ADEMPIMENTI PRIVACY

DPO, requisiti e compiti operativi in azienda: il vademecum

Da sempre la figura del DPO è stata al centro delle riflessioni di esperti privacy e operatori del settore in merito a quale dovesse essere il suo ruolo: ecco un utile vademecum per chiarire i requisiti ai quali deve rispondere e i compiti che gli andranno assegnati (e quali no)

Pubblicato il 01 Mar 2021

Paolo Calvi

Data Protection Officer, P4I - Partners4Innovation

dpo requisiti e compiti

Le aziende che si apprestano a nominare un DPO, per obbligatorietà o per scelta, devono avere chiari i requisiti ai quali deve rispondere, ma anche i compiti che gli andranno assegnati (e quali no).

DPO: una figura nuova e controversa

Correva l’ormai lontano 2016. Sono trascorsi solo 5 anni, ma in termini di normativa privacy è passato un secolo. Nei primi mesi di quell’anno avemmo finalmente fra le mani il testo definitivo del GDPR, alquanto diverso dalle bozze che erano circolate. Ci dedicammo subito alla sua interpretazione in vista dell’entrata in vigore e del conseguente avvio dei progetti di adeguamento.

Uno dei temi che suscitarono maggiore dibattito, anche per la sua assoluta novità, almeno in Italia, fu la figura del DPO, messa al centro di riflessioni in diversi consessi in cui si confrontavano gli esperti privacy e gli operatori del settore. Ricordo in particolare il workshop #Ready4EUDataP promosso da €uroprivacy e la tavola rotonda “Per gli amici si chiama GDPR” al Security Summit del Clusit.

Tutti i compiti del DPO

Fin da subito, il dibattito sui compiti del DPO si polarizzò su due contrapposte scuole di pensiero: quella che vedeva il DPO come una figura eminentemente di garanzia e di controllo, lontana da qualsiasi compito operativo, ben distinta dal Privacy Officer (o altra figura analoga) incaricato di implementare la privacy in azienda, e dal consulente privacy; e la fazione opposta, che osteggiava una troppo rigida segregazione fra le figure operative sulla privacy e quella del DPO.

Questa seconda visione esprimeva il timore che un ruolo esclusivamente di vigilanza assegnato al DPO costringesse le organizzazioni ad una onerosa duplicazione dei ruoli, ritenuta impraticabile (almeno nella realtà italiana, caratterizzata da una preponderanza di PMI).

Il dibattito procedeva ovviamente dalle indicazione del GDPR stesso, che definisce i compiti all’Art.39: il DPO risulta investito di responsabilità di sensibilizzazione e consulenza (informare e consigliare), controllo (vigilare su osservanza, responsabilità, formazione e audit), supporto strategico (contribuire a DPIA e risk assessment) e rappresentanza (verso il Garante): attività non esattamente operative.

Da questa lettura deriva la visione secondo la quale il ruolo del DPO sembrava configurarsi come una figura eminentemente di controllo, ben diversa da chi ha la responsabilità di “fare” la privacy.

Ma come abbiamo visto, le aziende che stavano disegnando i loro nuovi organigrammi privacy apparivano perplesse sulla necessità di una doppia struttura, ovvero una “operativa” ed una più “di garanzia”.

I requisiti per il DPO in azienda

Ancora più delicato si presentava il tema dei requisiti per poter accedere a questa nuova professione, anche tenendo conto del fatto che molti di noi si apprestavano a proporsi sul mercato per ricoprire il ruolo.

In questo caso il GDPR non è di grandissimo aiuto: l’Art. 37.5 si limita a richiedere “qualità professionali, conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati, capacità di assolvere i compiti di cui all’articolo 39”.

Tanto per sgombrare il campo da equivoci, non è quindi richiesto alcun titolo di studio, iscrizione ad albi o certificazione. Il DPO deve solo avere conoscenze e capacità sufficienti per svolgere i compiti previsti.

Resta vero che le certificazioni disponibili sul mercato possono costituire uno strumento per accertare le competenze.

In tal senso, può essere presa in considerazione la norma UNI 11697:2017 che definisce “i requisiti relativi all’attività professionale di soggetti operanti nell’ambito del trattamento e della protezione dei dati personali” (fra i quali anche il DPO), sulla quale si basano alcune certificazioni e i percorsi formativi ad esse afferenti.

Un’indicazione precisa dell’Art. 37.6 chiarisce che può essere designato DPO un dipendente oppure qualcuno che “assolva i suoi compiti in base ad un contratto di servizi”.

Inizialmente qualcuno intese tale definizione in senso restrittivo, ovvero limitata a professionisti persone fisiche, ma a dicembre 2016 intervennero opportunamente le attese Linee Guida sul DPO del WP29 (come allora si chiamava il coordinamento dei Garanti europei, oggi EDPB) indicando che l’esternalizzazione del DPO poteva essere attivata “sulla base di contratto di servizio stipulato con un individuo o un’organizzazione”.

Peraltro, nelle stesse Linee Guida, sulle caratteristiche professionali della figura si dice solo che maggiore è la complessità del trattamento, maggiori dovranno essere le competenze e l’esperienza del DPO.

Dal punto di vista più sostanziale, si fece strada abbastanza presto l’idea che nessun singolo professionista, interno o esterno che fosse, sarebbe stato in grado di possedere tutte le competenze richieste, che spaziano dalla normativa alla sicurezza informatica, dall’analisi del rischio allo sviluppo organizzativo, dalle capacità manageriali a quelle di comunicazione.

Il DPO dunque, più che essere identificato in una singola persona, sarebbe più efficacemente rappresentato da un team multidisciplinare.

Clicca qui e richiedi subito una Demo! 

Giorno per giorno, il DPO all’opera

Per comprendere quanto il DPO possa assumere su se stesso compiti operativi, si deve discutere del tema della responsabilità.

Qui la posizione del WP29 si fa perentoria: “Il controllo della conformità non significa che il DPO sia personalmente responsabile nel momento in cui vi è un caso di non conformità. Il GDPR rende chiaro che è il Titolare, non il DPO, ad essere tenuto a ‘attuare misure tecniche e organizzative per garantire e per essere in grado di dimostrare che il trattamento viene eseguito in conformità del presente regolamento’. Il rispetto della protezione dei dati è una responsabilità aziendale del Titolare del trattamento, non del DPO”.

Ciò detto, oltre a svolgere gli imprescindibili compiti di vigilanza e di interfaccia verso il Garante, nulla impedisce al DPO ad esempio di proporre modelli di procedure e documentazione legale o metodologie per identificare le misure di sicurezza. Sarà responsabilità del Titolare adottare tali modelli e misure, ma soprattutto applicarli (e documentarne l’adozione e l’applicazione).

Una possibile distinzione fra attività “essenziali, che il GDPR assegna istituzionalmente al DPO, e “di supporto”, che il titolare potrebbe svolgere in proprio ma anche assegnare al DPO nel suo legittimo ruolo consulenziale, aiuterebbe a lavorare più serenamente, senza il rischio di cadere in un conflitto di interessi.

Nella prima categoria possono rientrare: informazione in merito agli aggiornamenti normativi; pianificazione ed esecuzione di controlli; interazione con l’Autorità Garante; indirizzamento della gestione delle richieste degli Interessati; supporto alla definizione di un piano di formazione; supporto alla gestione del registro dei trattamenti.

Fra le attività aggiuntive possiamo invece considerare: predisposizione o aggiornamento di disposizioni o documentazione interna (policy, procedure, template, modelli); assessment delle competenze in materia di privacy ed erogazione della formazione; supporto specialistico nella gestione di specifici eventi (privacy by design, DPIA, data breach, richieste degli interessati); pareristica specialistica; analisi dei rischi e misure di sicurezza; simulazioni di visite ispettive; supporto all’adeguamento dei siti Web e app.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con P4I Hub.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati