Le regole

GDPR, limitazione diritti degli interessati: ecco le linee guida EDPB

L’EDPB ha pubblicato la versione definitiva delle linee guida 10/2020 relative all’articolo 23 del GDPR, il quale prevede che a certe condizioni possano esserci limitazioni ai diritti degli interessati: vediamo quali sono i casi di applicazione

Pubblicato il 25 Ott 2021

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

GDPR indicazioni pratiche per le imprese

In alcuni casi, i diritti degli interessati possono essere sottoposti a limitazioni. Per capire quando e in che modo, l’EDPB ha pubblicato la versione finale delle Linee Guida 10/2020 sull’art. 23 GDPR che appunto prevede, a determinate condizioni, la limitazione di alcuni dei diritti dell’interessato previsti agli artt. 12-22. Di seguito, una breve disamina dei punti essenziali delle Linee Guida e delle indicazioni fornite dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati sulla corretta applicazione della norma.

Il quadro normativo di riferimento

In apertura, l’EDPB precisa che l’intera normativa della protezione dei dati personali debba essere interpretata alla luce di quanto contenuto nell’art. 52 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, che recita: “Eventuali limitazioni all’esercizio dei diritti e delle libertà riconosciuti dalla presente Carta devono essere previste dalla legge e rispettare il contenuto essenziale di detti diritti e libertà. Nel rispetto del principio di proporzionalità, possono essere apportate limitazioni solo laddove siano necessarie e rispondano effettivamente a finalità di interesse generale riconosciute dall’Unione o all’esigenza di proteggere i diritti e le libertà altrui”.

L’EDPB passa, poi, all’analisi del contenuto dell’art. 23 GDPR, che consente al diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento di “limitare, mediante misure legislative, la portata degli obblighi e dei diritti di cui agli articoli 12 a 22 e 34, nonché all’articolo 5, nella misura in cui le disposizioni ivi contenute corrispondano ai diritti e agli obblighi di cui agli articoli 12 a 22 qualora tale limitazione rispetti l’essenza dei diritti e delle libertà fondamentali” e sia una misura necessaria e proporzionata in una società democratica per salvaguardare una serie di interessi ritenuti dal legislatore europeo particolarmente rilevanti. Tuttavia, quando il legislatore europeo o nazionale stabilisce delle restrizioni basate sull’articolo 23 del GDPR, esso garantisce, altresì, di soddisfare i requisiti di cui all’articolo 52, paragrafo 1, della Carta e, in particolare, ha l’obbligo di effettuare una valutazione della proporzionalità della misura restrittiva in modo che le restrizioni siano limitate a quanto strettamente necessario.

Le nuove clausole contrattuali standard della Commissione UE: ecco la privacy post Schrems II

L’elenco contenuto all’art. 23 è da ritenersi del tutto tassativo e non passibile di estensione. Anche in situazioni eccezionali, la protezione dei dati personali non può essere limitata nella sua interezza, dovendo essere sempre rispettati i principi generali del diritto, l’essenza dei diritti e delle libertà fondamentali; la restrizione, inoltre, non deve essere irreversibile. Inoltre, resta fermo il principio di accountability di cui all’art. 5 par. 2 GDPR: ciò significa che il titolare del trattamento risponde del trattamento medesimo e deve essere in grado di dimostrare agli interessati la sua conformità al quadro dell’UE in materia di protezione dei dati, compresi i principi relativi al trattamento dei loro dati.

L’art. 23 e il significato di “limitazioni”

Come precisato dai Garanti Europei, nelle linee guida il termine “restrizioni” (o limitazioni) viene definito come “qualsiasi limitazione dell’ambito di applicazione degli obblighi e dei diritti previsti dagli articoli da 12 a 22 e 34 GDPR, nonché dalle corrispondenti disposizioni dell’articolo 5 in conformità con l’articolo 23 GDPR”. Gli interessi per i quali il trattamento può essere limitato, come detto precedentemente sono esplicitamente elencati nell’art. 23. Non solo: i motivi della restrizione devono essere resi chiari e leciti. In relazione a quest’ultimo profilo, si rileva che “per essere lecite, le restrizioni sono previste in un provvedimento legislativo, riguardano un numero limitato di diritti degli interessati e/o degli obblighi del responsabile del trattamento elencati nell’articolo 23 del GDPR6, rispettano l’essenza dei diritti e delle libertà fondamentali in questione, sono una misura necessaria e proporzionata in una società democratica e salvaguardano uno dei motivi di cui all’articolo 23, paragrafo 1, del GDPR”, e, come indicato nel considerando 73 del GDPR, dovrebbero essere conformi ai requisiti stabiliti nella Carta e nella Convenzione europea per la protezione dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.

Ad ogni modo, le misure legislative che stabiliscono delle limitazioni dei diritti degli interessati possono anche prevedere che “l’esercizio di un diritto sia ritardato nel tempo, che un diritto sia esercitato parzialmente o circoscritto a determinate categorie di dati o che un diritto possa essere esercitato indirettamente attraverso un’autorità di controllo indipendente”.

Ne deriva che “restrizioni estese e invadenti”, nella misura in cui annullano un diritto fondamentale del suo contenuto fondamentale, non possono essere giustificate. Non solo: senza una precisa misura legislativa, i titolari del trattamento non possono attuare le restrizioni dei diritti degli interessati invocando direttamente i motivi di cui all’articolo 23, paragrafo 1, del GDPR. Anzi, precisa l’EDPB, “il diritto interno deve essere sufficientemente chiaro nei suoi termini per fornire ai singoli un’indicazione adeguata delle circostanze e delle condizioni in cui i responsabili del trattamento sono autorizzati a ricorrere a tali restrizioni. Lo stesso rigoroso standard dovrebbe essere applicato per le restrizioni che potrebbero essere imposte dagli Stati membri. Tale legame tra le restrizioni previste e l’obiettivo perseguito dovrebbe essere chiaramente stabilito e dimostrato nella misura legislativa in questione o in documenti supplementari”. Ad esempio, l’esistenza di una pandemia non viene ritenuta dalle linee guida motivo sufficiente, di per sé, per prevedere delle restrizioni ai diritti degli interessati.

Le motivazioni

L’EDPB analizza, poi, le motivazioni che possono sottostare alla previsione legislativa di una restrizione dei diritti dell’interessato, rifacendosi al testo della norma stessa e andando a specificare alcune di esse.

L’art. 23, individua, infatti, come misure da salvaguardare mediante le restrizioni:

  1. la sicurezza nazionale;
  2. la difesa;
  3. la sicurezza pubblica (inclusa la necessità di tutelare la vita umana a seguito del verificarsi di disastri naturali o causati dall’uomo);
  4. la prevenzione, l’indagine, l’accertamento e il perseguimento di reati o l’esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro e la prevenzione di minacce alla sicurezza pubblica: in questa ipotesi, le informazioni sul trattamento saranno rese nel momento in cui non sussista più la possibilità di compromettere l’indagine in corso. Ciò significa, secondo l’EDPB, “che una specifica informativa sulla protezione dei dati (su misura) dovrebbe essere data all’interessato il più presto possibile, indicando i diversi diritti come l’accesso, la rettifica, ecc.”;
  5. altri importanti obiettivi di interesse pubblico generale dell’Unione o di uno Stato membro, in particolare un rilevante interesse economico o finanziario dell’Unione o di uno Stato membro, anche in materia monetaria, di bilancio e tributaria, di sanità pubblica e sicurezza sociale: ad esempio, un’amministrazione fiscale può imporre restrizioni ai diritti di accesso dell’interessato se è in corso sotto un’indagine condotta dalla medesima sul rispetto dei doveri dell’interessato e tale accesso metterebbe a repentaglio l’indagine in corso;
  6. la salvaguardia dell’indipendenza della magistratura e dei procedimenti giudiziari;
  7. le attività volte a prevenire, indagare, accertare e perseguire violazioni della deontologia delle professioni regolamentate: tuttavia, se l’accertamento riguarda comportamenti criminali e fattispecie che costituiscono forme di reato, la base per la restrizione imposta è l’accertamento di reati descritto precedentemente;
  8. una funzione di controllo, d’ispezione o di regolamentazione connessa, anche occasionalmente, all’esercizio di pubblici poteri nei casi di cui alle lettere da a), a e) e g);
  9. la tutela dell’interessato o dei diritti e delle libertà altrui: ad esempio, lo svolgimento di un’indagine amministrativa e/o procedimento disciplinare o indagine su accuse di molestie sul posto di lavoro;
  10. l’esecuzione delle azioni civili.

Diritti degli interessati e obblighi del titolare che possono essere limitati

In relazione ai diritti e agli obblighi che possono essere oggetto di limitazione ai sensi dell’art. 23 GDPR, si precisa che “solo gli articoli da 12 a 22, l’articolo 34 del GDPR e l’articolo 5 nella misura in cui le sue disposizioni corrispondono ai diritti e agli obblighi di cui agli articoli da 12 a 22 possono essere limitati”.

Le limitazioni devono essere, come già ribadito, devono essere debitamente giustificate da una situazione eccezionale, “nel rispetto del principio essenziale dei diritti e delle libertà fondamentali in questione” e a seguito del positivo svolgimento di un test di necessità e proporzionalità.

“Va notato”, dice a corredo di tale argomento l’EDPB, “che l’articolo 5 del GDPR può essere limitato solo nella misura in cui le sue disposizioni corrispondono ai diritti e agli obblighi previsti dagli articoli da 12 a 22 del GDPR”. Ne consegue che gli ulteriori diritti e obblighi – come il diritto di presentare un reclamo all’Autorità Garante ai sensi dell’art. 77 GDPR – non possono essere limitati.

Il “Necessity and proportionality test”

Il test di “necessità e proporzionalità” deve essere condotto prima di porre in essere la restrizione, secondo quanto statuito dal Comitato. L’obiettivo da salvaguardare, secondo quanto indicato dall’art. 23, fornisce il contesto in base al quale può essere valutata la necessità della misura. È quindi importante individuare detto obiettivo in modo sufficientemente dettagliato, al fine di consentire la valutazione della (rigorosa) necessità della misura. Ad esempio, afferma EDPB, se nei procedimenti amministrativi è necessario limitare parte dell’indagine, ma alcune informazioni possono già essere divulgate agli interessati, tali informazioni dovrebbero essere comunque fornite alla persona.

Se tale prova di necessità della misura di restrizione è soddisfatta, sarà valutata la proporzionalità della misura stessa. Se il progetto di misura non supera il test di necessità, non è necessario esaminarne la proporzionalità. La restrizione, per potersi ritenere proporzionale, deve essere idonea a conseguire gli obiettivi legittimi perseguiti dalla normativa controversa e non eccedere i limiti di quanto è appropriato e necessario per il raggiungimento di tali obiettivi.

EDPB pubblica le raccomandazioni sul trasferimento dati: ecco le nuove misure supplementari

A tal riguardo, le linee guida precisano che, secondo la giurisprudenza della CGUE, “l’articolo 23 del GDPR non può essere interpretato nel senso che esso può conferire agli Stati membri il potere di pregiudicare il rispetto della vita privata, in violazione dell’articolo 7 della Carta o di una qualsiasi delle altre garanzie ivi sancite. In particolare, il potere conferito agli Stati membri dall’articolo 23, paragrafo 1, del GDPR può essere esercitato solo in conformità del requisito di proporzionalità, secondo il quale le deroghe e le limitazioni in materia di protezione dei dati personali devono applicarsi solo nella misura strettamente necessaria”. Una misura di restrizione dei diritti e degli obblighi, pertanto, dovrebbe essere corroborata da elementi di prova che descrivano:

  • il problema che tale misura deve affrontare;
  • il modo in cui sarà affrontata da essa;
  • il motivo per cui le misure esistenti o meno intrusive non possono affrontarlo in misura sufficiente.

Permane, inoltre, l’obbligo di dimostrare “in che modo qualsiasi interferenza o restrizione proposta soddisfi effettivamente gli obiettivi di interesse generale dello Stato e dell’UE o la necessità di proteggere i diritti e le libertà altrui. La limitazione dei diritti di protezione dei dati dovrà concentrarsi su rischi specifici”.

I requisiti fondamentali delle misure restrittive

Ogni misura legislativa adottata sulla base dell’art. 23 GDPR che imponga delle restrizioni deve contenere una serie di elementi e rispettare una serie di specifici criteri, enunciati dalle linee guida:

  • le categorie di dati personali oggetto della restrizione, specie se appartenenti alle categorie di dati c.d. particolari;
  • lo scopo della restrizione, con l’indicazione anche di quali diritti sono limitati e per quanto tempo;
  • la descrizione delle misure di salvaguardia a prevenzione dell’abuso o dell’illegittimo accesso o trasferimento: Ciò si riferisce in particolare alle misure organizzative e/o tecniche necessarie per evitare violazioni o trasferimenti illeciti come la conservazione in modo sicuro di documenti fisici;
  • la specificazione di quale titolare o di quali categorie di titolari siano coinvolti;
  • il periodo di conservazione: ad esempio, questo potrebbe essere calcolato come la durata dell’operazione di trattamento più il tempo aggiuntivo per potenziali controversie;
  • I rischi per i diritti e le libertà degli interessati: da un lato, ciò fornisce una panoramica del potenziale impatto delle restrizioni sugli interessati. D’altra parte, fornisce elementi necessari per la conduzione della prova di necessità e proporzionalità delle restrizioni. “A tal riguardo e se del caso”, precisa l’EDPB, “dovrebbe essere presa in considerazione una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA). Il legislatore dovrebbe valutare i rischi per i diritti e le libertà dell’interessato dal punto di vista degli interessati”.
  • Il diritto dell’interessato di essere informato sulla restrizione, salvo che ciò non comporti un pregiudizio per il raggiungimento delle finalità della restrizione stessa.

Il principio di accountability

L’art. 23 GDPR non fa venir meno i principi generali della normativa privacy europea, ed in particolare il principio dell’accountability del titolare e del responsabile del trattamento.

Anzi, alla luce del principio di responsabilizzazione (articolo 5, paragrafo 2, del GDPR), “sebbene non faccia parte dei registri richiesti ai sensi dell’articolo 30 del GDPR, è buona norma”, afferma il Comitato, “che il responsabile del trattamento documenti l’applicazione delle restrizioni su casi concreti tenendo un registro della loro applicazione. Tale registrazione dovrebbe includere i motivi applicabili alle restrizioni, che si applicano tra quelli elencati all’articolo 23, paragrafo 1, del GDPR (laddove la misura legislativa consenta restrizioni per motivi diversi), la sua tempistica e l’esito del test di necessità e proporzionalità. Le registrazioni dovrebbero essere messe a disposizione, su richiesta, dell’autorità di controllo della protezione dei dati”.

Nel caso in cui il Titolare abbia nominato il DPO, quest’ultimo dovrebbe essere informato, almeno in generale, senza indebito ritardo dell’avvenuta limitazione dei diritti dell’interessato. Il titolare, conclude l’EDPB, dovrebbe revocare le restrizioni non appena le circostanze che le giustificano non si applicano più e, se gli interessati non sono ancora stati informati delle restrizioni poste nei loro confronti prima del venir meno delle circostanze che le giustificavano, dovrebbero essere rese loro le dovute informazioni “al più tardi al momento della revoca della restrizione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5