L'ANALISI

Digital Data Protection Bill, anche l’India ha una legge privacy: i punti chiave

Dopo un lungo iter burocratico, anche l’India si è finalmente dotata di una propria legge sulla protezione dei dati personali: il Digital Data Protection Bill rappresenta sicuramente una tappa importante, ma non mancano le perplessità tra gli addetti ai lavori. Ecco un’analisi dettagliata dei punti chiave

Pubblicato il 04 Set 2023

Nadia Giusti

Data Protection & Cybersecurity Expert

India Digital Data Protection Bill

Dopo anni di dibattiti, negoziazioni e rinvii, l’11 agosto è stato pubblicato il Digital Data Protection Bill e l’India ha infine raggiunto l’obiettivo di dotarsi di una legge digitale sulla protezione dei dati che ritiene al passo coi tempi.

Lo scopo principale del provvedimento è quello di proteggere i dati personali dei cittadini indiani, riconosciuto ora come diritto dopo la storica sentenza Puttaswamy della Corte Suprema indiana, e l’obbligo di trattare questi dati solo in base a scopi legittimi, introducendo nuovi diritti e doveri per i fiduciari dei dati.

India, i punti chiave della legge sulla protezione dei dati

Nonostante le premesse, però, tra gli esperti del settore il provvedimento suscita non poche perplessità, in particolare su come esso potrà influire, positivamente o negativamente, nel complesso mondo digitale indiano.

Analizziamone, dunque, i punti chiave.

Ambito di applicazione

Il provvedimento ha un ampio ambito di applicazione, prendendo in prestito l’approccio del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) europeo nel definire i “dati personali” ed estendendo la copertura a tutte le entità che trattano dati personali indipendentemente dalle dimensioni o dall’area geografica.

Ha anche una significativa applicazione extra territoriale, infatti le sue disposizioni si applicano in primis ai dati personali raccolti online e off line all’interno del territorio indiano, e successivamente digitalizzati, ma anche a quei trattamenti di dati personali condotti al di fuori dell’India se tale trattamento è finalizzato all’offerta di beni o servizi a soggetti interessati indiani.

Definizione di dato personale, data principal e data fiduciary

I dati personali vengono definiti come “qualsiasi dato riguardante un individuo identificabile tramite o in relazione a tali dati”, in maniera simile al GDPR europeo, ma non viene prevista nessuna protezione rafforzata per alcuna categoria speciale di dati.

La legge si applica solo ai dati personali “digitali” o ai dati personali raccolti tramite mezzi non digitali che sono stati successivamente digitalizzati.

Il “data principal” è equivalente alla figura dell’interessato del GDPR, mentre un “data fiduciary” (o fiduciario dei dati) è l’entità che determina le finalità e i mezzi del trattamento, da solo o insieme ad altri, pertanto equivalente al titolare del trattamento del GDPR europeo.

Sebbene la definizione di fiduciario includa un riferimento anche a potenziali contitolarità nel trattamento dei dati personali, la legge al momento non fornisce altri dettagli su questa relazione.

La definizione di fiduciario non fa distinzione tra persone private e pubbliche, persone fisiche e giuridiche, estendendosi di fatto a qualsiasi soggetto purché siano soddisfatte le altre condizioni di legge.

La legge autorizza il governo a designare qualsiasi fiduciario di dati o classe di fiduciari di dati come “fiduciario di dati significativi” (SDF – significant data fiduciary) in base a dei criteri specifici, quali quelli relativi alla natura del trattamento, alla sovranità nazionale, alla sicurezza nazionale o all’ordine pubblico, prevedendo così obblighi rafforzati per un SDF, che dovranno nominare un responsabile della protezione dei dati, con sede in India, il quale agirà come punto di contatto tra l’ente e gli interessati, e un revisore dei dati indipendente, che effettuerà audit dei dati ed eventualmente intraprenderà valutazioni periodiche di impatto sulla protezione dei dati o altre azioni atte a valutare la conformità del SDF.

Il responsabile del trattamento

La legge appena approvata riconosce la figura del responsabile del trattamento, e chiarisce che i fiduciari possono assumere, nominare o altrimenti coinvolgere i responsabili del trattamento per trattare i dati personali per loro conto “solo in base a un contratto valido”, anche se non chiarisce che cosa dovrebbe contenere un contratto per essere considerato “valido”.

Va detto, però, che tutti gli obblighi sono in capo ai fiduciari, che rimangono responsabili del rispetto della legge, indipendentemente da qualsiasi accordo contrattuale, anche contrario, con i responsabili del trattamento.

Data Protection Board of India (DPB)

La legge conferisce al Governo il potere di istituire il Data Protection Board of India (DPB o Consiglio) come agenzia indipendente che sarà responsabile dell’applicazione della nuova legge.

Il Consiglio sarà guidato da un presidente e avrà membri nominati dal governo con un mandato di due anni rinnovabile.

Avrà compiti investigativi e sanzionatori e potrà, ad esempio, emettere ordini vincolanti contro coloro che violano la legge, impartire misure urgenti per porre rimedio o mitigare una violazione dei dati, imporre sanzioni pecuniarie e indirizzare le parti alla mediazione.

Non avrà, però, la facoltà di emanare regolamenti o linee guida, poiché il potere normativo rimane in capo al governo centrale.

Condizioni di liceità del trattamento

A differenza del Regolamento europeo che prevede sei possibili condizioni di liceità del trattamento (Art. 6 GDPR), la legge indiana ne prevede solo due: il “consenso” rigorosamente definito o il cosiddetto “uso legittimo”.

In maniera analoga al GDPR, il consenso al trattamento dei dati personali deve essere “libero, specifico, informato, incondizionato e inequivocabile con una chiara azione affermativa”.

Per soddisfare il criterio “informato”, la legge richiede che venga data la comunicazione agli interessati o prima o nel momento in cui viene loro chiesto di dare il consenso.

Tale comunicazione deve includere informazioni sui dati personali da raccogliere, lo scopo per il quale verranno trattati, il modo in cui gli interessati possono esercitare i propri diritti e come presentare un reclamo al Consiglio.

Agli interessati deve essere data la possibilità di ricevere le informazioni in inglese o in una lingua locale tra quelle specificate nella Costituzione.

I fiduciari possono trattare i dati personali solo per lo scopo specifico fornito e devono ottenere un consenso separato per trattare i dati per scopi diversi.

Se il consenso viene revocato, i dati personali devono essere cancellati a meno che non sussista un obbligo legale di conservazione degli stessi, e i fiduciari devono richiedere a tutti i responsabili coinvolti nel trattamento di cessare il trattamento dei dati personali per i quali è stato revocato il consenso, in assenza di obblighi legali che impongono la conservazione dei dati.

La legge prevede l’introduzione dei “Consent Managers”, che non costituiscono una novità in India, i quali dovranno fornire una piattaforma accessibile, trasparente e interoperabile agli interessati e saranno responsabili nei confronti dei fiduciari, agendo per loro conto nella raccolta e conservazione del consenso.

Il Governo renderà note successivamente le condizioni necessarie affinché una società possa registrarsi come Consent Manager, come ad esempio il rispetto di specifici criteri tecnici o finanziari minimi.

Come unica alternativa al consenso, è possibile utilizzare l’“uso legittimo” dei dati: a parte quelli relativi al contesto governativo, di emergenza o di sanità pubblica, i più rilevanti sono la “condivisione volontaria” dei dati personali e l’uso per “scopi di lavoro”.

La “condivisione volontaria” in particolare ha sollevato più di una perplessità interpretativa: essa permette a un fiduciario di trattare dati personali di un interessato, il quale li ha volontariamente forniti, per uno scopo specifico, senza che il fiduciario ne abbia ottenuto il consenso, e per i quali l’interessato non ha indicato al fiduciario un’opposizione a tale uso.

Come esempio, la legge cita il caso di un ipotetico acquirente che richiede che una ricevuta di acquisto presso un negozio venga inviata al suo numero di telefono, consentendo al negozio di utilizzare il numero a tale scopo.

Diritti degli interessati

La legge fornisce agli interessati una serie di diritti che però a ben vedere sono limitati rispetto a quelli offerti dal GDPR.

Essa garantisce il diritto di accesso e il diritto alla cancellazione e rettifica, oltre al diritto di essere informati prima che venga richiesto il consenso, ma al momento mancano il diritto alla portabilità dei dati, il diritto di opporsi al trattamento basato su motivi diversi dal consenso e il diritto a non essere soggetti a un processo decisionale esclusivamente automatizzato.

Lo stesso diritto di accesso, pur presente, ha una portata piuttosto limitata: gli interessati potranno solo richiedere e ottenere un riepilogo dei dati personali trattati e delle relative attività di trattamento, ma non ottenere una copia dei dati personali.

Ancor più importante, poiché i diritti di accesso, cancellazione e correzione sono limitati al trattamento dei dati personali basato sul consenso o sulla “divulgazione volontaria” (uno degli usi legittimi), quando gli enti governativi o altri fiduciari utilizzeranno un altro uso legittimo, non sarà necessario rispondere.

Risulta poi del tutto mancante il “diritto all’oblio” (art. 17 GDPR), pertanto i dati degli utenti potrebbero ancora essere conservati per un tempo indefinito, in particolar modo dalle piattaforme digitali.

La legge introduce poi il diritto alla “riparazione del reclamo”, che comporta il diritto di avere un punto di contatto facilmente accessibile fornito dal fiduciario per rispondere ai reclami dell’interessato, e il diritto di “nominare un prestanome”, che consente all’interessato di nominare qualcuno che possa esercitare diritti per suo conto in caso di morte o incapacità.

Obblighi degli interessati

Tra gli obblighi previsti dalla legge appena approvata vi è il divieto di impersonare qualcun altro nel fornire dati personali per uno scopo specifico, di non occultare alcuna informazione nel fornire dati personali per qualsiasi documento rilasciato dal Governo e, soprattutto, di non dare informazioni false.

Obblighi dei fiduciari e principio di accountability

Gli obblighi in capo ai fiduciari, che sono molteplici, fanno riferimento al principio di accountability, ovvero di responsabilizzazione nell’adottare misure tecniche e organizzative adeguate a garantire l’effettiva attuazione della legge.

La sicurezza dei dati è di particolare importanza, considerando che i fiduciari devono sia adottare ragionevoli misure di sicurezza per prevenire violazioni dei dati personali, sia informare il DPB e ciascuna parte interessata quando tali violazioni si verificano.

Esistono obblighi specifici per i fiduciari in merito al trattamento dei dati personali dei bambini, dove con il termine “bambini” si definiscono i minori di 18 anni, senza alcuna distinzione tra adolescenti e bambini. I fiduciari non possono trattare dati personali che “potrebbero causare effetti dannosi sul benessere del bambino”, e prima di procedere al trattamento devono ottenere il consenso verificabile dei genitori.

Analogamente, prima di trattare i dati di una persona con disabilità, i fiduciari devono ottenere il consenso di un tutore legale. Infine, la legge prevede il divieto per i fiduciari di impegnarsi nel tracciamento o nel monitoraggio comportamentale dei bambini, o nella pubblicità mirata diretta ai bambini, anche se il Governo potrà prevedere esenzioni in tal senso.

Infine, un ulteriore obbligo dei fiduciari è quello di stabilire un meccanismo “prontamente disponibile” per rimediare in modo tempestivo alle “lamentele” degli interessati.

Esenzioni

Il provvedimento contiene significative esenzioni: alcune di esse riguardano trattamenti specifici, come i dati personali disponibili al pubblico o i trattamenti per scopi statistici o di ricerca, altre conferiscono al governo centrale ampie deroghe e poteri.

In base alla legge, infatti, il governo può agire su notifica del Consiglio e richiedere l’accesso a qualsiasi informazione gestita da un’entità che tratta dati personali, da un intermediario (come definito dall’Information Technology Act, 2000 – la “Legge IT”) o dal Consiglio stesso, nonché disporre la sospensione dell’accesso del pubblico a specifiche informazioni. Il governo centrale ha anche il potere di adottare una moltitudine di “regole” (simili alle normative previste dalle leggi statali sulla privacy degli Stati Uniti) che dettagliano l’applicazione della legge, e di esentare attività che sono nell’interesse della sovranità e dell’integrità dell’India, della sicurezza dello Stato o del mantenimento dell’ordine pubblico.

Un aspetto molto criticato è l’assenza di una esenzione per il trattamento dei dati personali per scopi giornalistici, che invece era presente nei disegni di legge precedenti.

Alcune esenzioni riguardano anche le aziende, come l’“esenzione di outsourcing”, secondo cui vengono esonerate dall’applicazione della legge le società con sede in India che trattano dati personali di persone al di fuori dell’India in base a un contratto con una società con sede al di fuori dell’India (come le società di outsourcing).

In queste esenzioni potrebbero anche rientrare alcuni trattamenti da parte delle startup, se notificati dal governo centrale, poiché il governo ha il potere di esentare qualsiasi categoria di fiduciari da alcune o tutte le leggi.

Trasferimenti

Al momento, non vi è alcuna limitazione al trasferimento di dati personali al di fuori dell’India, andando un po’ controcorrente rispetto alle disposizioni contenute nel GDPR o in altri recenti regolamenti in materia di trasferimenti, e presuppone che tali trasferimenti possano avvenire senza restrizioni a meno che il governo non decida di apporre dei limiti, che al momento non sono stati definiti.

Si tratta di un tema che è stato molto dibattuto durante l’iter legislativo, e le bozze del disegno di legge negli anni hanno subito modifiche significative: in passato il testo della legge conteneva obblighi di localizzazione dei dati (2018) e successivamente prevedeva una “lista bianca” dei paesi con i quali si poteva effettuare un trasferimento (2022).

Dobbiamo però tenere in conto che esistono in India delle leggi di settore che limitano già il trasferimento transfrontalieri di particolari tipi di dati, come quelle che disciplinano il settore bancario e delle telecomunicazioni e la legge chiarisce che i mandati di localizzazione esistenti non saranno influenzati dalla nuova legge.

Sanzioni

Le sanzioni per le violazioni vanno dall’equivalente in rupie di 120 dollari a 30,2 milioni di dollari nei casi più gravi.

Il Consiglio può determinare l’importo della sanzione in base al reato contestato.

Conclusioni

Indubbiamente, dopo molti anni di dibattiti, l’approvazione di una legge sulla protezione dei dati non può che essere accolta con favore. Il Governo non ha al momento ancora comunicato la data di entrata in vigore, e non è previsto alcun periodo transitorio, ma potrebbe decidere di mettere in atto un approccio progressivo, identificando quali sezioni del provvedimento dovranno entrare in vigore per prime.

Sebbene la struttura della legge sia simile al GDPR o ad altre leggi recenti sulla protezione dei dati, esistono delle sostanziali differenze: condizioni di liceità al trattamento limitate, ampie esenzioni per gli enti governativi, ampi poteri normativi al governo, che avrà facoltà, come unico attore, di stabilire o specializzare ulteriormente la legge e aggiungere esenzioni, oltre a poter chiedere l’accesso alle informazioni detenute dai fiduciari, la mancanza di alcuni diritti consideranti elementi chiave di una legge sulla protezione dei dati, come il diritto all’oblio, e la mancanza di garanzie per il trattamento di categorie speciali di dati, sollevano molte perplessità.

Non è poi chiaro, soprattutto nel medio periodo, come la legge potrà influire sulle strategie di pubblicità mirata, in quanto potrebbe limitare l’elaborazione dei dati per la profilazione e il targeting e far lievitare i costi dei piccoli publisher.

Sarà molto importante vedere cosa accadrà dopo l’istituzione del nuovo Data Protection Board of India, che vigilerà sull’applicazione della legge, e dopo che il Governo completerà l’intero quadro legislativo introducendo le norme e le specificità ad oggi ancora mancanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati