ADEMPIMENTI PRIVACY

La mail aziendale: problematiche di gestione e protezione dei dati personali

Non è semplice bilanciare l’interesse del datore di lavoro a monitorare il flusso di informazioni che viaggiano attraverso la mail aziendale, col divieto di ogni forma di controllo a distanza dell’attività del lavoratore. Ecco le best practice per gestire le problematiche di gestione e protezione dei dati personali

Pubblicato il 08 Ott 2019

Mario Renzulli

Avvocato, Privacy Officer certificato TUV Italia

Mail aziendale GDPR

La mail aziendale è sicuramente uno degli strumenti lavorativi più idonei per lo svolgimento dell’attività e il raggiungimento dei risultati produttivi prefissati. Sono quindi evidenti le relative problematiche di gestione e protezione dei dati personali.

Il sito “Internet Live Stats”, che raccoglie ogni giorno tutti i numeri e le statistiche dell’uso del web, evidenzia che, ogni giorno, vengono inviate più di 130 miliardi di mail. Il dato è impressionante e lo diventa ancora de più se si considera che al momento, sulla Terra, ci sono circa 7 miliardi di esseri umani.

Lo scambio di mail va dunque considerato come un nodo cruciale della comunicazione e trasmissione di dati e informazioni, in particolare in ambito lavorativo.

Mail aziendale: strumento di lavoro e dato personale

Solo pochi anni fa l’invio di mail era relegato a ruolo di comunicazione informale, prediligendo, per la corrispondenza con carattere di ufficialità, il fax o la posta raccomandata.

Successivamente, con l’introduzione della PEC e con l’emissione di numerosi provvedimenti giudiziari che hanno riconosciuto il valore probatorio della mail, (tra cui la recente Ordinanza della I sez. civile della Corte di Cassazione n. 19155 del 17 luglio 2019), l’uso della electronic mail (e-mail) ha registrato un considerevole incremento in tutti i campi.

La casella mail personale è riconosciuta dall’ordinamento nazionale come un dato meritevole di tutela assoluta, tanto da prevedere una apposita fattispecie di reato per chi effettua un accesso abusivo in una casella mail altrui (art. 615 ter. Codice Penale).

Anche in ambito lavorativo, pertanto, vige il divieto, per il datore di lavoro, di accedere alla mail personale del lavoratore.

Per quanto attiene, invece, la mail aziendale assegnata con nome e cognome del dipendente (ad esempio: mario.rossi@nomeazienda.it) il discorso è molto più complesso.

In questo caso, infatti, ci troviamo, senza dubbio, dinanzi ad un dato personale ai sensi dell’art. 4 del GDPR (dato che identifica una persona fisica), ma abbinato al nome dell’azienda e, quindi, trattato per finalità che dovrebbero essere specifiche e determinate (attività lavorativa).

Va da sé che la casella mail in cui non compare il nominativo del dipendente (ad esempio: amministrazione@nomeazienda.it) non rientra nella problematica che viene qui affrontata, in quanto, appunto, non definibile come dato personale.

Mail aziendale: lo scenario normativo

Non è semplice bilanciare l’interesse del datore di lavoro a monitorare il flusso di informazioni che viaggiano attraverso le mail aziendali, con il divieto di ogni forma di controllo a distanza dell’attività del lavoratore sancito dall’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori.

L’argomento è di quelli già più volte affrontati da molteplici Autorità nazionali ed europee (Garante per la Protezione dei dati personali, Tribunali, Corte di Cassazione, Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ecc.), spesso con risultati differenti e contrapposti.

Sono tantissimi, infatti, i casi in cui la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento di un dipendente sulla base di informazioni raccolte dal datore di lavoro dalla casella mail aziendale del dipendente (ad esempio: sentenza n. 26682/2017).

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, invece, in più occasioni, è stato di avviso diametralmente opposto (Provvedimento n. 53 del 01/02/2018 riportato anche nella newsletter n. 439 del 29 marzo 2018).

Proprio il Provvedimento n. 53/2018 del Garante, permette di raccogliere importanti spunti su come gestire una casella mail aziendale, affidata al dipendente con proprio nome e cognome, senza incorrere in violazioni.

Modalità e finalità del trattamento dei dati

Preliminarmente va detto che il datore di lavoro ha l’obbligo di informare il dipendente sulle modalità e finalità del trattamento dei dati relativi alla strumentazione concessa in dotazione, tra cui la casella mail aziendale.

Tali informazioni possono essere fornite tramite informativa ai sensi dell’art. 13 GDPR 679/16 o mediante la redazione di una policy aziendale.

Quel che è indispensabile è che le informazioni rese siano dettagliate e complete, in modo da rendere il dipendente edotto sull’intero ciclo di trattamento: raccolta, conservazione, eventuali operazioni di backup, tempi certi per la cancellazione al termine del rapporto di lavoro e via dicendo (come stabilito anche dalla Corte Europa dei Diritti Umani nell’interessante provvedimento n. 61496/08 del 05 Settembre 2017).

Dopo aver sufficientemente istruito il proprio dipendente, il datore di lavoro, in presenza di una motivazione valida e strettamente collegata all’attività lavorativa (ad esempio assenza prolungata del dipendente), può effettuare accessi al contenuto della mail aziendale del dipendente.

In tali casi, però, è opportuno lasciare traccia delle attività svolte dopo aver eseguito all’accesso alla casella mail, redigendo un apposito verbale ed effettuando le operazioni alla presenza di almeno un altro incaricato.

Sono certamente vietati gli accessi “segreti”. Il dipendente deve essere messo in condizione di sapere che è stato effettuato un intervento nella sua casella mail, per quanto tempo, con quale modalità e per quale motivazione.

È preferibile che l’avviso di accesso alla casella mail venga comunicato al dipendente prima dell’inizio delle operazioni, o, quando ciò è oggettivamente impossibile, al primo momento utile.

È vietato il controllo massivo, finalizzato alla verifica/controllo a distanza dell’attività del lavoratore. L’accesso alla casella mail aziendale non può essere un mezzo per aggirare il dettato dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori.

È possibile salvare il contenuto delle mail aziendali in server di proprietà dell’azienda, purché ciò avvenga previa informativa al dipendente.

È interesse legittimo del datore di lavoro, effettuare controlli per evitare o accertare condotte fraudolente o comunque illegali, in tal caso gli elementi ricavati da dette ispezioni, possono essere utilizzati per applicare sanzioni disciplinati, richiami o licenziamenti.

Il dipendente, debitamente informato, è messo in condizione di sapere che, se utilizza la casella mail per motivi personali, lo fa mettendo a rischio la riservatezza della propria corrispondenza.

È buona regola stabilire sistemi di invio multiplo di mail per segnalare l’assenza del dipendente per un periodo determinato (ad esempio: ferie).

Altro aspetto interessante è quello che riguarda la riservatezza di coloro i quali si interfacciano con il dipendente a mezzo mail aziendale.

In tal caso non è tanto la privacy del dipendente che risulterebbe violata, ma quella di una terza persona, eventualmente estranea al rapporto lavorativo.

Per evitare di incorrere in questo tipo di violazione, è consigliabile predisporre una comunicazione automatica, collegata all’invio di ogni mail, che informi i destinatari della natura della casella mail e della possibilità che terze persone possano venire in contatto con il contenuto della corrispondenza per motivi attinenti all’attività lavorativa.

Conclusioni

In base a quanto evidenziato, sono sempre di più le aziende che preferiscono passare da un sistema di account mail nominativi ad un altro più neutro come account collettivi e legati al ruolo o all’ufficio più che al dipendente.

Ciò non toglie che la redazione di una buona policy aziendale possa far tanto in termini di protezione dei dati e resta sempre una soluzione consigliata da tutti gli addetti ai lavori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati