GUIDA ALLA NORMATIVA

Il diritto di accesso ai dati da parte dell’interessato: quali adempimenti per il titolare del trattamento

Il diritto di accesso ai dati consente all’interessato di sapere se è in corso o meno un trattamento di dati personali che lo riguardano. Il titolare del trattamento ha quindi il dovere di fornire tutte le informazioni richieste in tempi e modi ben precisi. Ecco le linee guida affinché il titolare possa garantire il diritto dell’interessato

Pubblicato il 11 Lug 2019

Daniela Di Leo

Avvocato | ICT Law | Consulente Privacy & Data Protection

Diritto di accesso ai dati linee guida

Tra i vari diritti che il GDPR attribuisce all’interessato troviamo il diritto di accesso ai dati di cui all’art. 15.

In un’ottica di trasparenza del trattamento dei dati, l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare la conferma che sia in corso o meno un trattamento di dati personali che lo riguardano e l’accesso a determinate informazioni, ha il diritto di prendere visione o estrarre copia, dei vari tipi di documenti a lui riferibili.

Da parte sua, il titolare ha il dovere di fornire tutto ciò in tempi e modi ben precisi.

Questo diritto non è una novità introdotta dal Reg. UE 679/2016 (GDPR), era già previsto nel Codice Privacy, ma a differenza dello stesso, il legislatore europeo ha introdotto nuove informazioni che possono essere richieste:

  • i destinatari o le categorie di destinatari (organizzazioni internazionali o paesi terzi) a cui sono o saranno comunicati i dati e le relative garanzie,
  • il periodo di conservazione,
  • l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione,
  • la logica utilizzata e le conseguenze di tale trattamento per l’interessato.

A differenza del Codice Privacy previgente, non rientra tra le informazioni conoscibili da parte dell’interessato quella sulle “modalità” del trattamento.

Tutte queste novità mirano a conferire all’interessato un maggior controllo sul trattamento dei propri dati: l’interessato assume così un ruolo di rilievo che gli permette di poter controllare attivamente come vengono trattati i propri dati.

Diritto di accesso ai dati: quali informazioni bisogna comunicare

Prima di vedere come il titolare debba gestire le richieste dell’interessato che chiede di ottenere l’accesso dei dati, riportiamo per comodità del lettore le informazioni che l’interessato può richiedere per capire come i suoi dati sono stati ottenuti, per quali finalità vengono trattati e come vengono utilizzati. Esse sono:

  1. le finalità del trattamento (nel codice privacy ante GDPR era possibile richiedere anche le modalità di trattamento);
  2. le categorie di dati personali in questione;
  3. i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali. In tale ultima ipotesi, l’interessato ha anche il diritto di essere informato sull’esistenza di adeguate garanzie riguardanti il trasferimento dei suoi dati, poiché siamo fuori dall’ambito di applicazione delle garanzie previste dal GDPR;
  4. quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
  5. l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali (nei casi in cui i dati siano nel frattempo cambiati oppure sia trascorso il previsto periodo di conservazione) o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento (per esempio quando si richiede di non ricevere più le comunicazioni promozionali o di non voler più ricevere comunicazioni marketing da società terze ai quali i nostri dati sono stati comunicati);
  6. il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
  7. qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
  8. l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

La richiesta può essere effettuata in forma scritta anche elettronica o cartacea oppure verbalmente.

Accesso ai dati: gli oneri per il titolare del trattamento

Innanzitutto, è bene precisare che ci sono delle tempistiche da rispettare: il titolare deve agevolare l’esercizio dei diritti dell’interessato e deve rispondere senza giustificato ritardo entro un mese dal ricevimento della richiesta.

Se necessario, nel caso di numerose richieste o informazioni complesse, tale termine può essere sì prorogato per altri due mesi, ma di tale proroga il titolare deve darne notizia all’interessato entro un mese dalla richiesta.

In considerazione di ciò, è opportuno che il titolare predisponga una procedura aziendale per gestire le richieste, una procedura che sia nota al personale e che affronti tutte le varie problematiche che possono sorgere dal momento in cui il titolare verifica l’identità del richiedente fino alla risposta.

Ad esempio, deve essere chiaro chi dovrà gestire in concreto le richieste ricevute: potrebbe essere il DPO se è prevista tale figura, oppure il delegato alla privacy o un capo area; in tal caso sarebbe consigliabile prevedere un suo sostituto nel caso in cui la persona incaricata sia assente.

Sarebbe opportuno poi predisporre un registro sul quale annotare le richieste di accesso, la data di ricezione, i dettagli della richiesta e la data di invio della risposta.

Ricordiamo che nella logica del GDPR e del principio dell’accountability il titolare non solo deve adottare e predisporre tutte le misure adeguate per la protezione dei dati, ma deve essere altresì in grado di dimostrare il suo operato; quindi, nel caso del diritto di accesso deve essere in grado di dimostrare di aver ottemperato alle richieste ricevute nei modi e tempi previsti in modo da potersi tutelare in caso di eventuali contestazioni.

Come gestire le richieste degli interessati

La prima attività che incombe sul titolare è quella di verificare l’identità del richiedente (ed in un’ottica di minimizzazione dei dati, non devono essere richiesti più dati del necessario) in particolare, nel contesto di servizi online e identificativi online.

Visto che spesso le parti interessate sono già state autenticate dal titolare del trattamento prima di firmare un contratto o di ottenere il consenso per il trattamento, va da sé che i dati personali utilizzati per registrare la persona a cui il trattamento si riferisce possono benissimo essere riutilizzati per eventuali richieste di accesso.

Nei casi in cui è possibile, il titolare del trattamento dovrebbe poter fornire l’accesso remoto ad un sistema sicuro che consenta all’interessato di consultare direttamente i propri dati personali.

Una volta ricevuta la richiesta e verificata l’identità, il titolare deve provvedere a fornire un adeguato riscontro, nei tempi sopra indicati: di norma, è preferibile che la risposta sia fornita in forma scritta anche per avere la prova che il riscontro è avvenuto.

Se richiesto dall’interessato, le informazioni possono comunque essere fornite oralmente, sempre che il titolare abbia prova dell’identità del richiedente.

Si deve tenere presente che la richiesta di accesso ai dati deve essere riscontrata dal titolare anche nelle ipotesi in cui i dati, in tutto o in parte, siano stati già comunicati all’interessato o siano comunque dallo stesso detenuti (magari in seguito ad una precedente richiesta di accesso).

Ciò al fine di consentire all’interessato di poter controllare i dati medesimi e di chiederne, se del caso, l’aggiornamento, l’integrazione o la correzione. Proprio al fine di avere sempre il controllo dei dati trattati, è permesso all’interessato di esercitare il diritto di accesso più volte.

Il riscontro che il titolare deve fornire alla richiesta di accesso deve essere completo, non deve essere limitato alla sola elencazione delle tipologie dei dati detenuti.

Il titolare deve comunicare in modo intellegibile tutte le informazioni in suo possesso e anche in che forma sono trattati e conservati i dati.

La comunicazione deve essere leggibile. Nel caso di una cartella clinica, ad esempio, qualora non sia comprensibile a causa della grafia con cui è stata redatta, l’interessato ha il diritto di ottenere dall’Azienda Ospedaliera una trascrizione dattiloscritta o, comunque, comprensibile delle informazioni contenute (si veda provvedimento Garante Privacy del 30 settembre 2002).

La copia dei dati che il titolare deve fornire all’interessato è gratuita: qualora siano richieste ulteriori copie, può essere previsto un addebito a titolo di contributo spese che sia ragionevolmente basato sui costi amministrativi.

Se invece le richieste sono palesemente infondate o eccessivamente ripetitive il titolare oltre a decidere di addebitare un contributo spese può anche decidere di non soddisfare la richiesta.

Infine, non bisogna dimenticare che il diritto di accesso non deve ledere i diritti e le libertà altrui, una regola che vale in generale tutti i diritti riconosciuti dal Regolamento in capo all’interessato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati