l'analisi

La privacy di ChatGpt interessa tutta l’Europa, interviene l’EDPB: ecco perché

L’ultimo provvedimento del Garante su ChatGpt, di ieri, conferma che l’obiettivo è sempre stato garantire il rispetto dei principi fondamentali del trattamento previsti dalla normativa Europea. Ecco perché ora anche EDPB si muove con una task force dedicata

Pubblicato il 13 Apr 2023

Anna Cataleta

Senior Partner P4I – Partners4Innovation

Alessandra Nisticò

Data Privacy Consultant, P4I - Partners4Innovation

chatgpt furto credenziali

Il contenuto del provvedimento del Garante privacy su Chatgpt, di ieri, è molto concreto e puntuale nell’individuare i nodi che erano stati sollevati dal provvedimento d’urgenza e, come si può rilevare dalle misure richieste dall’Autorità, non è finalizzato a bloccare tout-court l’uso di una soluzione tecnologica altamente innovativa, ma a garantire che essa rispetti i principi fondamentali del trattamento previsti dalla normativa Europea.

Il provvedimento del Garante privacy è tutt’uno con la normativa europea 

Principi per altro che non sono sconosciuti in altri ordinamenti come quello statunitense in cui il principio di correttezza del trattamento, il diritto all’opt-out, l’accesso dei minori ai servizi sono punti di attenzione di varie normative, non da ultima quella californiana, stato in cui ha sede OpenAI. Si ricordi anche recente intervento del presidente Biden in merito.

ChatGpt, la privacy ha vinto. Pizzetti: “Grande occasione di confronto sul valore dei nostri dati”

Edpb scende in campo

Non è un caso quindi che il provvedimento dell’Autorità italiana è stato ben accolto anche da altre Autorità europee, come l’Agencia Española Proteccìon Datos (AEPD), l’omologo spagnolo del nostro Garante, che ha chiesto all’European Data Protection Board (EDPB) di affrontare la questione a livello europeo per avere un’uniformità di approccio e di interpretazione tra le varie autorità.

L’EDPB ha inizialmente diramato una nota di risposta all’AEPD dichiarando di non poter intervenire in sostituzione delle Autorità nazionali e che la questione deve essere presente davanti le Autorità di controllo degli stati membri. Infatti, l’articolo 70 GDPR che disciplina i compiti del Comitato non prevede un potere di intervento in sostituzione delle Autorità nazionali.

I compiti dell’EDPB possono infatti essere sintetizzati come segue:

  • Sorveglianza della corretta applicazione del regolamento, fatti salvi i compiti delle autorità di controllo degli Stati membri.
  • Consulenza nei confronti della Commissione su qualsiasi questione relativa alla protezione dei dati personali, inclusi i progetti di modifica del regolamento, le procedure sullo scambio di informazioni nell’ambito delle norme vincolanti di impresa;
  • Elaborazione e pubblicazione di linee guida, raccomandazioni e best practice al fine di promuovere l’applicazione coerente del Regolamento su tutta una serie di materie che vanno dalla proposizione dei servizi di comunicazione elettronica al pubblico, alla profilazione, i trasferimenti di dati, gli elementi per la valutazione del data breach o meccanismi di armonizzazione delle sanzioni e dei provvedimenti correttivi;
  • Svolge un ruolo nell’incoraggiare l’elaborazione di codici di condotta e l’istituzione di meccanismi di certificazione della protezione dei dati nonché di sigilli e marchi di protezione dei dati, nonché l’accreditamento degli organismi di certificazioni;
  • Tiene i registri pubblici degli organismi accreditati e dei titolari o responsabili del trattamento accreditati, nonché delle decisioni adottate dalle autorità di controllo e dalle autorità giurisdizionali su questioni nell’ambito del meccanismo di coerenza;
  • Promuove programmi di cooperazione tra le Autorità, di scambio di personale, di cooperazione con le autorità di controllo di tutto il mondo;

La pubblicazione del provvedimento del Garante italiano il 12 aprile, il giorno prima della seduta plenaria dell’EDPB, ha consentito che la richiesta dell’AEDP fosse concretamente esaminata nel corso della riunione del 13 aprile, dando modo ai rappresentanti delle autorità europee di confrontarsi sulle misure richieste dall’Autorità italiana ad Open AI.

Ciò anche sulla base della dichiarazione di cooperazione sull’enforcement del 28 aprile 2022[1] in base alla quale le autorità di controllo individuano congiuntamente casi di rilevanza strategica sul piano sovranazionale per le quali la cooperazione sia prioritaria e coordinata dall’EDPB.

I criteri per l’individuazione di tali casi strategici, secondo lo statement dell’EDPB sono sia quantitativi che qualitativi e vengono individuati i seguenti esempi:

  • casi che coinvolgono un ampio numero di interessati all’interno dello Spazio Economico Europeo,
  • che concernono problemi srutturali o ricorrenti in diversi stati membri o
  • che derivino dall’intersezione della normativa data protection con altri settori dell’ordinamento.

Se pensiamo agli studi in corso sull’Intelligenza Artificiale generativa da parte delle autorità di controllo e i centri di ricerca di tutto il mondo, basti pensare alla lunga ricognizione di studi pubblicata dal Think Tank del Parlamento Europeo il 23 marzo 2023[2], è evidente come il tema e le preoccupazioni per i possibili impatti sulla società europea siano ben presenti a tutti gli studiosi che si occupano di Intelligenza Artificiale e che cercano di evitare ogni possibile uso distorto della tecnologia, senza vietarla o volerne impedire lo sviluppo e la sua diffusione.

Nel corso della riunione del 13 aprile, l’EDPB ha deciso di lanciare una task force dedicata[3] per agevolare la cooperazione e lo scambio di informazioni sulle possibili azioni di enforcement portate avanti dalle varie autorità di controllo su Chat-GPT.

Si conferma, anche a livello europeo, che le criticità evidenziate dal provvedimento dell’Autorità Garante sono concrete e vi è una necessità condivisa tra le varie autorità di individuare dei presidi e delle misure che, lungi dal frenare l’innovazione, possano assicurare la piena conformità al Regolamento dello strumento e, soprattutto, la tutela dei diritti e delle libertà degli interessati e dei soggetti più vulnerabili.

In conclusione

Il provvedimento dell’Autorità italiana si pone in continuità con una serie di provvedimenti già emanati in cui l’intelligenza artificiale, rientrante nel novero dei trattamenti automatizzati di cui all’art. 22 GDPR, ha sempre richiesto al Titolare del trattamento di spiegare all’interessato le logiche degli algoritmi. La complessità dell’analisi di chat GPT è dato dall’incontro di due mondi che finora hanno corso su binari paralleli: quello dei big data, sul cui tema da anni vi sono delle riflessioni sulla base giuridica idonea allo scraping[4], ovvero alla raccolta massiva di dati sul web, e quello della trasparenza dell’algoritmo che è possibile rinvenire in provvedimenti come quello nei confronti dell’Università Bocconi o sulle app di food delivery.

La creazione di una task force europea che, per una volta, consenta di affrontare il tema in modo congiunto, ci si augura che consenta di evitare quella continua rincorsa all’ultima pronuncia che nell’ultimo anno abbiamo vissuto sul tema di Google Analytics e di individuare delle modalità di risposta concreta che possano consentire agli operatori economici europei di avvelersi di uno strumento altamente innovativo senza dover pregiudicare i diritti e gli interessi delle persone fisiche.

Note

[1] EDPB Statement on enforcement cooperation – Adopted on 28 April 2022- https://edpb.europa.eu/system/files/2022-04/edpb_statement_20220428_on_enforcement_cooperation_en.pdf

[2] European Parliament Think Tank – Artificial Intelligence [What Think Tanks are Thinking], 23 march 2023:  https://www.europarl.europa.eu/thinktank/en/document/EPRS_BRI(2023)745695

[3] EDPB: https://edpb.europa.eu/news/news/2023/edpb-resolves-dispute-transfers-meta-and-creates-task-force-chat-gpt_en

[4] Si veda, G. D’Acquisto e M. Naldi, Big Data e Privacy by Desisgn, Giappichelli Editore, 2017

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5