MODELLO PRIVACY

La nomina a responsabile al trattamento dei dati, tra insidie e best practice

L’adeguamento al GDPR impone di elaborare e sottoscrivere una lettera di nomina a responsabile al trattamento dati quanto più pertinente e adeguata al tipo di trattamento effettuato dal titolare. Ecco le best practice per raggiungere l’indispensabile compliance al Regolamento UE

Pubblicato il 04 Lug 2019

Marco Cassaro

Senior Advisory Risk & Compliance

Nomina a responsabile al trattamento best practice

Elaborare e sottoscrivere una lettera di nomina a responsabile al trattamento dei dati quanto più possibile pertinente e adeguata è fondamentale. Troppo spesso titolari del trattamento, responsabili al trattamento dei dati e responsabili della protezione dei dati (RPD o DPO) si trovano di fronte ad accordi posticci e male confezionati.

Con l’intento di sottolineare come, nella tutela e protezione del dato, “copiare non giova”, ecco quali sono gli elementi chiave richiesti dalla normativa, nonché le best practice da seguire.

Nomina a responsabile al trattamento: dettato normativo

Il Regolamento UE 679/2016, cosiddetto GDPR, ha introdotto con l’art. 28 una serie di adempimenti formali e sostanziali che il titolare del trattamento deve porre in essere al fine di gestire correttamente il rapporto con qualsiasi responsabile al trattamento di cui si avvale.

Lasciando da parte il concetto e la nozione di responsabile al trattamento di cui tanto ancora si dibatte e che non è possibile analizzare in tale sede in modo esaustivo (nozione da tenere ben a mente quando si valuta il rapporto con la controparte terza) e non potendo esimersi dal riportare quanto la normativa a riguardo richiede, si sottolinea come l’art. 28 comma (1) e comma (3) preveda a carico del titolare del trattamento due oneri sostanziali:

  1. la verifica e il ricorso da parte del titolare del trattamento “unicamente a responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del presente regolamento e garantisca la tutela dei diritti dell’interessato”;
  2. la stipulazione di un contratto o di un altro atto giuridicoa norma del diritto dell’Unione o degli Stati membri, che vincoli il responsabile del trattamento al titolare del trattamento e che stipuli la materia disciplinata e la durata del trattamento, la natura e la finalità del trattamento, il tipo di dati personali e le categorie di interessati, gli obblighi e i diritti del titolare del trattamento”.

Focalizzandosi preliminarmente sull’ordine sequenziale che la normativa attribuisce agli oneri pratici da porre in essere, si segnala come non a caso viene richiesto che la verifica da parte del titolare delle garanzie sufficienti del responsabile sia antecedente alla stipulazione del contratto o di altro atto giuridico.

Infatti, nel rispetto di un ragionamento logico e del principio della protezione dei dati fin dalla progettazione (a norma dell’art. 25 del GDPR) tale verifica e gli esiti positivi della stessa dovrebbero essere il fondamento giustificativo del successivo trattamento del dato da parte del soggetto terzo e del relativo affidamento.

A tal riguardo e trovando troppo spesso atti di nomina scevri da qualsiasi richiesta da parte del titolare del trattamento delle misure tecniche ed organizzative così come anche di accordi di nomina privi di qualsiasi contenuto, si ricorda, al fine di fugare ogni dubbio, come gli adempimenti richiesti debbano essere posti in essere congiuntamente e che la mancanza dell’uno o dell’altro non fa altro che esporre il titolare stesso ad eventuali sanzioni così come previsto da art. 83 comma (4) lett. a) secondo il quale la violazione degli obblighi del titolare del trattamento e del responsabile del trattamento a norma degli articoli 8, 11, da 25 a 39, 42 e 43 è soggetta a sanzioni amministrative pecuniarie fino a 10 milioni di euro o, per le imprese, fino al 2 % del fatturato mondiale totale annuo, se superiore.

Il punto di partenza, dunque, per qualsiasi ragionamento logico all’interno del binomio titolare/responsabile deve essere quello secondo cui l’interessato affida temporaneamente il controllo dei suoi dati personali al titolare il quale, in un’ottica di culpa in eligendo e di culpa in vigilando, deve sempre essere in grado di dimostrare non solo formalmente ma anche sostanzialmente di aver posto in essere tutte le azioni necessarie per tutelare la fiducia concessa dall’interessato, soprattutto nel momento in cui si avvale di soggetti terzi per il relativo trattamento.

Breve menzione merita, infine, il considerando 81 che accompagna l’art. 28 e che di fatto rafforza il concetto secondo il quale quando il titolare del trattamento affida delle attività di trattamento a un responsabile del trattamento, lo stesso dovrebbe ricorrere unicamente a responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti, in particolare in termini di conoscenza specialistica, affidabilità e risorse, per mettere in atto misure tecniche e organizzative che soddisfino i requisiti del Regolamento, anche per la sicurezza del trattamento.

La struttura dell’atto di nomina: muoviamoci con cautela

Molto facile sarebbe riportare pedissequamente quanto contenuto all’art. 28 in relazione alla struttura e ai contenuti dell’atto, ma ciò su cui ci si deve concentrare ad un anno dall’entrata in vigore del GDPR è certamente il riconoscimento delle cattive abitudini e il preoccuparsi di fornire a ciascun contratto o atto giuridico di nomina da sottoscrivere, quel carattere sostanziale e non solo formale che il Regolamento e l’Autorità Garante oggi richiedono.

Segnalando dunque una bad practice comune, è fondamentale ricordare come nella privacy “copiare non giova” e dunque utilizzare check list di valutazione o ancora peggio atti di nomina ricavati sul web, senza minimamente valutare se quel format sia applicabile mutatis mutandis alla realtà che si cerca di regolamentare, non è minimamente conforme a quel concetto di accountability tanto caro al GDPR e validamente indicato all’art. 24.

Cercando quindi di fornire un suggerimento il più chiaro e diretto possibile, sarebbe auspicabile elaborare check list e atti di nomina quanto più pertinenti e adeguati (prendendo magari anche spunto da quanto l’internet ci concede ma sempre in un’ottica prudenziale):

  • al rapporto che si viene ad instaurare con il responsabile al trattamento,
  • al tipo di dati trattati (personali, particolari e giudiziari),
  • alle tipologie di soggetti interessati ed inevitabilmente alle finalità di trattamento,

tenuto anche conto che tramite l’accordo giuridico sottoscritto, il titolare delega al responsabile la concreta gestione del trattamento dei dati a suo tempo affidati dall’interessato.

Ben venga una riproduzione più o meno letterale della norma e dei punti da a) ad h) dell’art. 28 comma (3) ma certamente più corretta sarebbe l’enucleazione specifica e pertinente:

  • delle istruzioni documentate,
  • della durata del trattamento,
  • della natura e delle finalità del trattamento,
  • del tipo di dati personali e delle categorie di interessati,

i cui dati si riferiscono che forniscono all’atto di nomina quel carattere operativo ed effettivo che la norma richiede e che in sua assenza renderebbe l’atto stesso una mera opera formale.

Inutile e controproducente sono accordi di nomina a responsabile al trattamento formalmente corretti ma sostanzialmente privi di qualsiasi requisito di operatività.

Infatti, l’anomalia costante secondo la quale ad oggi vi sia ancora poca consapevolezza sui contenuti dell’accordo e su come una mera riproposizione della norma non sia la formalizzazione corretta di quelle istruzioni documentate che la normativa richiede all’art. 28 comma (3) lett. a), fa presupporre in modo preoccupante come vi sia ancora poca attenzione su ciò che si attesta e si sottoscrive.

La consapevolezza di quanto formalizzato è elemento responsabilizzante di fronte a:

  1. responsabili della protezione dati che da qui a breve inizieranno, per conto dei rispettivi titolari del trattamento, le loro verifiche sulla moltitudine di responsabili al trattamento nominati;
  2. a eventuali ispezioni da parte dell’Autorità Garante, per il tramite della Guardia di Finanza e del Nucleo Speciale Privacy.

Infine, non ci dimentichiamo che molto spesso l’atto di nomina viene sottoposto all’attenzione del responsabile al trattamento, come allegato ad un contratto di servizio sottoscritto o da sottoscrivere.

Pertanto, risulta una buona prassi inserire o modificare all’interno dell’accordo di servizio il relativo articolo in materia di tutela e protezione dei dati, da non confondere con l’informativa privacy, che vada ad indicare il rapporto tra le parti e che richiami l’atto di nomina a responsabile al trattamento e la valutazione delle garanzie poste in essere dal responsabile, come fonte di specificazione ed approfondimento.

L’annosa questione dell’altro responsabile al trattamento dei dati

Ulteriore aspetto spinoso, tenute ferme le formalità da porre in essere, sono le conseguenze operative nel medio/lungo periodo dell’annosa questione dell’altro responsabile al trattamento dei dati più comunemente conosciuto come sub-responsabile al trattamento dei dati.

A tal riguardo, la normativa è altrettanto chiara e trova la sua formalizzazione all’interno dell’art. 28 comma (2) e comma (4), secondo i quali:

  • il responsabile del trattamento non ricorre a un altro responsabile senza previa autorizzazione scritta, specifica o generale, del titolare del trattamento. Nel caso di autorizzazione scritta generale, il responsabile del trattamento informa il titolare del trattamento di eventuali modifiche previste riguardanti l’aggiunta o la sostituzione di altri responsabili del trattamento, dando così al titolare del trattamento l’opportunità di opporsi a tali modifiche”;
  • quando un responsabile del trattamento ricorre a un altro responsabile del trattamento per l’esecuzione di specifiche attività di trattamento per conto del titolare del trattamento, su tale altro responsabile del trattamento sono imposti, mediante un contratto o un altro atto giuridico a norma del diritto dell’Unione o degli Stati membri, gli stessi obblighi in materia di protezione dei dati contenuti nel contratto o in altro atto giuridico tra il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento […], prevedendo in particolare garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del Regolamento. Qualora l’altro responsabile del trattamento ometta di adempiere ai propri obblighi in materia di protezione dei dati, il responsabile iniziale conserva nei confronti del titolare del trattamento l’intera responsabilità dell’adempimento degli obblighi dell’altro responsabile”.

Troppo spesso titolari e responsabili al trattamento sottovalutano suddette disposizioni senza interessarsi minimamente a come, in caso di utilizzo di altro responsabile al trattamento, la filiera del dato non si ferma ai loro obblighi e responsabilità ma va costantemente tenuta sotto controllo nel rispetto di quella fiducia più volte richiamata nel presente articolo e concessa dall’interessato.

Non dimentichiamoci che il data subject è sempre pronto ad esercitare i propri diritti e che la possibilità di un evento di violazione dei dati personali, cosiddetto data breach, non è così remota come si pensi.

Dunque, una corretta gestione del flusso del dato e degli adempimenti richiesti da normativa permette al titolare ed al responsabile di agire tempestivamente e di non trovarsi impreparati di fronte a situazioni che vanno gestite prontamente.

Nomina a responsabile al trattamento: profili sanzionatori

Meritevole di menzione, infine, è sicuramente la disposizione in materia di responsabilità contenuta all’art 82 che, al comma 2, di fatto riporta la ripartizione delle responsabilità tra titolare e responsabile senza lasciare dubbio alcuno su chi è sanzionabile per cosa e quali sono le esenzioni di responsabilità.

A mero titolo informativo si ricorda che:

  1. Un titolare del trattamento coinvolto nel trattamento risponde per il danno cagionato dal suo trattamento che violi il Regolamento”;
  2. Un responsabile del trattamento risponde per il danno causato dal trattamento solo se non ha adempiuto gli obblighi del Regolamento specificatamente diretti ai responsabili del trattamento o ha agito in modo difforme o contrario rispetto alle legittime istruzioni del titolare del trattamento”.

Nonostante la norma risulti chiara, anche in materia di profili sanzionatori, l’operato dei titolari del trattamento è alquanto fantasioso e poco incline all’articolo ut supra richiamato.

Lo stesso, infatti, viene molto spesso abilmente interpretato e rimodellato con l’obiettivo di far ricadere in capo al responsabile al trattamento dei dati qualsiasi tipo di responsabilità in relazione al trattamento affidato.

Inoltre, non vanno dimenticati i profili di esenzione di responsabilità che esistono e sono formalizzati. Infatti, il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento sono esonerati dalla responsabilità se dimostrano che l’evento dannoso non gli è in alcun modo imputabile.

Attenzione quindi a sottoscrivere accordi senza il dovuto riguardo alle disposizioni in materia di responsabilità.

Molte altre considerazioni potrebbero essere svolte in relazione a questo rapporto tanto controverso quanto sottovalutato, ma ciò che deve essere chiaro è che la gestione della tutela e protezione del dato non è affare a breve termine e che una formale gestione oggi non significa accountability per il domani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati