l’ammonimento

Dati personali di minori: il Garante privacy detta le regole ai giornalisti per un corretto trattamento

Nuovo intervento a tutela dei minori. Questa volta nel mirino del Garante privacy sono alcuni quotidiani, anche online, per aver pubblicato in modo illecito dati personali di minori. Vediamoli in dettaglio

Pubblicato il 16 Ago 2023

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista

Report sui minori online: come proteggerli da sextorsion, cyberbullismo e adescamento in rete

Il Garante privacy nella nota del 17 luglio 2023 è intervenuto a tutela dei minori sanzionando un quotidiano e due siti web di informazione, a seguito di reclami proposti dai rispettivi genitori.

Il motivo comune è la pubblicazione illecita di dati personali di minori (bambini e ragazza) coinvolti in differenti episodi di cronaca.

Il Garante ribadisce che i giornalisti nella loro attività sono tenuti al rispetto delle Regole deontologiche e della nuova Carta di Treviso prevedendo tutele e garanzie rafforzate per i più piccoli, fragili e vulnerabili.

Non solo, il Garante a gran voce afferma che “i giornalisti, pur in presenza di fatti di interesse pubblico [è un dovere che] si astengano dal diffondere dati personali e dettagli eccedenti che rendano i minori identificabili, in particolare in caso di decesso per malattia”.

Ma andiamo per gradi.

Tutela dei minori, in primis

In generale, la tutela della dignità del malato poi deceduto è da ritenersi di assoluta importanza. Quando si tratta di minori, questa deve essere ulteriormente rafforzata, anche a protezione del nucleo familiare disgraziato.

Il tanto acclarato parametro dell’interesse pubblico in questi casi è chiamato a recedere e deve “essere interpretato in modo particolarmente rigoroso”.

Da qui, la diffusione delle generalità del minore e della presunta malattia […] non possono ritenersi essenziali” In pratica, l’Autorità ribadisce un orientamento granitico rinvenibile anche in altri provvedimenti (ex multis – cfr. provv. del Garante n. 90 del 4 aprile 2019, doc. web 9113909).

Il provvedimento contro il quotidiano “La Nazione”

Vediamo ora, più nel dettaglio, i tre provvedimenti emessi nei confronti di un quotidiano e i due siti di informazione. Per ciascuno, analizzeremo circostanze fattuali e motivazioni in diritto.

Partiamo dal primo provvedimento, anche in ordine cronologico.

I fatti e la difesa

Con un reclamo presentato a fine dicembre 2021 i genitori lamentavano la pubblicazione, in prima pagina, dell’edizione cartacea del quotidiano “La Nazione” di due articoli che riportavano la notizia del decesso del proprio figlio ancora minore.

Insieme alla notizia del drammatico decesso, la foto della sua bara bianca, oltre a tutta una serie di informazioni quali la (presunta) malattia da cui era affetto il minore, la data di nascita, il nome/cognome/età pure della sorellina di un anno, e altri dati (ex) sensibilissimi.

Il quotidiano si difendeva asserendo che “la notizia oggetto di attenta e delicata trattazione da parte del quotidiano” data per ragione di interesse pubblico, poiché “tutta la comunità locale informata e sconvolta dalla tragedia, conoscendo sia la famiglia che il piccolo […] risultava di interesse per tale comunità ed era già di dominio pubblico”. Non solo, parrebbe che la notizia fosse stata “anche segnalata da una zia del bambino, la quale intervistata, aveva dato conferma di tutto alla redazione e fornito spontaneamente le informazioni necessarie per poter scrivere l’articolo”.

Giungendo alla conclusione che la notizia fosse stata data “nel rispetto della verità e delle persone colpite dalla tragedia”. Non solo, parrebbe altresì che il giornalista/articolista avesse “…conferito telefonicamente con la madre del bambino il giorno in cui è stata pubblicata la notizia della scomparsa del figlio per spiegarle le motivazioni del quotidiano (…) informandola che sarebbero stati seguiti anche i funerali”. Ma di fatto poi diffidati dal pubblicare eventuali notizie, come si legge nel provvedimento.

Le azioni intraprese e i punti salienti dell’istruttoria

Anzitutto, la tempestiva rimozione del contenuto dell’articolo, peraltro reperibile anche online.

In secondo luogo, il quotidiano era stato invitato a fornire ulteriori delucidazioni in merito all’occorso.

In fase istruttoria, ancora, il quotidiano eccepiva che i due articoli dovessero “…essere valutati congiuntamente, costituendo una notizia unitaria volta a riferire un fatto che aveva profondamente colpito la comunità” precisando che l’intento fosse quello di dare una notizia “con la massima delicatezza possibile”, più che fornire una notizia di cronaca” dipingendo “un ritratto affettuoso di una famiglia colpita da un lutto immane”. Da qui, la addotta giustificazione circa la pubblicazione dei dati personali del minore prematuramente scomparso.

Il quotidiano riteneva che non vi fossero violazioni di dati personali in quanto “il minore deceduto era conosciuto da molti” e, in ogni caso, “essenziali a connotare il contesto”.

Le motivazioni

Anzitutto, il Garante sostiene che la pubblicazione della fotografia della bara vada considerata legittima non essendo “rinvenibili carenze dei requisisti per il corretto esercizio del diritto di cronaca (verità, interesse pubblico e forma civile)”.

Non solo, la richiesta avanzata dalla famiglia di non pubblicare informazioni, sarebbe stata troppo generica e anch’essa limitativa del diritto di cronaca; vieppiù che gli URL dei due articoli sono stati rimossi.

Ancora, ripercorrendo il provvedimento notiamo poi come il Garante, dopo aver fatto una accurata ricognizione normativa cui si rinvia, si soffermi su alcune delle Regole deontologiche, e in particolare:

  1. “l’art. 7 delle Regole deontologiche il quale garantisce una specifica tutela della figura del minore coinvolto in fatti di cronaca, prevedendo che “al fine di tutelarne la personalità, il giornalista non pubblica i nomi dei minori coinvolti in fatti di cronaca, né fornisce particolari in grado di condurre alla loro identificazione;
  2. l’art. 10 delle cit. Regole deontologiche, proprio in relazione a malattie gravi o terminali riferibili ad una persona identificata e identificabile prescrive al giornalista di rispettarne la dignità, la riservatezza e il decoro personale e di astenersi dal pubblicare dati analitici di interesse strettamente clinico”.

Per giungere alla conclusione che “il rispetto delle citate Regole deontologiche costituisce condizione essenziale per la liceità e la correttezza del trattamento dei dati personali”.

Lapalissiamo.

Ma non è tutto.

Il Garante si richiama anche alla Carta di Treviso (all’art. 8) la quale – come si legge testualmente nel provvedimento – sancisce che “…  nel caso di minorenni morti per malattia, va tutelata la loro memoria evitando la diffusione delle generalità, delle immagini e di ogni altro elemento identificativo, a meno che non vi acconsentano gli aventi diritto”.

Il che, nel caso di specie, non è stato affatto rispettato. Da qui, il trattamento illecito.

La sanzione

Il Garante della privacy ha ritenuto congruo applicare al quotidiano “La Nazione” una sanzione di 30.000,00 euro.

Il provvedimento contro il quotidiano online la Voce Apuana

Analizziamo ora il secondo provvedimento.

I fatti e la difesa

Analogamente, con un reclamo di fine dicembre 2021 i genitori lamentavano la pubblicazione, a inizio novembre dello stesso anno, un articolo con la notizia della morte del proprio figlio minore, pubblicato sulla pagina web de “La Voce Apuana”.

Anche in questo caso, sono state pubblicate tutta una serie di informazioni quali la (presunta) malattia da cui era affetto il minore, la sua data di nascita, nonché il luogo di residenza della famiglia.

Le motivazioni

Il quotidiano online oltre alla rimozione del contenuto illecito, aveva altresì “inviato una richiesta al gestore del motore di ricerca Google per la deindicizzazione dell’articolo”, come si legge nel provvedimento.

Non solo, la testata ha altresì ribadito “il rispetto dei canoni di veridicità, continenza e pertinenza della notizia, data l’esclusiva pubblicazione dei riferimenti “necessari (…) ad evitare facili speculazioni/fraintendimenti in merito alla causa di morte del minore, dando atto di aver “provveduto all’immediata cancellazione della notizia” dal sito web.

Tra le argomentazioni addotte dal quotidiano è interessante notare come lo stesso abbia riferito espressamente in sede di istruttoria che:

  1. “l’articolo ha riportato dati personali in via di massima sintesi e nel rispetto dei dritti e della dignità degli interessati;
  2. la pubblicazione ha costituito legittimo esercizio del diritto di cronaca;
  3. l’interesse pubblico, nel caso di specie, era dato dalla necessità di divulgazione di un accadimento nei confronti della collettività destinataria della comunicazione;
  4. l’articolo ha dato contegno della dipartita di un bimbo, membro di una piccola comunità radicata in un territorio limitato, per consentirne la compartecipazione al cordoglio dei familiari, “dimostrando affetto e compassione”, oltre che notizia delle modalità della celebrazione funebre;
  5. l’articolo non è stato corredato da alcuna immagine per evitare ogni “spettacolarizzazione” del dolore.

La posizione dell’Autorità, nel caso di specie, prende atto che “nelle diverse fasi del procedimento sono state fornite dichiarazioni relativamente alla pubblicazione dei dati del minore deceduto parzialmente contrastanti” ravvede, tra gli altri, una violazione del dovere di collaborazione cui il titolare del trattamento (art. 31 GDPR).

Da qui, anche in questo secondo caso, il trattamento illecito.

La sanzione

Il Garante, bilanciando le circostanze aggravanti ed attenuanti, e considerando i principi di effettività, proporzionalità e dissuasività ex art. 83, par. 1 GDPR ha inflitto una sanzione di 10.000,00 euro.

L’altro quotidiano online: Torino Oggi

Analizziamo da ultimo il terzo provvedimento.

I fatti e la difesa

Con altro reclamo, presentato a inizio aprile 2022, altri due genitori hanno lamentato che la propria figlia, all’epoca dei fatti e della presentazione del reclamo ancora minore, si era vista lesa nell’immagine e nel decoro dal momento nella testata online www.torinooggi.it, erano state pubblicate foto e video che “…la ritraevano in prossimità del posto di blocco dei Carabinieri, oltre ad un video nel quale appariva evidente il disagio e i tentativi di non essere riconosciuta abbassando e voltando la faccia”.

Non solo, la diretta interessata aveva poi dichiarato che detta pubblicazione, senza consenso, avesse determinato la propria identificabilità da parte di amici e conoscenti, causandole un grave imbarazzo anche in considerazione della connotazione negativa”.

Il quotidiano online, per contro, si era difeso affermando, nel corso dell’istruttoria, che “la documentazione fotografica era funzionale a supportare la notizia” e, in ogni caso, le immagini vennero prontamente rimosse.

Le motivazioni

Nel merito è interessante notare come “…al fine di contemperare i diritti della persona (in particolare il diritto alla riservatezza) con la libertà di manifestazione del pensiero, la disciplina in materia di protezione dei dati personali prevede specifiche garanzie e cautele nel caso di trattamenti effettuati per finalità giornalistiche, confermando la loro liceità, anche laddove essi si svolgano senza il consenso degli interessati, purché avvengano nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone”.

In pratica, il principio dell’essenzialità dell’informazione riguardo a fatti di interesse pubblico (art. 6 – Regole deontologiche) deve essere sempre seguito.

La sanzione

In questo caso, l’Autorità ha ritenuto congruo applicare una sanzione amministrativa di 5.000,00 euro.

Ulteriori passaggi salienti dei provvedimenti

Nel primo, sostanzialmente, è interessante notare come sia emersa l’importanza del criterio della eccedenza. Da qui, la quantità di dati ritenuti eccedenti e non pertinenti dal momento che nella notizia (cartacea) comparivano dati eccessivi come: le generalità del bambino deceduto, la presunta patologia, la foto della bara eccetera.

Non solo, essendo stati riportati altri dati identificativi dei genitori e della sorellina più piccola, anche il principio di minimizzazione risultava essere stato palesemente violato.

A nulla rilevando, che fosse centrale il profilo dell’interesse pubblico.

Anche nel secondo su citato, appare violato il principio di continenza, disattendendo i presupposti di cui all’art. 10 delle Regole deontologiche. Idem nel terzo e ultimo caso.

Trattamento dati di minori: regole per i giornalisti

Per essere giornalisti, non basta pubblicare o fare notizia. Occorre prima di tutto informare osservando quelle che sono le Regole deontologiche anche e soprattutto in ordine al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica (GU 4 gennaio 2019, n. 3).

Il rispetto di tali Regole, prima di tutto, costituisce “condizione essenziale per la liceità e la correttezza del trattamento dei dati personali”, come recita l’art. 2quater del novellato Codice Privacy.

Non solo.

In questo contesto non possiamo non citare – come peraltro ha fatto lo stesso Garante nell’argomentare le motivazioni a supporto del provvedimento sanzionatorio – la Carta di Treviso e in particolare l’art. 8 il quale stabilisce che “… nel caso di minorenni […] morti per malattia, va tutelata la loro memoria evitando la diffusione delle generalità, delle immagini e di ogni altro elemento identificativo a meno che non vi acconsentano gli aventi diritto”, e nei casi sopra rappresentati i genitori.

Senza dimenticare che le finalità di cronaca giornalistica, pur legittime di per sé, non devono mai oltrepassare quella soglia limite, pena l’illegittimità se non anche illiceità della condotta, con quanto per conseguenza.

In conclusione

I numerosi e profondi cambiamenti avvenuti, in corso e che ancora avverranno, nella società tutta al digitale e più nello specifico nel mondo dell’informazione impongono un’attenta riflessione.

Non a caso, la Carta di Treviso (aggiornata nel novembre 2021) ha voluto/dovuto tenere conto, in un corretto bilanciamento del diritto/dovere di informare, di una multimedialità sempre più avanzata e all’avanguardia.

Da qui, è assolutamente primaria l’esigenza di una massima tutela dei minori (bambini e adolescenti) sotto tutti i profili, e specie dei dati personali, dal momento che costoro sono decisamente a rischio di una esposizione mediatica fuori controllo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati