APPROFONDIMENTO NORMATIVO

GDPR: non solo sanzioni, ma anche responsabilità civile e penale. Rischi reali e come difendersi

Non è semplice individuare i rischi reali della mancata compliance alla disciplina in materia di protezione dei dati personali: le conseguenze del mancato adeguamento vanno oltre le sanzioni economiche previste dal GDPR e si rende necessaria una visione d’insieme che tenga conto di aspetti ulteriori e, spesso, ignorati. Analizziamoli nel dettaglio

Pubblicato il 16 Gen 2020

Elena Marafeo

Data Protection Officer

GDPR sanzioni rischi reali la normativa

Quali sono i rischi della mancata compliance alla disciplina in materia di protezione dei dati personali? Rispondere a questa domanda non è banale, in un contesto caratterizzato da una disciplina nazionale complessa e frammentata, sulla quale il GDPR si è instaurato.

Ciò che è certo è che le conseguenze del mancato adeguamento vanno oltre le sanzioni economiche previste dal Regolamento e che si rende necessaria una visione d’insieme che tenga conto di aspetti ulteriori e, spesso, ignorati.

Seppure il GDPR sia direttamente applicabile negli Stati membri, è imprescindibile il suo coordinamento con la disciplina interna, la quale continua a regolare alcuni aspetti quali, a esempio, il risarcimento dei danni agli interessati ed eventuali conseguenze penali.

Le controversie in materia di trattamento dei dati personali sono quindi demandate solo in parte alla competenza dell’Autorità Garante, la quale decide sull’applicabilità delle misure di cui al GDPR, mentre gli aspetti legati al risarcimento dei danni e alle conseguenze penali sono di rispettiva competenza della giurisdizione civile e di quella penale.

Le sanzioni inflitte dal Garante

A più di un anno dalla piena applicabilità del GDPR, è ormai noto che la violazione della disciplina europea in materia di protezione dei dati personali può portare conseguenze economiche gravi ai Titolari e ai Responsabili non compliant. Lo spauracchio delle nuove e pesanti sanzioni ha trovato la sua utilità nella sensibilizzazione generale al tema della protezione dei dati ma a una più attenta analisi della realtà dei fatti il problema delle sanzioni economiche potrebbe essere, a oggi, marginale.

Sulla base della nuova disciplina, il Garante per la protezione dei dati, che in quanto autorità amministrativa indipendente dovrebbe essere caratterizzato da una certa rapidità nelle decisioni, ha comminato una sola sanzione dell’importo di appena 50mila euro a seguito di un processo decisionale durato più di due anni e di complesse indagini e plurimi ultimatum al trasgressore.

Sia per il numero sia per l’importo complessivo delle sanzioni comminate dalle autorità di controllo, l’Italia si conferma tra i fanalini di coda rispetto agli altri paesi europei.

La scarsa incisività odierna del sistema di sanzioni economiche predisposto dal GDPR potrebbe indurre le aziende italiane a rallentare le procedure di adeguamento, ma non dobbiamo farci ingannare.

Vale la pena ricordare che il Garante ha, tra gli altri, il potere di imporre la limitazione dei trattamenti, incluso il divieto di trattamento, e di sospendere i flussi di dati verso un destinatario in un paese terzo o un’organizzazione internazionale. È chiaro come l’adozione di queste misure potrebbe comportare un totale blocco operativo di quelle imprese per le quali il trattamento dei dati personali rappresenta il core business.

Oltre a questo, come già anticipato, il Garante non è l’unica autorità coinvolta nel momento in cui vi siano problematiche relative al trattamento dei dati, essendo per alcuni aspetti inevitabile l’intervento dell’autorità giudiziaria.

Il risarcimento dei danni

Per quanto riguarda gli aspetti civilistici, e in particolare il risarcimento del danno, è lo stesso art. 82 paragrafo 6 del GDPR che stabilisce che l’unico rimedio esperibile sia il ricorso innanzi ai giudici degli Stati membri.

A questo proposito, dobbiamo ricordare che l’art. 140-bis del Codice per la protezione dei dati (Codice Privacy, D.lgs. 196/2003) stabilisce che l’interessato, ove ritenga che i diritti di cui gode sulla base della normativa in materia di protezione dei dati personali siano stati violati, può scegliere alternativamente di proporre reclamo al garante oppure di procedere attraverso il classico ricorso giurisdizionale.

Pertanto, in Italia la presentazione del reclamo esclude la possibilità di ricorso, e viceversa. Quindi come può muoversi l’interessato?

Il ricorso al garante è un mezzo gratuito, semplice e veloce per coloro che vogliano mettere in moto la macchina degli accertamenti nei confronti di un titolare o responsabile del trattamento. Infatti, il reclamo può essere presentato compilando un semplice modulo messo a disposizione dallo stesso Garante e inviato a mezzo raccomandata o PEC. Inoltre, il Garante “decide il reclamo entro 9 mesi dalla data di presentazione”.

Gli interessati che mirino al risarcimento dei danni, invece, dovranno necessariamente armarsi di un buon avvocato e della pazienza di attendere l’esito di un più costoso, lungo e complesso procedimento civile.

A ogni modo, va ricordato che il Garante è comunque informato dei giudizi di cui non è parte e formula osservazioni (art. 10.9 D.lgs. 150/2011).

Tutto ciò posto, sembrerebbe che coloro che abbiano scelto la più agile via del reclamo all’Autorità garante si vedano preclusa la possibilità successiva di agire in sede giurisdizionale per ottenere il risarcimento del danno: ciò non è corretto.

Già nel 2017 la Cassazione ha riconosciuto che l’interessato che riceva una decisione favorevole dal Garante ha la possibilità di agire successivamente in sede civile per il risarcimento dei danni, e che il provvedimento del Garante ha il valore di una “prova privilegiata” per l’accertamento della violazione da parte del giudice (Cass. Civ. 13151/2017).

Titolari e responsabili non dovrebbero quindi sottovalutare il rischio derivante dalla possibilità di “ricorsi a tappeto”, in quanto una decisione sfavorevole del Garante nei loro confronti non solo è in grado di comprometterli inesorabilmente in sede civile, ma costituisce un incentivo per tutti quegli interessati che vogliano ricorrere in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni.

Conseguenze penali: le fattispecie

Un altro aspetto talvolta trascurato è quello della responsabilità penale che potrebbe derivare dal trattamento dei dati personali. Il Codice Privacy prende in considerazione varie fattispecie agli artt. 167 e ss., le quali potrebbero trarre in inganno un lettore poco attento. Localizzando adeguatamente i richiami effettuati da tale normativa possiamo notare quanto sia facile incorrere in una sanzione penale pur senza averne coscienza.

Mettendo per un attimo a lato i reati di cui al 167 e al 167-bis, rispettivamente “Trattamento illecito di dati” e “Comunicazione e diffusione illecita di dati personali oggetto di trattamento su larga scala”, i quali non pongono particolari problemi interpretativi e che in linea di massima potrebbero riguardare, se vogliamo, una ridotta platea di titolari e responsabili, i reati nei quali molti potrebbero inconsapevolmente incorrere sono quelli di cui agli artt. 168, 170 e 171 dello stesso Codice.

In breve, il citato art. 168 prevede la pena della reclusione per tutti coloro che, nel corso di un procedimento o di accertamenti posti in essere innanzi al Garante, dichiarino il falso, producano documenti falsi o intenzionalmente cagionino l’interruzione o la turbativa del procedimento in questione.

Dichiarare il falso in sede di accertamento o tentare di ostacolare gli accertamenti dell’autorità non è mai una buona idea, né per i titolari, né per i responsabili del trattamento, né per gli autorizzati. Ebbene sì, anche gli autorizzati potrebbero incorrere in questo tipo di responsabilità penale: è fondamentale che gli autorizzati siano adeguatamente formati, in quanto le procedure di accertamento potrebbero essere attuate in assenza del Titolare o del Responsabile del trattamento. Ove essi dichiarassero il falso, la responsabilità penale graverebbe in capo a essi, ma le sanzioni amministrative comminate dal Garante si abbatterebbero inesorabilmente sul Titolare o sul Responsabile.

L’art. 170 del Codice per la protezione dei dati personali rappresenta un’altra sottostimata fonte di pericolo. Esso prevede la pena della reclusione per coloro che non rispettino un provvedimento con cui il Garante dispone la limitazione del trattamento, così come per coloro che trattino dati genetici, biometrici e relativi alla salute fuori dai casi di cui al 9.2 GDPR e in conformità alle misure di garanzia disposte dal Garante stesso e stabilisce la stessa pena per coloro i quali, essendovi tenuti, non rispettino “i provvedimenti generali di cui all’articolo 21, comma 1, del decreto legislativo di attuazione dell’articolo 13 della legge 25 ottobre 2017, n. 163”. Tali provvedimenti non sono altro che le 5 Autorizzazioni Generali del Garante sottoposte a verifica e ritenute compatibili con l’odierno impianto normativo, le quali assumono un ruolo diverso rispetto agli altri provvedimenti del Garante, ponendosi come condizioni di liceità del trattamento.

In conclusione, ad oggi, anche il mancato rispetto delle previsioni di cui alle Autorizzazioni generali n. 1/2016 (trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro), n. 3/2016 (trattamento dei dati sensibili da parte degli organismi di tipo associativo e delle fondazioni), n. 6/2016 (trattamento dei dati sensibili da parte degli investigatori privati), n. 8/2016 (trattamento dei dati genetici) e n. 9/2016 (trattamento dei dati personali effettuato per scopi di ricerca scientifica) può essere fonte di responsabilità penale.

Una breve menzione merita anche l’art. 171 del Codice, il quale punisce, come noto, eventuali violazioni delle disposizioni in materia di controlli a distanza e indagini sulle opinioni dei lavoratori. Prestino quindi particolare attenzione tutti quei titolari o responsabili che si servono di impianti audiovisivi.

Conseguenze penali: coordinamento tra Garante e giurisdizione penale

Uno dei principi cardine del diritto penale è il cd. ne bis in idem, cioè il divieto di essere sottoposti a processo o di essere puniti due volte per lo stesso fatto. Nasce quindi il problema del coordinamento delle conseguenze previste dal GDPR e del procedimento innanzi al Garante con le conseguenze penali e il relativo processo.

Oltre al delineare le figure di reato in maniera da sanzionare condotte diverse rispetto a quelle sanzionate dal GDPR, tale coordinamento tra Garante e giurisdizione penale può avvenire in altre forme, ad esempio attraverso meccanismi per la collaborazione tra Garante e Giurisdizione Ordinaria, oppure prevedendo un sistema sanzionatorio che tenga in considerazione le sanzioni già inflitte.

Per quanto riguarda il primo dei sopracitati meccanismi, è previsto che il Garante denunci i fatti configurabili come reati proseguibili d’ufficio (art. 154 comma lett. D del Codice) e che il Pubblico Ministero, quando abbia notizia della commissione dei reati di cui al 167, 167-bis, e 167 ter Cod. Privacy, informi il Garante, al fine di procedere alla trasmissione di eventuale documentazione raccolta durante le proprie attività di accertamento.

Si noti come tale meccanismo potrebbe essere un’arma a doppio taglio, in quanto se da un lato garantisce che i due procedimenti corrano in parallelo, abbreviando così i tempi di pendenza delle decisioni del Garante e del giudice per il Titolare o Responsabile, dall’altro fa sì che ove si apra un procedimento innanzi al Garante, con tutta la facilità della quale abbiamo precedentemente discusso, ove ne ricorrano i presupposti ne derivi certamente una denuncia alle autorità competenti per l’accertamento dei reati.

Per quanto riguarda il coordinamento a livello sanzionatorio, è l’art. 167 comma 6 del Codice a stabilire che ove sia già stata applicata e riscossa una sanzione di cui al GDPR e lo stesso soggetto sia stato condannato anche penalmente, la sanzione penale è diminuita. La quantificazione di tale diminuzione è totalmente demandata giudice penale.

Codice e responsabilità da reato degli enti

Va ricordato che la responsabilità penale per come delineata dal Codice in materia di protezione dei dati personali riguarda le persone fisiche, e non gli enti e/o persone giuridiche.

Infatti, la responsabilità da reato degli enti disciplinata dal D.lgs. 231/2001 prevede che solo in presenza di specifici presupposti una persona giuridica possa essere condannata alle sanzioni di cui agli articoli 9 e 10 dello stesso decreto.

Ai fini della responsabilità da reato della persona giuridica è necessario che una persona fisica legata da rapporto funzionale all’ente commetta a vantaggio dell’ente stesso uno dei reati espressamente indicati agli artt. 24, 24-bis, 25 e 25-quaterdecies del decreto 231 cit., i quali non riportano i sopraindicati reati previsti dal Codice in materia di protezione dei dati personali.

Conclusione

La breve panoramica sopra descritta può dare un’idea di come il GDPR sia una normativa complessa la quale non può prescindere dal coordinamento con il resto del sistema normativo.

Si è visto come eventuali accertamenti innanzi all’Autorità garante per la protezione dei dati personali non comportano solo il rischio di vedersi infliggere le sanzioni di cui al GDPR, ma sono idonee a mettere in moto la lenta ma inesorabile macchina giudiziaria italiana, con tutte le conseguenze civili e penali che potrebbero derivarne.

È consigliabile, quindi, procedere ordinatamente verso la strada della GDPR compliance con lo sguardo proiettato al futuro del proprio business, senza intimorirsi innanzi alle sanzioni di cui all’articolo 83, ma senza sottovalutare il peso che la mancata compliance avrà nel lungo periodo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati