LE FAQ DEL GARANTE

Privacy e videosorveglianza: ecco gli obblighi del titolare del trattamento

Il Garante per la privacy ha pubblicato una serie di utili FAQ che recepiscono e adeguano al contesto normativo nazionale le linee guida EDPB sulla videosorveglianza adottate all’inizio di quest’anno, rendendole fruibili e di facile lettura per tutti i soggetti interessati: un vademecum utile soprattutto a individuare quelli che sono gli obblighi per il titolare del trattamento. Analizziamoli nel dettaglio

Pubblicato il 07 Dic 2020

Marta Cagnoli

Legal Consultant presso P4I - Partners4Innovation

Andrea Grillo

Senior Legal Consultant presso P4I - Partners4Innovation

Privacy e videosorveglianza vademecum Garante

Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato sul suo sito web istituzionale delle linee guida (in formato FAQ) sull’utilizzo di sistemi e dispositivi di videosorveglianza e relative regole privacy.

L’autorità, che già in passato si era espressa in materia (da segnalare, tra gli altri, il Provvedimento n° 99, del 29 aprile 2010), è tornata sul tema per fornire alcuni chiarimenti e indicazioni in linea con l’attuale contesto normativo e che tengano in considerazione le Linee guida 03/2019 del Comitato Europeo per la protezione dei dati personali (EDPB) sui trattamenti effettuati tramite dispositivi video.

Il Garante ha quindi voluto fornire un utile vademecum che fornisca, a cittadini ed imprese, delle risposte chiare e coincise ad alcune quesiti ricorrenti: quali sono le regole da rispettare per installare sistemi di videosorveglianza? Posso installare liberamente una telecamera in casa o nelle sue pertinenze? Il datore di lavoro può installare delle telecamere sul luogo di lavoro? Per quanto tempo possono essere conservate le riprese?

La regolamentazione in materia di videosorveglianza è assai complessa e risulta essere disciplinata da un ampio ventaglio di norme che vanno dal diritto civile, al diritto penale, al diritto del lavoro, alla normativa a tutela della privacy individuale.

Andiamo a vedere quindi quali sono gli elementi richiamati dal Garante e le novità che queste FAQ hanno portato.

Privacy e videosorveglianza: obblighi del titolare del trattamento

Il nuovo vademecum del Garante Privacy è utile soprattutto per ribadire quelli che sono gli obblighi del titolare del trattamento in ottemperanza al principio di accountability attorno al quale è costruito il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR). Analizziamoli nel dettaglio.

Obbligo di informativa

Il Garante nelle su FAQ ripercorre quelle che sono le situazioni più ricorrenti e richiama li obblighi imposti dal GDPR per i c.d. titolari del trattamento, ossia quei soggetti, privati o pubblici, che hanno il compito di predisporre mezzi e finalità del trattamento dei dati personali. In questo caso, quindi, i soggetti che, per finalità diverse da un uso prettamente personale o domestico, decidono di installare e fare uso di videocamere di sorveglianza.

Come ben noto uno degli obblighi principali per il titolare del trattamento è quello di informare adeguatamente gli interessati del fatto che stanno per accedere ad un’area in cui è in funzione un sistema di videosorveglianza.

Il Garante, nelle FAQ pubblicate, fa proprio l’orientamento espresso dall’EDPB nelle Linee Guida 03/2019 che suggeriscono l’adozione di un approccio informativo progressivo, articolato in un primo e in un secondo livello di informazione.

Le informazioni di primo livello sono quelle che il titolare del trattamento deve comunicare in occasione del primo contatto con i soggetti interessati, attraverso un cartello da affiggere, in posizione ben visibile, prima dell’accesso ai locali videosorvegliati. Il Garante rende disponibile sul proprio sito un modello di cartello videosorveglianza in formato editabile. Tale cartello dovrà fornire ai soggetti interessati un quadro di insieme del trattamento, attraverso l’indicazione di informazioni quali il titolare del trattamento, le finalità perseguite e il periodo di conservazione.

Non è necessario che il cartello indichi con esattezza il punto in cui sono collocati i dispositivi di sorveglianza, purché non vi sia incertezza su quali siano i locali soggetti alla rilevazione delle immagini.

Posto che il titolare dovrà in ogni caso fornire tutte le informazioni minime previste all’art. 13 GDPR, il cartello dovrà comunque rimandare ad una informativa più estesa (c.d. di secondo livello) che potrà essere resa anche attraverso l’indicazione di un link a sito web o un QR code.

Obbligo di valutazione di impatto sulla protezione dei dati personali (DPIA)

Nelle FAQ il Garante evidenzia che l’installazione di impianti di videosorveglianza può comportare la necessità per i titolari di effettuare una valutazione di impatto preventiva (DPIA), ai sensi dell’articolo 35, GDPR.

L’effettuazione di una DPIA è da considerarsi sempre richiesta nei casi in cui i dispositivi di videosorveglianza riprendano una zona accessibile al pubblico e, quindi, nei casi in cui il trattamento si concretizzi in una attività di sorveglianza sistematica su larga scala.

La DPIA è poi da considerarsi mandatoria nei casi in cui il titolare voglia dotarsi di sistemi di videosorveglianza che utilizzano tecnologie innovative, come sistemi intelligenti in grado di effettuare autonome valutazioni o elaborazioni delle immagini (come, ad esempio, segnalare autonomamente comportamenti considerati anomali).

Negli altri casi la decisione se condurre o meno una DPIA dovrà essere presa dal titolare sulla base delle linee guida e delle indicazioni fornite dagli altri provvedimenti derivanti dalle istituzioni comunitarie (in primis EDPB) e nazionali.

Tempi di conservazione dei dati

Uno dei temi più discussi, e talvolta problematici, è quello relativo alla durata della conservazione delle immagini. Sappiamo infatti che la normativa impone che sia necessariamente fissato un termine, alla scadenza del quale le videoriprese dovranno essere cancellate. Ma quale è questo termine?

In passato il Garante aveva fornito alcune indicazioni ben precise e determinate. Con questo provvedimento invece il Garante si rifà essenzialmente al principio di accountability rimettendo al titolare l’individuazione di tale termine.

Le immagini registrate dovranno essere conservate solo per il periodo di tempo necessario al soddisfacimento delle finalità per cui sono state acquisite. Il principio di minimizzazione, previsto dall’art. 5 del GDPR, per cui i dati oggetto di trattamento devono essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità perseguite, trova quindi applicazione anche nel contesto della videosorveglianza.

Il tempo di conservazione “adeguato” dovrà quindi essere determinato dal titolare del trattamento a seguito di una attenta valutazione delle finalità perseguite, del contesto in cui avviene il trattamento e dei rischi connessi per gli interessati.

A guisa del Garante nei casi in cui l’installazione di un sistema di videosorveglianza sia collegato ad esigenze di sicurezza e di protezione del patrimonio, un tempo congruo potrebbe essere ricompreso tra le 24 e le 72 ore. Il termine entro cui cancellare le videoriprese può tuttavia cambiare a seconda del contesto in cui vengono effettuate le riprese.

Nell’ottica del principio di accountability, riveste quindi un ruolo fondamentale l’analisi effettuata dal titolare del trattamento in relazione al legittimo interesse perseguito o e la necessità della conservazione dei dati per l’arco temporale prescelto.

Obblighi del titolare in veste di datore di lavoro

Nella FAQ numero 9 il Garante offre chiarimenti per i datori di lavoro circa le possibilità e le considerazioni da effettuare per installare un sistema di videosorveglianza nei locali aziendali. Posto infatti che l’installazione di videocamere sul luogo di lavoro non è vietata di per sé, sarà d’altro canto necessario per il datore di lavoro confrontarsi con gli obblighi e gli adempimenti previsti dall’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, che disciplina gli strumenti di controllo a distanza dei lavoratori.

L’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, come modificato dal Jobs Act, dispone che gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali possa derivare, anche potenzialmente, un controllo a distanza dei lavoratori possano essere impiegati solo ed esclusivamente per esigenze organizzative, produttive, di sicurezza e per la tutela del patrimonio aziendale.

Tali dispositivi possono essere installati negli ambienti di lavoro esclusivamente previo accordo stipulato con le rappresentanze sindacali o, laddove le rappresentanze sindacali non fossero presenti o in mancanza del raggiungimento di un accordo sindacale, previa autorizzazione della Direzione territoriale del lavoro. Nel caso di imprese con unità produttive dislocate negli ambiti di competenza di diverse Direzioni territoriali del lavoro, potrà essere richiesta l’autorizzazione al Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

In ogni caso dovrà essere fornita al lavoratore adeguata informativa sulle modalità d’uso degli strumenti e di svolgimento dei controlli.

Privacy e videosorveglianza: tutela della proprietà privata

Il privato cittadino che intenda utilizzare sistemi di videosorveglianza per monitorare la propria abitazione o altra proprietà, al fine di non incorrere nel reato di interferenze illecite della vita privata altrui (art. 615 bis c.p), dovrà installare il dispositivo di rilevazione delle immagini in modo che l’angolo visuale delle riprese non includa la registrazione di immagini relative ad aree comuni (come ad esempio cortili, pianerottoli, scale o altre parti comuni) così da evitare di riprendere il pubblico passaggio.

Nel caso in cui si voglia installare un sistema di videosorveglianza negli ambienti condominiali, è necessario che tale decisione venga presa in sede di assemblea condominiale, che l’area videosorvegliata venga segnalata con apposita segnaletica e che le immagini vengano conservate per un periodo di tempo limitato (7 giorni potrebbe considerarsi un congruo tempo di conservazione delle immagini).

Il Garante si è inoltre espresso anche in merito all’utilizzo di telecamere installate da individui all’interno della propria abitazione per finalità di controllo e di sicurezza. Nel contesto domestico vigono sicuramente maggiori libertà per i cittadini, i quali potranno installare dispositivi di sorveglianza purché ciò avvenga nel rispetto della dignità dei soggetti che potranno essere ripresi.

Conclusioni

Il Garante per la privacy ha offerto con queste FAQ sulla videosorveglianza un utile strumento chiarificatore ad uso e consumo di imprese e cittadini. Le linee guida si limitano ad una funzione puramente ermeneutica, senza trascendere in interpretazioni innovative o riformiste cui ormai gli operatori del settore sono abituati.

Con queste linee guida il Garante per la privacy recepisce e adegua al contesto normativo nazionale le linee guida EDPB sulla videosorveglianza adottate all’inizio di quest’anno, rendendole fruibili e di facile lettura per tutti i soggetti.

Uno strumento, quindi, di sicura utilità per dirimere alcuni dubbi normativi e quesiti pratici che ricorrono nel momento in cui un soggetto decida di installare un sistema di videosorveglianza, sia esso collocato in casa propria o nelle adiacenze dei locali aziendali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati