ADEMPIMENTI PRIVACY

Giochi di ruolo nella data protection: simulare la realtà per potenziare formazione e prontezza operativa

La “messa a terra” di un modello organizzativo privacy ben predisposto passa attraverso un programma di formazione ben strutturato, che sia idoneo a implementare le “fredde” regole organizzative nel complesso contesto aziendale. Per tale finalità, il ricorso a tecniche di “Role-Playing” può avere una concreta utilità anche per registrare/misurare il livello di compliance al GDPR dell’impresa

Pubblicato il 14 Dic 2021

Giuseppe Alverone

Consulente e formatore Privacy. DPO certificato UNI 11697:2017

Giochi di ruolo nella data protectione

Nell’ecosistema della data protection la definizione di politiche e di procedure e l’attribuzione di ruoli e responsabilità sono gli elementi necessari per assicurare una corretta gestione dei rischi per i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche.

Ma questo non è sufficiente: la “messa a terra” di un modello organizzativo privacy ben predisposto passa attraverso un programma di formazione ben strutturato, che sia idoneo ad implementare le “fredde” regole organizzative nel complesso contesto aziendale ed è risaputo che la formazione risulta tanto più efficace quanto più riesce a coinvolgere emotivamente le persone da istruire, facendo leva sul loro immaginario personale.

Per tale finalità, molto proficuo potrebbe risultare il ricorso a tecniche di “giochi di ruolo” (c.d.“Role-Playing”) che possono avere una concreta utilità anche per registrare/misurare il livello di compliance al GDPR dell’impresa.

Dopo aver applicato per anni, in passato, il “Role Playing” nei processi di selezione del personale, ho pensato di sperimentarne l’efficacia in alcuni momenti formativi per DPO che sono stato chiamato a condurre. I relativi feed back sono stati, per me, molto soddisfacenti.

Protezione dei dati personali: l’importanza di creare una cultura della consapevolezza

Il gioco di ruolo nella data protection

Come insegnava il compianto Jacques Ardoino, che è stato uno dei più autorevoli docenti di Scienze della Formazione,[1] il Role-Playing è una tecnica che consiste nel mettere in atto una data situazione, reale o immaginaria, che include necessariamente elementi di conflitto che costituiscono il quadro delle relazioni. È, quindi, un gioco e di conseguenza viene condotto nell’ambito dell’immaginario. I partecipanti scelgono un tema e assegnano i ruoli; poi il dialogo e l’interazione dovrebbero derivare spontaneamente dalla situazione fino ai limiti delle possibilità espressive offerte dal tema stesso.

Anche se le situazioni non sono sempre viste come vere (sebbene, a volte, sembrino diventarlo), la partecipazione emotiva è comunque reale.

La teoria del Role-Playing, che si è sviluppata a partire dal 1923 ad opera dello psichiatra Jacob Levy Moreno, oggi si è affermata come un mezzo profondo di formazione psicologica. Facilita lo sviluppo di tendenze latenti e l’instaurazione di comunicazioni significative e genuine, certamente più libere di quelle possibili in condizioni normali che ovviamente sono limitate dall’esistenza di stereotipi e configurazioni culturali.

Il gioco di ruolo formativo nell’ecosistema privacy

Lo svolgimento del Role-Playing può essere a schema libero o strutturato, i.e. indirizzato attraverso la fissazione di regole, vincoli e la precisa attribuzione di ruoli.

La prima tipologia viene spesso utilizzata nella selezione del personale per il training dei colloqui di lavoro, la seconda risulta invece più adatta a potenziare gli effetti della formazione.

In particolare, ho verificato che in ambito “privacy” può determinare:

  • un forte coinvolgimento emotivo ed una effettiva partecipazione al momento formativo delle persone da istruire;
  • una maggiore motivazione ed una consapevolezza sistemica dei manager che esercitano le funzioni di titolari e degli autorizzati al trattamento;
  • una maggiore garanzia per il trainer di trasferire il messaggio formativo;
  • la possibilità di saltare la fase finale della misurazione dei risultati della formazione attraverso la somministrazione di specifici questionari.

Vediamo di seguito come sia possibile implementare questo metodo nell’ecosistema privacy, avvertendo che si tratta di tecniche che vanno comunque utilizzate da persone che ne abbiano il controllo, avendo ricevuto un’adeguata formazione. Improvvisare una sessione di “Role-Playing”, senza una adeguata preparazione, può comportare il rischio di trovarsi in situazioni davvero imbarazzanti, ottenendo l’effetto opposto a quello desiderato.

Il Role-Playing formativo è sostanzialmente un processo che si sviluppa attraverso le seguenti fasi.

Riscaldamento (Warming up)

In questa fase, che è prodromica e serve a riscaldare l’ambiente, il trainer:

  • definisce il tema: e.g. la predisposizione di una politica di trattamento, la definizione di una procedura, il disegno di un processo aziendale, l’esecuzione di una DPIA;
  • quindi legge e commenta le norme di riferimento, i pareri e le linee guida del Garante e del WP29/EDPB e di eventuali provvedimenti delle Autorità di Controllo europee.

Spiegazione (briefing)

In questa fase il trainer:

  • spiega le finalità del “Role-Playing”;
  • fissa le regole ed i vincoli;
  • attribuisce i ruoli: alcuni interpreteranno specifiche figure (i.e. DPO, manager delegato, autorizzato al trattamento), gli altri avranno il ruolo di “osservatori esterni”.

Esecuzione (Play)

È la fase in cui viene eseguito il gioco. La durata deve essere prefissata. I partecipanti devono sforzarsi di “calarsi nel ruolo”, cercando di non farsi condizionare dalla loro visione.

Gli osservatori non devono intervenire in alcun modo; devono restare in silenzio e possono annotare ogni loro pensiero, idea o valutazione che sia stata occasionata dall’esecuzione del gioco.

Raffreddamento (Cooling off)

In questa fase i partecipanti escono dal ruolo interpretato ed il trainer pone alcune domande circa le percezioni e le sensazioni avute nel corso del gioco.

Rielaborazione (Debriefing)

È la fase finale, il momento delle deduzioni, delle valutazioni e delle discussioni finali.

Si inizia con alcune domande da parte degli “osservatori” che hanno preso appunti nel corso del gioco. I partecipanti/attori intervengono alla fine per poter rispondere alle domande ed aggiungere le proprie valutazioni ed osservazioni.

Il Role-Playing operativo: l’esercitazione

Il GDPR, tra gli adempimenti necessari a garantire un livello di protezione dei dati personali adeguata ai connessi rischi per i diritti e le libertà fondamentali, prescrive l’adozione di una procedura per testare, verificare e valutare regolarmente l’efficacia delle misure tecniche e organizzative, al fine di garantire la sicurezza dei trattamenti[2]. Si tratta del cosiddetto “Penetration Testing” (o Pen Testing) che è una modalità di hacking etico: si simula un attacco ad un sistema informatico per individuare eventuali vulnerabilità.

La stessa procedura dovrebbe essere implementata, non solo nell’ambiente digitale, ma anche in ambito organizzativo per verificare se i processi aziendali in cui girano dati personali siano allineati ai principi fissati dall’art. 5 GDPR.

Per tale specifica finalità si potrebbe rivelare utile il ricorso al “Role-Playing” che comporterebbe un coinvolgimento emotivo ed una effettiva adesione del personale.

In concreto, si potrebbe prevedere la simulazione di un’ispezione da parte dell’Autorità Garante che, combinando il “Pen Testing organizzativo” e l’”audit di prima parte” offrirebbe la possibilità di:

  • preparare tutto il personale circa il comportamento da tenere durante un’eventuale ispezione del Garante;
  • realizzare un’efficace autovalutazione del livello di compliance al GDPR;
  • evidenziare eventuali spazi di miglioramento organizzativo, anche per funzioni aziendali diverse dalla privacy (e.g. la comunicazione esterna ed interna).

Diamo allora, di seguito, qualche suggerimento per realizzare il Role-Playing” operativo.

Il punto di partenza è la specifica procedura che fissa ruoli e responsabilità del personale, in caso di ispezione da parte dell’Autorità Garante. E’ una procedura di cui ogni organizzazione, pubblica o privata che tratta dati personali, dovrebbe dotarsi al fine di agevolare la standardizzazione dei comportamenti da tenere in caso di ispezione.

Per testare la validità di tale procedura sarebbe molto utile eseguire un’esercitazione.

Gli esperti di sicurezza sanno bene che l’esercitazione è una particolare forma di Role-Playing, improvvisa ed inattesa, è la misura organizzativa di elezione, necessaria per misurare la “prontezza operativa” di un’organizzazione in relazione a specifici rischi (e.g., molto nota è l’esercitazione antincendio). E non è un caso se lo strumento militare di difesa dei diversi Paesi è denominato ESERCITO.

Quindi il DPO, d’intesa solo con il Vertice gerarchico dell’organizzazione, senza dare alcun preavviso, potrà organizzare un’ispezione simulata del Garante. Va sottolineato che non è necessario riprodurre nel dettaglio lo sviluppo di una vera ispezione. La simulazione può essere efficace se cattura l’essenza dell’esperienza originale.

Il DPO può alternativamente:

  • agire come facilitatore, dando ad un auditor l’incarico di eseguire l’ispezione simulata;
  • sovrintendere all’intera ispezione simulata interpretando Egli stesso l’organo ispettivo.

Di fatto, in concreto, verrà svolto un audit di prima parte “a sorpresa” che coinvolgerà emotivamente il personale interessato, determinando maggiore motivazione.

L’ispezione simulata darà certamente come risultato:

  • la registrazione/misurazione della capacità di rispondere del personale coinvolto;
  • l’accertamento di eventuali “non conformità” che potranno essere tempestivamente corrette;
  • un concreto, effettivo miglioramento organizzativo.

Sarà possibile anche ottenere elementi di valutazione sulla capacità dell’organizzazione di reagire, di rispondere ai diversi stimoli provenienti dal contesto esterno, considerando che potrebbe sempre arrivare un momento in cui davvero si presenti in azienda un militare della Guardia di Finanza o un funzionario delegato dal Garante per eseguire una vera ispezione.

In quel caso, essendo nella realtà, come però spesso avviene nei film, basterà dire “Attenzione: non è un esercitazione!”.

 

NOTE

  1. Ardoino, J. “Using Role-Playing (Or the Psychodrama) as a Means of Training.” Management International, vol. 4, no. 5/6, Springer, 1964, pp. 13–20, qui.

  2. Art. 32, paragrafo 1, lettera d) del GDPR.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3