PRIVACY E SOCIAL

Facebook Data Protection Assessment: ecco i nuovi requisiti privacy per lo sviluppo di applicativi

Si chiama Data Protection Assessment ed è un questionario che Facebook invierà a tutti gli sviluppatori di app chiedendo loro di indicare in che modo i loro applicativi proteggono, condividono e utilizzano i dati ricavati dalla piattaforma social. Un modo per riconquistare la fiducia degli utenti in tema di tracciamento online

Pubblicato il 04 Ago 2021

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato, Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avvocati Verona

Facebook Data Protection Assessment cos'è

Con un post del 22 luglio scorso Kelly Stonelake, Product Manager Director di Facebook, ha annunciato sul blog dedicato ai developer del social network l’introduzione di nuovi requisiti privacy per lo sviluppo di applicativi che accedono ai dati contenuti su Facebook: in particolare, agli sviluppatori verrà chiesto di compilare un questionario, chiamato Data Protection Assessment, in cui indicare in che modo le loro app proteggono, condividono e utilizzano i dati ricavati dalla piattaforma Facebook.

Tutti gli sviluppatori che riceveranno il nuovo questionario privacy dovranno inviare la valutazione entro 60 giorni, pena la possibile perdita dell’accesso alla piattaforma.

La valutazione sarà distribuita in più fasi e inizierà in questi giorni.

Le app con autorizzazioni avanzate

L’obbligo di compilare il questionario è limitato a quegli sviluppatori le cui app accedono ad autorizzazioni avanzate.

Facebook, infatti, distingue gli accessi concessi agli sviluppatori nelle macrocategorie standard ed avanzata. Quest’ultimo livello, accessibile solo attraverso un processo di revisione (App Review), consente di accedere a più dati e di gestire ed effettuare operazioni anche su account di altri utenti, se questi lo consentono.

I “dati altamente sensibili” secondo Facebook

Inoltre, per le app che accedono a “dati altamente sensibili” (“particularly sensitive data”) degli utenti di Facebook, verrà chiesto di comprovare le risposte fornite al questionario con elementi documentali (contratti, certificazioni o altro).

La definizione di “dati altamente sensibili” è però incerta, in quanto le condizioni d’uso della piattaforma Facebook for developers definisce unicamente i “dati sensibili”, che ricomprendono l’elenco dei dati appartenenti a categorie particolari di cui all’art. 9 GDPR e i dati relativi a condanne penali e reati di cui all’art. 10 GDPR.

Al netto di queste incertezze, il nuovo Data Processing Assessment di Facebook riflette (quantomeno in parte) un contrasto fra il social network e le autorità europee sul trattamento dei dati personali appartenenti a categorie particolari da parte della piattaforma social.

Facebook ha inizialmente adottato una lettura della normativa particolarmente “comoda” per la quale innanzitutto Facebook è un semplice responsabile del trattamento rispetto a quanto fatto da utenti e sviluppatori sulla sua piattaforma e, in secondo luogo, non tratta praticamente mai dati appartenenti a categorie particolari in quanto, ad esempio, un like su una pagina (o una serie di pagine) che parlano di una determinata religione manifesta solo un “interesse” della persona per quelle pagine o per quella religione, ma non consente di definire l’orientamento religioso di una persona.

Queste due posizioni sono state però smentite, oltre che dal chiaro significato della normativa GDPR, anche dalle linee guida puntualmente emanate dall’European Data Protection Board (EDPB), che:

Social media targeting, le linee guida EDPB baluardo di chiarezza per la data economy

Vista questa stretta interpretativa (peraltro perfettamente coerente con la norma e lo spirito del GDPR), Facebook si è quindi trovata a dover intervenire per risolvere lo scottante problema dei dati appartenenti a categorie particolari che vengono trattati (e condivisi con gli sviluppatori) sulla piattaforma e quello del Data Processing Assessment è un primo (anche se insufficiente) passo in questa direzione.

Le conseguenze del Facebook Data Processing Assessment

Il comunicato di Facebook sul Data Protection Assessment, con formulazione poco trasparente (peraltro ripresa dal modello di informativa che sarà resa agli sviluppatori all’interno della piattaforma di gestione delle rispettive app), evita inoltre di dire una cosa essenziale ovvero cosa succede se le risposte date dagli sviluppatori evidenziano carenze in termini di sicurezza del trattamento dati e/o illegittimità nel loro utilizzo/trasferimento a terzi.

Dalla formulazione del “suggerimento”, contenuto nel post, di “rivedere le Condizioni della Piattaforma dedicata agli sviluppatori in dettaglio” prima di rispondere al questionario, pare di capire che eventuali risposte “errate” potrebbero comportare una contestazione circa il rispetto delle condizioni d’uso della piattaforma.

Anche la formulazione delle domande depone in questo senso, con un quesito che ad esempio chiede agli sviluppatori di rispondere se i loro applicativi sono utilizzati per discriminare o incoraggiare la discriminazione (è evidente che una eventuale -benché improbabile- risposta positiva potrebbe far passare dei guai allo sviluppatore, anche perché è la prima delle pratiche sui dati elencate come vietate dalle condizioni d’uso).

Una chiara definizione delle conseguenze negative conseguenti ad una privacy “debole” da parte degli sviluppatori (connessa con una rigida procedura di verifica dell’implementazione delle soluzioni proposte -o imposte- per risolvere la situazione) dovrebbe completare la disciplina di questo nuovo strumento di protezione privacy.

In merito al Data Protection Assessment va anche detto che non si tratta comunque di uno strumento sufficiente per risolvere i problemi privacy delle app sviluppate sulla piattaforma di Facebook, essendo necessario prevedere audit tempo per tempo e controlli più incisivi (non solo documentali) rispetto alla semplice autocertificazione sul trattamento lecito dei dati.

Social media targeting: gli esempi dell’EDPB su ruoli, responsabilità e meccanismi

Il “metaverso” Facebook

Facebook in questo periodo sta cercando di scrollarsi finalmente di dosso i sospetti legati allo scandalo Cambridge Analytica e guarda al futuro nel tentativo di trascendere la realtà del social network per diventare, nelle parole di Zuckerberg, un “metaverso”.

Questo concetto è solitamente invocato dagli esperti di previsione sociale come un non-luogo che trascende la dimensione digitale per calarsi in quella reale (magari “aumentata”), il metaverso comprende poi una dimensione economica autonoma e sviluppata e soprattutto, non è controllato da un unico grande soggetto ma permette anzi agi utenti di trasferire asset e contenuti da un fornitore di servizi all’altro.

La “portabilità” come caratteristica cardine del metaverso è ovviamente attenuata nella rivisitazione che ne propone Zuckerberg, che mantiene i primi due punti (virtuale che trascende nel reale e dimensione economica) sacrificando il terzo.

Allo stesso tempo però il fondatore di Facebook ammette e anzi propone che il “metaverso” diventi una realtà decentrata e non controllata da un unico soggetto.

Un “internet personificato” (“embodied internet”) che Zuckerberg definisce un paradiso per i creatori di contenuti, “la cosa che più si avvicina a un dispositivo per il teletrasporto”.

Questa immaginifica evoluzione del social network porta con sé grandi prospettive ma anche grandi preoccupazioni, una di queste è appunto quella della tutela della nostra privacy quando il mondo virtuale e quello reale si incontreranno.

È evidente, perciò, che se il mondo tech si prepara ad una rivoluzione deve prima crearne le fondamenta e uno di questi “pilastri” deve essere una compiuta tutela del diritto alla riservatezza delle persone, “pilastro” che ad oggi sembra davvero fragile soprattutto se a guidare questa rivoluzione sarà Facebook.

Il complicato rapporto di Facebook con la privacy

La stretta privacy di Apple (con Google che, pur obtorto collo, la segue) sta infatti mettendo in luce la dipendenza di Facebook e dei suoi social da strumenti di profilazione degli utenti e se da un lato la società di Zuckerberg reagisce sul piano giudiziale (considerando di interessare l’Antitrust sulle politiche di Apple nel suo App Store) e mediatico (presentandosi come un difensore delle piccole realtà imprenditoriali che sarebbero danneggiate in misura più che proporzionale dall’aumento delle tutele privacy rivolte agli utenti), dall’altro sta cercando finalmente di scendere a patti con il suo grave problema con la tutela dei dati.

Apple, ancora più privacy e sicurezza con iOS 15 e iPadOS 15: ecco le novità

Facebook è infatti conscia del fatto che non appena gli utenti saranno liberi di scegliere se farsi tracciare o meno, a fare la differenza sarà la fiducia degli utenti nei confronti delle singole app, e Facebook ha un’immagine tutta da ricostruire sul punto.

Quindi ben venga il Facebook Data Protection Assessment, così come il Data Use Checkup, introdotto lo scorso settembre, e il procedimento di App Review per le app che richiedono accessi avanzati, ma non basta.

Facebook deve infatti mettere gli utenti di nuovo nel controllo delle proprie azioni e delle loro conseguenze sul social network, controllando le informazioni fornite a inserzionisti e sviluppatori affinché non siano in grado di effettuare ulteriori operazioni di profilazione sui dati per ricavare dati che gli utenti non hanno inteso condividere.

Solo in questo modo il social network potrà proporsi come soggetto di vertice per gli sviluppi futuri della rete, altrimenti verrà surclassato dai concorrenti che prima di lui hanno capito la centralità del tema della privacy nel mondo virtuale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3