SOLUZIONI PRIVACY

L’accountability in azienda, responsabilizzare chi tratta i dati personali: consigli pratici

Oltre ad obbligare le aziende a dare prova che il trattamento dei dati personali sia avvenuto in modo conforme al GDPR, l’adozione del principio di accountability in azienda risponde anche all’esigenza di introdurre logiche e meccanismi di maggiore responsabilizzazione tra gli utenti aziendali in merito alla protezione dei dati stessi. Ecco alcuni consigli pratici per una efficace compliance normativa

Pubblicato il 23 Ott 2019

Giuliano Mandotti

GDPR Specialist & Software Engineer

Accountability in azienda la guida

Con il nuovo regolamento GDPR le aziende sono chiamate a dare prova che il trattamento dei dati personali sia avvenuto in modo conforme alla normativa e di aver adottato tutte quelle misure necessarie a ridurre i rischi legati all’utilizzo dei dati stessi, in ottemperanza al nuovissimo principio accolto dal legislatore: l’accountability.

Il termine accountability non è direttamente traducibile in italiano nel semplice termine di rendicontazione. Esso in realtà contiene almeno due componenti fondamentali: il primo è certamente quello di dar conto all’esterno in modo esaustivo e comprensibile del corretto utilizzo delle risorse e della produzione di risultati in linea con l’obiettivo di protezione dei dati.

Il secondo, altrettanto importante, è quello che risponde all’esigenza di introdurre logiche e meccanismi di maggiore responsabilizzazione interna alle aziende relativamente all’obiettivo di protezione dei dati.

Parliamo della seconda componente fondamentale: la responsabilizzazione.

Il primo e sempre valido punto di partenza è la consapevolezza del valore del dato. E per questo la strategia migliore rimane quella di fare formazione specifica e contestualizzata, e vedremo come con qualche proposta.

Il secondo punto è quello di coinvolgere attivamente le persone nei processi aziendali, per sentirsi parte attiva, questo li porta naturalmente a prendersi la responsabilità di quello che fanno con i dati.

L’accountability in azienda: dare consapevolezza del valore del dato

Nella maggior parte dei casi il dato viene considerato solo un pezzo di informazione che deve essere passato da un blocco ad un altro della macchina aziendale per produrre un risultato.

E questo pezzo di informazione è volatile, nel senso che non è fisico, né tangibile. Questa è la difficoltà che tutti noi incontriamo.

Immaginiamo di essere in un panificio. Se il dato fosse un sacco di farina lo vedremmo, sapremmo esattamente dove si trova, dove era stato immagazzinato, dove lo abbiamo usato, quanto ne abbiamo usato, perché lo abbiamo usato e soprattutto in cosa si è trasformato, dove andrà dopo.

Quindi la soluzione migliore è trasformare il dato in qualcosa di fisico e tangibile. È fattibile? Come?

In alcuni casi potrebbe essere fattibile, in altri magari meno. Lo so, richiede un piccolo sforzo, un processo mentale non semplice perché non basta una strizzatina d’occhio per trasformare magicamente un dato in un sacco di farina.

Una prima proposta dalla quale estrarre un modello di consapevolezza e formazione è quella di “mostrare” e far “toccare con mano” al proprio personale i propri server aziendali dove risiedono i dati.

Sembra veramente banale, ma non lo è. La nostra mente, in modo pressoché immediato ed automatico, assocerà il dato, ovvero il contenuto non tangibile, all’oggetto fisico che lo contiene.

Vi è già capitato sicuramente in altre occasioni e contesti se ci pensate un attimo ed il marketing usa spesso questa funzione della nostra mente. Pensate ai prodotti “box” di esperienze in hotel, avventure ecc.: hanno creato un oggetto fisico che vi porta ad un’esperienza.

Dopo che si è creato un oggetto fisico del dato è altrettanto importante fare quello che si sta comunque già facendo negli ultimi anni, ovvero raccontare la storia del dato, i tempi necessari per raccoglierlo, i costi per acquisirlo e mantenerlo e i costi per recuperalo nel caso venga perso o rubato.

A questo racconto si potrebbe aggiungere anche il valore aggiunto del dato per completare la sua valorizzazione reale, ovvero far vedere anche cosa genera quel dato, in termini di fatturato aziendale, facile da comprendere, ma anche di tempi di produzione, di logistica, di marketing, e di ogni altro processo aziendale.

A cui si possono aggiungere altri elementi di valore, ovvero come impatta sul brand aziendale, ad esempio.

Combinando l’approccio tattile con quello di analisi e rielaborazione numerica si riesce ad ottenere un livello di consapevolezza sicuramente superiore rispetto allo standard attuale.

Un’altra proposta, già pensata da usarsi anche in un contesto tipico della formazione, è quella di partire da un dato raccolto ad inizio giornata, associargli un post-it di un certo colore, con scritto il nome del dato (non il contenuto) e seguirne i movimenti, modifiche, passaggi ed eventuali duplicazioni durante la giornata.

Alla fine dell’esperimento si scopriranno molte cose sul dato, come viene gestito, dove va, dove si ferma, ma soprattutto si è creato un legame fisico tra il dato ed il post-it che rimane impresso nella mente di chi lo ha visto e toccato con mano.

Il valore aggiunto di questo esercizio è anche quello di fare una mappatura reale dei processi aziendali data-centered, che offre molti spunti sia in ottica di GDPR che di cyber security e di ottimizzazione dei processi stessi.

A questo punto proposte come questa possono essere generate facilmente, usando solo un po’ di creatività.

Un altro tipo di approccio può essere quello dell’effetto mancanza: un concetto ben noto a tutti e ad alcuni anche molto più che noto. Stiamo parlando della perdita delle foto di famiglia o della vacanza che erano sul portatile o sulla chiavetta, andati persi, distrutti, rubati o irrecuperabili.

Ovviamente per combinazioni astrali non si aveva ancora fatto la copia, oppure non si pensava potesse succedere, oppure non ce ne siamo nemmeno accorti finché qualcuno ci ha chiesto di vedere quella foto del mare fatta insieme.

Nel contesto aziendale si pensi tranquillamente ai dati su cui si stava lavorando da giorni per un progetto, cliente o quant’altro.

A tutti coloro a cui è successo di perdere le foto rimane un segno indelebile, dovuto soprattutto al legame emotivo connesso alle foto. Questo segno indelebile si traduce nella realtà in un livello di consapevolezza del dato da guru. Non c’è niente di meglio-peggio che provare di persona la perdita dei propri dati emotivamente significativi per acquisire consapevolezza duratura e potente sul valore del dato.

Quindi dovremmo far perdere i dati e le foto ai nostri dipendenti e/o collaboratori per creare consapevolezza sul loro valore? Ovviamente no.

Quello che si può fare, facilmente implementabile in un ambiente protetto, tipo workshop, è di simulare che un dato, oppure un dato di cui il personale ha responsabilità, non sia più disponibile e far vivere tutte le conseguenze che questo comporta in azienda.

Se si vuole fare qualcosa di veramente concreto si può pensare di creare un caso reale con dati fittizi e vedere in azienda cosa succede. Questo richiede naturalmente una gestione più strutturata in termini anche di tempo rispetto al workshop, ma il risultato finale sarà praticamente la stessa consapevolezza della perdita delle foto personali.

Coinvolgimento pro-attivo nei processi aziendali

La responsabilizzazione verso il valore del dato tramite il coinvolgimento del personale può già essere incentivata con il modello di formazione della simulazione della perdita dei dati visto nel paragrafo precedente.

Ma non ci basta, serve un diverso approccio al dato in azienda. Ed il modo più efficace consiste inevitabilmente nel rendere partecipi tutti i dipendenti dei processi aziendali. È importante che ognuno sappia esattamente la storia del dato e che ruolo ha lui in questa storia.

Come è possibile farlo? Qui entra in gioco l’importante ruolo del management di costante allineamento comunicativo-informativo tra tutti i team di un’azienda sui processi, obiettivi, mission e vision.

Parlo inevitabilmente in ottica data-centered, ovvero a cosa serve il dato per raggiungere la mission, vision, come porta agli obiettivi e che dati producono gli obiettivi; quali dati ci si aspetta in ingresso in un processo e quali in uscita. In questo modo ognuno sa di quali dati è responsabile, cosa deve farne e come deve trattarli affinché tutto funzioni correttamente.

Conclusioni

Le modalità e gli approcci per gestire l’accountability richiesta dal GDPR sono tanti. Quelli che daranno i maggiori frutti in termini di efficacia, durata e sicurezza del dato saranno quelli che portano ad una elevata responsabilizzazione di chi li gestisce.

Sappiamo altrettanto bene che tale responsabilità non deve essere calata dall’alto altrimenti rimane vuota, crea inevitabili attriti e sul lungo termine verrà bypassata.

I modi più efficaci di responsabilizzare comportano sempre un coinvolgimento diretto, attivo ed emotivo delle persone. Poi basta usare un po’ di creatività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati