatti negare l’importanza di regole di protezione in questo ambito, il risultato italiano è senza dubbio – e non sono certamente l’unica ad affermarlo – molto stringente nonché un discreto pasticcio.

Il D.lgs. 101/2018 di armonizzazione del nostro Codice Privacy al GDPR, tradendo lo spirito dello stesso GDPR ha rifatto il maquillage al precedente art. 110 e ha ripresentato l’art. 110-bis, nata come norma ad hoc (secondo le nostre insane abitudini) attraverso la Legge Europea 2017 – legge 20 novembre 2017 n. 167.

Molto sinteticamente.

  • l’art. 110 riguarda la ricerca medica, biomedica ed epidemiologica e (andando nel oltre le previsioni comunitarie che parlavano solo di “ulteriori condizioni”) impone il consenso come base giuridica, stabilendo che ove non sia possibile raccogliere il consenso dell’interessato occorre il parere del Comitato Etico e la Consultazione Preventiva del Garante ex art. 36 GDPR (ovviamente a valle di una Valutazione di Impatto ex art. 35 GDPR).
  • l’art. 110-bis si occupa invece del trattamento ulteriore da pare di terzi per il quale è prevista l’autorizzazione del Garante, da emanarsi entro 45 ed il cui silenzio equivale a rifiuto. Peccato, però, che l’attuale sistema di protezione dei dati non preveda più un regime autorizzativo da parte del Garante e tutti si domandano se le prescrizioni di cui al Provvedimento 146 del 5 giugno 2019 (che ha “traghettato” le precedenti autorizzazioni al trattamento dei dati sensibili nel mondo GDPR) possano o meno essere considerata una autorizzazione generale, il cui rispetto consenta anche il trattamento anche da parte di terzi.

In questo quadro, decisamente complesso (e un po’ confuso), il Garante Privacy è di recente intervento con un parere emanato nell’ambito di una Consultazione Preventiva ex art. 110 chiarendo alcuni aspetti di rilievo (Registro dei provvedimenti n. 238 del 30 giugno 2022).

Tale parere merita senza dubbio di essere analizzato.

Spazio Sanitario Europeo, quali sono le implicazioni privacy secondo EDPB ed EDPS

Il caso sottoposto al parere del Garante Privacy

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona presentava un’istanza di Consultazione Preventiva (ex art. 110 comma 1 Codice Privacy e art. 36 GDPR) in qualità di promotore di uno studio osservazionale interdipartimentale, non farmacologico denominato “DB Torax” con dati sia prospettici che retrospettivi.

In sostanza l’obiettivo era creare una Banca Dati della popolazione dei pazienti affetti da patologie neoplastiche (e non) del distretto toracico, da poter poi utilizzare, anche successivamente, per ulteriori studi volti a migliorare le conoscenze e la pratica clinica nel settore delle patologie del distretto toracico: più esattamente nel protocollo dello Studio si specificava che “Piani di analisi statistiche dettagliate saranno impostati nei futuri protocolli di ricerca che useranno la presente banca dati come fonte di dati in modo da raggiungere gli obiettivi [degli] studi specifici”.

L’Azienda presentava, in allegato alla istanza, una Valutazione d’Impatto ex art. 35 GDPR circa la creazione della stessa banca dati e gli studi successivi.

Circa la base giuridica, dalla valutazione d’impatto emergeva che:

  • per i prospettici si sarebbe provveduto a raccogliere il consenso;
  • per i retrospettivi, essendoci molti dati riferiti a deceduti ed essendo molto complessa la raccolta del consenso anche per i viventi (solo il 10% era reperibile), la base giuridica era da rinvenirsi nella procedura dell’art. 110 Codice Privacy.

Più precisamente poi il trattamento dati per gli studi successivi era considerato “ulteriore” e “non incompatibile” alla raccolta iniziale, senza necessità quindi di ulteriori basi giuridiche.

La stessa Valutazione d’Impatto illustrava poi con precisione quali set di informazione verranno raccolti, come i dati saranno pseudonomizzati, come (tra 20 anni) i dati saranno resi completamente anonimi ed altresì le misure di sicurezza implementate.

Su tale prospettazione il Garante ha emanato il suo parere.

Ricerca medica e trattamento dati: il parere del Garante

Circa la basi giuridiche del trattamento, dopo una ricostruzione molto precisa e dettagliata (veramente utile viste le difficoltà sopra illustrate), il Garante svolge alcune considerazioni interessanti.

Più esattamente precisa che il consenso per i prospettici e la procedura ex art. 110 Codice Privacy per i retrospettivi legittima il trattamento dei dati per la finalità di costruzione della banca dati. Al contrario invece gli studi successivi, che verranno effettuati “pescando” dati dal DB, non possono essere considerati compatibili con il trattamento iniziale e quindi necessiteranno di apposito consenso.

Più esattamente così si legge:

Ne discende che i consensi raccolti per la creazione del DB Torax (o, in alternativa, la procedura di consultazione preventiva in esame) non possono costituire anche la base giuridica per ulteriori trattamenti, poiché essi rappresentano una manifestazione di volontà ancora parziale che si andrà a completare in maniera progressiva con le ulteriori e specifiche richieste di consenso che dovranno essere avanzate dall’Azienda in occasione della realizzazione degli studi futuri (cons. 50, art. 6 par. 4, del Regolamento e Linee guida 5/2020 sul consenso ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, cit.).

In sostanza: consenso “generale” (o procedura ex art. 110) per la costituzione della Banca Dati e consenso specifico “progressivo” (o procedura ex art. 110) per i singoli studi che seguiranno.

Ancora molto interessante l’analisi sulla anonimizzazione dei dati.

Il Garante, infatti, ha considerato valide le tecniche presentate a tal fine che prevedono per rendere i dati anonimi:

  1. l’eliminazione di 51 variabili comprensive di quelle che conducono alla identificazione diretta degli interessati (“record_id” e “patient code”), ulteriori variabili eccedenti o idonee ad accrescere il rischio di reidentificazione (es. data di nascita, firma del consenso informato), nonché quelle “utili più ai fini organizzativi dello Studio che ai fini di analisi dei dati”;
  2. la randomizzazione di 57 variabili per 3 categorie: “valore in anni per l’età all’arruolamento (“age_at_enrollment”) […] l’età alla diagnosi (“age_diagnosis”), e […] giorni per le restanti variabili della sezione che riguardano tutte le date riportate nel DB Torax”;
  3. la generalizzazione di 293 variabili mediante aggregazione e K-anonimato consistente nell’assicurare che ogni valore relativo a un soggetto interessato sia condiviso da almeno un numero minimo (k) di altre persone all’interno dell’insieme.

Il Garante ha considerato l’applicazione di queste tecniche idonee ad abbassare il rischio di re-identificazione al punto tale da poter legittimamente considerare il dato come anonimo.

Valutazione conclusive

Al termine della lettura mi sono chiesta quali insegnamenti possiamo trarre da questo parere.

La prima valutazione senza dubbio è quella per cui quando la Valutazione d’Impatto è fatta bene, il Garante non è un nemico ma un organo (appunto) di consultazione: in questo senso non ci sono ragioni per cercare di “evitare” di applicare l’art. 110 Cod Priv. (richiesta che invece viene sollevata spesso). Ci sono invece ragioni per cercare di capire il sistema e cercare di lavorare bene.

La seconda valutazione (strettamente connessa alla prima) riguarda il fatto che potrà non piacerci il “sistema dell’art. 110 e 110-bis” (a me non piace e penso tradisca lo spirito del GDPR), ma questo è quello che al momento abbiamo: quindi fino ad un prossimo intervento del nostro legislatore (o forse una falciata del legislatore comunitario con l’Health Data Space) il nostro Garante non può andare oltre ai paletti imposti dal legislatore stesso.

La terza valutazione riguarda i dati anonimi, tema su cui continua ad esserci una grande paura (specie da parte delle strutture pubbliche) ad assumersi la responsabilità di quando considerarli veramente anonimi: adesso abbiamo un esempio chiaro, puntuale e vagliato dal Garante. Quindi non ci sono più scuse.

Poi, forse, in questo parere si poteva essere un po’ più coraggiosi circa la “non incompatibilità” del trattamento per gli studi successivi, ma la strada dalla compatibilità è ancora, anche culturalmente, in salita. Lo dimostra il continuo posticipare dello stesso EDPB che ad ogni documento ci dice che ci dirà come fare. Aspettiamo fiduciosi.

Senza dubbio al momento ci portiamo a casa un documento chiaro su come costruire una banca dati sanitaria.

Visto il caos interpretativo, i tentennamenti e le paure delle struttura sanitarie, a mio parere non è poco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2