L'APPROCCIO CORRETTO

Progetto e sviluppo app mobile, post GDPR: linee guida per la compliance alla normativa privacy

Il progetto e lo sviluppo delle app mobile devono procedere in aderenza ai principi in materia di protezione dei dati personali, primo su tutti il principio di privacy by design, e in materia giuslavoristica. Ecco le linee guida per identificare correttamente le tipologie di dati trattati e i rischi di questo stesso trattamento

Pubblicato il 21 Nov 2019

Federico Alessandri

Avvocato, Founding Partner Alessandri Studio Legale

Progetto sviluppo app mobile linee guida

Appare evidente, ormai, la necessità di procedere al progetto e allo sviluppo delle app mobile in aderenza ai principi in materia di protezione dei dati personali (un esempio su tutti il principio di privacy by design) e in materia giuslavoristica (in particolare sui controlli a distanza dei lavoratori).

Il rischio concreto è quello di esporre a gravi conseguenze sanzionatorie e risarcitorie i soggetti che, con estrema disinvoltura e ignari di dette conseguenze, trattino dati (a mezzo app) in maniera non conforme al variegato framework normativo applicabile in tali casistiche.

D’altronde, come espresso nella “Dichiarazione di Varsavia del 24 settembre 2013 (sulla c.d. “appificazione” della società) le applicazioni per dispositivi mobili (app) sono ormai onnipresenti negli smartphone e nei tablet, sulle auto, in casa e fuori casa. Sono inoltre sempre più numerosi gli oggetti che dispongono di interfacce-utente connesse ad Internet. Nel 2013 ammontavano ad oltre 6 milioni le app disponibili nel settore pubblico e privato, ed è un numero che è aumentato (ed aumenta ancora oggi) di oltre 30.000 unità al giorno.

Come noto le app, grazie anche al basso costo e al facile utilizzo, aiutano e vivacizzano molte delle attività che vengono svolte giornalmente; allo stesso tempo, raccolgono anche una grande mole di informazioni personali permettendo un monitoraggio digitale permanente, mentre gli utenti interessati spesso non ne hanno consapevolezza né ne conoscono i fini ultimi.

Una conseguenza diretta di questa “appificazione” è la diffusione di app che sono sviluppate, non solo per conto delle “classiche” imprese di servizi finanziari quali banche e assicurazioni, ma anche per conto di piccole e medie imprese (c.d. PMI) operanti anche in altri settori (es. organizzazione di eventi pubblici).

Tali app, inoltre, non sono spesso solo dirette ai clienti/interessati ma anche ai lavoratori dipendenti di queste PMI.

È oramai necessario che anche le PMI acquistino consapevolezza che lo sviluppo e l’utilizzo di app sia un progetto complesso da affidare a teams di professionisti con competenze multidisciplinari (es. sviluppatori, consulenti privacy, legali ecc.) in grado di cooperare nei vari steps del progetto.

Progetto e sviluppo delle app mobile: le tipologie di dati trattati

La “creazione” di un’app può definirsi come uno sviluppo di applicazioni software per device mobili che organizzano informazioni e dati fornendo all’utente determinate funzioni e servizi.

Il sistema operativo dei dispositivi mobili (es. smartphones e tablet) mette a disposizione delle app alcuni elementi quali rubrica, messaggi, bussola digitale, fotocamera, microfono, Wi-Fi, Bluetooth, servizi di geolocalizzazione.

Tutto ciò implica che l’app può avere accesso e processare una notevole mole di dati anche personali presenti nel dispositivo.

Tra i dati personali trattati più di frequenti si trovano: l’ubicazione, i contatti, l’identità dell’interessato, il registro delle chiamate, l’e-mail, la carta di credito ed i dati di pagamento, la cronologia di navigazione, gli sms e la messaggistica istantanea (es. WhatsApp), le credenziali di autenticazioni per i servizi web e social, le fotografie e i filmati, la biometrica.

Progetto e sviluppo delle app mobile: i rischi

I principali rischi derivanti dall’implementazione di un “progetto” app consistono sinteticamente in:

  • inconsapevolezza delle implicazioni privacy;
  • una non trasparenza nei confronti degli utenti;
  • il non fornire le prescritte informazioni agli utenti;
  • finalità del trattamento incerte;
  • assenza di un consenso libero e informato prima del trattamento;
  • scarse o inadeguate misure di sicurezza;
  • massimizzazione dei dati (raccolta di dati ulteriori a quelli effettivamente necessari).

Infine, come accennato nel paragrafo sopra, affidare un “progetto app” (sviluppo, distribuzione ecc.) a numerosi soggetti (es. sviluppatori, app stores e produttori) non adeguatamente coordinati e “consapevoli” può portare ad uno “scollamento” pericoloso foriero di pesanti conseguenze.

Clicca qui per analizzare la tua app e renderla compliant

Produttori di sistemi operativi e dispositivi

Se un produttore di sistemi operativi e dispositivi determini come proprie le finalità di un trattamento (es. dati trattati per il funzionamento e/o la sicurezza del dispositivo e/o per le funzioni di backup) sarà da considerare a tutti gli effetti normativi quale titolare del trattamento con conseguente applicazione allo stesso dei relativi obblighi.

In ogni caso è di primaria importanza rispettare i principi della privacy by design, della privacy by default, della minimizzazione dei dati. Andrà inoltre garantita la sicurezza dei sistemi da accessi di terzi non autorizzati e che le app preinstallate siano compliant alla normativa privacy.

Sviluppatori di app (app developers)

Parimenti un app developer, qualora determinasse come proprie le finalità di un trattamento sarà a tutti gli effetti normativi titolare del trattamento con conseguente applicazione allo stesso dei relativi obblighi.

In breve, sarà fondamentale che essi rispettino il principio di minimizzazione dei dati, che abbiano piena consapevolezza della propria qualifica privacy e dei relativi obblighi ad esempio, informando adeguatamente e chiedendo ove richiesto un consenso granulare prima che l’app cominci il trattamento dei dati personali.

Andrà inoltre consentita la revoca del consenso e la disinstallazione dell’app con relativa cancellazione irreversibile dei dati. Ad ogni modo lo sviluppatore dovrà consentire l’esercizio dei diritti degli interessati (ad esempio anche attraverso dashboard dedicate) nonché prestare particolare attenzione alle app destinate ai minori.

Gli app store

Nel caso – non infrequente – ove gestissero pagamenti per app o acquisti attraverso app che richiedono la registrazione dell’utente, essi determinano come proprie le finalità di un trattamento pertanto saranno a tutti gli effetti normativi titolari del trattamento con conseguente applicazione agli stessi dei relativi obblighi.

Anche in questo caso è fondamentale essere consapevoli della propria qualifica privacy e dei relativi obblighi nonché di includere adeguati “requisiti privacy” nelle loro politiche di ammissione delle app.

Risulta poi estremamente utile collaborare attivamente con gli sviluppatori in modo da poter “anticipare” le informazioni relative alla privacy agli utenti dell’app stores. Uno “scollamento” su questo fronte tra app developers e app stores potrebbe portare a “zone d’ombra” pericolose.

Le cosiddette “terze parti”

Gli intermediari di pubblicità con banner all’interno dell’app oppure i fornitori di relativi servizi analitici quali informazioni sull’uso, sulla popolarità e fruibilità delle app, se agiscono per conto e su istruzioni dello sviluppatore, saranno da considerare quali responsabili del trattamento (art. 28 GDPR) ma se offriranno servizi aggiuntivi trattando dati per finalità proprie saranno considerati titolari del trattamento. In questo caso sarà fondamentale informare e raccogliere il consenso prima del trattamento operato, prestando attenzione agli obblighi di notificazione al Garante della Protezione dei Dati Personali (“Garante”) nonché prestare molta attenzione agli accordi commerciali e alla contrattualistica con gli sviluppatori.

Progetto e sviluppo delle app mobile: l’impatto privacy

Il titolare del trattamento che intenda procedere a trattare dati personali a mezzo di un’app deve condurre, prima di procedere al trattamento una c.d. Data Protection Impact Assessment (“DPIA” o valutazione d’impatto) al fine di attestare di aver adottato misure idonee a garantire il rispetto delle prescrizioni del GDPR e della normativa secondaria applicabile.

La DPIA è una procedura che permette infatti di valutare e dimostrare la conformità con le norme in materia di protezione dei dati personali. In pratica è finalizzata a descrivere un trattamento di dati per valutarne la necessità e la proporzionalità nonché i relativi rischi, allo scopo di approntare misure idonee ad affrontarli. Una DPIA può riguardare un singolo trattamento oppure più trattamenti che presentano analogie in termini di natura, ambito, contesto, finalità e rischi.

Il Garante italiano ha fornito l’elenco delle tipologie di trattamenti di dati personali da sottoporre ad una valutazione d’impatto (si veda l’Allegato 1 (c.d. “Elenco”) al provvedimento n. 467 dell’11 ottobre 2018.

Tra i suddetti trattamenti sono ricompresi tutti quelli “[…] che prevedono un utilizzo sistematico di dati per l’osservazione, il monitoraggio o il controllo degli interessati, compresa la raccolta di dati attraverso reti, effettuati anche on-line o attraverso app […]. Rientrano in tale previsione anche i trattamenti di metadati ad es. in ambito telecomunicazioni, banche, ecc. effettuati non soltanto per profilazione, ma più in generale per ragioni organizzative […] sicurezza etc.” (n. 3 dell’Elenco).

A detti trattamenti si aggiungono tutti quelli “[…] effettuati nell’ambito del rapporto di lavoro mediante sistemi tecnologici (anche con riguardo ai sistemi di videosorveglianza e di geolocalizzazione) dai quali derivi la possibilità di effettuare un controllo a distanza dell’attività dei dipendenti […] (n. 5 dell’Elenco).

App mobile e lavoratori dipendenti

Come accennato sopra l’utilizzo da parte dei lavoratori di app munite ad es. di servizi di geolocalizzazione trascende il framework normativo composto dal GDPR e dal D.lgs. 101/2018 (“Codice Privacy”) e “apre” alla Legge n.300/1970 (“Statuto dei Lavoratori”).

L’art. 114 del Codice Privacy rubricato “Controllo a distanza” (cioè possibilità di verifica a distanza fisica o temporale dei lavoratori delle loro attività) prevede espressamente che in tale materia resta fermo quanto disposto dall’articolo 4 dello Statuto del Lavoratori rubricato “Impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo”.

Tale articolo 4 è stato modificato dal D.lgs. 151/2015 (“Jobs Act”) che lo ha riscritto; permane comunque l’approccio a doppio binario giuslavoristico/privacy. Il lavoratore/interessato ha un potere di controllo sui propri dati personali ed il Garante opera comunque una vigilanza sui trattamenti.

L’originaria impostazione del 1970 prevedeva un sistema di tutela della riservatezza e della dignità dei lavoratori attraverso un meccanismo normativo relativamente semplice basato su regola ed eccezione. Vi era un divieto del controllo a distanza mediante impianti audiovisivi ed altre apparecchiature salvo esigenze organizzative e produttive purché vi fosse accordo con le RSA o, in assenza di queste, istanza alla competente DPL. Vi era in pratica una delega ad organismi rappresentativi o di pubblico controllo della tutela della riservatezza e della dignità dei lavoratori.

Attualmente vi è invece una vera e propria tutela individuale del lavoratore (senza più deleghe ai sopracitati organismi) il quale ha un potere di controllo individuale sui propri dati personali; inoltre il Garante opera in ogni caso una vigilanza sui trattamenti.

Il vigente art. 4 dello Statuto dei lavoratori prevede al primo comma che: “Gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori possono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e possono essere installati previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali. […]

Il secondo comma prevede che:La disposizione di cui al comma 1 non si applica agli strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa e agli strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze.

Infine il comma terzo precisa che:Le informazioni raccolte ai sensi dei commi 1 e 2 sono utilizzabili a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro a condizione che sia data al lavoratore adeguata informazione delle modalità d’uso degli strumenti e di effettuazione dei controlli e nel rispetto di quanto disposto dal [Codice Privacy].

Dunque, è stato espressamente abrogato il divieto di cui al comma 1° dell’art.4 dello Statuto dei lavoratori pre job act il quale vietava l’uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori.

Gli impianti si “impiegano” esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale ma si installano solo previo accordo sindacale. Si possono dunque avere impianti installati ma non impiegati per quella finalità.

Diventa dunque dirimente (e la valutazione andrà fatta caso per caso) distinguere gli strumenti previsti dal comma1° da quelli ex comma 2° dell’art. 4 e se l’utilizzo di un’app da parte dei lavoratori ricadrà in un caso oppure nell’altro.

Per quanto riguarda l’informativa prevista dal comma 3° dell’art. 4 dello Statuto, essa è ulteriore e diversa rispetto ad un’”ordinaria” informativa ex art. 13 GDPR e deve necessariamente riguardare tutti gli aspetti della modalità d’uso degli strumenti e di effettuazione dei controlli di cui ai commi 1° e 2° dell’art. 4 dello Statuto dei lavoratori.

In particolare, affinché una finalità determinata sia perseguibile con strumenti ex comma 1° è necessario che sia prevista nell’accordo sindacale o nell’autorizzazione mentre una finalità disciplinare sarà sempre perseguibile attraverso l’impiego di strumenti ex comma 2 dell’art. 4 dello Statuto a p atto che sia data informativa idonea.

Principi privacy in materia di controllo a distanza

In attesa di future indicazioni in materia, dalle linee guida del Garante del 1° marzo 2007 in materia di controlli a distanza (seppur rivolte a internet e alla posta elettronica) è possibile ricavare qualche principio utile che il titolare del trattamento dovrà rispettare.

In particolare: necessità e correttezza, trasparenza effettiva, non eccedenza dei dati raccolti, tutelare l’aspettativa di riservatezza e no al controllo occulto delle prestazioni lavorative.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati