MARKETING ONLINE

Google Privacy Sandbox, conciliare profilazione e privacy sbarazzandosi dei cookie

Si chiama Privacy Sandbox la proposta di Google che consente di aggirare il problema privacy nel marketing online ottenendo risultati comparabili a quelli di una profilazione diretta dell’utente mediante cookie ma utilizzando dati aggregati anonimizzati. Ecco di cosa si tratta e quali impatti potrebbe avere

Pubblicato il 28 Dic 2020

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato, Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avvocati Verona

Googel Privacy Sandbox quali impatti

L’intelligenza artificiale al posto dei cookie per profilare gli utenti online in maniera rispettosa della loro privacy: è la soluzione proposta da Google con la sua Privacy Sandbox che promette di cambiare per sempre il nostro modo di navigare in Rete.

L’idea alla base del Google Privacy Sandbox

L’obiettivo dichiarato da Google è quello di garantire la massima riservatezza dei dati personali senza mettere in discussione l’attuale modello di funzionamento del Web che, di fatto, funziona proprio grazie allo sfruttamento di questi dati.

Il Google Privacy Sandbox potrebbe dunque rappresentare una possibile soluzione per trovare il giusto bilanciamento tra la tutela della privacy degli utenti su Internet e i comprensibili interessi delle aziende che necessitano della profilazione degli stessi utenti ai fini di marketing.

Soprattutto, come dicevamo, il Google Privacy Sandbox potrebbe finalmente consentire di superare la tecnologia che sta dietro ai cookie e affrontare in maniera efficace il tema degli strumenti alternativi di tracciamento.

Cookie: cosa sono e a cosa servono

La tecnologia alla base dei cookie, piccole ancore digitali che ricordano a un sito web “qualcosa” di noi (dalle preferenze di impostazioni a quelle di marketing), è davvero interessante e ha rivoluzionato il modo di interagire con gli utenti del web sin dal 1994, quando un programmatore che allora lavorava per Netscape ebbe l’idea di trasferire nel mondo del web il concetto di “magic cookie” (un pacchetto dati che veniva spedito e ritrasmesso senza modifiche, principalmente per finalità di autenticazione, e che veniva utilizzato sin dagli Anni 80 in ambiente Unix).

Da allora, questa idea si è diffusa a macchia d’olio, tanto che oggi è davvero difficile imbattersi in un sito web che non utilizzi questa tecnologia e i browser hanno dovuto evolversi per raccogliere un numero di cookie sempre maggiore (ad esempio Chrome ne consente 180 per dominio, con una dimensione massima complessiva di 4096 bytes).

La reazione normativa ai cookie

Questa straordinaria diffusione ha allertato i legislatori delle varie nazioni con interventi variegati sulla materia.

Sicuramente il legislatore comunitario è quello che più si è distinto in merito, imponendo ai gestori di siti web rivolti a cittadini UE di informare gli utenti riguardo alla presenza di determinati tipi di cookie (attraverso un banner) e di chiedere il consenso per inviarne altri.

L’intenzione del legislatore europeo era quello di offrire all’utente la possibilità di esprimere o meno un libero consenso all’invio di cookie (o quantomeno di certe tipologie di cookie) sul proprio dispositivo.

Come sappiamo non è andata proprio così e la dipendenza di certi siti web (specie quelli che monetizzano sulle inserzioni) dai cookie ha fatto sì che questa normativa vedesse applicazioni distorte, si va dall’invenzione dello “scroll to agree” (del tutto illegittimo) passando per i cosiddetti “cookie wall” che impediscono di fruire dei contenuti di un sito senza prestare assenso all’invio di cookie (anch’essi illegittimi a detta dell’European Data Protection Board) per finire con i vari percorsi ad ostacoli per ottenere l’agognato rifiuto dei cookie, presenti su moltissimi siti web.

Del resto, il problema è anche l’inverso. Data la “fama” negativa che ormai hanno acquisito i cookie, nel momento in cui un soggetto si trova davvero di fronte all’opzione per esercitare il proprio libero consenso al loro invio, è evidente che sceglierà di eliminarli o ridurli il più possibile, generando così due conseguenze:

  • da un lato rischia di peggiorare la qualità della sua navigazione sul web;
  • dall’altro lato finisce per premiare (in termini monetari) la stragrande maggioranza dei soggetti che non hanno un cookie banner adeguato e che secondo un recente studio contano fra le loro fila l’88% dei siti web europei.

Questa difficile situazione, unita al fatto che i siti web europei risultano penalizzati ed appesantiti nella navigazione da questi cookie banner, a tutto vantaggio dei più agili siti stranieri, ha spinto molti alla ricerca di una soluzione alternativa all’uso dei cookie, che fosse rispettosa della privacy “by default.

Il tramonto dei cookie

Un primo importante passo è arrivato dalle innovazioni contenute nei browser web di più recente generazione che superano in parte il problema del cookie banner bloccando di default alcune tipologie di cookie particolarmente invasive.

Ad esempio, Safari dall’inizio del 2020 blocca i cookie di terze parti (con il suo sistema di Intelligent Tracking Prevention (ITP)), Google promette di fare lo stesso su Chrome dal 2022 e Firefox che ha appena implementato la funzione Network Partitioning disponibile sulla versione 85 del browser (che in realtà non blocca i cookie ma l’utilizzo di altri elementi, come i dati di cache che possono servire per tracciare un utente).

La soluzione del blocco dei cookie ha però effetti negativi, andando a ridurre le funzionalità di certi siti web che contano sui cookie per funzionare o per offrire servizi gratuiti agli utenti sostenendosi economicamente con le inserzioni.

Un’altra interessante prospettiva arriva quindi da Google, che da tempo ammette che i cookie sono una tecnologia obsoleta destinata ad essere abbandonata e si propone di superarla la tecnologia dei cookie con un’implementazione privacy oriented.

Naturalmente Google ha anche un interesse diretto verso una gestione delle inserzioni online che coniughi con successo privacy e marketing, in quanto gestisce un quasi monopolio nel mercato dell’online advertisement e visto il fatto che i blocchi dei cookie che iniziano a diffondersi fanno perdere davvero molti soldi all’azienda (è la stessa Google che ci fa sapere che quando i cookie di terze parti sono disabilitati, un inserzionista in media vede le proprie entrate dimezzate).

Questo fatto ci fa anche capire come mai Apple e la Mozilla Foundation sono così solerti nella “guerra” ai cookie mentre Google arranca e pospone al 2022 il blocco dei cookie di terze parti.

Mossa quindi da intenti insieme nobili e meno nobili, Google sta cercando la proverbiale quadratura del cerchio, una profilazione rispettosa, un tracciamento non tracciante, insomma una contraddizione in termini che presenta sfide tecnologiche (e logiche) all’apparenza insuperabili.

Google e il suo Privacy Sandbox

Come spiegato in un recente post sul blog italiano del colosso di Mountain View, l’iniziativa trova spazio all’interno del Privacy Sandbox di Google, un progetto annunciato ancora nell’agosto 2019 che si propone di sviluppare un set di standard aperti ed accessibili che migliorino la privacy degli utenti sul web e garantiscano al contempo il mantenimento di un efficiente marketing online.

Nelle parole dell’articolo comparso sul blog di Google Italia, il cosiddetto Privacy Sandbox è un’iniziativa aperta e collaborativa che vede coinvolti esperti del web e di computer science, insieme ad aziende, associazioni di categoria, publisher e autorità di regolamentazione, con l’obiettivo di definire nuovi standard comuni per il web.

Il progetto è quindi più ampio del semplice superamento dei cookie e coinvolge iniziative volte a limitare il fingerprinting (tecnica di profilazione che prescinde dai cookie e che anche per questo è meno trasparente), regolare le nostre webID (per permettere agli utenti di fare scelte consapevoli quando un sito o ci propone un’autenticazione attraverso un altro account già creato e relativo ad esempio ad un nostro profilo social) e sviluppare i cosiddetti trust token (ovvero token crittografici non-personali – per impedire il tracciamento di chi li utilizza – da poter “spendere” per garantire al sito che stiamo visitando che siamo utenti legittimi e non invece ad esempio degli attaccanti che cercano solo di far aumentare il traffico del sito per farlo saltare).

Nell’ambito di questa iniziativa, Google sta però lavorando anche a una serie di innovazioni per creare un’esperienza online che mira alla qualità e al marketing, senza fare affidamento sui cookie (tecnologia che nel post viene definita in procinto di essere superata).

Queste soluzioni si propongono, in sostanza, di “approssimare la tecnologia pubblicitaria attuale garantendo una maggiore privacy”.

La scommessa di Google per aggirare il problema privacy nel marketing è in sostanza quella di ottenere risultati comparabili a quelli di una profilazione diretta dell’utente utilizzando però dati aggregati anonimizzati.

La proposta Federated Learning of Cohorts (FLoC)

Il pilastro per ottenere questo risultato è il machine learning. La proposta di nome Federated Learning of Cohorts (FLoC) ad esempio si basa su algoritmi di intelligenza artificiale che operano all’interno dei singoli dispositivi (smartphone e pc) senza condividere dati personali all’esterno, per elaborare modelli utili ai fini pubblicitari che facciano a meno di un profilo individuale.

Quindi invece di tracciare un singolo utente mentre naviga, il piano di Google è quello di creare un profilo all’interno del dispositivo dell’utente per poi acquisirlo, aggregare il dato così da renderlo anonimo e creare un profilo preciso (non a livello di singolo individuo ma quasi) per individuare ad esempio il target per una campagna marketing.

In questo modo i dati acquisiti rimangono gli stessi (se non di più), ma Google rinuncia alla profilazione individuale accontentandosi di una approssimazione statistica della profilazione individuale così da evitare problemi con il GDPR e le varie norme che dal GDPR hanno tratto ispirazione in giro per il mondo.

Come dice il nome del meccanismo, “Federated Learning of Cohorts”, il sistema vuole far imparare agli algoritmi di machine learning non il comportamento del singolo utente, ma di “coorti” di utenti che sono state in precedenza “federate” (sempre dall’intelligenza artificiale) sulla base di comportamenti simili.

Non è chiaro però come Google intenda inserire nel dispositivo di ognuno di noi questo profilo (salvo questa profilazione non sia intesa quale strumento riservato ai soli produttori di OS, ovvero appunto Google, Microsoft e Apple).

Soccorre a questo punto il cardine dell’iniziativa privacy sandbox, che secondo le intenzioni dichiarate di Google, dovrebbero essere aperte a tutti e non appannaggio esclusivo del colosso statunitense.

Del resto, se Google tenesse per sé una tecnologia simile, amplierebbe eccessivamente il divario con la concorrenza, che difficilmente potrebbe mettere in piedi un sistema di machine learning all’altezza di quello di Google, con conseguenti attenzioni indesiderabili (per Google) da parte delle autorità antitrust americane ed europee.

Google ha quindi interesse a mantenere viva (anche se ben sotto controllo) una qualche forma di concorrenza.

Conclusioni

Le idee sul tavolo sono molte, è però evidente che c’è ancora molta strada da fare (ed è appunto per questo che Google ha individuato un orizzonte ampio – il 2022 – per il blocco di default dei cookie di terze parti dal proprio browser) e che Google non ha ancora trovato la soluzione definitiva all’annoso problema della privacy nell’online advertising.

Il Privacy Sandbox, quindi, forse è solo un punto di partenza, verso il raggiungimento di una soluzione che coniughi privacy, efficienza e marketing nella navigazione di domani.

Una soluzione che consenta di navigare un web mondato dai banner cookie, rispettoso della privacy e comunque efficiente per il mercato, una soluzione che, forse, non esiste (ancora).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati