SCENARIO NORMATIVO

GDPR e sistemi di gestione, superare un processo di verifica nella normativa di protezione dei dati

Il GDPR, le normative ISO 31000, 27001 e la UNI/Pdr 43:2018 sono utili strumenti che possono guidare il titolare del trattamento verso un approccio “compliance” sui propri sistemi di gestione aziendale. Ecco le best practice per superare un processo di verifica nella normativa in materia di protezione dei dati personali

Pubblicato il 01 Ott 2019

Flavio Angeli

Consulente legale d'impresa e Data Protection Officer

GDPR sistemi di gestione guida normativa

L’approccio basato sul principio di accountability introdotto dal GDPR, così come quello risk based thinking che caratterizza le normative ISO 31000 e 27001, insieme alle linee guida per la gestione dei dati personali in ambito ICT della UNI/Pdr 43:2018, possono guidare il titolare del trattamento dei dati verso un approccio “compliance” sui propri sistemi di gestione aziendale.

GDPR e sistemi di gestione: il contesto normativo

Il Regolamento 2016/679 UE (GDPR), a poco più di un anno dall’introduzione effettiva, inizia a dare evidenza della sua portata rivoluzionaria.

Com’è noto, lo stesso introduce un nuovo tipo di approccio rispetto alla protezione dei dati e cambia radicalmente filosofia alla nostra normativa nazionale. La Direttiva 95/46/CE e il D.lgs. 196/2003 (cosiddetto Codice Privacy), prevedevano un approccio sostanzialmente prescrittivo. Il Codice imponeva degli obblighi molto specifici per i titolari del trattamento, quali il rispetto di “misure minime di sicurezza”, precisamente indicate in un elenco tassativo (Allegato B), tale da rappresentare un vero e proprio mansionario a cui tutti dovevano attenersi.

Il GDPR, diversamente, non da disposizioni così puntuali, piuttosto predilige un’impostazione che segna il passaggio dalla concezione formale di mero adempimento, a quello sostanziale di protezione.

L’art. 24 del Regolamento “Tenuto conto della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento, nonché dei rischi aventi probabilità e gravità diverse per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente al presente regolamento. Dette misure sono riesaminate e aggiornate qualora necessario” introduce gli estremi dell’accountability, termine tradotto comunemente con “responsabilizzazione”.

Questo implica, per il titolare del trattamento, non più un approccio limitato all’applicazione delle norme ma il dovere di “tradurre in pratica la protezione dei dati, attraverso una serie di compiti a casa, che consentano di dimostrare la distribuzione delle responsabilità al proprio interno e una strategia articolata e trasparente nei confronti degli interessati” (Giovanni Buttarelli, Garante Europeo, ndr)

Coerentemente con tale approccio, lo stesso Regolamento prevede che la conformità ad un meccanismo di certificazione può essere utilizzato per dimostrare l’adeguatezza dei trattamenti ai disposti della normativa.

All’articolo 42 del GDPR, infatti, è disposto che “Gli Stati membri, le autorità di controllo, il comitato e la Commissione incoraggiano, in particolare a livello di Unione, l’istituzione di meccanismi di certificazione della protezione dei dati nonché di sigilli e marchi di protezione dei dati allo scopo di dimostrare la conformità al presente regolamento dei trattamenti effettuati dai titolari del trattamento e dai responsabili del trattamento. Sono tenute in considerazione le esigenze specifiche delle micro, piccole e medie imprese”.

Su questa scorta si è infatti concretizzata la convenzione fra il Garante Privacy ed ACCREDIA dello scorso 20 marzo 2019, finalizzata a favorire le attività di certificazione, alla luce delle nuove linee guida sulla protezione dei dati personali.

Come si è anticipato prima, la nuova filosofia della protezione dei dati è basata sulla consapevolezza e sulle valutazioni che il titolare deve porre in essere, prima di effettuare un trattamento dei dati.

Infatti, all’art. 32 par. 2 del Regolamento è stabilito che “Nel valutare l’adeguato livello di sicurezza, si tiene conto in special modo dei rischi presentati dal trattamento che derivano in particolare dalla distruzione, dalla perdita, dalla modifica, dalla divulgazione non autorizzata o dall’accesso, in modo accidentale o illegale, a dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati”.

Risulta subito evidente che l’approccio del GDPR ricalchi esattamente quello del risk management, in cui il titolare del trattamento è chiamato ad assumere piena consapevolezza dei trattamenti che effettua, alla luce di una ponderata valutazione delle fonti di rischio e delle possibili implicazioni di una violazione di dati.

GDPR e sistemi di gestione: individuare cosa va protetto

L’approccio richiesto dalla normativa europea presenta delle indiscutibili assonanze con quello del risk-based thinking (ISO 31000), basato sul cosiddetto sistema PDCA (o ciclo di Deming): Plan, Do, Check, Act. Ossia, pianificare le azioni, attuare il piano, controllare l’efficacia delle azioni intraprese e imparare dall’esperienza.

Ulteriormente, sembra utile riferirsi anche alle disposizioni della ISO 27001, poiché la stessa definisce i requisiti per impostare e gestire un Information Security Management System, comprensivo quindi di sicurezza logica, fisica ed organizzativa.

Vediamo, senza pretese di completezza, alcuni passaggi che possono aiutare aziende e professionisti a standardizzare il livello di trattamento e protezione dei dati.

Il primo passo è individuare cosa va protetto, quindi una perimetrazione dell’area di intervento, al fine di definire dove arriva il nostro dominio come titolari del trattamento. Andranno censiti tutti i trattamenti ed i processi aziendali che ineriscono ai dati personali, compresi i sistemi, applicazioni e database coinvolti (il cosiddetto Preliminary Assessment).

Questa fase dev’essere svolta con un’attenzione specifica poiché lasciare fuori da tale perimetro dati o processi, può esporre il titolare del trattamento ad importanti responsabilità dovuti a rischi non adeguatamente valutati.

Successivamente all’individuazione del nostro perimetro occorre, attraverso lo strumento del Privacy Impact Assessment (PIA), effettuare una valutazione di impatto che permetta di individuare, data la natura dei dati e gli strumenti adoperati, le criticità di un trattamento e/o del processo nonché i risvolti dannosi per “i diritti e le libertà della persona” in caso di una violazione di dati.

Nel concreto, occorre valutare le vulnerabilità, ponendo l’attenzione sui fattori di rischio, quali ad esempio:

  • personale non istruito;
  • obsolescenza dei sistemi;
  • mancanza di procedure;
  • mancanza di sistemi di autenticazione.

Si dovranno analizzare con particolare attenzione le singole fasi del trattamento/processo, cercando di prevedere le implicazioni di un incidente di sicurezza sui diritti e le libertà degli interessati quali, ad esempio, il furto di identità, danni alla reputazione, frodi finanziarie e via dicendo.

Solo all’esito di tale analisi, sarà possibile individuare gli interventi tecnici ed organizzativi per eliminare o mitigare i fattori di rischio da apportare alla struttura, nonché la loro priorità d’esecuzione rispetto alle tempistiche.

Grazie a questo approccio, e agli interventi che il titolare del trattamento apporterà alla propria struttura, sia di tipo protettivo (sistemi di autenticazione, controllo degli accessi, firewall e antivirus) o preventivo (ad esempio: formazione del personale, assicurazione), sarà possibile giungere al livello di rischio “accettabile” richiesto all’art. 24 GDPR.

Da ultimo, è fondamentale sapere che queste attività non devono essere svolte una tantum, bensì devono essere ripetute regolarmente, attraverso attività di auditing e di test per monitorare l’efficacia degli interventi applicati e l’effettivo stato di implementazione di quest’ultimi.

Il titolare del trattamento è chiamato ad un monitoraggio costante e, soprattutto, a documentare ogni valutazione per poter dimostrare che si è adoperato quanto più possibile per il rispetto del Regolamento poiché la sicurezza non dev’essere più considerata un risultato ma, bensì, un metodo di gestione.

Best practice per il trattamento dei dati

Ulteriore strumento per approcciarsi alla compliance aziendale, in materia di protezione dei dati alla luce del GDPR nei sistemi di gestione, è la UNI/Pdr 43:2018.

Nelle more di una normativa tecnica internazionale, l’Ente nazionale di unificazione italiano, di concerto con l’AIP (Associazione Informatici Professionisti) ha elaborato, per primo in Europa, le “Linee guida per la gestione dei dati personali in ambito ICT secondo il Regolamento UE 679/2016 (GDPR)”, al fine di avviare le prassi adeguate alla normativa europea.

Seppur di contenuto para-normativo, il documento rappresenta un’ottima road map per l’organizzazione di una infrastruttura informatica che consenta di coniugare l’operatività dei sistemi ICT e le prerogative di protezione richieste dal Regolamento.

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati