ADEMPIMENTI PRIVACY

Redazione e aggiornamento del registro dei trattamenti: regole di accountability

Uno dei peggiori nemici dell’accountability è l’immobilità, la standardizzazione delle impostazioni e delle misure poste in atto dal titolare o dal responsabile per la compliance al GDPR: tra le altre cose è importante procedere alla corretta redazione e aggiornamento del registro dei trattamenti. Ecco alcune regole pratiche

Pubblicato il 22 Apr 2020

Riccardo Di Gioia

Specialista Privacy

aggiornamento registro trattamenti

La redazione e il conseguente aggiornamento del registro dei trattamenti rappresentano uno degli elementi per la definizione della conformità al GDPR da parte del titolare o del responsabile del trattamento.

Redazione e aggiornamento del registro dei trattamenti: cosa dice il GDPR

Il Considerando 82 del Reg. UE 679/2016 (GDPR) recita, infatti: “per dimostrare che si conforma al presente regolamento, il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento dovrebbe tenere un registro delle attività di trattamento effettuate sotto la sua responsabilità”.

Come sempre avviene nel GDPR, da un considerando derivano direttamente uno o più articoli (non a caso i considerando sono quasi il doppio degli articoli) e, pertanto, dal considerando 82 deriva direttamente l’art. 30, il quale quasi semplicemente sostituisce il “dovrebbe”, tipico dei considerando, con una forma verbale più adatta ad un Regolamento sancendo quindi che: “ogni titolare del trattamento e, ove applicabile, il suo rappresentante, tengono un registro delle attività di trattamento svolte sotto la propria responsabilità”; tali registri “sono tenuti in forma scritta, anche in formato elettronico”.

La ratio di questo adempimento è anch’essa indicata all’interno del considerando 82, ovvero dimostrare la conformità al presente Regolamento e quindi l’accountability del titolare.

L’obbligo di “tenere” un registro delle attività di trattamento, però, non si applica alle imprese o organizzazioni con meno di 250 dipendenti salvo che “il trattamento che esse effettuano possa presentare un rischio per i diritti e le libertà dell’interessato, il trattamento non sia occasionale o includa il trattamento di categorie particolari di dati di cui all’articolo 9, paragrafo 1, o i dati personali relativi a condanne penali e a reati di cui all’articolo 10”.

L’esenzione per le imprese con meno di 250 dipendenti, che non effettuino il trattamento sistematico di categorie particolari di dati, ci fornisce un ulteriore elemento per comprendere meglio un altro obiettivo del registro: la sua funzionalità al servizio delle grandi realtà, dove i trattamenti sono così diversi e numerosi, da necessitare che il titolare in primis ne prenda coscienza, tracciandoli puntualmente.

Ma come posso dimostrare l’accountability della mia impresa se non ho piena coscienza dei trattamenti di dati personali che avvengono all’interno di essa? Come posso essere compliance se non ho il “controllo” sui trattamenti che vengono eseguiti nell’esercizio della mia attività?

Le problematiche

Sulle modalità di compilazione del registro, il Regolamento non lascia quasi spazio all’inventiva, sancendo in dettaglio tutti i dati che vi devono essere inseriti: il nome e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del contitolare del trattamento, del rappresentante del titolare del trattamento e del responsabile della protezione dei dati, le finalità del trattamento, una descrizione delle categorie di interessati e delle categorie di dati personali, le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, compresi i destinatari di paesi terzi od organizzazioni internazionali, gli eventuali trasferimenti di dati personali verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale (con allegata documentazione delle garanzie adeguate), i termini ultimi previsti per la cancellazione delle diverse categorie di dati e, da ultimo, una descrizione generale delle misure di sicurezza tecniche e organizzative di cui all’articolo 32, paragrafo 1 e 2.

Stando alla lettera dell’art.30, dunque, stilare un registro della attività di trattamento potrebbe sembrare un mero lavoro di “data entry”, nella misura in cui chiunque sarebbe capace di creare, ad esempio, un file Excel dove incolonnare punto per punto, seguendo l’ordine alfabetico già indicato nell’articolo, tutti i dati previsti aggiungendo semplicemente una colonna con il “nome” del trattamento.

Questa operazione sembra facile ed in effetti potrebbe esserlo per tutte le imprese che, pur essendo obbligate a tenere il registro dei trattamenti (ad es. per il trattamento sistematico di dati sanitari), svolgano un’attività singola di piccole dimensioni e con pochi dipendenti (es. laboratorio di analisi cliniche).

Purtroppo, però, questa casistica è davvero rara in quanto, all’interno di imprese anche piccole, ci sono molti più trattamenti di quanti pensi il titolare stesso, motivo per cui è sempre preferibile affidarsi a personale competente per la redazione del registro o comunque prestare la massima attenzione a questa attività.

Per esempio, è molto diffusa la tendenza ad inserire all’interno del registro dei trattamenti l’attività di “gestione del personale” (HR) come trattamento unico.

Il registro, oltre a servire per l’accountability del titolare, è la prima cosa che viene richiesta durante una visita ispettiva del Garante per la protezione dei dati personali, in quanto l’analisi comparativa del registro con le effettive attività del trattamento, ricopre gran parte dell’attività ispettiva.

Pertanto, la prima cosa che salterà all’occhio del Garante sarà la “sinteticità” del registro dei trattamenti visto che, un singolo ufficio può (senza esserne a volte cosciente) effettuare una miriade di trattamenti diversi seppure strettamente correlati.

Ora, tornando all’esempio dell’HR, se questo trattamento viene inserito nel registro come “riga unica”, il verificatore vi chiederà per esempio se: recruiting, onboarding, formazione, visite mediche obbligatorie ecc., corrispondano tutte ad un unico trattamento.

Magari in alcune realtà potrà anche essere così, ma normalmente è difficile che tutte queste operazioni siano eseguite da un solo soggetto trattando esattamente gli stessi dati con lo stesso periodo di conservazione e gli stessi strumenti di trattamento: in fase di selezione del personale avrò necessità di trattare il C.V. del candidato (sempre che per queste operazioni io non mi avvalga di un soggetto esterno) fornendo apposita informativa sul trattamento dei dati ivi contenuti e necessari alla valutazione (con relativo periodo di conservazione); in fase di assunzione (onboarding), invece, non avrò nessuna necessità di trattare il C.V., ma bensì altri dati (es. iban per l’accredito dello stipendio, stato di famiglia, casellario giudiziario, ecc.) che invece non ho trattato nella precedente fase; quindi anche qui un’informativa diversa, dati diversi, conservazione diversa, e via dicendo.

Al fine di “tenere” un registro dei trattamenti compliance al GDPR, dunque, il settore HR non potrà avere un solo trattamento, così come, per fare un altro esempio, il settore “commerciale”, considerata la mole di trattamenti che normalmente vengono effettuati nel rapporto con la clientela, non ultimo il marketing diretto/indiretto.

Alla luce di quanto descritto, si evince l’importanza che riveste una corretta e dettagliata “tenuta” del registro dei trattamenti e, di conseguenza, l’importanza di un costante aggiornamento dello stesso.

Il ruolo del designato nella tenuta del registro dei trattamenti

Come anticipato in precedenza, parte principale dei una verifica ispettiva da parte del Garante sarà proprio l’aderenza dei trattamenti descritti nel registro alla realtà dell’impresa. Dunque, per redigere correttamente il registro sarà necessario coinvolgere il personale, o meglio i responsabili, del settore che materialmente esegue le operazioni nelle quali vengono coinvolti dati personali.

Nelle imprese a struttura complessa, dove il titolare non potrebbe materialmente adempiere direttamente a quanto prescritto dal GDPR, nemmeno con l’ausilio del DPO, si ricorre spesso alla figura del designato alla protezione dei dati personali, figura introdotta con il D.lgs. 101/2018 che ha totalmente rivoluzionato il D.lgs. 196/2003 (art. 2-quaterdecies) adeguandolo al GDPR.

Il designato, sul quale mi sono già soffermato in un precedente articolo, può svolgere anche in tema di registro dei trattamenti un ruolo fondamentale.

Egli, infatti, in qualità di soggetto al quale il titolare può attribuire sotto la propria responsabilità e nell’ambito del proprio assetto organizzativo, “specifici compiti e funzioni connessi al trattamento di dati personali”, si candida ad essere partner ideale nella redazione e nell’aggiornamento del registro dei trattamenti, data la sua conoscenza specifica sia del settore nel quale opera all’interno dell’impresa, sia dei trattamenti dei dati personali che vi hanno luogo.

Il registro, infatti, non rappresenta una mera descrizione dell’attività svolta, ma dei trattamenti eseguiti nello svolgimento dell’attività, pertanto per compilarlo correttamente serve il supporto di chi possa descrivere non tanto il “processo” in sé per sé, ma il processo di trattamento dei dati personali interno all’attività.

Coinvolgere il comparto IT e l’amministratore di sistema

Per redigere correttamente un registro dei trattamenti sarà necessario in primo luogo raccogliere e analizzare tutte le procedure di qualità aziendali dove, appunto, vengono descritti i processi e la relativa documentazione tecnica comprensiva di eventuale modulistica allegata; in secondo luogo andranno individuati, all’interno di questi processi, i punti in cui avviene un trattamento di dati personali e, con l’ausilio del designato o del responsabile del procedimento, compilare tutti dati richiesti dall’art.30 GDPR.

Questa operazione, chiaramente, dovrebbe coinvolgere anche il comparto Information Technology o l’amministratore di sistema, qualora sia stato nominato (e converrebbe sempre nominarlo).

Il coinvolgimento del comparto IT è di fondamentale importanza per l’analisi del rischio relativo al singolo trattamento e la valutazione preliminare della necessità di eseguire una DPIA (Data Protection Impact Assessment) ai sensi dell’art. 35 GDPR.

L’importanza di aggiornare il registro dei trattamenti

Ora, a quasi due anni dall’entrata in vigore del GDPR, sarebbe lecito pensare che qualunque impresa abbia subito qualche, seppur minima, evoluzione. Che sia cambiato il responsabile di un ufficio o che si sia deciso di affidarsi ad una società esterna per la contabilità o ancora che sia iniziata una nuova attività che due anni fa era in fase di progettazione, il registro dei trattamenti necessita sicuramente di un aggiornamento.

Anche dando per scontato che non sia cambiato assolutamente nulla dalla redazione del registro ad oggi, la sola verifica sulla necessità o meno di aggiornare il registro è di per sé una dimostrazione di accountability.

Il GDPR, infatti, ha introdotto un approccio proattivo, dinamico, incentrato sulla capacità di autoanalisi e autodisciplina (appunto, accountability), pertanto effettuare un checkup periodico non può che essere considerato positivo dal Garante.

Ovviamente l’aggiornamento del registro non vuol dire riscrittura totale o azzeramento del lavoro svolto; normalmente sarà sufficiente eseguire una serie di interviste con gli “owner” dei diversi processi aziendali durante le quali si ricostruiranno le modalità e i mezzi di trattamento dei dati inseriti in sede di redazione del registro e si andranno a modificare quelle parti del processo che (eventualmente) nel frattempo siano cambiate.

Alla fine di questo lavoro di ricostruzione/riepilogo, durante il quale si potrebbero anche stilare dei verbali delle sessioni (dei colloqui) con evidenza delle difformità o dei semplici cambiamenti sopravvenuti, si disporrà di una versione aggiornata del registro dei trattamenti oppure dello stesso registro però con indicazione della revisione eseguita.

Dall’entrata in vigore del GDPR è ormai assodato che uno dei peggiori nemici dell’accountability sia l’immobilità, la standardizzazione delle impostazioni e delle misure poste in atto dal titolare o dal responsabile: qualunque adempimento prescritto dal GDPR, che sia la sicurezza, le informative, la tenuta e l’aggiornamento del registro dei trattamenti, le diverse nomine o la formazione, perde tutta la sua efficacia e la sua conformità al dettato normativo europeo se non viene costantemente aggiornato e modellato sulla base della singola situazione e del momento storico in cui viene attuato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati