LA PRONUNCIA

IDPay: dal Garante privacy no alla raccolta massiva di dati sulla piattaforma per i bonus fiscali

L’Autorità si è recentemente pronunciata in modo parzialmente favorevole in merito all’uso della piattaforma IDPay per l’erogazione dei benefici economici da parte della PA in favore degli utenti. Ecco le criticità evidenziate e le soluzioni proposte per garantire un corretto trattamento dei dati personali

Pubblicato il 04 Ott 2022

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

IDPay non alla raccolta massiva di dati

Il d.l. n. 152/2021, nell’ambito del più generale intervento “Servizi digitali e cittadinanza digitale” del Piano nazionale per gli investimenti complementari ha previsto l’introduzione di una piattaforma digitale che possa consentire di “incentivare la digitalizzazione dei pagamenti della pubblica amministrazione, di uniformare i processi di erogazione dei benefìci economici concessi dalle amministrazioni pubbliche e di consentire un più efficiente controllo della spesa pubblica, i benefìci economici concessi da un’amministrazione pubblica”.

Sulla bozza di decreto del Ministro per la transizione digitale che disciplina le condizioni e le modalità di funzionamento di detta nuova piattaforma e di erogazione dei benefici economici in favore degli utenti, identificata con il nome di IDPay e gestita da PagoPA, il Garante privacy si è recentemente pronunciato in modo parzialmente favorevole, precisando che si rende necessario svolgere alcune modifiche al testo del decreto e dettando precise condizioni preliminari all’ottenimento di un parere pienamente favorevole.

Nel presente articolo, si svolgerà un’analisi delle criticità principali rilevate dal Garante e delle possibili soluzioni proposte dallo stesso per garantire la conformità della piattaforma alle norme vigenti sul trattamento dei dati personali.

PagoPA, cos’è, come funziona e come pagare servizi pubblici online

Come funziona IDPay

Mediante IDPay, secondo quanto affermato all’art. 2 del decreto, sarà possibile, per gli enti promotori, “erogare i benefici economici in favore dei relativi utenti, a condizione che tali benefici economici siano collegati ad acquisti effettuati attraverso i dispositivi di accettazione”.

A tal fine, tuttavia, si renderà necessario per i medesimi enti stipulare delle convenzioni e degli accordi che regolino le modalità di colloquio della piattaforma con i sistemi informativi degli enti e i meccanismi di comunicazione dei flussi contabili con le interfacce della Ragioneria Generale dello Stato. Una volta regolati detti aspetti, la piattaforma consentirà di effettuare sia operazioni di pagamento che di acquisto, identificandosi mediante CIE, tessera sanitaria o SPID, o ancora tramite l’accesso all’app IO.

Per l’utente sarà possibile, dunque, aderire alle diverse iniziative presenti sulla piattaforma, caricando i dati necessari e registrando anche i propri strumenti di pagamento e di acquisto, oltre ai codici IBAN dei conti correnti allo stesso intestati.

Al gestore, ossia PagoPA, spetterà l’onere di curare la manutenzione della piattaforma e garantire che la stessa rispetti “ogni standard tecnologico in materia di sicurezza e di tutela dei dati personali e provveda al suo aggiornamento tecnologico, nonché alla divulgazione delle sue specifiche tecniche ai soggetti coinvolti nell’erogazione del servizio”. Il gestore dovrà altresì verificare che l’IBAN inserito riconduca ad un conto corrente la cui titolarità è in capo all’utente che lo ha inserito.

Al fine di gestire gli strumenti di pagamento, conseguentemente, in capo al gestore vi sarà una raccolta massiva di dati, di varia natura, ricomprendente anche:

  1. gli “estremi della transazione con esito positivo inviata, ovvero i dati contenuti nella ricevuta elaborata dal dispositivo di accettazione anche in forma cartacea, tra cui la marca temporale del pagamento, l’importo della transazione espresso in euro egli identificativi univoci dell’operazione di pagamento che colleghino le fasi dell’operazione di pagamento stessa”;
  2. il “codice della categoria merceologica dell’esercente o il codice ATECO ovvero ogni altro codice disponibile a livello nazionale per la categorizzazione dell’esercente”;
  3. nel caso in cui l’iniziativa sia legata a specifici acquisti, “il codice categoria del bene acquistato, per mezzo degli strumenti di accettazione, anche per il tramite dell’acquirer convenzionato”.

L’insieme dei dati raccolti andrà a costituire la base dei flussi informativi “utili all’ente promotore per procedere al rimborso nei confronti del beneficiario, che viene accreditato sul conto corrente individuato con l’IBAN indicato dall’utente”.

Anche per le iniziative che fanno uso di strumenti di acquisto, vi è uno scambio di dati in tempo reale, che permette all’utente di verificare, tramite la piattaforma, il suo diritto ad accedere ad uno o più benefici, trasmettendo anche il codice categoria del bene acquistato.

Il gestore, si legge nel parere del Garante, “sulla base delle regole di configurazione dell’iniziativa fissate dall’ente promotore, calcola l’importo del rimborso spettante all’esercente e predispone i flussi informativi utili all’ente promotore per procedere al rimborso nei confronti dell’esercente, che viene accreditato per il tramite del relativo acquirer convenzionato o sul conto corrente di cui all’IBAN indicato dall’esercente per il tramite del medesimo acquirer”.

Ad ogni acquirer convenzionato sarà poi consentito di integrare i propri sistemi con la piattaforma, allo scopo di consentire “la trasmissione dei dati relativi alle transazioni di pagamento, (c.d. modalità on-us) e incluse le operazioni di storno o riaccredito”.

A ciò si aggiunga la possibilità concessa al gestore, previa anonimizzazione e aggregazione, di utilizzare i dati acquisiti al fine di migliorare i servizi erogati, sviluppare la piattaforma e valorizzare il patrimonio aziendale.

Sulla scorta di quanto sin qui esposto, è evidente, dunque, come la piattaforma comporti il trattamento, in modo massivo, di dati personali di diversa natura, anche particolarmente sensibili, dai quali poter desumere ogni aspetto della vita privata dei cittadini, essendo connessi agli acquisti effettuati e agli strumenti prescelti per ricevere gli accrediti.

I rilievi del Garante

In via preliminare, il Garante, all’interno del suo parere, rileva come i trattamenti effettuati mediante la piattaforma presentino “rischi elevati per i diritti e le libertà degli interessati derivanti dalla raccolta massiva e generalizzata di informazioni di dettaglio, riferibili agli strumenti di pagamento (numero di carta di credito, ecc.) e ai conti correnti (IBAN) in uso agli utenti fruitori, nonché ad ogni aspetto della vita quotidiana dell’intera popolazione sulla base degli acquisti effettuati – classificabili anche in base all’identificativo fiscale dell’esercente e alla sua categoria merceologica o al codice categoria del prodotto acquistato e suscettibili di ricadere nell’ambito delle categorie particolari di dati personali”.

La sensibilità del patrimonio informativo che viene a crearsi all’interno della piattaforma, che coinvolge anche soggetti particolarmente vulnerabili, richiede, dunque, l’adozione di misure tecniche e organizzative “rigorose” che mitighino i rischi di utilizzi impropri dei dati o accessi non autorizzati. La portata delle misure di sicurezza applicate sui dati non emerge integralmente dal contenuto dello schema di decreto sottoposto al Garante, motivo per cui quest’ultimo ha ritenuto essenziale evidenziare una serie di aspetti che i legislatori dovranno tenere in conto prima dell’introduzione della piattaforma.

Non sarà consentito, dunque, provvedere alla raccolta massiva e generalizzata dei dati degli utenti, dovendo necessariamente circoscrivere il trattamento ai dati necessari per l’erogazione della specifica misura agevolativa richiesta dall’utente.

I dati relativi alle transazioni

In primo luogo, si evidenzia come non dovranno essere accentrati presso PagoPA “i dati relativi a tutte le transazioni commerciali eseguite con gli strumenti di pagamento elettronici censiti dagli utenti, a prescindere dall’adesione alle diverse iniziative da parte degli interessati e dalla loro eleggibilità ai fini dell’erogazione dei benefici attraverso la piattaforma da parte degli enti promotori”, nel rispetto dei principi di privacy by design e by default.

La raccolta dei citati dati potrà ritenersi proporzionata e conforme al GDPR solo ove sia garantito che gli esercenti trasmettano a PagoPA solo i dati relativi alle transazioni di cui l’utente vorrà avvalersi per l’erogazione dei connessi benefici economici. “Devono, pertanto”, afferma il Garante, “essere introdotte misure volte a escludere la trasmissione delle informazioni relative a transazioni che non risultino eleggibili a tal fine, limitando la raccolta alle sole informazioni di volta in volta necessarie in ragione delle caratteristiche delle singole iniziative”

I dati relativi agli strumenti di pagamento

Relativamente agli strumenti di pagamento, il Garante osserva come non siano previste misure volte a verificare l’intestazione, in capo all’utente, degli strumenti di pagamento dallo stesso registrati, contrariamente a quanto previsto per i codici IBAN.

Inoltre, rileva come non sia chiarito quali siano le modalità di erogazione dei benefici per tutti quei casi in cui il destinatario degli stessi necessita di avvalersi di un terzo per potervi accedere, a causa di impedimenti di diversa natura, come disagi fisici, divari tecnologici eccetera.

“In tal senso”, afferma il Garante, “oltre ai controlli da effettuarsi sull’intestazione dei conti correnti, vanno altresì introdotti meccanismi con i quali si intende assicurare l’intestazione degli strumenti di pagamento – che possono essere utilizzati nell’ambito della piattaforma per ottenere i benefici – unicamente in capo agli utenti o ai beneficiari, individuando misure che consentano di escludere anche in tale contesto frodi o abusi, ovvero accessi non autorizzati, all’interno della piattaforma, ai dati personali relativi alle transazioni commerciali effettuate, nel rispetto del principio di riservatezza”.

Pertanto, dovrà essere verificata la titolarità dei conti correnti e l’intestazione degli strumenti di pagamento, prevedendo anche la possibilità di operare sulla piattaforma per tutti gli utenti che agiscono per conto di terzi beneficiari.

Gli strumenti di acquisto

Per quanto riguarda gli strumenti di acquisto, il Garante rileva come non sia chiarito quali siano i dati identificativi della CIE e della tessera sanitaria ottenuti dal gestore della piattaforma, e quali siano le modalità di utilizzo degli strumenti di acquisto medesimi. A ciò si aggiunga l’assenza di indicazioni circa le “misure che si intendono adottare al fine di rispettare i principi di “liceità, correttezza e trasparenza”, di “limitazione della finalità” e di “integrità e riservatezza” di cui all’art. 5, par. 1, lett. a), b) e f), del Regolamento”.

Occorre, pertanto, precisare nello schema di decreto detti aspetti, valutando altresì la possibilità di utilizzare la tessera sanitaria per gli scopi descritti nel decreto medesimo.

Le misure di sicurezza e i tempi di conservazione dei dati

Con riferimento alle misure di sicurezza da applicare alla piattaforma, occorre assicurare che i canali di accesso alla piattaforma “siano dotati di garanzie uniformi, predisposte dal gestore e dagli altri soggetti coinvolti” nel rispetto dei principi di integrità e riservatezza dei dati, di privacy by design e by default, e degli obblighi di sicurezza previsti dall’art. 32 GDPR.

In riferimento, invece, alla conservazione dei dati, il Garante osserva come nello schema ministeriale non siano individuate le misure che “garantiscano l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle specifiche finalità del trattamento, cancellando tempestivamente i dati non più necessari, neanche attraverso il rinvio a un ulteriore atto attuativo”. Pertanto, manda al Ministero di integrare lo schema di decreto individuando i tempi di conservazione dei dati, differenziandoli in base alla tipologia degli stessi ed alla finalità per la quale sono trattati.

Inoltre, dovrà essere previsto che “anche gli utenti che abbiano richiesto la cancellazione dalle singole iniziative possano consultare i dati fino a quel momento raccolti, disciplinando i tempi di conservazione degli stessi […], tenendo conto delle caratteristiche delle singole iniziative e nel rispetto del principio di limitazione della conservazione”.

Sono dunque molteplici le modifiche che dovranno essere poste in essere al fine di conformare il decreto ministeriale ai principi espressi dal GDPR, al fine di evitare che possano verificarsi situazioni lesive per gli interessati, anche in ragione della delicatezza dei dati raccolti e del numero di interessati che faranno uso della piattaforma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3