L'approfondimento

Data retention, le sfide per le imprese alla luce del GDPR

Il periodo di conservazione dei dati rappresenta una sfida per molte aziende, a cominciare dalle difficoltà nel calcolare le tempistiche adeguate secondo la normativa. Vediamo la situazione

Pubblicato il 24 Ago 2020

Massimo Berti

Chief Information Security Officer

data retention e gdpr policy

La data retention, il periodo di conservazione dei dati, rappresenta una grande sfida per ogni azienda che tratta dati personali e particolari di persone fisiche. Infatti la responsabilizzazione di ogni azienda verso questo argomento, tanto essenziale quanto delicato e soggetto a molteplici variabili, mette in campo situazioni e criteri che non possono costantemente seguire la legge in modo asettico e robotico.

Innanzitutto, perché il GDPR non sancisce in modo specifico e preciso (come in tanti altri aspetti) cosa il Titolare debba esattamente fare, come, quando, perché o ogni quanto. Inoltre, perché soprattutto analizzando aziende di dimensioni e complessità medio-grandi, o multinazionali guidate dunque da disposizioni e regole internazionali, definire il tempo corretto di conservazione di un dato e la corretta e totale cancellazione e anonimizzazione in modo irrevocabile è una questione ben più ardua di quanto si possa immaginare.

La normativa di riferimento

Va ricordato innanzitutto che la data retention considerata informazione essenziale dalle norme del GDPR, anche se spesso con tale termine ci si riferisce alla Direttiva Data Retention del 2006, che è stata poi invalidata dalla Corte di Giustizia europea. La direttiva europea 2006/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, infatti, regolamentava la conservazione (compreso i tempi) di dati generati o trattati nell’ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico o di reti pubbliche di comunicazione. Adottata in seguito agli attentati di Londra e Madrid del 2004 e 2005, tale legge regolava le disposizioni degli Stati membri dell’UE sulla conservazione dei dati che riguardano le conversazioni telefoniche ed il traffico telematico garantendone, quindi, la disponibilità a fini di indagine e di perseguimento di gravi reati.

L’Alta Corte irlandese e la Corte Costituzionale austriaca sollevarono la questione della legittimità della direttiva, alla luce della normativa europea, dinanzi alla Corte di Giustizia europea, che con sentenza dell’8 aprile 2014 dichiarava l’invalidità della direttiva stessa, e quindi l’inefficacia fin dalla sua entrata in vigore. Secondo la Corte europea la direttiva risultava, infatti, sproporzionata rispetto all’obiettivo, censurandone la natura non “mirata” della misura di sorveglianza e la possibilità di acceso indiscriminato da parte delle autorità ai dati conservati (in effetti, la sentenza della Corte è contro la sorveglianza digitale di massa). L’articolo 13 del regolamento europeo 2016/679 (GDPR), rappresenta, dunque, una “non novità” considerando sia quanto sopra descritto sia il fatto che già nel vecchio Codice Privacy (D.lgs. 196/2003) si prevedeva all’articolo 11 che i dati personali devono essere: “Conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati”.

Concetti odierni e modus operandi

In ogni caso, è giusto ricordare che ad oggi questo è quanto previsto dalla normativa europea: “…Il titolare del trattamento deve informare gli interessati circa il periodo di conservazione dei dati personali, oppure, se ciò non è possibile, almeno dei “criteri utilizzati per determinare tale periodo” (comma 2, lettera a). Inoltre, l’articolo 5 lettera e stabilisce che i dati devono essere “conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati; i dati personali possono essere conservati per periodi più lunghi a condizione che siano trattati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, fatta salva l’attuazione di misure tecniche e organizzative adeguate richieste dal presente regolamento a tutela dei diritti e delle libertà dell’interessato (qui si richiama il principio della limitazione della conservazione)”.

La vera rivoluzione non sta nel testo della norma in sé, proposto e rivisto nell’arco degli ultimi 6 anni, ma nell’adottarlo, nel farlo proprio tramite un lavoro a volte titanico di aderenza al proprio business. Il tempo di conservazione dei dati va valutato, infatti, in relazione alla finalità del trattamento. Per dovere di completezza, si specifica che la finalità del trattamento prevede che un trattamento di dati personali è legittimo in relazione, appunto, al fine del trattamento stesso.

La finalità risponde alla domanda “perché” trattare i dati. I dati devono essere raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime. Il titolare del trattamento deve, dunque, stabilire prima dell’inizio del trattamento gli scopi (che non devono essere generici o indefiniti o illimitati) in base ai quali ha intenzione di raccogliere e trattare i dati personali, deve comunicare in maniera chiara e comprensibile (principio di trasparenza) agli interessati tali finalità a mezzo dell’apposita documentazione (informativa) che deve essere portata a conoscenza dell’interessato, in modo da permettere all’interessato di fornire un consenso informato, e messa a disposizione a fini di ispezione da parte delle autorità di controllo.

Considerando che in assenza della precisazione della finalità, il trattamento è dichiarato illegittimo, si potrà ben comprendere quanto sia stretto il legame tra finalità e periodo di conservazione dei dati. A diverse finalità, infatti, sottostanno diversi termini di conservazione. Alcuni tempi sono stabiliti da leggi specifiche (ad esempio le norme per i fornitori di servizi telefonici o telematici) oppure obblighi contrattuali (ad esempio i dati fiscali), altri sono stabiliti direttamente dal titolare (principio di accountability).

Il tempo di conservazione del dato

Ovviamente il tempo di conservazione infinito non è ammissibile, deve essere sempre limitato e deve essere necessariamente proporzionato alla finalità medesima. Va quindi doverosamente precisato che alcuni dati possono essere conservati per gli adempimenti relativi alla garanzia di un prodotto, o anche per tutelarsi in vista di possibili contenziosi. In quest’ultima specifica fattispecie si dovrà fare riferimento ai termini di prescrizione dell’azione giudiziaria corrispondente, aumentati del periodo correlato agli adempimenti necessari (deposito atti giudiziari, ecc…). In caso di contenzioso, quindi, si ha un cambio di finalità di trattamento, per cui il termine di conservazione è separato da quello originario.

Alla scadenza del termine di conservazione il dato va cancellato (ovviamente da tutti i supporti, compreso i backup), oppure in alternativa anonimizzato. Da questo punto si apre un mondo composto da scelte da parte del titolare del trattamento dei dati, e che vanno documentate opportunamente, nel registro dei trattamenti o in altri documenti.

L’applicazione in azienda

Nell’incertezza che ancora aleggia ad oggi tra le aziende italiane, in costante bilico tra la necessità di essere compliant alla legge e le difficoltà di dedicare tempo, investimenti, e risorse alla Privacy, munirsi di quanto descritto sopra (“…altri documenti”) è quantomeno il primo passo per gestire adeguatamente un topic tanto spinoso quanto importante nella sua ratio. La creazione di una policy di data retention aziendale deve tenere in debito conto il bilanciamento tra esigenze di business e reale necessità di mantenere i dati attivi. Un dato contrattuale, infatti, non ha le stesse necessità di conservazione di un dato legato, per esempio, alla posizione lavorativa di un ex dipendente.

Ancora, un dato correlato a necessità statistiche non potrà avere la stessa valenza di un dato di marketing (chi non è stato almeno una volta ripetutamente interpellato da telefonate promozionali da parte di società che dispongono di numeri telefonici o indirizzi di posta elettronica probabilmente acquisiti anni prima?). Senza dubbio l’attenzione da porre per determinare cosa sia veramente necessario tenere e per quanto tempo crea la struttura, l’architettura temporale entro cui muovere le mosse tecnico-applicative della cancellazione/anonimizzazione irreversibile. Già, perché quando si tratta di cancellare, ci si imbatte in casi come quelli di un’applicazione come SAP, ad esempio, dove cancellare dati presenti nelle proprie tabelle, per un noto rischio di creazione di “zombie” (buchi di informazione nelle tabelle), comprometterebbe il funzionamento delle stesse, oppure un crack a catena della sequenza di dati a cui quello cancellato è collegata=impossibilità di usare il sistema.

SAP si è mossa in tal senso, già da tempo, adottando il principio alternativo dell’anonimizzazione, “una tecnica che viene applicata ai dati personali in modo tale che le persone fisiche interessate non possano più essere identificate in nessun modo…”.Non è l’unica azienda che si deve e dovrà reinventare in tal senso, perché far sparire in modo permanente un dato, infatti, costringe a navigare in un mare non esattamente piatto. Questo perché applicazioni/software/soluzioni sono state sviluppate in molti casi ben prima del GDPR (ed in molti casi ben prima di una serie di leggi e provvedimenti che riguardano la Privacy, il logging degli amministratori di sistema, ecc.).

Titolare e Responsabili del trattamento

Dunque, finalità specifiche del trattamento, corretto e minimale tempo di conservazione necessario, azioni di cancellazione del dato irreversibile… ma tutto questo deve essere svolto esclusivamente dal Titolare del trattamento? La risposta è affermativa per ciò che riguarda l’accountability sui propri dati, conoscendone finalità e corretto tempo di conservazione, ma l’ulteriore azione che può svolgere un Titolare è quello di scegliere soluzioni che a loro volta devono essere compliant alla GDPR.

Le terze parti che forniscono servizi, che trattano dati di aziende titolari, devono fornire soluzioni che nascano compliant, che abbiano nel loro DNA i concetti di anonimizzazione, cancellazione sicura, pseudonimizzazione (definita, nel disposto dell’art. 4 Punto 5 del GDPR, come “il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive…”. Non è più concepibile, secondo l’opinione di chi scrive, che dopo due anni dall’adozione del Regolamento europeo in materia di protezione del trattamento dei dati personali, vi siano ancora aziende che quasi non sanno di cosa si parla quando vengono interpellate sul tema.

Non è più ammissibile che il Titolare si ritrovi quasi da solo a dover cancellare, anonimizzare, pseudonimizzare, proteggere i propri dati partendo dal punto di vista della fonte dei dati, e non da quello della destinazione degli stessi (le soluzioni outsourcing, i software esterni, le terze parti). Sicuramente re-ingegnerizzare intere applicazioni per essere compliant alla GDPR non è compito facile, tanto che in alcuni casi vengono più agevolmente sviluppate soluzioni nuove, che aggiungono nuove funzionalità unitamente all’esigenza dell’essere a norma. Questo, però, non significa non doversi rimettere in gioco poiché già ampiamente presenti sul mercato e quindi “intoccabili” piuttosto che mascherare un leggero restyling come la soluzione a tutti i problemi della Privacy. Titolare e responsabili del trattamento devono collaborare, con una massiccia dose di proattività bilaterale, per rispettare i diritti degli interessati e svolgere in ogni ambito di applicazione (manifacturing, health & care, financial, procurement, legal, ecc.) il compito che sono TUTTI chiamati ad assolvere: tenere i giusti dati per il tempo che serve, poi eliminarli…per sempre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati