PRIVACY

Geolocalizzazione di veicoli aziendali, dopo il GDPR: GPS a norma

La rilevazione della posizione del dipendente in orari di lavoro tramite GPS viene classificata come vero e proprio trattamento dei dati personali con tutta una serie di problematiche sotto il profilo della privacy. Dal GDPR una soluzione che anticipa la tutela alla fase di progettazione dei dispositivi. Ecco come

Pubblicato il 19 Ott 2018

Valentina Brecevich

Avvocato, Studio legale Martorana, Segretario Assodata, Privacy specialist certificata UNI 11697:2017

Marco Martorana

Avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

geolocalizzazione gps lavoratori

La geolocalizzazione di veicoli aziendali (gps) rappresenta una tematica che, in seguito alla piena applicabilità del GDPR 679/2016, è stata oggetto di diverse pronunce da parte dell’Autorità Garante, in ragione del possibile configurarsi della fattispecie del “controllo a distanza”, come tale vietato dallo Statuto dei diritti dei lavoratori.

Al fine di realizzare un contemperamento degli interessi contrapposti, il GDPR ci propone una chiave di lettura del trattamento in un’ottica di “privacy by design” e “privacy by default” anticipando l’analisi dei possibili rischi alla tutela della libertà e dignità dei lavoratori alla fase della progettazione.

L’apparato normativo sotteso alla tematica, è stato integrato dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali la quale è intervenuta con pronunce anche ampiamente innovative in ragione degli sviluppi tecnologici che hanno interessato l’attività di programmazione e progettazione dei dispositivi.

Geolocalizzazione, privacy e statuto dei lavoratori

La geolocalizzazione ha assunto una rilevanza ancora più accentuata con l’introduzione del concetto di “privacy by design” e “privacy by default” in seguito all’entrata in vigore del Regolamento Europeo 679/2016. Ma procediamo con ordine.

Per “geolocalizzazione delle flotte aziendali” deve intendersi l’effettuazione, da parte del datore di lavoro (Titolare del trattamento), di una attività di monitoraggio di veicoli che, attraverso l’installazione, all’interno degli stessi, di apparecchiature satellitari, permette di individuarne l’esatta posizione.

Tale tematica si interseca con la disciplina giuslavoristica nella parte in cui prevede e disciplina il potere di vigilanza e controllo del datore di lavoro sui dipendenti. Tale potere nasce dall’interesse legittimo di verificare sia la conformità e l’utilizzo degli strumenti aziendali alle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro, sia di tutelare la proprietà aziendale contro eventuali furti o danneggiamenti. Evidenti sono però anche le conseguenze sotto il profilo di tutela della privacy dei lavoratori.

L’attuale formulazione dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori (l. 300/1970) così come modificata dal D. Lgs. n. 151/2015 (attuativo di una delle deleghe contenute nel c.d. Jobs Act di cui alla Legge n. 183/2014), lungi dall’assumere un atteggiamento di assoluta ricusazione della compatibilità delle forme di controllo a distanza con la tutela della libertà e della dignità dei lavoratori, protende invece verso una prospettiva di legittimità degli stessi, a condizione che gli strumenti utilizzati siano impiegati esclusivamente “per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e possono essere installati previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali” (Art. 4 Statuto lavoratori come modificato dall’art. 23 D.lgs 151/2015). Il tutto a condizione che la regolamentazione del trattamento sia definita attraverso la stipula di un accordo sindacale o comunque previa autorizzazione all’installazione dei dispositivi da parte della sede territoriale dell‘Ispettorato nazionale del lavoro.

Preme precisare che la funzione dei dispositivi di geolocalizzazione delle flotte aziendali è quella di monitorare e registrare la posizione dei veicoli nei quali vengono ad essere installati, e non costituiscono di fatto “strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa”, così come evidenziato nella Opinion 2/2017 WP par. 5.7, e che, ai sensi dell’art. 4 co. 3 l. 300/1970, varrebbero ad escludere l’applicabilità del citato comma 1. Da ciò deriva che tutte le disposizioni in materia di tutela della privacy sono pienamente applicabili al trattamento preso in considerazione.

L’esplicito richiamo effettuato dal comma 3 del presente articolo alle disposizioni di cui al D. Lgl 196/2003 (Codice della privacy), in particolare a quello relativo all’obbligo di rilascio dell’informativa, viene di fatto a classificare l’attività di geolocalizzazione come vero e proprio trattamento dei dati personali, qualora la rilevazione dei dati dal dispositivo consenta di raccogliere informazioni sui singoli dipendenti (identificati o identificabili), sottoponendolo di fatto a tutte le relative disposizioni.

Le mere finalità organizzative e produttive, e le esigenze connesse alla sicurezza del lavoro e alla tutela del patrimonio aziendale non sono da sole sufficienti per poter assicurare l’esecuzione di una attività di trattamento legittima e priva di rischi per la riservatezza e la dignità del lavoratore.

“Privacy by design” e “Privacy by default”

Il GDPR introduce una serie di principi generali che costituiscono la base di riferimento per la realizzazione di ogni tipologia di trattamento di dati personali realizzata dal Titolare del Trattamento, ivi compresa la rilevazione della posizione del dipendente in orario di lavoro mediante l’utilizzo di dispositivi GPS che possano integrare gli estremi del controllo a distanza e che muovono dai concetti base del “privacy by design” e “privacy by default”, oggetto di particolare attenzione da parte del legislatore europeo e dell’Autorità di controllo italiana.

I principi di “privacy by design” e “privacy by default”, previsti e disciplinati all’art. 25 GDPR, anticipano il primo momento utile per la tutela dei dati personali dall’inizio del trattamento alla fase di progettazione, per poi intervenire attraverso strumenti ed interfacce che consentano di “settare” per impostazione predefinita il massimo livello di tutela dei dati personali. La data protection si stacca quindi da una concezione meramente formale e basata sull’adempimento delle misure minime di sicurezza di cui all’Allegato B del Codice della Privacy per assumere una struttura che potremo dire “datacentrica” per l’attenzione che viene riservata ai dati personali, la cui protezione viene tutelata a partire dal momento in cui il Titolare “determina i mezzi del trattamento”.

L’approccio di una progettazione dei sistemi di trattamento in un’ottica di privacy by design e privacy by default implica l’interazione tra misure tecniche (dispositivi e strumenti utilizzati) e misure organizzative (privacy policy, minimizzazione del trattamento, rilascio dell’informativa, analisi dei rischi e valutazione di impatto), che insieme mirano a progettare, strutturare, gestire e monitorare un assetto organizzativo e un sistema di trattamento dati che in ogni sua fase è rivolto a tutelare e proteggere i dati personali.

Vediamo come.

La valutazione preliminare del trattamento

Prima ancora di interrogarci sulle modalità tecnico operative connesse all’installazione e all’utilizzo dei dispositivi GPS sui veicoli aziendali, è necessario effettuare una valutazione d’impatto del trattamento per accertarsi che, sotto il profilo della proporzionalità, il trattamento possa essere realizzato contemperando gli interessi legittimi del Titolare con le esigenze di tutela della privacy del lavoratore, evitando modalità di controllo massivo, prolungato e indiscriminato dell’attività del dipendente sulla scorta della linea operativa sancita dal Garante e concretizzata nel principio secondo il quale “la posizione del veicolo sottoposto a localizzazione non dovrebbe di regola essere monitorata continuativamente dal titolare del trattamento, ma solo quando ciò si renda necessario per il perseguimento delle finalità legittimamente perseguite” (cfr. Provv.to di carattere generale in materia di localizzazione dei veicoli nell’ambito del rapporto di lavoro, 4 ottobre 2011, n. 370, doc. web n. 1850581). Questo vale ancora di più nel caso in cui i mezzi possano essere utilizzati in modo promiscuo dal lavoratore e quindi anche al di fuori dell’orario di lavoro.

La progettazione

Il passaggio successivo attiene alla progettazione di un sistema la cui struttura funzionale consenta un trattamento dati conforme ai principi di proporzionalità, necessità e sicurezza del trattamento, emergente sin dalla fase di ideazione del dispositivo. Il Garante per la protezione dei dati personali, con una recente decisione (provvedimento 232 del 18 aprile 2018) resa in seguito ad una richiesta di verifica preliminare in relazione al trattamento di dati personali connesso alla prospettata installazione di un applicativo di localizzazione geografica su dispositivi elettronici consegnate a guardie giurate incaricate della vigilanza dei veicoli adibiti a trasporto valori della società richiedente, ha autorizzato quest’ultima all’installazione di dispositivi GPS sui veicoli aziendali a condizione che tali strumenti fossero progettati in modo che:

  • la configurazione del sistema permetta il posizionamento sul dispositivo di un’icona che indichi che la funzionalità di localizzazione è attiva;
  • la configurazione del sistema consenta la disattivazione della funzionalità di localizzazione durante le pause consentite dell’attività lavorativa;
  • la configurazione del sistema permetta di oscurare la visibilità della posizione geografica decorso un periodo determinato di inattività dell’operatore sul monitor presente nella centrale operativa relativamente a tale funzionalità.

Alle suddette misure tecniche il Garante ha affiancato anche le seguenti misure organizzative:

  • l’individuazione di profili differenziati di autorizzazione relativi alle diverse tipologie di dati e di operazioni eseguibili;
  • l’individuazione di tempi di conservazione dei dati in concreto trattati tenendo conto delle finalità perseguite;
  • la predisposizione di rapporti per i clienti privi di qualunque riferimento che consenta l’identificazione di dipendenti;
  • la designazione quale responsabile esterno del trattamento del fornitore del software di localizzazione;
  • la predisposizione di periodiche verifiche di test sulla funzionalità e l’affidabilità dei parametri adottati, in vista della valutazione di eventuali falsi positivi o negativi effettuati dal sistema e la conseguente predisposizione di correttivi a tutela della qualità dei dati trattati.

Quello che il Garante intende evidenziare è che i dati raccolti e trattati debbano essere unicamente quelli strettamente necessari per il perseguimento delle finalità prestabilite, siano esse attinenti ad esigenze di sicurezza sul lavoro o di tutela del patrimonio aziendale. Ogni rilevazione ulteriore deve considerarsi illegittima perché contrastante con i presupposti di liceità di cui all’art. 4 della l. 300/1970 che ne costituiscono di fatto la relativa base giuridica del trattamento, in termini di perseguimento dell’interesse legittimo del titolare del trattamento (così come richiesto dall’art. 6 del GDPR 679/2016). Analogo discorso è riferibile alla determinazione dei periodi di conservazione dei dati rilevati, che implica la necessità di adeguare i tempi di conservazione degli stessi al perseguimento delle finalità innanzi indicate, in ossequio ai già richiamati principi generali di necessità, pertinenza e non eccedenza.

Le impostazioni di default

Il principio di privacy by default segue la fase progettazione attenendo invece a quella di “settaggio”. Le impostazioni predefinite del dispositivo di geolocalizzazione dovrebbero essere configurate con modalità proporzionate rispetto al principio di riservatezza degli interessati (come sottolineato anche dal Garante) attraverso l’adozione di misure che consentano la rilevazione della posizione ad intervalli non estremamente ravvicinati, la disattivazione della rilevazione geografica durante le pause previste dall’attività lavorativa, oltre che una conservazione della disponibilità del dato per un periodo non eccedente rispetto al perseguimento delle finalità prestabilite (provvedimento n. 396 del 28 giugno 2018).

Qualora sia un soggetto esterno a sovrintendere alla procedura di acquisizione e conservazione dei dati rilevati, gli elementi innanzi descritti dovrebbero essere oggetto di specifica regolamentazione e definizione del contratto stipulato ai sensi dell’art. 28 GDPR, attraverso il quale, il citato fornitore, verrebbe ad assumere l’incarico di Responsabile del trattamento.

L’informativa

La chiusura del cerchio di un sistema di trattamento curato e indirizzato sin dalla progettazione alla tutela dei dati personali, è costituito dall’informativa redatta ai sensi dell’art. 13 GDPR. Il lavoratore dovrà in primo luogo essere reso edotto del funzionamento del dispositivo (e quindi della modalità di rilevazione, degli intervalli di rilevazione, dei periodi di non funzionamento…) delle finalità di trattamento e della relativa condizione di liceità, riscontrabile in tal caso nel legittimo interesse del titolare del trattamento. Tutte queste informazioni e le altre previste e disciplinate all’interno del citato articolo, devono essere rese al lavoratore prima dell’inizio del percorso. Nel caso di possibilità di uso promiscuo del mezzo dovrebbe inoltre essere consentito al lavoratore di disattivare il sistema di localizzazione.

Conclusioni

Il carattere trasversale della tematica della geolocalizzazione dei veicoli aziendali fa emergere non solo la rilevanza delle questioni connesse al corretto trattamento dei dati personali e alla tutela dei diritti e delle libertà del lavoratore, ma anche l’importante questione dell’importanza di questi dispositivi elettronici o GPS per ragioni inerenti alla sicurezza sul lavoro, alla tutela del patrimonio aziendale e ad una efficiente organizzazione della prestazione lavorativa. Il contemperamento di interessi contrapposti rappresenta la chiave di volta di un sistema intriso di rischi ma anche di vantaggi e opportunità.

A tale necessità il GDPR risponde con la disciplina dei concetti di “privacy by design” e “privacy by default” che, come abbiamo avuto modo di illustrare nel presente articolo, pongono le fondamenta per proporre una soluzione a una questione assai delicata con un approccio innovativo e dinamico, che non si si limita ad analizzare il problema, ma ne carpisce i meccanismi, arrivando a gestirlo attraverso una anticipazione della tutela alla fase di progettazione dei dispositivi. Il progresso tecnologico torna pertanto ad essere al servizio dell’uomo, della sua dignità, sicurezza e riservatezza, e non anche il contrario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati