DIRECT MARKETING

Gmail e la pubblicità inbox: cos’è e perché è possibile una condanna per violazione della privacy

Dopo la questione Analytics, si torna a parlare di Google e marketing: in particolare, della pubblicità “inbox” effettuate tramite Gmail nelle caselle di posta elettronica degli utenti. L’associazione NOYB di Max Schrems ha presentato un reclamo all’autorità francese CNIL e all’orizzonte potrebbe profilarsi una condanna per violazione della privacy. Facciamo il punto

Pubblicato il 02 Set 2022

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001 e 42001, Of counsel 42 Law Firm

Account Microsoft 365 e Gmail nel mirino di Tycoon 2FA: come proteggersi dal phishing

Google e il marketing, un rapporto complesso e articolato. Dopo la questione cookie, tuttora in ballo, torna in auge un tema già in passato sotto la lente delle autorità ma meno discusso, fino ad oggi: la pubblicità “inbox” effettuata nelle caselle email. In questo caso, da parte di Google tramite Gmail verso i propri utenti.

Nel 2021 vi era già stata una sentenza della Corte di Giustizia a sancirne l’illiceità, però a carico di una società tedesca. Ora la NOYB di Max Schrems, forte di questo precedente, ha presentato un reclamo all’autorità francese CNIL, per contestarne il protratto utilizzo da parte di Google.

Vediamo di seguito il perché e cosa potrebbe accadere.

Google Analytics fuorilegge e soluzioni: ecco quelle che non funzionano

L’inbox advertising e sue peculiarità

Partiamo dall’oggetto, dal capire quale condotta mettere sotto la lente d’indagine giuridica. Si tratta infatti di una forma di marketing diremmo “fuorviante”, se teniamo conto dei fraintendimenti in cui si può incorrere come utenti.

Di fatto, l’utente che ha un account di posta elettronica (visto il caso qui esaminato, parliamo direttamente di quella di Gmail) e che vi acceda tramite app o account desktop, si ritrova nella sua inbox (la posta in arrivo) alcune email, contrassegnate in maniera particolare.

Oltre a essere evidenziate, come se avessero una particolare importanza, si trovano in cima agli arrivi come se fossero recentissime. Presentano una targhetta che, in piccolo e in colore verde, segnala trattarsi di “annunci”. All’apparenza figurano comunque come email inviate da determinati terzi (cioè inserzionisti di Google), mancando una data di ricezione. Se l’utente vi clicca sopra, leggerà un annuncio dell’inserzionista di Google e solitamente troverà annunci e link per accedere a landing page, offerte speciali eccetera.

In realtà, l’inserzionista non ha mai inviato quella email a quell’utente, non essendo nemmeno un’email: trattasi invece di una forma pubblicitaria “confezionata” da Google, in questa peculiare modalità, per conto dell’inserzionista (il quale nemmeno saprà, probabilmente, chi siano gli utenti bersaglio della campagna).

Ecco perché si può dire sia fuorviante, anzi si potrebbe parlare di “dark pattern” nel momento in cui si crea un’apparenza (“è arrivata un’email da qualcuno”), quando in realtà si tratta di un mero annuncio di marketing (peraltro nemmeno proveniente da quel mittente, a rigore). Ciò facendo leva sulle normali reazioni dei destinatari nel trovarsi un messaggio nella posta elettronica, sfruttate a proprio vantaggio rispetto a quelle abbinate ad annunci display di altro tipo (ad es. banner).

Di fatto, si tratta di banner/pop up “mascherati” da email. Si utilizza la casella postale come area dove depositare e visualizzare annunci in maniera progressiva. Sebbene non esplicitamente dichiarato da Google, siccome si tratta di annunci “personalizzati” verranno probabilmente indirizzati sulla base delle profilazioni utente attuate da Google (se non disattivate dall’utente) – comunque sia, non è questo il punto nodale.

È vero anche che Gmail prevede una cartella denominata “Spam” dove filtrare la posta di tipo pubblicitario e indesiderata, così da separarla dalle altre tipologie di missive. Abbiamo però detto che quelle in inbox non sono vere email e, appunto, gli annunci inbox non possono finire in tale cartella. Resteranno nella cartella di posta in arrivo principale.

Pertanto, pare trattarsi di comunicazioni indesiderate ma non filtrate, anzi attuate e promosse da chi altrimenti ci si aspetta blocchi comunicazioni mai richieste, prive di consenso. Una sorta di spam di “secondo livello”, privilegiato perché “di produzione propria”.

L’unico modo per disattivare questa attività risiederebbe nelle impostazioni Gmail, cercando la funzione “Configura Inbox” e da lì disattivando l’opzione “Promozioni”, un opt-out di fatto. Non è richiesto un consenso preventivo specifico per l’inbox marketing, da parte di Google, che lo attua by default (basandosi sul legittimo interesse?).

Di seguito si possono vedere gli screenshot di Gmail inbox (versione mobile e desktop), come riprodotti nel reclamo presentato da NOYB alla CNIL per conto di alcuni utenti interessati, su cui ci dilungheremo successivamente.

Non parliamo nemmeno della sola Google: anche Microsoft sta utilizzando un sistema simile per la sua versione mobile di Outlook, almeno per gli utenti non abbonati a Microsoft 365. I crismi confusori indicati sopra paiono replicati, a grandi linee, parimenti nella configurazione di Microsoft.

Il precedente della Corte di Giustizia nel 2021

Attenzione, l’attività di pubblicità tramite inbox non è comunque vietata. Come anticipato sopra, la Corte di Giustizia si è già espressa su un caso analogo, sancendo l’illiceità dell’inbox advertising se attuato senza consenso specifico dell’utente/interessato. La normativa applicabile, per essere precisi, non è nemmeno quella del GDPR bensì la Direttiva 2002/58 (recepita nel nostro Codice privacy nazionale, in apposita sezione sulle comunicazioni elettroniche). La quale prescrive (art. 13) che “l’uso” della posta elettronica per “marketing diretto” (quale sarebbe la prassi di inbox advertising) è ammesso solo col consenso preventivo dell’utente. Non vengono ipotizzate altre basi giuridiche a fondamento: il contesto della posta elettronica è presidiato da una logica (astratta) di libera e consapevole scelta dell’utente.

Sul punto è intervenuta la Corte di Giustizia nel 2021 (causa C-102/20 – StWL Städtische Werke Lauf a.d Pegnitz), diretta a un titolare tedesco (Google non c’entrava, si badi), con una sentenza ove si analizza con dovizia, tra l’altro, il fattore confusorio.

Difatti si constata che i messaggi inbox “presentano un rischio di confusione che può indurre l’utente – che clicchi sulla stringa corrispondente al messaggio pubblicitario – ad essere reindirizzato, contro la sua volontà, a un sito Internet contenente la pubblicità di cui trattasi”. Il titolare tedesco attuava l’inbox con modalità molto simili a quelle di Google come sopra descritte, ivi compresa la targhetta “annuncio” e l’assenza di data della presunta email.

In prima battuta, il caso era stato censurato dai tribunali tedeschi per concorrenza sleale (difatti la causa era stata intentata da una società concorrente a quella chiamata in causa), riferendosi al mancato consenso per tale uso pubblicitario e parlando di pratica commerciale ingannevole (oggetto della tutela consumeristica).

I giudici UE hanno concentrato la loro analisi proprio sulla Direttiva 2002/58, destinata “a proteggere gli abbonati da interferenze nella loro vita privata mediante comunicazioni indesiderate a scopo di commercializzazione diretta, in particolare mediante dispositivi automatici di chiamata, telefax o posta elettronica, compresi i messaggi SMS. Detto obiettivo deve essere garantito indipendentemente dalle tecnologie utilizzate, ragion per cui occorre accogliere una concezione ampia ed evolutiva da un punto di vista tecnologico del tipo di comunicazioni contemplate da tale direttiva”.

Ecco perché l’inbox advertising vi rientrerebbe, quale evoluzione nelle prassi di interferenza nella vita privata. Nessun dubbio, nemmeno, sul fatto che si tratti di marketing diretto siccome “ciò che importa è l’esistenza di una comunicazione a finalità commerciale che raggiunge direttamente e individualmente uno o più utenti di servizi di posta elettronica”.

Tanto più per l’invasività rispetto alla normale consultazione della posta elettronica da parte dell’utente: “la comparsa di tali messaggi pubblicitari nell’elenco dei messaggi di posta elettronica privati dell’utente ostacola l’accesso a detti messaggi in modo analogo a quello utilizzato per i messaggi di posta elettronica indesiderati (spam)”.

In conclusione i giudici di Bruxelles hanno riscontrato una pratica commerciale “aggressiva” (a mente della Direttiva 2005/29/CE, recepita nel nostrano Codice del Consumo) nella prassi in parola: si effettuano, in tal modo, “ripetute e sgradite” (poiché prive di consenso) sollecitazioni commerciali attraverso un mezzo di comunicazione a distanza (telefono, fax, posta elettronica o altro), vietato dalla regolamentazione.

Il reclamo di NOYB contro Google alla CNIL

Arriviamo all’attivissima associazione di Max Schrems, la NOYB, la quale – per conto di tre persone fisiche, da essa rappresentate in forza dell’art. 80 GDPR e apposito mandato – ha presentato recentemente il suo reclamo alla CNIL francese.

NOYB afferma che – nonostante la prassi attuata da Google riguardi tutta l’Unione – sia stata scelta la Francia per l’attenzione particolare da sempre manifestata dalla CNIL verso il tema e verso Google in particolare, con un certo rigore anche sanzionatorio.

Non dovrebbe essere ipotizzabile un possibile effetto diretto della pronuncia francese in tutta Europa – che potrebbe darsi se NOYB avesse proceduto in Irlanda, sede UE di stabilimento di Google, lamentando violazioni transfrontaliere in vari Paesi membri -, limitato al solo territorio francese di competenza della CNIL. Questo perché entrano in gioco, come già detto, le norme della Direttiva ePrivacy 2002/58 e non già quelle del GDPR, ove non troviamo meccanismi come lo one-stop-shop, l’autorità capofila e similia appannaggio del GDPR.

Detto questo, è comunque prevedibile che in caso di condanna da parte della CNIL Google debba rivedere l’applicazione dell’inbox di Gmail in tutta l’Unione, se vuole evitare una serie di procedimenti a catena in vari Paesi per gli stessi motivi.

Durante la lettura del documento di reclamo di NOYB, liberamente accessibile, si ritrovano molte delle considerazioni già fatte proprie dalla Corte di Giustizia nel caso del 2021.

Si sottolinea che, oltretutto, il fatto che gli annunci siano indirizzati in maniera profilata/targetizzata, casuale o con altro criterio, non ha alcuna rilevanza per i precetti applicati. In più si sostiene che – rispetto al caso tedesco esaminato dalla Corte – quanto svolto da Google sia ancora più ingannevole, avendo un’apparenza, un layout più simili a quelli di “vere” email.

Ancora, si sostiene che vi sia una mancanza di “trasparenza” in violazione della Direttiva 2000/31 sul commercio elettronico (da noi recepita nel D.lgs. 70/2003) quando Google evita di indicare chi sia il mittente del messaggio e omette di indicare a chi e come opporsi al successivo invio di simili comunicazioni.

Insomma, l’attacco di NOYB è piuttosto articolato e invoca norme che potrebbero non essere tutte accoglibili da parte della CNIL, per motivi di competenza per materia. Tuttavia i fondamenti per ravvisare una violazione della Direttiva ePrivacy – come già disaminata dalla Corte di Bruxelles nel caso del 2021 – paiono solidi e ben argomentati.

Conclusioni

Resta da vedere quali saranno i prossimi passi di Google e, all’esito del provvedimento CNIL, quali conseguenze potranno aversi in tutta l’UE, considerata l’amplissimo utilizzo di Gmail in tutto il territorio europeo.

Non solo per Google: il tema è di interesse focale per gli inserzionisti stessi. Se ad essere imputabile, lato privacy, è il titolare che invia i messaggi (nel nostro caso, Google, tralasciando eventuali ipotesi di contitolarità), è anche vero che gli inserzionisti stanno virando sempre più – nell’era del digital marketing post-cookie di terza parte – verso l’utilizzo delle email come mezzo per fare promozione.

Un mezzo che non pare avere, però, le carte in regola, se attuato senza consenso e in modalità “oscure”, non può rappresentare una papabile strada di conformità legislativa. Un inserzionista si potrebbe ritrovare tacciato dagli utenti di violare le legge in quanto apparente mittente di spam indesiderato, con relative conseguenze perlomeno reputazionali.

Ancor più preso atto – come riportato sopra nel caso Microsoft che l’ha introdotta da poco – che questa forma di advertising pare trovare maggiori resistenze e malumori da parte degli utenti. La consapevolezza generale circa il trattamento dei dati è ora accresciuta, ragion per cui tali forme aggressive e capziose paiono sempre più generare resistenza e avversione, specie grazie al coinvolgimento e al lavoro informativo di associazioni di tutela delle persone (sia per i dati personali che per la tutela quali consumatori), come NOYB, pronte a dare battaglia nelle sedi giudiziarie e amministrative oltre che a divulgare prontamente ogni novità.

Infine, il modo su descritto di praticare inbox advertising potrà essere ben tacciabile di configurare un “dark pattern” confusorio e, pertanto, illecito, al netto di problematiche consensuali – ai sensi altresì del recente Digital Services Act adottato nella sua versione finale in luglio.

Il futuro di tale prassi, in definitiva, non pare roseo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati